Discussioni utente:Parma1983/Archivio2016


Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Longo73 in merito all'argomento Categorie 2


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Parma1983!
Guida essenziale Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

--Nungalpiriggal (msg) 17:00, 22 set 2015 (CEST)

Monumenti scomparsi di Parma

Ciao, innanzitutto, grazie per i tuoi contributi su Wikipedia. Il software di Mediawiki intercetta automaticamente l'inserimento di indirizzi email o di altri contenuti potenzialmente "sospetti" ed inserisce, sempre automaticamente, un "tag" che serve ai patroller (ovvero agli utenti che controllano "in diretta" le modifiche della pagine) ad attirare la loro attenzione per eventualmente correggere la modifica. Quindi, no, non è assolutamente un problema se la tua modifica ha causato questo tag automatico. Grazie ancora e buon lavoro! --Nungalpiriggal (msg) 19:45, 25 set 2015 (CEST)

Parma

Ho risposto nella mia talk.--Ceppicone 15:51, 3 ott 2015 (CEST)

Si certo, ho visto i miglioramenti, qualcosina resta da fare ma viste le dimensioni attuali l'avviso si può tranquillamente togliere. Ottimo lavoro! --Kirk39 Dimmi! 18:22, 3 ott 2015 (CEST)

Categorie "legati a......"

Onestamente ti suggerirei di interrompere la tua operazione di categorizzazione; andando a memoria ci sono state già molte discussioni sull'opportunità di quel tipo di categorie, anche perché le persone biografate, se sono nate o morte in un determinato luogo già sono collegate alla città dalle categorie relative (esempio quelle che ho visto Giuseppe Berton e Andrea Balestrieri‎) e se hanno "gareggiato" per società di quella città sono altrettanto collegate automaticamente (esempio Categoria:Calciatori della S.S.D. Parma Calcio 1913‎). Di conseguenza delle nuove categorie come quelle che hai creato sono pressoché dei doppioni. In ogni caso credo sia meglio che sottoponi l'argomento a qualche progetto competente.

Ciao --Pil56 (msg) 18:17, 29 ott 2015 (CET)

Quindi mi conviene lasciar lì? Da un certo punto di vista sono sollevato perché è un lavoro mostruoso, nello stesso tempo ora alcuni sono categorizzati ed altri no, perciò mi sembra un po' un lavoro mal fatto, che in ogni caso in questo momento non continuerei--Parma1983 (msg) 18:26, 29 ott 2015 (CET)

Adriano mantelli

Avevo bisogno di maggiori informazioni sul gen mantelli. In particolare al periodo spagnolo. Siete in contatto co i suoi famigliari. Grazie

Maugul63 (msg) 19:47, 5 nov 2015 (CET)

Portale Parma

Ciao, ti ricordo che andrebbe inserito il portale più specifico, quindi per le voci su Parma ok inserire il portale, ma anche levare quello sull'Emilia. Saluti. --AttoRenato le poilu 15:07, 7 nov 2015 (CET)

Era un dubbio che avevo. Ho visto che in altre città comparivano entrambi, perciò avevo pensato servissero tutti e due. L'avessi saputo prima...--Parma1983 (msg) 15:09, 7 nov 2015 (CET)
Vedi {{Portale}}. Saluti. --AttoRenato le poilu 15:10, 7 nov 2015 (CET)
Tra poco provvedo. Grazie--Parma1983 (msg) 15:11, 7 nov 2015 (CET)
Ho visto che hai linkato al portale Parma la voce Spalla cotta che compare poi fra i prodotti tipici, mi permetto di suggerirti che quella voce è però è del tutto generica e non legata a Parma nello specifico (ti invito a leggere la discussione della voce in questione), la voce che stavi cercando tu secondo me è Spalla di San Secondo quella si che è prodotto locale. Ciao e buon lavoro! Longo73 (msg)
Ho corretto. Grazie. Non avevo visto che esisteva già la voce più specifica (che hai fatto benissimo a creare! Vedo che ti interessi principalmente di San Secondo e geografia parmense, ma se prima o poi riuscissi a completare le voci mancanti del Portale:Parma/Gastronomia... di piatti tipici non mi intendo molto), che ho collegato dalla Cucina parmigiana e dal portale, che prima rimandavano all'altra generica. Ieri ho collegato tante pagine al portale che non ero riuscito ad accorgermene; spero di non aver fatto altri errori. Se te ne dovessi per caso accorgere non preoccuparti di avvisarmi e correggili senza esitazioni. Buona domenica--Parma1983 (msg) 13:01, 8 nov 2015 (CET)
Ove possibile ti aiuterò volentieri! Ciao! Longo73 (msg)
Grazie. Ciao--Parma1983 (msg) 19:15, 10 nov 2015 (CET)

Portale Parma 2

Ciao. Scusa ho spostato qui la discussione perchè stava diventando troppo lunga nella mia pagina. Ok, fammi sapere se ottieni informazioni a riguardo. Volevo anche chiederti cosa ne pensi della citazione nella sezione introduzione o se ne hai altre da proporre.--MarcusVetus 16:35, 8 nov 2015 (CET)

In effetti è piuttosto lunga come discussione... Mah, come citazione non mi convince del tutto, più che altro perché un po' troppo antica; di altre me ne viene in mente solo una che ho letto tempo fa, scritta da Maria Luigia (penso in una lettera ai suoi familiari): "A Parma non è difficile vivere, a patto di saper dar ragione all'interlocutore in una discussione a carattere musicale o gastronomico"; nella stessa scrive anche:"Sono la più gran buona pasta del mondo, generosi di cuore e di spirito, anche se di lingua pronta e tagliente. Non sopportano le offese ma non sono permalosi: hanno affabilità, cortesia, gaiezza e amano il bel vivere e la buona tavola", un po' lunga però.--Parma1983 (msg) 17:01, 8 nov 2015 (CET)
La prima non è male ma bisogna aggiungerla su wikiquote.--MarcusVetus 17:12, 8 nov 2015 (CET)
Ho aggiunto le citazioni di Maria Luigia. Non è stato proprio semplicissimo ma spero che non vengano eliminate. Ora se la trovi anche tu preferibile ("A Parma non è difficile vivere...") si può sostituirla all'altra--Parma1983 (msg) 23:41, 8 nov 2015 (CET)

P.S.Non è una lettera ai familiari, ma alla sua dama d'onore Louise Antoinette Lannes, duchessa di Montebello, del 1816. Ciao--Parma1983 (msg) 00:20, 9 nov 2015 (CET)

Bel lavoro.--MarcusVetus 00:40, 9 nov 2015 (CET)
Grazie. Ma figurati...--Parma1983 (msg) 00:43, 9 nov 2015 (CET)
Ciao. Vedo che, pur non avendo ricevuto risposta a Discussioni progetto:Coordinamento/Template#Stemma_citt.C3.A0_di_Parma, qualcuno ha finalmente inserito l'icona nell'occhiello. Ma non è lo stemma di Parma; forse, ma magari mi sbaglio, è stato inserito quello nel dubbio che, poiché il portale tratta marginalmente anche la provincia, andasse inserito lo stemma provinciale. Secondo me (e te ne chiedo conferma) è migliore lo stemma di Parma (o alla peggio quello della provincia, se proprio qualcuno avesse da obiettare qualcosa) anche se col fondo bianco piuttosto che la bandiera che compare attualmente. Se la pensi anche tu così, andrebbe chiesto di mettere lo stemma (il fondo eventualmente si può sempre cercare di togliere in un secondo momento) in Discussioni template:Icona argomento, come vedo che altri hanno fatto. Immaginerai però che io non me la senta di chiederlo ancora...--Parma1983 (msg) 13:50, 9 nov 2015 (CET)
Ci vorrebbe lo stemma della città per adeguarsi agli altri portali dedicati alle città. Colui che ha inserito l'immagine avrebbe dovuto prima consultarsi con qualcuno.--MarcusVetus 15:05, 9 nov 2015 (CET)
Ho visto. Infatti hanno tutti lo stemma della città (o al limite della provincia). Tra l'altro ieri mi era sembrato di essere stato chiaro sull'immagine da inserire, fondo o non sfondo. Se riesci, prova a chiedere un cambiamento con lo stemma in Discussioni template:Icona argomento.--Parma1983 (msg) 15:34, 9 nov 2015 (CET)
Non è un grande problema, per ora può rimanere anche quello. Magari con quello sfondo bianco lo stemma non si inserisce bene nell'occhiello.--MarcusVetus 16:17, 9 nov 2015 (CET)

