Creepypasta
Creepypasta | |
---|---|
![]() | |
Anno | 2006-oggi |
Stato | Attivo |
Origine | 4chan |
Ambientazione | Mondo |
Lingua originale | inglese |
Fenomeno internetiano | Copypasta |
Genere di fenomeno internetiano | Creepypasta |
Tipo di letteratura | |
Genere letterario | Racconto |
Narrativa di genere | Orrore; Paranormale; Soprannaturale. |
Stile di narrazione | Leggenda metropolitana; |
Influenza | |
Tendenza fenomeno | Google Trends Alexa |
![]() | |
Sito ufficiale | http://www.creepypasta.com/ |
Creepypasta è un genere popolare di letteratura internettiana derivata dal Copypasta una parola usata su 4chan dal 2006 in poi,[1] fenomeno narrativo diffusa su internet, attraverso forum, social network, siti appositi o tramite altre forme di diffusione digitale; alcune di queste storie sono totalmente inventate, mentre altre sono basate su vecchie leggende metropolitane riproposte come Creepypasta.[2][3] La maggior parte di queste opere letterarie internettiane sono difficilmente riconducibili ad un autore preciso.
La parola "creepypasta" deriva da "copypasta" che è un'abbreviazione di "copy and paste", tradotto in italiano significa "copia-incolla", poiché queste storie venivano diffuse in rete proprio tramite i lettori stessi, che appunto copiavano ed incollavano le storie da un sito all'altro.[1] "copy" fu sostituito con "creepy", tradotto in italiano significa raccapricciante, per evidenziare la particolare natura di queste storie, che tratta di racconti del genere horror, di solito molto brevi, con lo scopo di intimorire o affascinare il lettore.[1][2]
I racconti del genere horror internettiano assimilabili a quelli che in seguito vennero chiamati creepypasta che girano su internet da molti anni prima che il fenomeno creepypasta apparisse sulla rete, inizialmente vennero diffusi via BBS, e successivamente usenet per poi essere assimilati dal fenomeno o riproposti con lo stile dei creepypasta. La maggiore diffusione del fenomeno creepypasta è maggiormente attribuita alla image board di 4chan.[3]
L'origine e l'influenza del fenomeno
Il fenomeno ebbe inizio a metà 2007 su 4chan.[4] Il Creepypasta crebbe su 4chan tanto da distribuirsi sulla rete su forum e siti appositi, assorbendo altri fenomeni della rete come le legende metropolitane e inglobando l’arte internettiana "Horror Pictures" (Immagini dell'orrore) e "Horror Photo Editing" (Fotoritocco dell'orrore) da cui ha avuto origine lo Slender Man.[5][6] Secondo la rivista TIME, il genere ha avuto il suo apice nel 2010, quando sulle copertina dal The New York Times fu pubblicato un articolo inerente al fenomeno che spopolava sulla rete.[1]
L'influenza del fenomeno fu preso ancora di più in considerazione dai mass media nel 2014 con il caso dell' "accoltellamento in nome dello Slender Man", in cui due ragazzine di dodici anni, della Contea di Waukesha in Wisconsin accoltellarono una loro coetanea; le due carnefice hanno affermato che volevano dimostrare agli scettici che Slender Man esisteva realmente.[7] Dopo il tentativo di omicidio, alcuni amministratori di siti web creepypasta rilasciarono una dichiarazione ai lettori e ai visitatori del sito in cui si diceva che le storie presenti nel sito web sono solo opere di fantasia e non reali.[1]
Studi del fenomeno
Shira Chess, un assistente professore di arti del mass media presso l'Università della Georgia, ha paragonato il fenomeno dei creepypasta un fenomeno di tipo folcloristico. Tuttavia nota che invece di essere tramandata oralmente nel corso di un periodo di generazioni come avveniva per questo tipo di culti popolari che riguardavano miti, fiabe e leggende i racconti creepypastiani vengono invece creati on-line e trasmessi in forma scritta entro poche ore o giorni.[8]
Le tipologie di creepypasta
Le creepypasta si dividono in quattro distinte tipologie che indicano la loro derivazione.
- Originale
- Le creepypasta originali' sono racconti che nascono direttamente come creepypasta perché la loro prima apparizione in rete è stata come letteratura creepypastiana. Tale tipologia è prevalentemente pubblicata su forum o tramite altri mezzi di divulgazione internettiana.
- Assimilata
- Le creepypasta assimilate sono racconti in cui un personaggio pauroso presente in rete ma senza nessuna storia relativa al personaggio viene scelto come protagonista di una creepypasta e viene scritta una storia su di lui.
- Derivante
- Le creepypasta derivanti sono racconti che nascono da altre creepypasta ,famose o no, che prendono come spunto lo stesso protagonista, personaggio secondario o che viene creato uno appositamente che interagisce nella stessa realtà della storia da cui deriva. Tali tipi sono prevalentemente pubblicati su siti, forum, wikie o tramite altri mezzi di divulgazione internettiana.
- Acquisita
- Le creepypasta acquisite sono racconti che derivano da altri fenomeni che vengono assorbiti dal fenomeno dei creepypasta come ad esempio le leggende metropolitane o i racconti dell’orrore che girono su internet da prima del fenomeno delle creepypasta. Molte volte questa tipologie sono parodie dell’orrore di fumetti, serie animate, serie TV o videogiochi.
I generi di creepypasta
I creepypasta si dividono in sei generi che indicano il tipo di stile narrativo o il tipo di tema del racconto.
- Realistica
- Le creepypasta "Realistiche" sono creepypasta che seguono una narrativa realistica che prevede l’uso di fatti veri presenti nella realtà o credibili perché possibili da riprodurre nella realtà, per poi realizzare una storia inquietante che sfrutta questi tratti.
