La Total Combat Wrestling (TCW)[6] è una federazione italiana di sport-intrattenimento, che si occupa di wrestling[3].

Total Combat Wrestling
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione
Fondata da
  • Jacopo Galvani[1]
  • Gabriele Ciarla[1]
  • Tonino Lisi[1]
  • Manola Rigamonti[1]
  • Francesco Bizzini[1]
Sede principaleMilano[2]
Prodotti
Slogan«Io sono un ribelle[4];

TCW Never Dies[5]»

Sito webwww.tcwitalianwrestling.com

Si tratta della federazione più estrema del panorama italiano [7] e, con i suoi 10 anni di attività [3], è tra le federazioni italiane attive da più tempo [8].

Il presidente della TCW è Jacopo Galvani[1], noto giornalista sportivo[9]. Viene assistito in questo ruolo da Dario Ferraro[10] e Mario De Rose [11].

La sede principale si trova a Milano[2], ma ne presenta altre a Rapallo[12] Genova [13]e Varese[14]. La federazione possiede due poli d'allenamento che svolgono il ruolo di territori di sviluppo, si possono trovare a Milano [12] e a Rapallo[12]. Svolge i suoi show più importanti mensilmente presso l'Elyon Club in via Sesia 10 a Rozzano (MI)[15].


Storia

La fondazione e i primi successi (2006-2009)

La Total Combat Wrestling prende forma nell'ottobre del 2006. Jacopo Galvani, decide di fondare una nuova realtà italiana dopo l'esperienza in Frontier Championship Wrestling (FCW). L'importante progetto viene abbracciato da vari wrestler provenienti da differenti realtà del suolo italiano. Un forte nucleo vede wrestler che abbandonano la FCW in seguito ad alcune divergenze d'opinioni con il direttivo. Altri si aggiunsero provenienti dalla Italian Championship Wrestling (ICW) e dalla Xtreme Italian Wrestling (XIW).

Degna di nota è l'aggiunta delle leggenda del wrestling italiano, Il Marchese, la sua aggiunta porta nella neonata federazione il suo polo d'allenamento con sede a Varese. Il wrestler aveva appena conquistato l'International Title nella federazione della leggenda mondiale Dory Funk Jr., diventando il primo italiano a vincere un titolo negli Stati Uniti con residenza in Italia, oltre a essere il primo italiano a conquistare un titolo negli U.S.A. in 30 anni.

Il 23 dicembre del 2006 si svolge il primo incontro pubblico della TCW, quando Il Marchese sconfigge la sua alieva Violet. L'evento di debutto si svolge il 24 febbraio 2007 a Caravate (VA). In questa occasione vengono assegnati i titoli TCW Title e TCW Extreme. Il main event mette subito in evidenza l'impronta estrema della federazione, con un Extreme Match tra Break Bones e Low G. Mentre nello show successivo, nel primo Ladder Match italiano, viene assegnato il titolo TCW Revolution.

Durante l'estate del 2007 sono ben tre i wrestler della TCW che combattono negli Stati Uniti, presso la NWA: Carolina: Break Bones, Low G e Tyler Blaze.

Il 6 ottobre, si svolge il primo evento di beneficenza della federazione, a Desio (MI). Per l'occasione anche i TCW Tag Team Titles vengono assegnati.

Il 29 marzo 2008 si svolge la prima edizione della Rebels Rumble, una Royal Rumble in cui i membri del roster si affrontano per ottenere una title shot. Un appuntamento fisso per la TCW.

L'anno prosegue con vari innesti provenienti da altre federazioni italiane e toccando differenti regioni, dalla Lombardia all'Emilia-Romagna, toccando anche il Veneto. L'ultimo show dell'anno vede un evento speciale con la presenza di differenti ospiti stranieri e wrestler da altre realtà italiane.

Anche nel 2009 la federazione prosegue a toccare regioni mai toccate prima, come la Puglia, e a portare sia wrestler stranieri che atleti provenienti da tutta Europa, come Emil Sitoci e Rob Raw.

In seguito a differenti divergenze la federazione si prende una pausa dopo l'estate del 2009 per apportare un nuovo assetto alla sua organizzazione.

La breve pausa e il ritorno sulle scene (2009-2011)

La TCW decide di rimanere fuori dalle scene per quasi un anno, durante il quale si assiste a un ricambio generazionale degli atleti e un riassetto societario[16]. La compagnia continua a preparare i suoi atleti presso il polo di Milano[12] gestito da Il Marchese. Viene inoltre rinnovato il sito internet[16], lanciata la pagina Facebook[16] e il TCW Title viene reso vacante il 2 agosto 2009 e in seguito ritirato[16].

Nel 2010 si svolgono due show in provincia di Milano e di Varese[16] per permettere alle nuove leve di prepararsi al meglio al ritorno sulle scene della compagnia. I due eventi sono un successo e forniscono la spinta necessaria per una rinascita[16]. Lo show del 17 luglio 2010 a Santo Stefano Ticino, (MI) vede sia differenti ritorni, come quello di Martini (fermo da tre anni per infortunio), che debutti. Marieddu conquista il TCW Revolution Title per la prima volta in carriera, sconfiggendo Dave Rage, dopo che il General Manager, Pietro Mazzara, aveva ritirato il titolo dalle mani del suo ex compagno di tag, Fucking Crazy[16].

