SPID

sistema pubblico di identità digitale italiano

Il progetto SPID

SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è il sistema unico di login per l'accesso ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti. Cittadini e imprese possono accedere ai servizi con un'identità digitale unica - l'identità SPID - che ne permette l'accesso da qualsiasi dispositivo di fruizione (desktop, tablet, smartphone).

L'identità SPID si ottiene facendone richiesta ad uno degli identity provider (Gestore di identità digitale) accreditati. Ciascun utente può scegliere liberamente il gestore di identità preferito fra quelli autorizzati dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).

L'autenticazione con SPID si declina in tre livelli di sicurezza delle credenziali, a seconda della tipologia di servizio.

Nel sistema SPID si distinguono i ruoli di:

•    Identity Provider (Gestore di identità digitale): fornisce le credenziali di accesso al sistema (identità digitali) e gestisce i processi di autenticazione degli utenti.    

•    Service Provider (Fornitore di servizi): mette a disposizione servizi digitali accessibili tramite il login con credenziali SPID.

•    Attribute Provider (Gestore di attributi qualificati): fornisce attributi che qualificano gli utenti (stati, ruoli, titoli, cariche), finalizzati alla fruizione dei servizi.

AgID, d’intesa con il Garante per la privacy, ha definito le regole tecniche per l'adozione del sistema SPID.

AgID gestisce le procedure di accreditamento dei gestori di identità digitale e svolge inoltre attività di vigilanza sull'operato degli identity provider.

Il percorso di attuazione

Il primo provvedimento di attuazione del sistema SPID è stato il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri 24 ottobre 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 285 del 9 dicembre 2014.

Il 28 luglio 2015, con la Determinazione n. 44/2015, sono stati emanati da AgID i quattro regolamenti (Accreditamento gestori, utilizzo identità pregresse, modalità attuative, regole tecniche) previsti dall’articolo 4, commi 2, 3 e 4, del DPCM 24 ottobre 2014 con cui il sistema SPID è divenuto operativo.

Il regolamento che disciplina le modalità di accreditamento dei gestori di identità digitale è entrato in vigore il 15 settembre 2015, data dalla quale i soggetti interessati hanno potuto presentare domanda all’Agenzia per l’Italia Digitale.

Il 19 dicembre 2015, nel rispetto delle procedure previste dalle norme, AgID ha accreditato i primi tre gestori di Identità SPID:

•    InfoCert S.p.a,

•    Poste Italiane S.p.a

•    Telecom Italia Trust Technologies Srl

Note


Collegamenti esterni

  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto