Utente:Fatima.badry.96/Sandbox 2
Marco Bianchi (Vicenza, 12 marzo 1910 – Venezia, 21 novembre 1984) è stato un pittore [[]].
Biografia
Le origini
Marco Bianchi discende da una famiglia che aveva dato all'Italia matematici e scienziati di fama [1]. Nel 1907 si laurea in Giurisprudenza nell'Università di Padova, decidendo tuttavia di dedicarsi alla carriera artistica.
Capitolo Due
Il Mediterraneo è collegato a ovest all'oceano Atlantico, attraverso lo stretto di Gibilterra. A est attraverso il mar di Marmara, tramite i Dardanelli e il Bosforo, è collegato al Mar Nero. Il mar di Marmara è spesso considerato parte del Mediterraneo, mentre il Mar Nero viene generalmente considerato un mare distinto. Il canale di Suez a sud-est collega il Mediterraneo al Mar Rosso. Le maree [2] sono molto limitate anche a causa dello scarso collegamento con l'oceano, che limita la massa d'acqua complessiva investita dal fenomeno. Le temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10°C e i 32°C. In genere si oscilla fra i 12-18°C nei mesi invernali fino ai 23-30°C nei mesi estivi, a seconda delle zone. All'azione del mar Mediterraneo come serbatoio termico è in buona parte dovuto il clima mediterraneo, generalmente caratterizzato da inverni umidi ed estati calde e secche. Coltivazioni caratteristiche della regione sono: olivo, vite, agrumi, e quercia da sughero.
Note
- ^ La famiglia si trasferisce a Padova nel 1905. Notizia trovata in Template:Felice
- ^ maree