Ciao. Che ne pensi degli altri progetti Wikimedia che ho aggiunto all'introduzione? Di conseguenza ho anche rimosso il link a Commons nella sezione "Immagine del giorno".--MarcusVetus 14:04, 11 nov 2015 (CET)

Hai fatto bene. Ora l'introduzione è completa, esaustiva ed esteticamente bella. Altre cose sarebbero di troppo. Bravo. Comunque immagino che, visto il perfezionismo (di cui purtroppo difetto anch'io...) apporterai col tempo altre modifiche al portale--Parma1983 (msg) 14:43, 11 nov 2015 (CET)
Almeno adesso gli interprogetti sono in alto alla pagina dato che nella voce della città sono praticamente sbattuti in fondo e probabilmente nessuno noterà. Se trovi altri interprogetti da aggiungere che riguardano la città aggiungili pure.--MarcusVetus 15:08, 11 nov 2015 (CET)
Ok. Ciao--Parma1983 (msg) 15:41, 11 nov 2015 (CET)
CVD. Comunque hai fatto bene: in effetti l'introduzione ora sta meglio ed è più chiara. Volendo tutto è migliorabile, ma direi che più di così non è possibile fare. Ciao--Parma1983 (msg) 14:30, 12 nov 2015 (CET)
Ho aggiunto come vedrai alcune piccole cose, tra cui l'interprogetto sulla provincia. Sentiti libero di riordinarli o lasciarli come sono. Altri non ne ho trovati e non credo ce ne siano, ma non lo posso escludere al 100%. Ciao--Parma1983 (msg) 01:27, 13 nov 2015 (CET)
Vanno bene, bel lavoro.--MarcusVetus 14:56, 13 nov 2015 (CET)

Re: Portale Parma

Capisco. E ti ringrazio della spiegazione: Tuttavia continua a non risultarmi pertinente... per dirla tutta mi domando che senso abbia un portale legato alla provincia, ma se così vuole la comunità... Puoi indicarmi la discussione durante la quale si è deciso di spostare ad esso tutte le voci che stai modificando? Ti ringrazio.--Ale Sasso (msg) 16:50, 14 nov 2015 (CET)

Sì, in generale è giusto, ci mancherebbe, solo che il portale Emilia era nato, per quanto ne so, poroprio per gli scopi per i quali vorresti sostituirlo con "Parma" che ha il nome di una città e che in generale non è (imho) facilmente correlabile a una specifica entità amministrativa. Boh... ribadisco comunque che se esiste un consenso allargato per me nulla osta.--Ale Sasso (msg) 16:57, 14 nov 2015 (CET)
Ma per carità: il mio dubbio è solo relativo al fatto che se Parma è una città ed è sempre quella da secoli, la provincia è un'istituzione relativamente recente e in via di soppressione: Per le voci extra-cittadine riterrei (ma è solo la mia opinione) riferirsi al portale più ampio dell'Emilia, vista la valenza non troppo locale delle stesse, tutto lì. Tanto più che con riferimento alle tranvie di cui parliamo, appunto, alcune da Parma neppure passavano...--Ale Sasso (msg) 18:17, 14 nov 2015 (CET)
Guarda che sono già ben convinto della validità di quanto dici. Ed è apputno per questo che imho esiste un'incongruenza fra il nome del portale e le finalità che mi indichi: si fosse chiamato "Parmense", ad esempio, non avrei barttuto ciglio. Solo che Parma è una città e al limite una (quasi ex) provincia, come mi hai fatto notare, non tutta quella roba che giustamente ricordi. Se però esiste consenso sull'usera il nome in questione per sintetizzare il tutto, mi sta benissimo.--Ale Sasso (msg) 20:46, 14 nov 2015 (CET)
Scusa se m'intrometto nella disc.: esistono vari portali che sono dedicati non solo al capoluogo ma anche alla sua provincia ed il loro titolo è "Portale:Provincia di ..." (v. Categoria:Portali sulle province italiane). Se il tuo scopo è trattare nel portale Parma anche la sua provincia, io lo rinominerei in "Provincia di Parma", sullo stile degli altri similari. Il fatto che la provincia sarà abolita un domani prossimo secondo me non è un problema, il termine "provincia" assume oggi non solo il concetto di entità amministrativa ma anche di area geografica. Se poi si deciderà di agire diversamente dopo la definitiva soppressione delle province, si rivedranno i nomi di tutti i portali col nome "Provincia di ...", ma fino ad allora almeno il tuo sarà allineato al titolo standard degli altri portali similari. -- Gi87 (msg) 00:17, 15 nov 2015 (CET)
Se non dispiace a nessuno di voi, dopo averne parlato con MarcusVetus, avremmo deciso per adesso di lasciare le cose come stanno, in vista dell'eventuale creazione del portale sulla provincia (o Parmense), come già avvenuto in altre zone d'Italia; in tale occasione sposteremmo lì le sezioni dedicate alla provincia che ora si trovano nel portale di Parma. Le voci già collegate a Parma mi sembrerebbe corretto mantenerle, ma se non fosse opportuno, sentitevi liberi di riportarle alla situazione precedente, anche se continuo a pensare sia meglio come sono adesso perché il portale sull'Emilia di fatto non le tratta minimamente, mentre quello di Parma se non altro le menziona e c'è comunque più legame con Parma che con la regione. Nello stesso tempo, non avevo e non ho intenzione di collegare altre voci, se non strettamente collegate a Parma. Spero siate d'accordo. Grazie--Parma1983 (msg) 16:42, 15 nov 2015 (CET)
Oh, per me ok.--Ale Sasso (msg) 18:25, 15 nov 2015 (CET)

Rocca Pallavicino

Ciao! Diciamo che volendo essere puntigliosi potresti aggiugnere qualche nota in più nella prima parte, che riguarda chi l'ha edificata, la ricostruzione completa, e poi - nella seconda parte - sull'architettura, piuttsto usando più occorrenza della stessa fonte. Riguardo i modi, per ora lascia correre :-) , una volta sistemati questi punti fammi un fischio che levo io stesso il template. :-) --Lucas 18:18, 27 nov 2015 (CET)

Generalmente non è necessario, tutavia ripetere la prima nota in ciascun capoverso in alcuni casi può essere più trasparente. In fondo male non fa avere un riferimento per ciascuna frase rilvante, anche se è lo stesso. ;) --Lucas 03:25, 28 nov 2015 (CET)
ps: per la descrizione, se non contiene giudizi basta usare le fonti dove sono state usate, se ti limiti a una semplice osservazione oggettiva la fonte è la foto. --Lucas 03:32, 28 nov 2015 (CET)
Ops, mi pareva di averti risposto. Per le voci precedenti vale più o meno la stessa cosa, se la fonte vale per più capoversi indicarla più volte può essere una ripetizione ma anche utile, dipende forse più dal lettore che dal redattore, in questo caso. Oh, leggo ora che mi hai scritto che hai modificato le altre pagine, tanto di cappello complimenti!! :)
Ahahah per la cosa dell'amministratore ci si fa l'abitudine, dopo dieci anni. :-D Ci sono utenti cortesi, educati e vogliosi di imparare e far da soli (ogni riferimento a fatti e persone presenti è puramente voluto :D), a cui do una mano più che volentieri, così come farei nella "vita reale", perché è grazie a loro che tutto questo esiste. Ci sono poi utenti sgarbati e pretenziosi ai quali do una prima possibilità, se la tradiscono ovviamente si usano toni e metodi ben più sbrigativi e severi. :) Qualche momentaccio l'ho vissuto anch'io comunque, c'è stato un periodo nero durato circa un annetto/due in cui wikipedia è stata caldissima, minacce legali a go go, insulti, guerre tra utenti... Negli ultimi periodi va tutto sommato molto meglio. Infine ci sono admin che fanno molto molto più di me e non capisco davvero dove trovino il tempo. :) --Lucas 04:53, 2 dic 2015 (CET)

Congratulazioni

Ciao, desidero congratularmi con te per l'ottimo e competente lavoro che svolgi a proposito dei temi riguardanti Parma. Anch'io ho dato un modesto contributo: se trovi qualcosa da correggere, fallo pure, sono contenta e, in ogni caso, mi rivolgerò a te per eventuali chiarimenti se non ti disturbo. Ti auguro una buona domenica.--Darja82 (msg) 12:42, 28 nov 2015 (CET)

Grazie!

