Airborne Early Warning and Control

Sistema radar aviotrasportato
Versione del 17 feb 2016 alle 19:24 di Bottuzzu (discussione | contributi) (archivio inaffidabile e di origine sconosciuta)

Con Airborne Warning And Control System (AWACS, in italiano: Sistema di Allarme e Controllo Aviotrasportato), si indica un sistema radar aviotrasportato utilizzato per la sorveglianza aerea e per tutte le funzioni C3 (Comando, Controllo e Comunicazioni) a vantaggio sia delle forze coinvolte nella difesa aerea che delle forze tattiche terrestri. Comunemente per indicare questi sistemi si usa anche la locuzione aereo radar.

Novembre 1997: questo E-3 dell'USAF sta effettuando i controlli pre-volo
E3-Sentry in decollo
United States Air Force E-3 Sentry
Royal Australian Air Force Boeing 737 AEW&C
Japan Air Self-Defense Force E-767 AWACS
Un E-2 Hawkeye appartenente al Carrier Airborne Early Warning Squadron 120 dell'US Navy, in volo nei pressi di Jacksonville; 13 luglio 2009
Saab 340AEW
Un Tupolev Tu-126 AEW sovietico in volo nel 1977. L'ultimo esemplare fu radiato nel 1984.
Beriev A-50 Un Beriev A-50 scortato da 4 Su-27 Flanker, Mosca 16 maggio 2010
Sea King AEW.2A
Royal Air Force Sentry AEW1 scortato da Tornado F-3s della RAF
Un Embraer R-99A Erieye AWACS brasiliano, a Elefsis AB, in Grecia
Un KJ-2000 dell'Esercito Popolare di Liberazione cinese
Nimrod AEW3
Gulfstream/IAI G550 Eitam CAEW
Prototipo del C-295 AEW

L'airborne early warning and control (AEW&C) è anche conosciuto con i termini precedenti di "airborne early warning" (AEW) e "airborne warning and control system" (AWACS).

AWACS

I moderni sistemi AWACS possono rilevare aerei distanti fino a 400 km, ben al di là del raggio d'azione di qualunque arma antiaerea. Un AWACS in volo ad un'altezza di 9150 metri ha una copertura radar di 312000 chilometri quadrati, più della superficie dell'Italia. Tre aerei in orbita sovrapposta possono coprire l'intera Europa centrale[1]. Nei combattimenti aria-aria, i sistemi AWACS possono comunicare con gli aerei amici, estendere il raggio d'azione dei loro sensori e dare loro minore visibilità dato che non hanno più la necessità di usare il proprio radar per rilevare le intrusioni nemiche.

Questi aerei sono usati dall'USAF, dalla NATO, dalla RAF, nonché dall'Armée de l'air, dalla Royal Saudi Air Force, dall'Israeli Air Force, dall'Indian Air Force e dalla Forza aerea di autodifesa giapponese.

L'USAF dispone di 32 E-3 Sentry (erano originariamente 34), la maggioranza dei quali di base a Tinker, in Oklahoma.

Le mostrine di Air Battle Manager - Gestore della Battaglia Aerea e Weapons Director - Gestore delle Armi, sono autorizzate per ufficiali e sottufficiali (rispettivamente), assegnati agli E-3, o funzioni C3 simili espletate su radar a terra. I Gestori di Battaglia Aerea dell'USAF hanno mostrine simili ai piloti ed ai navigatori.

Anche la NATO ha 18 aerei E-3 Sentry (erano 19 ma uno è andato perso in un incidente), in forza alla Base NATO di Geilenkirchen, Germania che vengono rischierati, per motivi operativi o di addestramento, presso gli Enti NATO denominati "F.O.B." (Forward Operating Base) presenti in Italia (all'interno dell'Aeroporto di Trapani-Birgi), in Grecia, in Turchia ed in Norvegia.[2]. Le funzioni AWACS saranno presto affidate all'E-10 MC2A, quando il programma sarà finanziato.

In Unione Sovietica, il Beriev A-50 "Mainstay" è la conversione AWACS dell'Ilyushin Il-76 "Candid" standard, un aereo da trasporto strategico. L'integrazione dei sistemi e le prestazioni radar sono considerate molto inferiori a quelle dell'E-3. Molte nazioni, fra cui Iraq, Cina, e India hanno utilizzato l'Il-76 come piattaforma di base per sviluppare i propri aerei radar.

Israele ha sviluppato lo IAI/Elta Phalcon, che usa un radar attivo a matrice lineare a scansione elettronica, al posto di un'antenna rotante. Gli israeliani hanno montato il sistema su di una piattaforma della Boeing, e hanno venduto il sistema a India e Cile. Australia e Turchia stanno progettando di dispiegare una versione della versione AEW&C (Airborne Early Warning and Control - Allarme Precoce e Controllo Aviotrasportato) del Boeing 737.

AEW

Airborne Early Warning è un aereo da scoperta radar e sorveglianza aerea e completa il cosiddetto sistema C3 (Comando Controllo comunicazione).

La Marina degli Stati Uniti (e le Forze Armate di molte altre nazioni, fra cui la Francia) utilizzano il Grumman E-2 Hawkeye per le loro missioni AEW. In Svezia invece, sempre ad uso AEW, viene utilizzato il Saab 340 AEW&C.

Gli aerei AEW offrono minori prestazioni rispetto agli AWACS.

Rotodome

Il sistema radar "rotodome"[3], è progettato e costruito dal gruppo Difesa e Spazio della Boeing, usando apparecchiature radar della Westinghouse e montato sull'aereo E-3 Sentry (Boeing 707) o, più recentemente, sul Boeing 767 modificato. Tutti gli E-3 statunitensi e NATO sono dei Boeing 707, mentre solo la Forza aerea di autodifesa giapponese ha la versione su 767.

Lista di aerei AEW&C

AEW&C: airborne early warning and control (comprende aerei AEW e AWACS)

Aerei

Elicotteri

Utilizzatori

Note

  1. ^ (EN) NATO/OTAN, AWACS: NATO’s eyes in the sky - How does it work in practice?, su nato-otan.org. URL consultato il 18 marzo 2009.
  2. ^ (EN) AWACS support to NATO maritime counter-terrorism operation, su aco.nato.int, Allied Command Operations. URL consultato il 21 agosto 2011.
  3. ^ Rotodome indica l'apparato radar rotante. Tale termine è l'insieme delle parole ROTating raDOME, dove radome a sua volta è l'abbreviazione di radar dome, ossia la cupola che ospita il radar. Quindi il rotodome è la cupola radar rotante.
  4. ^ Nel 2012, dopo che Israele ha scelto di acquistare 30 Alenia Aermacchi M-346 Master, l'aeronautica italiana dovrebbe acquisirne due esemplari

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4309079-5