Nicola Canali

cardinale italiano (1874-1961)
Versione del 27 feb 2016 alle 23:29 di No2 (discussione | contributi) (Fix link usando Preferenze | Accessori | Altro | Rivelatore di disambigue)

Nicola Canali (Rieti, 6 giugno 1874Città del Vaticano, 3 agosto 1961) è stato un cardinale italiano.

Nicola Canali
cardinale di Santa Romana Chiesa
Il cardinale Merry del Val e Milenko Vesnić firmano il Concordato tra Santa Sede e Serbia nel 1914. Da sinistra a destra: Eugenio Pacelli (segretario della Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari), Rafael Merry del Val (segretario di Stato vaticano), Nicola Canali (il suo segretario privato), mons. Dionigi Cardon (negoziatore del Vaticano a Belgrado), Milenko Vesnić (ministro speciale della Serbia).
Semper fidelis
 
Nascita6 giugno 1874, Rieti
Creazione a cardinale16 dicembre 1935 da papa Pio XI
Morte3 agosto 1961

Biografia

Nacque a Rieti il 6 giugno 1874. Fu ordinato prete il 31 marzo 1900.

Era sacerdote quando Papa Pio XI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 16 dicembre 1935 e non fu consacrato vescovo, come diversi altri appartenenti al Collegio cardinalizio.[1]

In qualità di cardinale protodiacono annunciò al mondo, nell'ottobre 1958, l'elezione al soglio pontificio del cardinale Angelo Giuseppe Roncalli (papa Giovanni XXIII). Morì il 3 agosto 1961 all'età di 87 anni e ricevette sepoltura all'interno della Chiesa di Sant'Onofrio al Gianicolo.

Onorificenze

Note

  1. ^ Prima delle disposizioni introdotte da Giovanni XXIII il cardinalato non era collegato al presbiterato o all'episcopato. Bastava essere diacono. Si era però insigniti della dignità cardinalizia e di diritto legati agli uffici previsti da questo status, con il diritto di partecipare al conclave per l'elezione del papa. Qualora venisse eletto pontefice uno di questi cardinali, ricevevano l'ordine episcopale prima della cerimonia di insediamento dal Cardinale Decano del Sacro Collegio, o in caso di impedimento, dal Cardinale Sottodecano, come previsto dal codice di diritto canonico. L'ultimo caso occorse nel 1846 all'elezione di Papa Gregorio XVI.

Bibliografia

  • Umberto Lorenzetti, Cristina Belli Montanari, L'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Tradizione e rinnovamento all'alba del Terzo Millennio, Fano (PU), settembre 2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN88676857 · ISNI (EN0000 0000 6285 3309 · SBN SBLV231951 · BAV 495/172429 · Europeana agent/base/11426 · GND (DE1084236567 · BNF (FRcb11197159z (data)