Leone Carmana

carabiniere italiano


Leone Carmana (Villa Minozzo, 11 novembre 1894Reggio Emilia, 10 febbraio 1926) è stato un militare italiano, insignito della medaglia d'oro al valor militare.

Leone Carmana
NascitaVilla Minozzo, 11 novembre 1894
MorteReggio Emilia, 10 febbraio 1926
Dati militari
Paese servitoItalia (bandiera) Italia
Forza armataArma dei Carabinieri
GradoCarabiniere
DecorazioniMedaglia d'oro al valor militare
Fonte Sito dei Carabinieri
voci di militari presenti su Wikipedia

Cenni biografici

Leone Carmana fu un carabiniere che si trovò a respingere un assalto alla polveriera di Vallegrande messo in atto da alcune decine di anarchici il 4 giugno 1920, nell'ambito dei cosiddetti fatti di Sarzana. Egli decise di farsi chiudere al di fuori della polveriera e di fronteggiare da solo gli assalitori, pur essendo conscio del fatto che così facendo non avrebbe potuto rifugiarsi all'interno della struttura. Per questo atto fu insignito della prestigiosa onorificenza al valore.

Onorificenze

«Piantone all'ingresso di una polveriera, scorto l'avvicinarsi di una settantina di rivoltosi che già si erano impossessati di fucili di due corpi di guardia e intendevano impadronirsi della polveriera stessa, ordinava la chiusura della porta dietro di sé, pur sapendo di precludersi così ogni via di scampo, rispose a colpi di moschetto al fuoco dei ribelli, mantenendosi saldo al suo posto, da solo, benché ferito, dando così tempo al sopraggiungere di rinforzi, coi quali concorse poi a fugare i facinorosi, sventando in tal modo il criminoso tentativo esempio mirabile di eccezionale presenza di spirito, di coraggio e di altissimo sentimento del dovere»

Collegamenti esterni