.... dei complimenti e del suggerimento, sentiti libero di fare qualunque modifica tu voglia, non è mica mia la pagina! Comunque la tabella l'ho presa dalla pagina del marchesato di Zibello e l'ho ricomposta, la tua osservazione comunque è corretta, la modifica è stata più veloce di quanto pensassi! Ciao e grazie! PS Se hai visto da qualche parte una cartina della contea sarei contento di aggiungerla Longo73 (msg) 23:01, 9 dic 2015 (CET)

Ma figurati se faccio il permaloso, la pagina è di tutti se uno ha delle storie che vada a scrivere un libro e che trovi qualcuno che glielo pubblichi no? Le regole di wiki sono chiare, poi, ovviamente, se qualcuno va a scrivere delle fesserie o inesattezze, allora le edito, ma è un altro discorso Longo73 (msg) 21:21, 10 dic 2015 (CET)

Associazione dei castelli del ducato

Ciao! Mi permetto un piccolo suggerimento: nella pagina dell'associazione dei castelli del ducato di Parma e Piacenza mi pare che tu abbia aggiunto una nuova sezione con "altri luoghi", ciò sicuramente rende più completa e fruibile la pagina, nel senso che chi intende visitare il parmense o il piacentino ha più informazioni anche a livello culturale e turistico, tuttavia ciò non è del tutto coerente con il titolo che riguarda un'associazione, con link esterno, delle quale solo alcuni dei castelli citati fanno parte, quindi sarebbe più opportuno, a mio avviso, creare una pagina nuova dei luoghi storici di Parma e Piacenza con riferimento per i castelli dell'associazione "Stesso argomento in dettaglio" e descrizione degli altri, altrimenti occorrerebbe rinominare la voce. Che ne pensi? Longo73 (msg) 21:19, 14 dic 2015 (CET)

Beh se li citano loro definendoli altri luoghi come se non facessero parte dell'associazione (perchè in prima pagina del sito dove sono andato a vedere non sono menzionati), allora ci sta tutta l'integrazione, la cosa è decisamente ambigua comunque (perchè il castello di Sissa o di Felino o di Noceto non sono in prima pagina con gli altri castelli?), ma l'ambiguità riguarda il sito stesso dell'associazione e quindi in teoria a noi non interessa più e può essere tranquillamente riportata sulla pagina wiki dell'associazione stessa. Ciao e buon lavoro! Longo73 (msg) 22:39, 14 dic 2015 (CET)

Disambigue

Grazie mille della info, purtroppo ho pochissimo tempo disponibile riducendomi a scrivere qualcosa solo nei ritagli di tempo più strani, ciò non mi consente di approfondire tutte le funzionalità disponibili, per cui qualunque scorciatoia per imparare qualcosa è sempre la benvenuta! Longo73 (msg) 20:47, 17 dic 2015 (CET)

Contea San Secondo

ti ho cancellato qualcosa? Se si mi scuso non me ne sono accorto, ho risistemato alcuni paragrafi aggiungendo informazioni... Longo73 (msg) 16:49, 20 dic 2015 (CET)

Auguri

Grazie grande!?!? Beh visto gli argomenti che tratto non mi pare sia così complicato intuire di dove sono no? :D tu immagino sia di città dal nome!!! Comunque tanti auguroni anche a te e famiglia di buon Natale e buon anno! Io rimango immerso nelle nebbie bibliografiche generate dai fumi dei camini dei Rossi, i camini della discordia!!! Longo73 (msg) 19:19, 23 dic 2015 (CET)

Auguri

Ciao. Grazie e altrettanto. Questi giorni sarò meno attivo su Wikipedia, in ogni caso se hai bisogno di consigli/suggerimenti per i portali lascia pure un messaggio. Buone feste.--MarcusVetus 19:50, 23 dic 2015 (CET)

Aiuti e auguri

Ma figurati, ho fatto davvero pochino-pochino! :-) Se serve altro scrivi pure e tanti auguri anche a te! :-) --Lucas 07:27, 25 dic 2015 (CET)

Portale Parma, cosa collegare?

Non ho ben capito se al portale Parma dobbiamo linkare solo ciò che fa capo alla città o, in assenza di un portale specifico sulla provincia, dobbiamo legare anche voci, progetti, biografie di persone nate nel territorio oppure attenersi solo ai più famosi, teoricamente avrei parecchie bibliografie da collegare.. in merito ai Rossi e agli stati parmensi, ho notato che ci sono tante voci ma sono un po' a se stanti, disarticolate e sto cercando di legarle tutte fra di loro per dare omogeneità ad argomenti correlati, quando ti capita di vederne segnalamela o linkala alle altre, ok? Ciaoooooooooooo! PS Lascia stare il ringraziamento su Berceto ho aggiunto una sciocchezza, ho visto che hai fatto un gran bel lavoro sul castello di Roccabianca, bravo! --Longo73 (msg) 14:13, 26 dic 2015 (CET)

Tutto chiaro, se hai bisogno di una mano, hai un piano lavori, per quello che posso aiutarti, dimmi pure, posso esserti utile dove ci sono stati i Rossi, avendo molto materiale disponibile e sulla geografia (soprattutto idrografia), ad ogni modo se mi viene in mente qualche modifica sostanziale ti informo così evitiamo doppioni! I miei prossimi lavori saranno: creare la pagina del palio delle contrade di San Secondo, ampliare e completare la pagina relativa alla Pieve di San Genesio, forse creare la pagina dell'oratorio del serraglio --Longo73 (msg) 14:40, 26 dic 2015 (CET)
Sicuramente la Pieve di San Genesio è in progetto e ho molto materiale per completarla, ho materiale anche per l'Oratorio del Serraglio, ma mi mancano foto degli interni, e potrei anche fare la pagina della Collegiata di San Secondo Parmense, per quanto concerne il Museo Orsi Coppini posso senz'altro creare la pagina, ma è enciclopedico? Per il resto se delle voci dell'elenco intendo fare modifiche ti avviso!--Longo73 (msg) 17:15, 26 dic 2015 (CET)

Museo Agorà Orsi Coppini

Ho creato la voce, pensandoci è enciclopedico facendo parte di un'associzione enciclopedica regionale in cui tutte le strutture associate sono ritenute enciclopediche, inoltre oltre al museo ospita conferenze e convegni con il supporto delle università di Reggio e Modena... --Longo73 (msg) 00:18, 27 dic 2015 (CET)

Stavo impostando in brutta la pagina del palio delle contrade, ma quella è una cosa lunga e impegnativa, allora ho pensato di dedicarmi a qualcosa che avrei potuto finire nella serata di ieri! --Longo73 (msg) 15:15, 27 dic 2015 (CET)
L'ho fatto perchè mi andava, non preoccuparti. Il museo è relativamente recente, avrà una decina di anni secondo me, la ___location è veramente splendida e il parco magnifico e singolare direi, è più da magna grecia, con Agorà e Ulivi piuttosto che da pianura padana. Non sarà molto famoso perchè comunque tratta un tema decisamente marginale in Emilia, però merita assolutamente la visita, vai a vedere bene sul sito, ci sono poi alcune informazioni importanti che non ho dato perchè diciamo si rischia di scadere in una situazione borderline di pubblicità per aziende, cosa che non voglio assolutamente fare. Fra l'altro ho messo un po' mano alla voce "Bassa Parmense", largamente incompleta e mancante di tantissimi riferimenti negli elenchi delle architetture, per quanto riguarda le persone legate alla bassa, rischiamo a metterli tutti di fare un elenco interminabile, quello presente comunque non ha molta logica secondo me. --Longo73 (msg) 14:27, 28 dic 2015 (CET)
Più che altro mi pare un po' localistico, nelle architetture religiose mancava ad esempio il Santuario di Fontanellato, nelle militari la Rocca dei Rossi di Roccabianca, la Rocca dei Terzi, sul rischio idraulico si parla del Po quando invece è stato due volte il Taro a fare i maggiori danni, adesso cerco di riordinare un po' le idee, per quanto riguarda le persone legate alla bassa si potrebbero elencare dividendole in categorie, togliere potrebbe far sorgere campanilismi locali e potrei essere visto come non neutrale! Magari ne aggiungo qualcuno che ritengo fra i più importanti --Longo73 (msg) 15:13, 28 dic 2015 (CET)
Dici allora che se sostituisco la cartina della Bassa con una monocolore indicando solo San Secondo potrebbe essere contestata per mancanza di neutralità??? Mannaccia avevo già l'immagine pronta! :D --Longo73 (msg) 16:52, 28 dic 2015 (CET)

