Regione amministrativa
La regione, anche chiamata regione amministrativa,[1] è una tipologia di ente territoriale presente nell'ordinamento giuridico di vari Stati del mondo.
Generalmente la regione rappresenta il primo livello di suddivisione del territorio di uno Stato[senza fonte]. Quando ciò si verifica si parla di "regionalismo"[senza fonte] e lo Stato viene detto, più specificatamente, "stato regionale"[senza fonte].
Quando è presente nell'ordinamento giuridico dello Stato, raramente la regione non rappresenta il primo livello di suddivisione del territorio dello Stato. Un esempio di tale atipicità è rappresentato dal Canada. In tale stato il primo livello di suddivisione del territorio è rappresentato dalla provincia, mentre la regione rappresenta il secondo livello di suddivisione del territorio dello Stato esclusivamente per la provincia del Québec.
Regioni amministrative nel mondo
Vari stati nel mondo hanno la regione come tipologia di ente territoriale. Nella tabella seguente sono riportati, in ordine alfabetico, gli stati nei quali la regione rappresenta il primo livello di suddivisione del territorio dello Stato (nella seconda colonna della tabella è indicato il termine utilizzato per indicare la regione nelle lingue ufficiali dello Stato):
| Stato | Terminologia locale | 
|---|---|
| Belgio | "région" (francese), "region" (tedesco), "regio" (olandese) | 
| Ciad | "région" (francese) | 
| Cile | "región" (spagnolo) | 
| Congo | "région" (francese) | 
| Costa d'Avorio | "région" (francese) | 
| Danimarca | "regioner" (danese) | 
| Eritrea | |
| Filippine | "rehyon" (filippino), "region" (inglese) | 
| Francia | "région" (francese) | 
| Ghana | "region" (inglese) | 
| Guinea | "région" (francese) | 
| Guinea-Bissau | "região" (portoghese) | 
| Guyana | "region" (inglese) | 
| Italia | "regione" (italiano) | 
| Madagascar | "faritra" (malgascio) | 
| Mali | "région" (francese) | 
| Namibia | "region" (inglese), "region" (tedesco) | 
| Nuova Zelanda | "region" (inglese) | 
| Senegal | "région" (francese) | 
| Tanzania | "region" (inglese) | 
| Togo | "région" (francese) | 
| Trinidad e Tobago | "region" (inglese) | 
Oltre a questi stati che usano la regione come primo livello di suddivisione del territorio dello Stato, c'è il Canada che usa la regione come secondo livello di suddivisione del territorio dello Stato. In Canada però la regione viene utilizzata esclusivamente per la provincia del Québec.
Regioni amministrative del Belgio
Regioni amministrative del Canada
Nell'ordinamento giuridico del Canada, la regione è presente esclusivamente nella provincia del Québec.
Regioni amministrative del Ciad
Regioni amministrative del Cile
Regioni amministrative del Congo
Regioni amministrative della Costa d'Avorio
Regioni amministrative della Danimarca
Regioni amministrative dell'Eritrea
Regioni amministrative delle Filippine
Regioni amministrative della Francia
Regioni amministrative del Ghana
Regioni amministrative della Guinea
Regioni amministrative della Guinea-Bissau
Regioni amministrative della Guyana
Regioni amministrative dell'Italia
Regioni amministrative del Madagascar
Regioni amministrative del Mali
Regioni amministrative della Namibia
Regioni amministrative della Nuova Zelanda
Regioni amministrative del Senegal
Regioni amministrative della Tanzania
Regioni amministrative del Togo
Regioni amministrative di Trinidad e Tobago
Euroregioni
Recentemente l'Unione europea ha approvato la creazione di Euroregioni, ovvero strutture cooperative transnazionali fra due o più territori collocati in diversi paesi dell'Unione Europea o del continente in genere. Queste strutture rappresentano il primo passo per la realizzazione di un'Europa unita a livello politico in quanto superano la divisione tradizionali in Stati dell'Europa e di fatto limitano il potere dei singoli Governi spostando la focalizzazione su territori che, indipendentemente dalla collocazione geografica, condividono lingue, culture e interessi socio-economici.
Le Euroregioni che vedono coinvolti territori italiani sono le seguenti:
Note
- ^ In particolare "regione amministrativa" viene utilizzato per evitare equivoci con altre tipologie di regione come la regione geografica o la regione ecclesiastica.