Discussione:Barack Obama

Versione del 29 feb 2016 alle 23:50 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: rinominato template in Progetti interessati)

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da 79.34.147.248 in merito all'argomento Parentele alla lontana
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Politica
 Stati Uniti d'America
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (ottobre 2009).
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2009

Legge contro il terrorismo

Ho letto di recente che Obama avrebbe

«firmato una legge che consente di detenere indefinitamente i sospetti terroristi senza alcuna forma di processo, né condanna.»

Siccome la notizia rimbalza nella blogosfera ma non riesco a trovare molto da notiziari "ufficiali", volevo sapere se qualcuno ne sa qualcosa. - giambrox (msg) 13:11, 4 gen 2012 (CET)Rispondi

Afroamericano?

Si ripete più volte come Obama sia il primo presidente afroamericano degli USA. Ciò è a mio avviso decisamente scorretto, perchè figlio di madre di razza caucasica (pelle bianca) e di un keniota che, fra l'altro, penso non abbia mai avuto passaporto USA. Obama, più che afroamericano, sarebbe il primo presidente mulatto degli USA.--Perkelefavellami 19:31, 12 feb 2012 (CET)Rispondi

Tutto ciò e' merito della miopia del "politically corrected" che pretende di indicare termini neutrali, rispetto a termini che pretende siano solamente spregiativi (senza neppure considerare i diversi significati e usi nelle diverse lingue), solamente che dopo un po' il termine politically corrected diventa scorretto e quindi si cerca un nuovo termine e cosi' via: negro -> nero -> di colore -> afroamericano -> ??? (Lo stesso accade con zingaro, oggi sostituito, anche negli usi spregiativi, da rom) . Il termine mulatto non lo usa più' nessuno. Il senso della precisazione, e' che Obama e' il primo presidente americano di "colore", dopo una serie ininterrotta di presidenti "bianchi", con quello che ne consegue in termini di progresso civile, effettivo allargamento dei diritti civili, ecc, ecc. Per me inserire di "colore" sarebbe la soluzione migliore, ed anche quella che rende maggiormente il concetto, altrimenti non saprei, certamente non afroamericano, termine nato durante il periodo del "black power" per sottolineare con orgoglio l'origine africana e al contempo ricordare con questa origine l'abominio della schiavitu', causa della quale i loro antenati furono trasportati in america, ma Obama non ha antenati con questa storia.--Bramfab Discorriamo 11:37, 13 feb 2012 (CET)Rispondi
Tutto molto chiaro, rimane però che Mr Obama si fregia del titolo di primo presidente afroamericano degli USA, il che non corrisponde a verità. Se proprio si volesse far rientrare Mr president in un gruppo etnico-raziale, avevo proposto mulatto (termine che, almeno io, non ho mai considerato spregiativo, e comunque decisamente più attinente alla realtà dei fatti). Sarei per rimuovere afroamericano, che decisamente non corrisponde al caso in considerazione, e sostituirlo con uno un poco più preciso (io prediligo mulatto), ma si potrebbe inserire di colore (anche se lo percepisco molto affine ad afroamericano) o un più generico non bianco.--Perkelefavellami 22:33, 13 feb 2012 (CET)Rispondi
Dopo un mese di "pensamento" credo di aver trovato la chiave: le indicazioni razziali su base biologica trovano il tempo che trovano e non valgono. Nello specifico quello che conta e' l'appartenenza al gruppo di persone a cui Obama ha inteso associarsi col suo "dream" (e che a loro volta nella maggioranza hanno accettato questa associazione), pur premettendo che sarebbe stato il presidente di tutti e per tutti. --Bramfab Discorriamo 11:05, 13 mar 2012 (CET)Rispondi
Ok, mi associo. Ben detto.--Perkelefavellami 19:02, 24 mar 2012 (CET)Rispondi

Stipendio?

Lo stipendio di obama è di 30.000 dollari al mese? ...E allora?Che senso ha questa informazione nell'incipit della voce?--Drugolibero (msg) 16:30, 2 nov 2012 (CET)Rispondi

tolto --ignis scrivimi qui 16:55, 2 nov 2012 (CET)Rispondi

Opinione pubblica e consensi

Trovo molto disgustoso il fatto che di Obama manca una sezione riguardante i consensi come è presente nella pagina di Bush. Pagina nella quale non si pensa due volta prima di prendere in giro l'ex presidente americano.

Sempre nella pagina di Obama non sono scritti i numerosi scandali che stanno coinvolgendo lui e la sua amministrazione. Mi chiedo il perché.

Creative: Informazione Inutile

Mi chiedo quanto sia necessario e quale sia l'apporto alla discussione della seguente affermazione: "La sua foto ufficiale è stata scattata per la prima volta con una fotocamera digitale ed è stata rilasciata sotto una licenza Creative Commons."

A primo acchito sembra una pubblicità occulta. Al massimo può essere messa nella pagina della Creative (se esiste)

Grazie.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 89.96.246.234 (discussioni · contributi).

Mi sa che confondi la Creative (poi acquisita dalla Adobe) con le licenze "Creative Commons". La prima era un'azienda statunitense che produceva software grafico e alcune schede di acquisizione ed editing, le secondo sono un tipo di licenza usato anche da Wikipedia. --Vito (msg) 13:54, 3 apr 2014 (CEST)Rispondi


Grazie delle informazioni, e soprattutto grazie per avermi "illuminato" sulle licenze creative commons (che avevo erroneamente confuso con Creative); tuttavia, anche alla luce dell'interesse che questa info può avere, non ritengo che sia il caso di inserirla nella prima parte della pagina. Difatti, non c'è nemmeno nella pagina in inglese. Quanto sopra come libero contributo. FrancescoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 91.254.96.227 (discussioni · contributi).

Diciamo che a mio giudizio non è un'informazione da tenere "così in alto". Fra l'altro la fonte addotta non cita la CC e ho qualche dubbio visto che opera lavoro del (o "per il") governo USA è nel pubblico dominio quindi il rilascio sotto Creative Commons diventa pleonastico. --Vito (msg) 00:11, 4 apr 2014 (CEST)Rispondi

Parentele alla lontana

A me sembrano un po' una curiosità superflua e senza conseguenze, non ho mai sentito che Brad Pitt o George Bush vadano a casa sua a festeggiare le ricorrenze.. Inoltre, secondo questo tipo di ricerche genealogiche la cantante Beyoncé sarebbe di origine italiana in quanto imparentata alla lontana con Niccolò Macchiavelli.. Vedete voi.. --79.34.147.248 (msg) 11:57, 21 dic 2015 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Barack Obama".