Foto cercasi

Se per caso ti capitasse di trovare delle foto degli interni dell'Oratorio della Beata Vergine del Serraglio di San Secondo che possano essere caricate su wikipedia senza problemi di copyright ti sarei grato se mi indicassi dove posso trovarle, io ne ho tante sui libri, ma nessuna utilizzabile! Tutto ciò in attesa che mi sia possibile farne qualcuna personalmente. Grazie e ciao! --Longo73 (msg) 23:15, 28 dic 2015 (CET)

Si le foto sono un grave problema, l'unica possibilità è caricarne di estremamente vecchie, per esempio ne ho una della Rocca di San Secondo integra scattata nell'ottocento, quella non è contestabile siccome le foto italiane artistiche hanno un copyright di 70 anni, tutte le foto che ho caricato tranne due sono infatti foto mie personali, comunque non preoccuparti per le foto dell'Oratorio, provvedo io a farle, tuttavia dovrò fare qualche telefonata per farlo aprire perchè temo che la stagione turistica in cui è prevista l'apertura domenicale al pubblico scatti da marzo, così come per la Pieve di San Genesio, quello era il motivo per cui ti ho chiesto se avevi qualcosa.... pensa che quell'oratorio lo vedo dalle finestre di casa mia.... anzi lo dovrei vedere perchè con la nebbia che c'è non si vede nulla!! :D --Longo73 (msg) 14:15, 29 dic 2015 (CET)

Nuove voci

Ultimamente sono ispirato... stasera se ho abbastanza materiale ne sforno un'altra! Mancano sempre le foto, ma a differenza dell'Oratorio della Beata Vergine del Serraglio, la Collegiata della Beata Vergine Annunciata è aperta la mattina, quindi domani vado a fare qualche scatto.... ah dimenticavo, sono ispirato perchè sono in ferie! --Longo73 (msg) 15:01, 30 dic 2015 (CET)

LOL, non lavoro in paese, purtroppo...... --Longo73 (msg) 16:51, 30 dic 2015 (CET)
Eh sai, i Rossi si sono estinti, la contea è andata a farsi benedire e qua bisogna pure sbancare il lunario, tu cosa faresti? :D --Longo73 (msg) 17:45, 30 dic 2015 (CET)
Ormai di enciclopedico a San Secondo non è rimasto più nulla! A parte il palio delle contrade e un piccolo sogno nel cassetto: la pagina della antica chiesa curata di San Secondo, pagina difficilissima per la scarsità di informazioni in merito... --Longo73 (msg) 21:58, 30 dic 2015 (CET)
in merito all'antica chiesa curata ho un po' di informazioni e fonti, tutto quanto c'è in parrocchia sarebbe al caso disponibile in quanto ho la fortuna e il privilegio di conoscere persone che hanno fatto un lavoro egregio sui documenti, ho quindi le fonti e i libri, ho anche una piantina della chiesa che fu reintitolata a Santa Maria delle Grazie e che fu edificata sull'antica chiesa curata, è una scansione dell'archivio parrocchiale datata 1815 quindi direi che il copyright è scaduto da un pezzo, conosco anche l'anno che fu demolita e dove si trovava. La domanda è: saranno sufficienti queste informazioni per fare la pagina? --Longo73 (msg) 16:01, 31 dic 2015 (CET)
La chiesa ha dato il nome al paese era la chiesa di Villa di San Secondo, il primo centro abitato, comunque mi confermi che la scansione è caricabile su wikipedia? Documento del 1815, io non sono molto pratico in materia di copyright
Ho chiesto per sicurezza entrambe le cose, vediamo che mi rispondono, auguroni ancora di buon 2016! --Longo73 (msg) 18:45, 31 dic 2015 (CET)
Si è quello che più o meno mi è stato detto anche nella sezione aiuto/domande, ho anche avuto un parere di enciclopedicità della voce abbastanza buono, tieni conto che le fonti sono in un libro le cui fonti sono gli archivi del capitolo della cattedrale di Parma dove sono presenti gli originali, quindi sono solidissime, adesso vedo di farla con quel poco che c'è. --Longo73 (msg) 14:24, 1 gen 2016 (CET)
A dir la verità pensavo anch'io ci fosse meno, poi mettendo tutto insieme è venuta una pagina tutto sommato accettabile, sorretta da fonti più che attendibili, onestamente mi sarebbe piaciuto avere qualche info in più sulla struttura della chiesa e sulla storia antica.... --Longo73 (msg) 15:15, 2 gen 2016 (CET)
Grazie mille, temo purtroppo che non ci sia più nulla da aggiungere perchè per fare la pagina ho raschiato il fondo del barile di tutte le fonti possibili e parlo di persone che hanno rovistato per anni e anni negli archivi del capitolo della cattedrale.... --Longo73 (msg) 15:31, 2 gen 2016 (CET)
Forse se trovassi da poter leggere direttamente il libro di Umberto Primo Censi Uomini e Terre del capitolo della Cattedrale, qualcosa potrebbe uscire, vedrò di recuperarlo in qualche modo... ora di enciclopedico resta solo il palio secondo me (sull'Ospedale della Misericordia non ho abbastanza materiale. --Longo73 (msg) 16:07, 2 gen 2016 (CET)
Trovato, ho scoperto casualmente che lo aveva mio zio, sto leggendo ma sono 330 pagine..... poche speranze comunque --Longo73 (msg) 21:00, 4 gen 2016 (CET)

Nuove pagine

Direi che ne stai sfornando alla grande! Complimenti per il lavoro fatto su Zibello e i suoi monumenti!--Longo73 (msg) 23:06, 6 gen 2016 (CET)

Le leggo e poi ti dico --Longo73 (msg) 17:06, 7 gen 2016 (CET)
Intanto ho visto una chiesa di Zibello, non mi pare si possa evincere che non ci sei mai stato e comunque su di un edificio religioso non conta nulla l'averlo visto, la sezione storia non la puoi certo vedere no? E' passata! La sezione architettura, basta che tu abbia trovato una descrizione corretta e il gioco è fatto. Paradossalmente è molto più complicato per me scrivere per due motivi: 1. discernere le fonti attendibili dalle cose che conosco ma che sono documentate in forma facilmente consultabile 2. Conflitto d'interessi: se scrivi sul tuo paese devi fare lo sforzo immane di essere asettico, non è affatto facile, il rischio è che dai peso a cose inutili e che si possa scadere in toni enfatici, occorre essere imparziali. Quando poi si va accanto a delle voci che riguardano più comuni allora il gioco si fa più complesso, devi bilanciare tutto per essere credibile. San Secondo era trattato malissimo su wiki, nel senso che vi era solo la voce del comune, poco più che un abbozzo, dove per giunta un vandalo aveva sostituito al nome del sindaco quello di un cane, per rimediare la quel cosa e rimettere il nome giusto ho cominciato a scrivere su wikipedia. Tutto ciò era davvero un peccato perchè San Secondo è ricchissimo di storia, storia complessa, anche avventurosa se vuoi e relativamente importante, tale storia è stata trattata in libri, quindi le fonti ci sono tutte,era un peccato che nessuno la conoscesse, era necessario fare qualcosa e da lì sono partito poi da cosa nasce cosa. --Longo73 (msg) 22:54, 7 gen 2016 (CET)
Si inizia sempre in sordina per una banalità o qualcosa a cui si tiene e poi ci si prende gusto! Comunque anche per me le fonti sono un po' un problema perchè a volte sono contrastanti e quindi che fare? (il sito Parma e la sua storia mette due biografie non accorgendosi che parla della stessa persona ad esempio!) ?Mettere una data di morte che sicuramente sai essere sbagliata perchè lo dicono le fonti? I primi conti di San Secondo sono stati un macello in termini di date il primo sposatosi nel 1325 sarebbe morto nel 1396 secondo molte fonti, praticamente più che novantenne, però dal 1374 si parla solo del figlio (?), il secondo che sempre secondo le fonti "attendibili" avrebbe regnato dal 1396 al 1404 è morto certamente il 4 novembre 1396 a Pavia, e la dovizia con cui ne viene descritto il corteo funebre dimostra che la notizia è vera,, quindi? Sarà risorto?... alla fine mi sono costruito l'unica realtà plausibile e l'ho scritta, mettendo una nota nella quale citando tutte le fonti incrociate dimostro il perchè ho messo quella data... un caos pazzesco, ma divertente, se vuoi vederle le due note sono nella voce Contea di San Secondo, per nuove voci/voci da sistemare, lavorerò sul Palio di San Secondo (ma non nell'immediato), voglio completare la voce del Stirone e sistemare la voce del Parco fluviale regionale dello Stirone, poi a tempo perso sto completando la voce Bassa parmense, altra cosa che mi piacerebbe fare è la voce del "Capitolo della cattedrale di Parma", a livello gastronomico o meglio eno-gastronomico: La fortana del Taro. inoltre sono alla ricerca di foto di torrenti di cui ho creato la pagina e che mi mancano. --Longo73 (msg) 22:37, 8 gen 2016 (CET)

