Discussione:Teatro Filarmonico (Verona)
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (agosto 2013). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2013 |
Vi segnalo che la voce in questione è per gran parte errata.
1) la tipologia è "teatro all'italiana" e non "a ferro di cavallo".
2) il teatro è di proprietà dell'Accademia Filarmonica di Verona, fin dalla sua fondazione.
3) la Fondazione Arena di Verona utilizza il teatro solo in quanto affituaria.
4) Scipione Maffei NON è il progettista del teatro, ma il promotore della sua erezione.
5) l'architetto è Francesco Galli Bibiena.
6) i lavori di costruzione non sono iniziati nel 1716, ma un paio di anni dopo; nel 1716 inizia a concretizzarsi fattivamente l'idea di creare un teatro per l'Accademia Filarmonca di Verona.
7) nel 1945 il teatro è stato distrutto da un bombardamento operato dagli anglo-americani e non dai nazisti.
Queste sono solo alcune delle sviste presenti nella voce...
Ho provato ad apportare delle correzioni, ma poi ho visto che non compaiono: potreste provvedere voi.
Grazie, Michele Magnabosco (Accademia Filarmonica di Verona)
- Non vedo le tue modifiche in cronologia. Sicuro di aver salvato la pagina? Prova a rimetterle. Jalo 15:04, 15 mag 2007 (CEST)
Ho inserito le correzioni più evidenti. Invito il gentile visitatore ad inserire egli stesso le ulteriori correzioni di cui ci fosse bisogno.--Mizardellorsa 15:13, 15 mag 2007 (CEST)