Discussione:Copyleft

Versione del 29 feb 2016 alle 22:34 di Botcrux (discussione | contributi) (top: Bot: nuovo nome monitoraggio)
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Diritto
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
In data 4 ottobre 2012 la voce Copyleft è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Note sulla traduzione

in data odierna (3 maggio 06) resta da tradurre sostanzialmente soltanto la parte relativa all'utilizzo commerciale dei lavori soggetti a copyleft; mi chiedo:

  • ha senso per un'enciclopedia presentare una sezione del genere (in una voce del progetto Wikilex, tra l'altro)?
  • dato che il testo originario riflette comunque un modello anglosassone, può essere applicato così com'è alla UE?
  • dato che a livello di brevetti ci saranno comunque a breve delle novità, non conviene scrivere tale parte, se deve rimanaere, ex novo?

Si noti anche che l'articolo originale su en.wikipedia.org è sottoposto a revisione.

Proposta:

  • eliminiamo il testo in inglese non ancora tradotto (e l'avviso di traduzione incompleta)
fatto (15 maggio 06)
  • aggiorniamo d'ora in poi l'articolo in modo originale

Esiste un collettivo musicale che tutela solo i gruppi che non aderiscono alla S.I.A.E. e promuovono la distribuzione delle opere tramite copyleft. Ho inserito il link al sito, essendocene altri stranieri similari, ma ho ricevuto un avviso per "vandalismo". Che qualcuno esprima pareri, altrimenti lo rimetto se non ci sono spiegazioni di sorta.

vandalismo bibliografia?

Signori... come mai sono spariti i libri di Aliprandi dalla bibliografia?!? E' un vero peccato, dato che sono tra i pochi libri seri che abbiamo in Italia su questo argomento. E' atto vandalico o è successo qualche pasticcio? Ho visto dalle cronologie che anche su altre voci simili ci sono stati movimenti strani. Non sono molto pratico delle dinamiche interne a Wikipedia (e per questo preferisco scrivere qui e non modificare direttamente le voci) ma pensavo che ci fossero dei meccanismi di controllo per questo genere di cose. A mio parere, gli amministratori dovrebbero ripristinare la situazione precedente. Spero di essere stato utile; in caso contrario, scusate l'incursione. CarloS

Ritorna alla pagina "Copyleft".