Coordinate

Ciao, tranquillo, è sempre un piacere! :) Anzi mi spiace perché in questo caso non posso darti un grande aiuto. :) A dir la verità non ho mai affrontato la cosa e quindi, da profano quanto te (più di te probabilmente), osservo che ciò che scrivi appare sensato e interessante. Esiste anche il template Template:Coord che non so come/se si sposi con gli altri template. In ogni caso, ti consiglio di aprire una discussione nel Progetto Coordinamento/Template che dica tutto ciò che hai scritto nella mia talk e poi linkare la sezione direttamente al bar con una segnalazione esterna (magari domani, visto che oggi già ce ne sono tante... ;). Se poni la questione nei termini in cui l'hai posta a me, la cosa "peggiore" che può accadere è che ti vengano segnalate eventuali precedenti discussioni e decisioni sul tema, anche se così, a istinto, tenderei in effetti a pensare che la questione possa non essere stata ancora affrontata in modo così organico. ;) --Lucas 17:42, 8 gen 2016 (CET)

Allora,
  1. Prima pubblichi la discussione in modo normale nella pagina relativa (poniamo con il titolo "Uniformare le coordinate nei template").
  2. Poi vai al Wikipedia:Bar e clicchi sul link "Segnala discussione esterna". A quel punto comparirà un modulo di modifica "precompliato" con un testo simile a questo: {{Bar7/Segnalaest|NOME DELLA PAGINA#SEZIONE|TITOLO DELLA SEGNALAZIONE|BREVE DESCRIZIONE (facoltativa)|{{subst:REVISIONUSER}}}}
  3. L'unica cosa che devi ancora fare è sostituire "NOME DELLA PAGINA#SEZIONE" con "Discussioni progetto:Coordinamento/Template#Uniformare le coordinate nei template"; "TITOLO DELLA SEGNALAZIONE" con il titolo che vuoi che compaia al bar, tipo "Uniformiamo le coordinate nei template?"; mentre "BREVE DESCRIZIONE (facoltativa)" lo puoi lasciare così com'è oppure scrivere un breve riassunto tipo "Si discute sull'uniformare le coordinate nei template" (ma se lo lasci vuoto non c'è alcun problema). Il resto lo lasci com'è.
  4. Salvi la pagina.
Tutto qui. Comunque per dubbi, I am here. :) --Lucas 18:03, 8 gen 2016 (CET)
ps: una volta salvata la segnalazione alla discussione esterna possono essere necessari alcuni minuti prima che compaia al bar. Basta aspettare ;). --Lucas 18:06, 8 gen 2016 (CET)
Figurati. Puoi fare tutto anche oggi se vuoi, non c'è nessuna differenza. Semplicemente essendoci già tre discussioni col titolo lungo la tua sarebbe forse un po' meno in evidenza, ma non cambia molto (è solo una "dritta", diciamo). Fai tu come preferisci. :-) --Lucas 18:27, 8 gen 2016 (CET)
Dipende anche dall'ora in cui segnali la discussione, se lo fai per esempio attorno alla mezzanotte o di prima mattina è probabile che sia la prima del giorno e quindi è bella visibile. Ma non è che la seconda o la terza siano così meno visibili eh, cambia pochino pochino... :-) E' proprio una piccolezza a propria discrezione, quindi fai tranquillo come preferisci. Puoi anche scrivere oggi la discussione e segnalarla domani al bar... Facci lei, facci! :-D
Per il resto non sono così vetusto come la mia "anzianità wikipediana" potrebbe far sembrare, ma di certo sono ormai un vecchio wikipediano, visto che sono qui da tempi immemorabili, quindi va benissimo essere chiamato anziano, o diversamente giovane, se vuoi. :-D --Lucas 18:49, 8 gen 2016 (CET)
Ma figurati. :-D Il bello di wiki in fondo è proprio che non importa tanto chi siamo, il nostro bagaglio, le nostre esperienze, la nostra età, la nostra formazione: contano solo le fonti (ovvio che se poi abbiamo un buon bagaglio la cosa aiuta, ma è solo incidentale). A volte mi è capitato di parlare con trentenni (o sessantenni) che credevo quindicenni e con quindicenni che credevo trentenni. :-D In fondo è divertente. --Lucas 18:55, 8 gen 2016 (CET)
L'Italia è un paese anziano, uno dei più vecchi d'europa (toh, c'è scritto pure qui su wikipedia, anche se quella in inglese) perciò in realtà te la cavi bene nella media italica, non abbatterti. :-D --Lucas 19:07, 8 gen 2016 (CET)


Coordinate bis

La mia soluzione è semplicissima e assolutamente attendibile, Google Earth, clicco il nome del luogo, mi centro sul pallino con il puntatore e mi copio le coordinate, tieni presente che Google Earth ti da sempre le coordinate del puntatore in basso a destra. --Longo73 (msg) 18:59, 10 gen 2016 (CET)

io li vedo in sessagesimali in gradi° primi' secondi dopo i secondi ci sono i centesimi (le ultime due cifre dei quattro che rappresentano i secondi cambiano in decimale). Ho provato a spostare il puntatore e da 59 passa a 00 (tranne sempre le ultime due cifre)--Longo73 (msg) 19:40, 10 gen 2016 (CET)

Portali correlati

Ciao. Nel portale di Parma, nella sezione dei portali correlati è stato aggiunto il portale ONU. Cosa ne pensi? Io fin dall'inizio pensavo di rimuove i portali non geografici.--MarcusVetus 15:37, 11 gen 2016 (CET)

Era quello che pensavo, a questo punto possiamo anche aggiungere il portale NATO... cosa facciamo allora? Rimuoviamo anche il portale UE?--MarcusVetus 17:02, 11 gen 2016 (CET)

Liberty

Sì, il corsivo non ci va per questi casi. Per capire quando usarlo, vedi Aiuto:Corsivo.

Tranquillo, non si può sapere subito tutto. ;-) Wikipedia ha così tanti aspetti... -- Gi87 (msg) 15:15, 12 gen 2016 (CET)
Come dicono, "segui il tuo istinto"! -- Gi87 (msg) 15:22, 12 gen 2016 (CET)
Sicuramente meglio la seconda che hai detto. Comunque grazie per tutte le n.ve voci che stai scrivendo su Parma. -- Gi87 (msg) 15:57, 12 gen 2016 (CET)

Palio

Diciamo che l'ho studiato e composto con calma prima di inserirlo, grazie dei complimenti ma la pagina è ancora da completare, mancano tantissime foto ad esempio. Io partecipai in passato con ruoli minori. --Longo73 (msg) 14:56, 17 gen 2016 (CET)

Ci sentiamo regolarmente e ci conosciamo bene, quando trovo fonti discordanti il suo consiglio è sempre prezioso, visto che ha studiato per una vita i Rossi, le foto che ho aggiunto della rocca ultimamente sono state scattate facendo un giro proprio con lui :D --Longo73 (msg) 16:04, 17 gen 2016 (CET)
Ahahah il paese è piccolo e lui è una persona molto nota per i suoi studi sui Rossi, sulla Rocca, ha scritto libri, diciamo che, passami il termine, è una "Istituzione rossiana" nonchè il Pietro l'Aretino del Palio.... non puoi non conoscerlo. A dir la verità sarebbe stato molto più logico e giusto che le pagine che ho fatto sui Rossi le avesse scritte lui --Longo73 (msg) 19:18, 17 gen 2016 (CET)

Salsomaggiore

Ciao. Ho visto che ti stai occupando molto del comune in questione, tra i monumenti e luoghi di interesse si potrebbe aggiungere anche il Grand Hotel Regina che mi pare non sia ancora stato menzionato.--MarcusVetus 18:52, 18 gen 2016 (CET)

Antica Spezieria

Concordo in pieno!! Ci avevo pensato anch'io!--Pensierarte (msg) 19:23, 19 gen 2016 (CET)

perfetto!!--Pensierarte (msg) 23:42, 19 gen 2016 (CET)

ho visto la pagina nuova e mi piace molto!!!

