Kevin De Bruyne
Kevin De Bruyne (Drongen, 28 settembre 1991) è un calciatore belga, centrocampista o ala del Manchester City e della Nazionale belga.
| Kevin De Bruyne | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||
| Altezza | 182 cm | ||||||||||||||||||
| Peso | 70 kg | ||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||
| Ruolo | Centrocampista, Ala | ||||||||||||||||||
| Squadra | Manchester City | ||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 23 gennaio 2016 | |||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Può giocare come ala o come trequartista. Molto bravo tecnicamente, è ambidestro, abile nel dribbling, possiede un buon tiro dalla distanza e ha una discreta velocità. Si dimostra un buon playmaker creando degli ottimi assist per i compagni.
Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón.[1]
Carriera
Club
Ingaggiato a 12 anni dal Gent, è inserito nelle sue giovanili, dal quale, messosi in luce, due anni più tardi viene acquistato dal Genk, che nel 2008 lo fa esordire in prima squadra. Diventa uno dei punti cardine della sua squadra, guadagnandosi l'attenzione del Chelsea, che nel gennaio 2012 lo acquista, lasciandolo però in prestito in Belgio fino a fine stagione. Il 31 luglio successivo passa ufficialmente in prestito per un anno al Werder Brema,[2] dove si impone all'attenzione internazionale, giocando con continuità e mettendo a segno 10 reti in 32 presenze in campionato.
Il 18 gennaio 2014, su richiesta dello stesso calciatore belga,[3] De Bruyne passa ufficialmente al Wolfsburg per 16 milioni di sterline.[4] In questa squadra indossa il numero 14 e firma un contratto fino al 2019.[5] il 30 gennaio 2015 realizza una doppietta al Bayern Monaco. Complessivamente con la maglia dei lupi ha giocato 73 partite segnando 20 reti in tutte le competizioni. Il 30 agosto 2015 passa ufficialmente al Manchester City per circa 74 milioni di euro, dove firma un contratto di sei anni, scegliendo la maglia numero 17. [6]
Nazionale
Debutta in nazionale l'11 agosto 2010 in amichevole contro la Finlandia, si mette in evidenza con la nazionale due anni più tardi, giocando spesso come titolare fornendo buone prestazioni, conquistandosi, anche grazie alle ottime performance con il Wolfsburg, la convocazione con la nazionale belga al Mondiale 2014 in Brasile. De Bruyne mette a segno il suo primo gol nella competizione agli ottavi di finale, giocati contro gli Stati Uniti e vinti 2-1, aprendo le marcature all'inizio dei tempi supplementari.[7]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 27 gennaio 2016.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2008-2009 | Genk | JL | 2 | 0 | CB | - | - | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 |
| 2009-2010 | JL | 25+5[8] | 1+1 | CB | 2 | 0 | EL | 2[9] | 0 | - | - | - | 34 | 2 | |
| 2010-2011 | JL | 22+10[8] | 4+1 | CB | 0 | 0 | EL | 3[9] | 1 | - | - | - | 35 | 6 | |
| 2011-2012 | JL | 22+6[8] | 8+0 | CB | 1 | 0 | UCL | 4+2[10] | 0+0 | SB | 1 | 0 | 36 | 8 | |
| Totale Genk | 92 | 15 | 3 | 0 | 11 | 1 | 1 | 0 | 107 | 16 | |||||
| 2012-2013 | Werder Brema | BL | 33 | 10 | CG | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 10 |
| 2013-gen. 2014 | Chelsea | PL | 3 | 0 | FACup+CdL | 0+3 | 0+0 | UCL | 3 | 0 | SU | 0 | 0 | 9 | 0 |
| gen.-giu.2014 | Wolfsburg | BL | 16 | 3 | CG | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 3 |
| 2014-2015 | BL | 34 | 10 | CG | 6 | 1 | UEL | 11 | 5 | - | - | - | 51 | 16 | |
| 2015-2016 | BL | 2 | 0 | CG | 1 | 1 | UCL | 0 | 0 | SG | 1 | 0 | 4 | 1 | |
| Totale Wolfsburg | 52 | 13 | 9 | 2 | 11 | 5 | 1 | 0 | 73 | 20 | |||||
| 2015-2016 | Manchester City | PL | 19 | 5 | FACup+CdL | 1+5 | 1+5 | UCL | 6 | 1 | - | - | - | 31 | 12 |
| Totale carriera | 199 | 43 | 22 | 8 | 31 | 7 | 2 | 0 | 254 | 58 | |||||
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Genk: 2010-2011
- Wolfsburg: 2014-2015
- Wolfsburg: 2015
- Manchester City: 2015-2016
Individuale
Note
- ^ 101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon, su tuttomercatoweb.com, 13 novembre 2012. URL consultato il 13 novembre 2012.
- ^ (EN) De Bruyne becomes a Blue, su chelseafc.com, 19 giugno 2012. URL consultato il 2 luglio 2014.
- ^ De Bruyne: "Mou non mi ha mai spiegato perché non giocavo al Chelsea", su gazzetta.it, 19 settembre 2015. URL consultato il 19 settembre 2015.
- ^ Ufficiale: Chelsea, ceduto De Bruyne al Wolfsburg, su tuttomercatoweb.com, 18 gennaio 2014. URL consultato il 21 aprile 2014.
- ^ (DE) Topneuzugang, su vfl-wolfsburg.de, 18 gennaio 2014. URL consultato il 2 luglio 2014.
- ^ Calciomercato Manchester City, ufficiale De Bruyne dal Wolfsburg: affare da 74 milioni, su goal.com, 30 agosto 2015. URL consultato il 19 settembre 2015.
- ^ Mondiali, Belgio-Usa 2-1: decidono De Bruyne e Lukaku ai supplementari, Green accorcia, su gazzetta.it, 2 luglio 2014. URL consultato il 2 luglio 2014.
- ^ a b c Play-off.
- ^ a b Turni preliminari Europa League.
- ^ Turni preliminari Champions League.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Kevin De Bruyne
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kevin De Bruyne
Collegamenti esterni
- Kevin De Bruyne, su Soccerway.com, Perform Group.
- (DE, EN, IT) Kevin De Bruyne, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
Template:Nazionale belga mondiali 2014
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 313405334 · ISNI (EN) 0000 0004 4450 2352 · LCCN (EN) n2016054358 · GND (DE) 1063955750 |
|---|
