Discussione:Stoccafisso
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
12:46, 14 feb 2006 Nick1915 m (da unire)
(corr) (prec) 22:52, 13 feb 2006 Xaura m (tolti interwiki che non corrispondono (dopo attento controllo))
(corr) (prec) 18:48, 13 feb 2006 Felyx m
(corr) (prec) 22:37, 11 feb 2006 Xaura m (la ricetta)
(corr) (prec) 22:21, 11 feb 2006 Xaura m (ha spostato Bacalà alla vicentina a Baccalà alla vicentina: persino la confraternita del bacalà usa due c)
(corr) (prec) 22:17, 11 feb 2006 Xaura m (→Storia - refuso)
(corr) (prec) 22:16, 11 feb 2006 Xaura m (italiano)
(corr) (prec) 22:15, 11 feb 2006 Xaura (link esterni)
(corr) (prec) 22:06, 11 feb 2006 Xaura (storia)
(corr) (prec) 21:37, 11 feb 2006 Cruccone m (stub, cat)
(corr) (prec) 21:32, 11 feb 2006 Xaura m (definizione)
unito baccalà alla vicentina a stoccafisso
Baccalà alla vicentina
riporto di seguito la discussione di Baccalà alla vicentina: Discussione:Baccalà alla vicentina Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Bacalà o baccalà? --Cruccone (msg) 21:35, 11 feb 2006 (CET) eh, bella domanda! i vicentini doc giurano che va con una c sola, ma il sito ufficiale della Confraternita del Bacalà lo scrive con due ovunque fuorchè nel proprio nome. Lo rinominiamo? io direi di sì. Lo avrei proposto io, ma sei troppo veloce!!!!!Xaura 22:10, 11 feb 2006 (CET) l'ho spostata! (BE BOLD!) A degna conclusione del wikiraduno vicentino un piccolo assaggino per chi non c'era e se lo è perso!!Xaura 22:26, 11 feb 2006 (CET) [modifica] Da unire?
Se da un certo punto di vista sarei d'accordo ad unire due articoli in questo caso ho due perplessità: la prima riguarda il termine baccalà che in effetti non è la base baccalà alla vicentina, anzi semmai andrebbe unito baccalà alla vicentina con stoccafisso, la seconda riguarda nello specifico il progetto vicenza per cui potrebbe essere oportuno avere una voce specifica. Infine perchè non unire il tutto alla voce merluzzo? sto anche scrivendo la ricetta per wikibooks, a quel punto ci vorrebbe anche baccalà alla livornese, mantecato e così via tutto nello stesso articolo di baccalà/merluzzo/stoccafisso. Xaura 20:31, 14 feb 2006 (CET) Si potrebbe unire e non unire: se si unisce si deve anche rifare l'articolo Baccalà ex novo (visto che sono due cose distinte). Se nn si unisce, cosa migliore sarebbe integrare Baccalà alla vicentina (ricetta) con alcune informazioni contenute nell'altro articolo (pesce) e, insomma, ampliarli tutti e due!!!! --Nick1915 - all you want 20:46, 14 feb 2006 (CET) controproposta: baccalà alla vicentina si sposa con stoccafisso: basta copiare e incollare il tutto così come sta in un paragrafo apposito (suvvia, oggi è san Valentino, facciamoli sposare). baccalà sta per conto proprio, privato di ogni errato riferimento a Vicenza, lasciando solo la spiegazione delle bizzarrie vicentine. c'è un volonteroso anonimo che ci sta lavorando, si può fargli avere un messaggio anche se è solo un IP? Xaura 21:42, 14 feb 2006 (CET)
Immagino che questo caos sia dovuto allo spostamento della discussione. Comunque secondo me l'articolo Baccalà alla vicentina va tenuto autonomo (esiste indipendente in enwiki e qui che siamo in Italia no?). Anche perchè lo stoccafisso non è propriamente il baccalà, anzi i palati più esperti penso inorridirebbero! --Felyx, (miao) 22:05, 14 feb 2006 (CET)
Potrei essere d'accordo con te, solo che en:wiki ha un redirect da baccalà alla vicentina a baccalà, in merito gli ho lasciato un messaggio pieno di cordoglio. Non ho capito in che senso lo stoccafisso non è il baccalà: la mia fonte primaria ovvero la confraternita del bacalà dice:"RICETTA CLASSICA DEL BACCALA' ALLA VICENTINA Ingredienti per 12 persone: Kg 1 di stoccafisso secco – gr. 500 di cipolle etc." Comunque se mi dite di rimettere tutto come era credo di riuscirci Xaura 22:55, 14 feb 2006 (CET)
Origine del termine
L'inglese "stockfish" contiene il lemma "stock", tra le cui accezioni c'è anche quella di "tronco": "the trunk or main stem of a tree or other plant, as distinguished from roots and branches"; quindi, la contrapposizione tra il significato inglese (non tanto "pesce da scorta" quanto "pesce tronco") e quello norvegese e olandese ("pesce bastone") mi sembra molto meno netta.
La stessa Wikipedia inglese dà questa etimologia:
Etymology The word stockfish is a loan word from Dutch stokvis 'stick fish', possibly referring to the wooden racks on which stockfish are traditionally dried.
Pertanto ho corretto la voce.
Divisione
Bisognerebbe dividere in più voci, in modo da tenere distinto l'ingrediente (stoccafisso) dalle preparazioni che lo usano (es: Stocco di Mammola e Stocco alla ghiotta), anche perché sono queste ultime ad essere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani, non lo stoccafisso che non è prodotto in Italia. --Pier «···» 17:41, 26 giu 2013 (CEST)
- (In risposta a Marcok) Se non è da dividere allora ho tolto il template con le indicazioni di Prodotti agroalimentari tradizionali italiani, visto che è prodotto principalmente in Norvegia è difficile che possa essere tradizionale italiano. Le preparazioni come Stocco di Mammola e Stocco alla ghiotta hanno già la loro categorizzazione. --Pier «···» 10:11, 27 giu 2013 (CEST)