Per tutte le varie correzioni che hai fatto: continua pure così (a volte scrivo da una tastiera tedesca e quindi anche la punteggiatura mi scappa) ;)--Pensierarte (msg) 17:44, 21 gen 2016 (CET)

Re:Copyviol

Intanto grazie per la segnalazione. Immagino che l'edit sia questo, ma non riesco a trovare la fonte: Google mi segnala solo noti mirror (siti cioè che notoriamente ed evidentemente copiano da noi, non viceversa) e un bed and breakfast che ha evidentemente copincollato la voce. C'è altro che mi sfugge?--Formica rufa 16:58, 20 gen 2016 (CET)

Mi era sfuggito. Fatto, grazie. Se ti serve posso mandarti via e-mail il testo che ho cancellato per riformularlo--Formica rufa 17:22, 20 gen 2016 (CET)
Non mi sembra ci siano altri copyviol, ma ovviamente un controllino male non fa. IMHO dovrebbe essere ok, comunque--Formica rufa 18:10, 20 gen 2016 (CET)
Fai pure: Speciale:InviaEmail/Formica_rufa. Ti rispondo appena posso, in linea di principio la sera successiva all'invio. Alla prossima--Formica rufa 18:20, 20 gen 2016 (CET)
Wow, eccellente lavoro: mi sa che devo sfruttarti per le riformulazioni di copyviol :)
L'unico appunto è che, volendo, l'accenno iniziale sulla fondazione dell'abbazia (che ricalca un po' la voce-madre) è tutto sommato inutile. Aggiungerei un {{torna a}} in cima. Ma, anche senza queste modifiche,   --Formica rufa 21:27, 20 gen 2016 (CET)

Re:

Uhm. Mi sa che abbiamo un problema. Ora me ne occupo. Grazie per la segnalazione--Formica rufa 17:51, 23 gen 2016 (CET)

No. Su Google Earth (immagino che la fonte sia quella) il simbolino del copyright è impresso una volta ogni mezzo centimetro--Formica rufa 18:09, 23 gen 2016 (CET)
Figurati, grazie. Io in realtà avevo girato la palla agli admin di Commons, visto che le foto in questione sono lì--Formica rufa 10:59, 24 gen 2016 (CET)
Francamente io faccio fatica a credere nella buona di fede di chi ha caricato un primo file in copyviol, ne ha subito la cancellazione, ha continuato a caricare file in copyviol, è stato bloccato, si è scusato dicendo di non avere letto il primo avviso e poi ha ripreso a caricare violazioni di copyright, incluso il primo file che gli era stato cancellato, come se non fosse accaduto nulla. Poi, però, magari hai ragione tu. Fatto sta che dopo il tuo messaggio ha continuato imperterrito a editare, chiedendo fra l'altro la cancellazione di un'immagine su it.wiki sostenendo di averla spostata su Commons, cosa che invece non aveva fatto--Formica rufa 14:06, 24 gen 2016 (CET)
E perché mi sarei dovuto offendere? :)--Formica rufa 21:15, 25 gen 2016 (CET)

Ho eliminato le due immagini. A volte sottovaluto la questione... mi sembrava di aver letto di poter usare immagini satellitari ma guardando meglio mi sbagliavo di grosso!!--Pensierarte (msg) 19:40, 25 gen 2016 (CET)


Rocca Meli Lupi

Ho visto che stai pregevolmente ampliando la pagina delle rocca di Soragna, dovrei avere qualche foto dell'esterno, se differente da quelle che ci sono già la carico così la puoi integrare ok? --Longo73 (msg) 22:27, 25 gen 2016 (CET)

ah ah, sconfino, sconfino, anche con il vino ultimamente! :D, stai all'occhio!!!!!!! :P, sappi che ho una pagina in Panoramio dove ho caricato più di 300 foto, stesso nickname, sconfinando parecchio direi.... --Longo73 (msg) 22:45, 25 gen 2016 (CET)
Beh il vino riguarda tutta la bassa e comunque viene prodotto in prevalenza a Busseto, della rocca di Soragna ho una foto frontale, non penso aggiunga molto. Comunque per tua info neppure io bevo vino quindi è un po' come se avessi sconfinato no??? :P --Longo73 (msg) 22:53, 25 gen 2016 (CET)
Facciamo così, quando mi capita te ne faccio un po' in giro, se mi dai un elenco di pagine che hai modificato dove siamo carenti di foto, io scatto poi le inseriamo, che ne dici? --Longo73 (msg) 23:15, 25 gen 2016 (CET)
Viaggiato per vacanza e per lavoro, comunque ti consoli con un bel panorama, io nebbia permettendo posso vedere al massimo L'Oratorio della Beata Vergine del Serraglio! :P --Longo73 (msg) 01:07, 27 gen 2016 (CET)
Stai attento che a quest'ora arriva il fantasma di Donna Cinerina a vedere se citi fonti attendibili! --Longo73 (msg) 01:25, 27 gen 2016 (CET)
Ma tutte quelle informazioni sulla Rocca Meli Lupi te le ha date Donna Cinerina davvero? Non l'hai citata fra le fonti!! :P PS questo dimostra quanta storia e quante bellezze passano innosservate, magari passi davanti un monumento centinaia di volte senza neppure immaginare che scrigno prezioso possa esso essere --Longo73 (msg) 19:57, 28 gen 2016 (CET)
E' passata di qua mentre si recava a Parma a cercarti, gli ho detto che gli conveniva tornare indietro perchè aveva sbagliato direzione! Sto ampliando la rocca dei rossi perchè chi tu sai mi ha detto che se la pagina non è più lunga di quella del castello sforzesco di Milano mi scomunica!!! Scherzi a parte, mio zio (che ha una biblioteca a me sconosciuta), oltre ad avere il libro del Censi, che ti ho detto, ha pure il libro del Pellegri Il castello e la terra di San Secondo nella storia e nell'arte che mi sto leggendo, a mano a mano che avanzo nella lettura, aggiungo informazioni,fra un po' carico il pezzo forte, ho una foto della Rocca integra, ho anche le planimetrie (rocca ottocentesca e attuale) ma non so se sono pubblicabili. Comunque per tua informazione la pagina del castello sforzesco è più corta ho appena controllato per curiosità!!!!!!!! LOOOOOOL --Longo73 (msg) 20:34, 28 gen 2016 (CET)
PS2 Mi riferivo proprio alla Rocca Meli Lupi ci sarò passato davanti non so quante volte senza sapere come fosse dentro e quante stanze avesse dal momento che non l'ho mai visitata e quindi ho dedotto che ci saranno tanti altri di luoghi ricchi di storia che passano inosservati. Alla fine a parte il castello di Torrechiara e la Rocca Sanvitale di Fontanellato ben piazzata e fatta fruttare anche grazie alla splendida ___location e al suggestivo fossato tutti gli altri manieri del parmense sono del tutto sottovalutati secondo me. --Longo73 (msg) 21:08, 28 gen 2016 (CET)
Visitarla? Giammai! Andrò ad espugnarla alla testa di una compagnia di armigeri sotto le insegne del leone rampante! :P --Longo73 (msg) 22:15, 28 gen 2016 (CET)
L'importante è che tu non faccia la spia..... --Longo73 (msg) 22:27, 28 gen 2016 (CET)
e comunque con il Moro e i milanesi abbiamo un conto in sospeso dal 1482 è ora di andarli ad assediare con arieti, onagri e catapulte :PPPPPP --Longo73 (msg) 22:31, 28 gen 2016 (CET)
comunque a parte gli scherzi vari, complimenti ancora per il prezioso lavoro divulgativo, reso ancora più complesso dalla mancanza di conoscenza approfondita dei luoghi, devo dire che la capacità di raccolta di fonti e di sintesi che hai mostrato è davvero rimarchevole e non solo su questa pagina. --Longo73 (msg) 22:54, 28 gen 2016 (CET)
non faccio fatica a crederlo... --Longo73 (msg) 12:36, 29 gen 2016 (CET)

