U-Boot Tipo XXI

classe di sottomarini tedeschi della seconda guerra mondiale

Derivato dal tipo XVIII con progetto Walter, l'U-Boot tipo XXI era il più avanzato tecnologicamente tra i sommergibili della seconda guerra mondiale. Il tipo XXI venne progettato primariamente per fornire eccezionali prestazioni in immersione. E' considerato come il primo sottomarino moderno ed è stato la base di partenza per molti modelli di sottomarino del dopoguerra delle maggiori potenze. Il cannone del ponte, considerato comunque un'arma ausiliaria, venne rimosso, e vennero introdotte numerose innovazioni ottimizzanti.

Un U-Boot Tipo XXI

Il risultato fu una fenomenale velocità in immersione di 17 nodi - superiore a quella in superficie - e un raggio d'azione in immersione senza pari. Un ampio spazio interno per le scorte siluri e un nuovo meccanismo per la ricarica rapida, inoltre, resero questo modello un formidabile avversario.

Purtroppo per i tedeschi, la tecnologia rivoluzionaria e il complesso processo di produzione significarono che poche delle 120 unità costruitè divennero operative. Solo l'U-2511, comandato dal comandante Adalber Schnee, risucì a partire per i combattimenti nell'Atlantico il 30 aprile 1945. Il 4 maggio però arrivò l'ordine di cessare le operazioni e con esse l'ordine di alzare bandiera bianca. Il 5 maggio l'U-2511 arrivò nel porto di Bergen in Norvegia e si consegnò. Il comandante comunque non mancò di segnalare nel diario di bordo di esser riuscito la notte prima, grazie alle nuove capacità dell' U-Boot tipo XXI, ad arrivare a soli 600 mt. di distanza da un incrociatore (il Suffolk) scortato da cacciatorpediniere: il tutto senza minimamente esser individuato. Gli Americani dopo la guerra studiarono e continuarono lo sviluppo del modello XXI come base per i futuri sottomarini atomici.

Caratteristiche

  • Dislocamento: 1.621 tonnellate (in emersione), 1.819 (in immersione)
  • Lunghezza: 76,7 m
  • Larghezza: 6,62 m
  • Pescaggio: 6,2 m
  • Potenza: Diesel (2x1.300), Elettrici (2x2.500), Elettr. di disimpegno (2x225)
  • Velocità massima: 15,5 nodi (in emersione), 17,5 nodi (in immersione), 7 nodi (in modalità Schnorchel), 6 nodi (elettr. di disimpegno)
  • Autonomia: 15.500 mn (a 10 nodi in emersione), 365 mn (a 5 nodi in immersione), 300 mn (a 2,5 nodi con elettr. di disimpegno)
  • Profondità: oltre 300 m (Profond. teorica 135 mt, coeff. 2,5)
  • Tubi lanciasiluri: 6 da 53,3 cm a prua
  • Ricariche: 23 siluri o 17 siluri e 12 mine
  • Cannoni: 4 cannoni contraerei da 2,0 cm o da 3,0 cm su affusti binati
  • Equipaggio: 57

Voci correlate