Lino Esterino Garavaglia

vescovo cattolico italiano (1927-2020)
Versione del 25 feb 2016 alle 10:12 di Leopold (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Vescovo |nome = Lino Esterino Garavaglia |chiesa = cattolica |immagine = |ruolo = |titolo = |stemma = Coat of arms of Lino Esterino Garavaglia.svg |motto = In cari...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Lino Esterino Garavaglia (Mesero, 9 settembre 1927) è un vescovo cattolico italiano.

Lino Esterino Garavaglia
vescovo della Chiesa cattolica
In caritate radicati
 
Incarichi ricopertiVescovo di Tivoli
Arcivescovo di Cesena-Sarsina
 
Nascita9 settembre 1927
Ordinazione sacerdotale5 dicembre 1954
Consacrazione a vescovo8 marzo 1986 da papa Giovanni Paolo II

Biografia

Lino Esterino Garavaglia nacque a Mesero (MI) nel 1927 dove maturò la sua vocazione sacerdotale, decidendo di entrare nella congregazione dei cappuccini e venendo ordinato il 5 dicembre 1954.

L'11 febbraio 1986 papa Giovanni Paolo II lo nominò vescovo coadiutore a Tivoli, venendo consacrato l'8 marzo di quello stesso anno da Lucas Moreira Neves, segretario della Congregazione dei Vescovi; co-consacranti furono Vincenzo Fagiolo, segretario della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e Guglielmo Giaquinta, vescovo di Tivoli.

Dopo le dimissioni dello Giaquinta per raggiunti limiti di età il 25 giugno 1987, venne nominato nuovo vescovo di Tivoli dove rimase sino al 25 marzo 1991 quando papa Giovanni Paolo II lo trasferì alla diocesi di Cesena-Sarsina. Il 3 dicembre 2003 ha presentato le proprie dimissioni al pontefice per raggiunti limiti di età.

Altri progetti

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo