U-234
Il sottomarino U-234 era un sottomarino della Germania Nazista, della classe Tipo X, la cui unica missione era quella di consegnare Uranio e altri progetti e armi avanzate della Germania, al Giappone.
Il sottomarino si arrese agli Stati Uniti d'America il 9 maggio 1945 all'USS Sutton, che lo condusse al porto di New Hampshire.
![]() |
![]() |
In origine gli ordini che il capitano dell'U 234, il Kapitanleutnant Johann-Heinrich Fehler (1910-1993), ricevette, furono quelli di trasportare un carico importante che conteneva materiali che potevano risvoltare le sorti della guerra a favore dell'Asse. Il suo carico era quindi destinato al Giappone, e precisamente all'imperatore Hirohito.
L'U234, di base a Kiel, secondo gli ordini dell'ammiraglio Karl Doenitz, avrebbe dovuto percorrere il seguete tragitto: innanzitutto inoltrarsi nell'Oceano Atlantico, passando per il mare del Nord, raggiungere quindi il capo di Buona Speranza e quindi sfociando nell'Oceano Indiano, raggingendo la base di Penang in Malesia, dove avrebbe scaricato l'importante stima delsottomarino.
Il 25 marzo 1945 l'U 234 parti per la sua importante missione, lasciando il porto di Kiel e con la rotta che puntava verso la base di Kristiansand, in Norvegia, dove si dovevano stivare altri fusti chimici. Tra il 15 e il 16 aprile 1945, il sommergibile ripartì nuovamente.
Con l'8 maggio 1945, la guerra per la Germania fini, con la sua resa, e il nuovo capo provvisorio del governo tedesco, l'ammiraglio Doenitz, impartì il seguente ordine: "Interrompere tutte le attività militari e consegnarsi agli Alleati".
Il comandante del sottomarino, si riunì con i suoi passeggeri e decise di arrendersi e consegnarsi al nemico, fatto salvo per i due giapponesi, che fedeli alla loro tradizione, si suicidarono con del Luminal il 10 maggio. Le loro salme furono lasciate in mare, assieme ad alcune scatole di materiale per i giapponesi.
Il 15 maggio 1945 il sottomarino venne intercettato nelle acque vicino a Terranova, dalla nave Statunitese Sutton, che scortò il sottomarino fino a Portsmouth, nel New Hampshire, dove già negli anni precedenti altri U-Boot tedeschi si erano arresi: l'U 805, l'U 873 e l'U 1223.
Il carico fu prelevato e studiato con molta cura, mentre l'equipaggio della nave fu condotto in un'altra base della marina americana per degli interrogatori.
Alcuni studiosi affermano che gran parte del generale successo che ebbero gli Stati Uniti nel dopoguerra, fu anche dovuto alle tecnologie che essi furono in grado di ottenere dall'U234.
Il sottomarino invece, dopo aver svolto il suo compito, oramai martoriato e inglorioso, venne affondato il 19 novembre 1947 a circa 40 miglia al largo di Provincetown (nel Massachusetts), dopo essere stato colpito da 2 siluri lanciati dal sottomarino USS Greenfish (SS-351) durante un'esercitazione.
Il carico dell'U 234
- 560 chilogrammi di ossido di uranio, in 10 imballaggi;
- 2 aerei jet da caccia, del tipo Messerschmidt 262 e Messerschmidt 163, il primo aereo a reazione completamente smontati;
- nuovi siluri silenziosi a propulsione elettrica;
- un aliante da bombardamento, del tipo Henschel HS-293;
- vari progetti per costruire:
Nella storia atomica, le prime tre bombe furono costruite agli Stati Uniti, con uno sforzo economico e di tempo enorme, all'interno del Progetto Manhattan. Le bombe costruite successivamente furono quelle che utilizzavano l'uranio importato dall'U 234, e fu proprio quello che fu utilizzato per bombardare il Giappone, a Hiroshima il 6 agosto 1945 e a Nagasaki il 9 agosto 1945[senza fonte].
Passeggeri del U 234
Tedeschi
- Johann Heinrich Fehler, giovane ed inesperto comandante del sottomarino;
- Oberleutnant della Luftwaffe Erich Menzel, esperto in radar;
- Oberstleutnant della Flak Fritz von Sandrart, progettista di sistemi di rilevazione aerea;
- Fregattenkapitan Gerhard Falcke, ingegnere navale della marina;
- Capitain Richard Bulla, esperto in armamenti aerei e navali;
- Oberstleutnant della Flak Heinrich Hellendorn;
- Martin Bormann
- Heinrich Mueller
- Wolfgang Hirschfeld, operatore radio;
- Ulrich Kessler, Generale della Luftwaffe, con l'incarico di istruire i piloti giapponesi sui nuovi aerei a reazione;
- Kay Nieschling, agente dei servizi segreti della Kriegsmarine;
- Karl Ernst Pfaff
- Peter Scholch
- Dr. Heinz Schlicke, tecnico specializzato in radar, impianti a raggi infrarossi e contromisure elettroniche;
- Dr. Walter Franz
- Ing. August Bringewald, capo della produzione dei bireattori da caccia Me262;
- Ing. Franz Ruf, specialista industriale;
Giapponesi
- Ten. Hideo Tomonaga, architetto dei sottomarini;
- Ten. Genzo Shosi, colonello dell'areonautica giapponese;