Discussione:Stereoscopio
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (novembre 2011). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel novembre 2011 |
Redirect
Propongo l'inserimento di un redirect da questa voce a Stereoscopia come nella versione inglese. --ThePassenger (msg) 08:45, 15 apr 2009 (CEST)
Ho cambiato idea su questo tema e creo la voce Stereoscopio, poiché l'oggetto Stereoscopio necessita di un approfondimento a sé stante rispetto alla generica voce Stereoscopia, che invece riguarda più sistemi e campi. Ho intenzione di ampliare la voce a breve, scorporando l'elenco di stereoscopi presente nella voce Tru-Vue, ampliandola e dettagliandola come elenco di stereoscopi del '900. -- Il Passeggero - amo sentirvi 13:59, 14 mag 2010 (CEST)
Scorporo
La voce sta diventando consistente. Sarei quasi dell'idea di scorporare la sezione Stereoscopi del XX secolo creando una voce a sé. -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:17, 4 giu 2010 (CEST)
Propongo lo scorporo della sezione Elenco di stereoscopi. È una sezione già vasta e da ampliare, che merita a mio avviso una propria pagina. -- Il Passeggero - amo sentirvi 13:36, 19 gen 2011 (CET)
Ops, mi sono accorto di aver proposto la stessa cosa già tempo fa. Direi che visto che non ci sono stati pareri contrari possiamo procedere. -- Il Passeggero - amo sentirvi 13:37, 19 gen 2011 (CET)
- Fatto Scorporo effettuato alla voce Stereoscopi del XX secolo. -- Il Passeggero - amo sentirvi 15:40, 19 gen 2011 (CET)
Microscopio stereoscopico
Ho rimosso la sezione dedicata al microscopio stereoscopico, in quanto riflettendoci, tecnicamente questo dispositivo non è affatto uno stereoscopio, in quanto non riproduce uno stereogramma, cioè un'immagine stereoscopica piana in cui è riprodotta la realtà, simulandone la tridimensionalità, ma un campione fisico reale, tridimensionale. Non è cioè uno stereoscopio più di quanto non lo sia un binocolo, che anch'esso permette una visione stereoscopica ravvicinata, ma di fatto non riproduce un'immagine stereoscopica piana, bensì la realtà. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:06, 12 giu 2012 (CEST)