- Leggenda metropolitana
- Le creepypasta "Leggenda Metropolitana" sono creepypasta che prendono spunto e riutilizzano vecchie leggende popolari, urbane o internettiane. Molto spesso questa categoria ricicla vecchie legende urbane o internettiane e le spaccia per creepypasta.
- Documentativa
- Le creepypasta "Documentative" sono creepypasta che presentono la storia sotto forma di articolo di un giornale, rivista o deposizione scritta. Che presentano fatti inquietanti o inspiegabili con uno stile di tipo informativo documentato. Questa categoria è famosa soprattutto per il fenomeno SCP Foundation sottoprodotto delle creepypasta, in seguito la categoria si differenziò tanto da diventare un fenomeno con un notevole fandom.[9]
- Versus
- Le creepypasta "Versus" sono creepypasta che prevedono lo scontro tra vari personaggi appartenenti alle creepypasta o appartenenti ad altri fenomeni internettiani. Molto spesso i personaggi che si scontrano sono personaggi che hanno acquisito una certa notorietà nella rete.
- Gamepasta
- I creepypasta "Gamepasta" sono una variante delle creepypasta basata sul mondo dei videogiochi, come le storie di Ben Drowned e Sonic.exe, ispirate rispettivamente da The Legend of Zelda: Majora's Mask e Sonic the Hedgehog. Molto spesso questo genere viene confusa con i "Creepygames" che tratta di videogiochi dell’orrore, creati sulla rete.
- Cartoonpasta
- I creepypasta "Cartoonpasta" sono una variante delle creepypasta basate sul mondo dei cartoni animati, come le storie di Squidward's suicide (Il suicidio di Squiddi) e Doraemon: The Lost Episode (Doraemon: L'episodio perduto), ispirate rispettivamente da SpongeBob e Doraemon (queste ultime sono raramente basate su episodi perduti davvero esistiti).
Esempi di creepypasta
Nome personaggio | Breve descrizione | Data prima apparizione e fonte |
---|---|---|
Slender Man | Slender Man è un uomo molto alto e magro, con un volto bianco provvisto solo dei tratti somatici. Indossa un semplice completo nero. Il personaggio è nato da "Eric Knudsen" in una competizione sul sito Something Awful nel SomethingAwful Horror Photoshop 2009. la creepypasta nacque poco dopo che il personaggio inventato da Knudsen diventato famoso sulla rete. | (EN) Sito Internet Archive Wayback Machine: Pagina del Forum Something Awful - Discussione del forum in cui Slender Man è stato creato, su forums.somethingawful.com, 10 giugno 2009. URL consultato il 21 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2012). |
Jeff the Killer | Jeff the Killer è un ragazzo con il volto sfigurato. Il personaggio è nato da un utente di YouTube denominato "Sesseur". La creepypasta nacque poco dopo che il personaggio inventato da "Sesseur" divenne noto sulla rete. | (EN) Sesseur, Jeff the killer [Original Story], su YouTube, 3 ottobre 2008. URL consultato il 4 marzo 2015. |
Laughing Jack | Laughing Jack è un clown dai colori monocromatici con denti a punta e un naso lungo dall’aspretto inquietante. Il personaggio nacque nel 2011 da "Steve Aikins" come bozza, nominato "The Rake", nome che in seguito ribattezzò come "Laughing Jack". Il personaggio fu creato ispirandosi a Jack Skeletron e allo Slender Man. | (EN) Sito Deviant Art - Galleria di "SnuffBomb" immagine: The Rake 1 by SnuffBomb, su snuffbomb.deviantart.com, 2011. URL consultato il 5 giugno 2015. |
Note
- ^ a b c d e (EN) Sito TIME: Behind Creepypasta, the Internet Community That Allegedly Spread a Killer Meme, su time.com, 3 giugno 2014. URL consultato il 10 dicembre 2015.
- ^ a b (EN) Sito Know Your Meme: Memes - Creepypasta, su knowyourmeme.com, 24 agosto 2009. URL consultato il 23 ottobre 2015.
- ^ a b (EN) Sito Urban Dictionary: Creepypasta, su urbandictionary.com, 27 marzo 2008. URL consultato il 23 ottobre 2015.
- ^ (EN) Sito Internet Archive Wayback Machine: Pagina di 4chan - Discussione sui Creepypasta, su chanarchive.org, 7 giugno 2007. URL consultato il 23 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2011).
- ^ (EN) Sito Ufficiale The Daily Dot: How the Internet's creepiest meme mutated from thought experiment to Hollywood blockbuster, su dailydot.com, 21 agosto 2013. URL consultato il 21 gennaio 2015.
- ^ (EN) Sito Internet Archive Wayback Machine: Pagina del Forum Something Awful - Discussione del forum in cui Slender Man è stato creato, su forums.somethingawful.com, 10 giugno 2009. URL consultato il 21 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2012).
- ^ (EN) Sito The Washington Post: The complete, terrifying history of ‘Slender Man,’ the Internet meme that compelled two 12-year-olds to stab their friend, su washingtonpost.com, 3 giugno 2014. URL consultato l'11 dicembre 2015.
- ^ Manjoo, Farhad (10 luglio 2014). "Urban Legends Told Online". Sezione B; Colonna 0; Affari/Scrivania finanziaria; Pg.1: New York Times.
- ^ (EN) Sito SCP WikiDot: Creepy-Pasta, su scp-wiki.wikidot.com, 13 maggio 2012. URL consultato il 23 ottobre 2015.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Creepypasta