Soragna

Grazie, sì, hai ragione. La rocca era purtroppo chiusa quel giorno e mi sono solo potuto affacciare dal cancello. Ciao e buon lavoro. --Sailko 12:10, 28 gen 2016 (CET)

Eh già speriamo, prima o poi.. ho saputo che al castello dei rossi di san secondo adesso è consentito fare foto (quando visitai io no..) chissà che non sia cambiato anche a soragna! --Sailko 19:11, 28 gen 2016 (CET)


Rocca di San Secondo

Ho completato l'infobox in quanto mancante di informazioni e di tutti i wikilink. Probabilmente ci sarà altro da inserire, ma al momento non mi viene in mente nulla, ci penserò, magari leggendo alcune pagine di manieri famosi d'Italia, mi verranno altre idee. Sarebbe bello inserire la planimetria ma penso non sia possibile farlo per ragioni di copyright e rifarmela tutta con il draft-sight non è un'opzione che mi entusiasmi. Adesso vado a pasricciare qualche altra voce. :D --Longo73 (msg) 21:21, 1 feb 2016 (CET)

Stai attento alla grammatica da quinta elementare piuttosto: io o tu ai egli a noi habbiamo...!!!!!!! LOL! :P --Longo73 (msg) 23:24, 1 feb 2016 (CET)

Stemma

Vedi che con lo stemmino sta meglio?????? --Longo73 (msg) 23:56, 2 feb 2016 (CET)

lo so, lo so, scherzavo, termina il lavoro, per tua info io l'ho aggiunto sulla Sanvitale di Fontanellato, pagina che non hai scritto tu. --Longo73 (msg) 00:36, 3 feb 2016 (CET)
te l'ho detto per coordinare il lavoro e non intralciarci ovviamente :D per le località del comune di Salso occorre lo stemma comunale di Salso, Città occorre il nome della frazione, secondo me. Per la architetture civili hai provato? --Longo73 (msg) 00:44, 3 feb 2016 (CET)
a logica dovrebbero essere tutti uguali come grandezza, magari quando ti capita di andare in modifica sulle pagine, o se capita a me, li sistemiamo.

PS questo giro tocca a me fare il pignolo! :D --Longo73 (msg) 16:58, 3 feb 2016 (CET)

Teatro comunale

ho un dubbio: a San Secondo esisteva un teatro comunale ottocentesco dove sino al 1928 si sono tenute rappresentazioni teatrali, poi è stato trasformato in cinema, chiuso negli anni ottanta, la struttura ancora esistente è adibita a magazzino, sarà enciclopedico? E' citato nel dizionario della musica del ducato http://www.lacasadellamusica.it --Longo73 (msg) 17:40, 9 feb 2016 (CET)

Il fatto che sia censito sul sito del ministero dei beni culturali lo rende enciclopedico di per sè, secondo me. PS Grazie per il bentornato!? --Longo73 (msg) 19:08, 9 feb 2016 (CET)
Criteri di enciclopedicità di edifici civili prestabiliti non ce ne sono comunque.... per il resto ho visto che hai inserito le sottocategorie.... è un invito a fare altre pagine da inserirci dentro? No perchè sto raschiando il fondo del barile!--Longo73 (msg) 21:10, 9 feb 2016 (CET)

Re: Stazioni

Ciao. Perdona l'estrema sintesi dovuta alla fretta, ma una risposta te la dovevo. In pratica una stazione è un impianto composto da componenti diversi quali opere tecnologiche, aree all'aperto, edifici, segnaletica eccetera. Non un edificio. In alcuni casi inseriamo una sottosezione apposita (vedi linee guida specifiche) proprio perché l'edificio principale risulta di particolare pregio: in questi casi la categorizzazione nelle "architetture" dunque va bene.--Ale Sasso (msg) 18:58, 10 feb 2016 (CET)

Ci mancherebbe, è un piacere. Da quello che ho capito in effetti le architetture notevoli sono quelle di New York, Firenze SMN, Istanbul, Berlin HBF... dubito che Parma e Fidenza possano rientrare nel novero delle architetture di interesse enciclopedico. Ma è solo la mia opinione, s'intende.--Ale Sasso (msg) 21:15, 10 feb 2016 (CET)
Grazie a te. in verità mi pare se ne fosse discusso almeno al progetto trasporti (non so in quello architettura) ed era emerso che in generale si trattava dell'errore sistematico introdotto da qualcuno che confondeva il fabbricato viaggiatori di una stazione con la stazione stessa. Ad ogni modo direi che basta la regola generale sulle fonti: se non ne emergono che attestino l'importanza architettonica di un edificio, direi che esse non può essere enciclopedico.--Ale Sasso (msg) 15:32, 11 feb 2016 (CET)

Francesco Pescaroli

Hai altre informazioni riguardanti lavori architettonici da lui svolti a parte quello che hai aggiunto sulla pagina? Te lo chiedo perchè le ho cercate da tutte le parti... --Longo73 (msg) 17:30, 13 feb 2016 (CET)

Se ti imbatti a trovare qualcosa o qualche riferimento indiretto o materiale che non ti interessi dove viene nominato dimmi pure che vado a spulciare, a quella voce tengo particolarmente. Grazie mille! --Longo73 (msg) 17:53, 13 feb 2016 (CET)

Nuove voci

Ciao, innanzitutto ti faccio i complimenti per il gran lavoro che stai facendo su Busseto, per me il paese merita tantissimo perchè è sicuramente e senza ombra di dubbio di gran lunga il più bello di tutta la bassa parmense, per monumenti, arte e storia, peccato solo sia un po' isolato.... detto ciò ti volevo dire che, se non hai già pianificato di fare interventi sulle voci di Villa Malenchini e Chiesa di S.Pietro Apostolo di Carignano, avevo il progetto di lavorare sulla prima voce e creare la seconda, sempre che riesca a trovare sufficiente materiale! --Longo73 (msg) 14:17, 15 feb 2016 (CET) PS Hai mai pensato di fare una guida turistica? "I monumenti di Parma e Provincia" a cura di Parma83 edito dal touring club italiano!!!!!!!!!!!! :D

San Secondo ovviamente ha una guida a parte, doppia rispetto a tutto il resto della provincia!!!!! --Longo73 (msg) 14:27, 15 feb 2016 (CET) PS Non ti aspettavi il mio elogio a Busseto eh???
C'era una ripetizione "sicuramente e di gran lunga" è rimasto "di gran lunga" è una questione di sintassi, adesso ho rieditato! Va bene così?.... :P --Longo73 (msg) 14:39, 15 feb 2016 (CET)

Nota disambigua

Ciao! Tutto bene? :-) Allora: il template "nota disambigua" si mette nelle voci che non hanno già il disambiguante nel titolo stesso. Per esempio: è giusto che sia presente in Aeroporto, mentre non è necessario inserirlo in Aeroporto (film) perché il disambiguante, per l'appunto, è già nel titolo.

Se c'è una correlazione diretta tra voci (non semplicemente un'omonimia), si può anche aggiungere il paragrafo ==Voci correlate== a fondo pagina, purché le pagine riportate siano tematicamente correlate e non siano già abbondantemente linkate nella voce (a quel punto la correlazione indicata per mezzo del paragrafo diventa superflua...).

