Discussione:File

Versione del 29 feb 2016 alle 23:26 di Botcrux (discussione | contributi) (top: Bot: nuovo nome monitoraggio)

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Vitellocromato in merito all'argomento Differenza tra file e variabile
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Informatica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Il termine "Cartella" deriva in realtà dall'inglese "Folder", inteso come "Contenitore di documenti", mentre il termine "Directory" indica un "Elenco" (anche telefonico), e si ricollega all'aspetto che assume la visualizzazione di una serie di files. La cartella rappresenta quindi una metafora, cioè una immagine tratta dal mondo reale per simboleggiare delle entità la cui natura non è immediatamente comprensibile all'utente medio.

Io partirei in modo diverso:

File, che in Inglese sarebbe archivio, nasce per indicare un assieme di dati messi su un supporto sequenziale, tipicamente nastro magnetico. Con il passaggio a sistemi di accesso diretto ai dati (dischi al posto di nastri), file ha assunto nel tempo in Italiano un significato leggermente diverso, in pratica file diventa il singolo elemento archiviato su un supporto, dal punto di vista dell'utente. E' entrato poi nell'uso comune il termine cartella come traduzione dell'Inglese directory, quando cartella sarebbe una delle traduzioni letterali di file, ad indicare anche un certo snaturamento anche dei termini inglesi, con l'evolversi dell'informatica.

--Truman Burbank 10:37, Dic 20, 2004 (UTC)

file ascii

Salve volevo sapere come si crea un file ascii e con quale tipo di programma. Grazie.


Plurale

scusate l'intrusione, ma è tutto il giorno che mi sto perdendo via: il plurale di file, in italiano, è FILE o FILES? e in inglese? grazie.

Come tutte le parole straniere, non ha plurale. Quindi: "il file", "i file". In inglese si aggiunge la "s".
--Sentruper (msg) 12:52, 13 nov 2008 (CET)Rispondi

Sezione antiquata/obsoleta

L'intera sezione "Trasferimento di file" della voce è sostanzialmente obsoleta, sia per quanto riguarda le dimensioni (alcuni megabytes, 5 - 10 MB e così via) sia per quanto riguarda alcuni metodi. La sessione di trasferimento file via ftp è invece un po' fuorviante... nel senso che la cosa è possibile solo se i due utenti hanno un ip pubblico oppure sono su una LAN virtuale tipo hamachi, e uno dei due deve avere un ftp server attivo... quindi, riassumendo, se uno sa fare queste cose sostanzialmente non ha bisogno di leggere questa voce. Se invece uno non ha questo tipo di conoscenze, la trasmissione via ftp è possibile solo appoggiandosi a un server terzo di appoggio, spazi che comunque non vengono più dati. Si potrebbe sostituire con invece i servizi di file hosting / image hosting, tipo 4shared.com o imageshack tanto per intenderci.

si potrebbero inserire delle sottosezioni alla voce trasferimento di file... ad ogni modo secondo me qualcosa sull'ftp si potrebbe lasciare anche se non di facile uso come sottolineato qui sopra un po' di cultura sull'argomento non fa mai male.Vic ita (msg) 01:18, 11 dic 2009 (CET)Rispondi


Differenza tra file e variabile

Salve a tutti. Ho una domanda stupida (ma forse solo in apparenza) attinente alla definizione di file riporata in questa voce.

A livello intuitivo, come tutti, riesco a distinguere in modo ovvio tra cosa è un file e cosa è una variabile in memoria utilizzata da un processo. Faccio però fatica a formalizzare questa ovvia distinzione.

La definizione di file riportata in questa voce: Un file (termine inglese per "archivio") in informatica è un contenitore di informazione digitalizzata. Le informazioni codificate al suo interno sono leggibili solo da software. ,

si addice infatti anche ad una variabile in memoria.

Continuando a leggere questa voce, una prima distinzione che emerge è che un file è presente in Memoria di massa mentre una variabile è presente in Memoria di lavoro. Questa distinzione però non mi piace, in quanto strettamente vincolata all’Hardware. Infatti, in teoria, se la tecnologia permetterà un giorno di avere memorie non volatili velocissime, si potrebbero avere computer in cui la memoria di massa e quella di lavoro vengono a coincidere, per cui tale distinzione non sarebbe sufficiente per distinguere un file da una variabile.

La seconda distinzione è la presenza di un File System che interessa un file ma non una variabile. Ma non credo sia logicamente corretto usare il concetto di File System per definire cos’è un file, e poi usare il concetto di file per definire cosa è un File System (come viene fatto nella voce File System). Verrebbe fuori un cane che si morde la coda.

Ho come l’impressione che ci sia qualcosa di più, magari a livello di thread e processi, ma non sono un informatico e non voglio buttarmi in definizioni che non sono in grado di sostenere.

Qualche informatico può fare chiarezza?

--Vitellocromato (msg) 12:21, 28 dic 2010 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "File".