Buona giornata! ;) --Lucas 05:38, 17 feb 2016 (CET)

ps: nel caso di Palazzo Cusani, se entrambi gli edifici hanno uguale notorietà, può essere opportuno spostare la pagina Palazzo Cusani a Palazzo Cusani (Milano) e sostituire la prima con una pagina di disambigua tra le due voci (avendo cura di sistemare i link in ingresso riportati in Speciale:PuntanoQui/Palazzo Cusani e spostarli verso Palazzo Cusani (Milano) ). --Lucas 05:51, 17 feb 2016 (CET)
Fai benissimo ad essere pignolo! Se poi vai avanti così ad informarti e migliorare la contribuzione vedrai che a breve inizierai a portar voci in vetrina, sei già sull'ottima strada. :-) --Lucas 22:02, 17 feb 2016 (CET)
ps: Mattiniero o notturnissimo, dipende dalle giornate, e anche dai punti di vista. :-D --Lucas 22:02, 17 feb 2016 (CET)

Nuova categorie

Mi è venuta in mente un'idea carina e vole chiederti un parere, visto che vi sono numerosissimi castelli nel parmense, varrebbe la pena dare una valenza storica alle pagine creando delle categorie di appartenenza dei castelli. Per esempio si possono fare le seguenti categorie: Castelli dei Pallavicino, Castelli dei Landi, Castelli dei Rossi, Castelli dei San Vitale ecc. in questo modo si possono raggruppare tutte le roccheforti delle principali famiglie legandole fra di loro dando nel contempo un bel quadro di insieme al lettore. In tal modo avremmo un indicazione geografica (castelli del parmense) e una storica. Ovviamente alcuni sono passati di mano in questo caso si indica il proprietario storico. Se sei d'accordo mi metto all'opera. Ciao! --Longo73 (msg) 15:05, 18 feb 2016 (CET)

Castelli del parmense va lasciato perchè da un'indicazione geografica, la categoria che vorrei citare io ha una connotazione storica che è differente, può anche riguardare strutture fuori provincia di Parma, ad esempio. Se i castelli sono passati di mano si può anche indicare due proprietari, dipende però se i secondi hanno avuto peso storico, ad esempio Roccabianca, Felino e Torrechiara sono divenuti per pochi anni dei Pallavicino, ma dal punto di vista storico sono castelli dei Rossi... in merito ai palazzi non saprei come inserirli in quanto divengono architetture civili e non militari, occorrerebbe una categoria "Edifici storici dei...." --Longo73 (msg) 16:01, 18 feb 2016 (CET)

PS Lo so che Sanvitale va scritto attaccato, è che ho scritto di corsa.

Architetture della Provincia di Parma presuppone che tutti gli edifici siano in provincia di Parma, ciò non è necessariamente vero, cito solo l'esempio dei Pallavicino per darti un'idea, ma anche i Rossi avevano possedimenti in Lombardia e i Torelli nel reggiano.--Longo73 (msg) 16:15, 18 feb 2016 (CET)
Secondo me è una categoria indipendente, al limite va messa sotto alla categoria delle famiglie, nel caso ce ne sia una, per i Rossi di Parma c'è per gli altri no so. Comunque è possibile definirli come dici tu "Edifici storici dei" oppure "Dimore storiche dei" oppure "Architetture militari e civili dei...." la terza mi pare la più appropriata --Longo73 (msg) 17:24, 18 feb 2016 (CET)

PS Ho verificato, le famiglie ci sono tutte.--Longo73 (msg) 17:30, 18 feb 2016 (CET)

Non saprei, butto un'occhiata, nel caso troviamo la quadra io mi occupo di tutte le architetture militari e tu aggiorni le civili ok? Sui palazzi sei tu l'esperto! (fai l'amministratore di condominio di mestiere vero?? :D) Partiamo dalla provincia di Parma poi verifichiamo fuori --Longo73 (msg) 17:45, 18 feb 2016 (CET)
Ho trovato sotto gli sforza la voce "castelli sforzeschi" https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Sforza anche castelli viscontei https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Castelli_viscontei che sono sotto castelli d'Italia, Visconti (famiglia), residenze signorili. Per gli scaligeri non c'è nulla (vedi castello di Valeggio), per i Malaspina non c'è, Malatesta non c'è, Fieschi non c'è. A mio modo di vedere non c'è una regola, spesso è solo territoriale, io mi limiterei a metterli sotto le famiglie, lasciando perdere residenze signorili o altro, perchè andremmo a mischiare i Visconti, gli Sforza, i Medici, con i Landi, i Pallavicino, i Rossi.. non mi pare il caso. Quindi mi pare ci sia mano libera, resta da definire se usare una categoria residenze signorili dei.... messa sotto la famiglia e come sottocategoria castelli dei.... a me pare la cosa più logica. --Longo73 (msg) 18:56, 18 feb 2016 (CET)
.Dei Rossi non sono a conoscenza di edifici civili a Parma, al contrario ce ne sono 5 sparsi per l'Italia di cui tre su wikipedia, vedrò di integrarli e completarli --Longo73 (msg) 22:56, 18 feb 2016 (CET)
Ok va bene per residenze, sto integrando alcuni castelli della provincia, comincio ad inserirle. In merito ai Rossi ricordati che erano molto meno territoriali dei Pallavicino, O dei Sanvitale, non avevano un grande feudo entro il quale stavano rinchiusi, ma trescavano con la nobiltà italiana, con i duchi e con i papi, da queste alleanze nacquero le loro fortune, capitani di ventura, consiglieri di imperatori, vescovi, letterati e cardinali, nonchè criminali, prova ne è il numero di Rossi inseriti su wiki, tutti enciclopedici non inseriti a caso e ne mancano ancora... quindi non devi stupirti del fatto che avessero residenze sparse.--Longo73 (msg) 00:56, 19 feb 2016 (CET)
Avevano solo castelli perchè attaccavano brighe con tutti! Però nel trecento avranno pure avuto dei palazzi a Parma, non ne hai trovato nemmeno uno?.. a San Secondo, di dove pare la famiglia fosse originaria, avevano nel duecento un palazzo sulla via principale. Comunque io proseguo a lavorare sui castelli e creo le categorie --Longo73 (msg) 01:26, 19 feb 2016 (CET)
Sai c'è sempre stato un po' di attrito fra San Secondo e Parma, forse è dovuto alle furbate di Pier Maria! comunque per difendersi dai parmigiani cosstruiva solo castelli non palazzi... vedo che ne hai trovato uno, vedrò se riesco a cavarne qualcosa, ce n'è un Altro comunque abitato da Ugolino --Longo73 (msg) 01:58, 19 feb 2016 (CET)
Tranquillo, per non sbagliare li metto tutti ai Rossi anche la rocca di Soragna! con buona pace della tua amica Donna Cinerina e se avete delle balle vi mando il fantasma di Pier Maria con i suoi armigeri! :D.... PS scherzi a parte ho pensato nei cambi di proprietà duraturi di inserire più di un proprietario, mi pare logico, se invece il controllo è stato fugace non ha senso inserirli. Ad esempio Noceto è stata per brevissimo periodo dei Rossi, non ha senso indicarli --Longo73 (msg) 15:50, 19 feb 2016 (CET)
Quando ho finito un tuo parere è gradito, visto che siamo un po' nel campo della soggettività. Se vedo qualche palazzo di chiara attribuzione lo indico già io.--Longo73 (msg) 16:06, 19 feb 2016 (CET)
Dici creare tutte le categorie prima? Con il mio metodo però velocizzo con il copia incolla nel wikitesto. --Longo73 (msg) 16:56, 19 feb 2016 (CET)
Il confine comunale è la via Emilia, il castello è a sud della via emilia e quindi nel comune di Noceto. verifica tu stesso sul link http://www.pcn.minambiente.it/viewer_old/ i puntini sono il confine comunale --Longo73 (msg) 17:13, 19 feb 2016 (CET) PS Cerca Castelguelfo e metti la cartina 1:25000
Scusami ma non ho capito l'errore.... cosa manca? --Longo73 (msg) 18:21, 19 feb 2016 (CET) Ps ho visto, che coglione (io eh..)....

Categorie 2

Ho inserito le categorie in tutti i castelli e nei palazzi dove l'attribuzione era elementare, occorre vedere dove fermarsi perchè i Fieschi, i Rangoni e gli Scotti avevano pochi possedimenti nel parmense e molti fuori provincia e andarli a pescare non sarà facile. Per il momento ho introdotto Pallavicino, Rossi, Sanvitale, Meli-Lupi, Terzi, Torelli, Landi. --Longo73 (msg) 20:22, 19 feb 2016 (CET)

Ottimo, io invece mi sono accorto che su WP non c'è il castello di Corniglio, ma solo quello di Bosco di Corniglio... chissà perchè poi.. sto rimediando alla lacuna --Longo73 (msg) 23:24, 19 feb 2016 (CET)
Ritorna alla pagina utente di "Parma1983/Archivio2016".