 
Death Mask, campione TCW Rebel e TCW Extreme, con la sua manager Lilith.

Il 20 agosto invece a Viconago, (VA) il TCW Revolution Title viene difeso in un Ladder Match contro Il Marchese; mentre Brutus difende il TCW Extreme Title in un Hardcore Match contro Break Bones che finisce per no contest. Si svolge anche il primo Buried Alive Match della storia europea tra Death Mask e Martini[16].

Il 2011 vede il ritorno a pieno ritmo della federazione. La nuova fase della TCW ha inizio con un nuovo titolo, durante lo show "Pronti Alla Rissa" svoltosi a Cuasso Al Piano (VA) il 12 marzo, viene assegnato nell'edizione 2011 della Rebels Rumble il TCW Rebel Title[17], conquistato da Death Mask. Nel corso di questo evento debuttano dei nuovi protagonisti, come Black Orpheus o Il Cappellaio Matto, e tornano alcuni atleti provenienti dalla WWP emiliana come Red Scorpion ed Eight Wonder Paul[17]. Nei mesi successivi debuttano anche altri atleti che avevano lasciato altre realtà italiane, come Bako dalla torinese IWS[18] e Requiem dalla bergamasca UIW[18].

I feud principali in questa fase vedono coinvolti il neo-campione Death Mask, la manager Lilith e il suo ex assistito Break Bones[17]. Durante lo show di inizio anno Lilith ordina al suo associato di abbandonare il match valevole per il titolo, permettendo quindi a Death Mask di conquistare la cintura. Il rapporto tra i due viene compresso ulteriormente quando, nell'edizione 2011 de "Il Buono, Il Brutto e Il Cattivo" svolto a Casal Fiumanese, (BO) il 22 maggio[17], un nuovo ordine della manager costa questa volta a Break Bones di conquistare anche il TCW Extreme Title detenuto da Brutus, vinto da Death Mask che lo sostituisce nel match. Lilith riceve a questo punto una Chockslam dal suo ex compagno. A Santo Stefano Ticino, (MI)[18] Break Bones si allea al suo storico rivale Brutus, affrontando e sconfiggendo la coppia composta da Death Mask e il debuttante Requiem.

Il secondo feud principale ruota attorno al TCW Revolution Title. A "Il Buono, Il Brutto e Il Cattivo 2011" il campione Marieddu cade sotto i duri colpi de Il Marchese [17]. All'interno del feud, nello show svoltosi a Santo Stefano Ticino il 9 luglio, si inserisce il debuttante Bako. In un triple treath match il wrestler torinese viene schienato da Marieddu che riesce a riconquistare la cintura[18].

La TCW debutta anche all'interno del contesto dei festival musicali, partecipando al festival metal Rock Inn Somma[17] il 16 luglio. L'1 agosto 2011 viene ufficialmente annunciato che la TCW debutterà in una ___location fissa, la nuova TCW Arena a Varese, presso il Dardodromo un noto locale della città[18].

La TCW Arena e Bersaglio Wrestling (2011-2012)

  Lo stesso argomento in dettaglio: TCW Bersaglio Wrestling.

Il 22 ottobre 2011 viene inaugurata a Varese la TCW Arena dove la federazione organizza eventi di wrestling con cadenza mensile. In occasione di tale inaugurazione, oltre che per festeggiare i cinque anni di attività della federazione stessa, venne ingaggiata per l'evento anche la star internazionale del puroresu Makoto Morimitsu.

Nel Gennaio 2012 viene messo in onda per la prima volta, con cadenza settimanale, il WebShow della federazione, "Bersaglio Wrestling", ospitato da Radioluna, emittente radio sul Web. Le puntate vengono in onda il Martedì alle ore 20.00 con una replica il Sabato alle 15.00. Da Ottobre 2012 la trasmissione cessa. La TCW progetterà quindi di trasmettere la nuova stagione su JAL TV, affiliato della testata giornalistica sportiva JAL SPORT, senza però che tale progetto venga mai alla luce.

Nel Dicembre 2012 la TCW Arena chiude e la federazione si riorganizza con una serie di eventi in diverse località italiane tra Lombardia e Liguria.

Il ritorno a Varese e l'invasione della Ligura (2013-2014)

Nel 2013 viene mandato in onda il WebShow, "TCW Rewind", contenitore di acuni incontri del passato che non erano stati mandati in onda durante la prima stagione di "Bersaglio Wrestling".

Ad Aprile 2013 la federazione si esibisce nel locale "I Soliti.Kom" a Gazzada Schianno, in provincia di Varese, facendo così ritorno nella provincia che li aveva visti protagonisti tra il 2011 e il 2012 nella TCW Arena.

La nuova TCW Arena a Milano (2015-oggi)

  Lo stesso argomento in dettaglio: TCW Arena.

Attualmente la federazione si esibisce in diverse città italiane, principalmente concentrate tra la Lombardia e la Liguria.

Titoli e riconoscimenti

Campioni attuali

Titolo Campione/i Attuale/i Vinto il Evento Campione/i Uscente/i
TCW Rebel Il Marchese 27 settembre 2014 C'era Una Volta Il Wrestling 2014 Extreme Panther
TCW Extreme Richy D-Light 6 giugno 2015 Rock In Park 2015, Night I Scandalo!
TCW Revolution Black Ice 28 febbraio 2016 Scalata Per La Gloria 2016 Scandalo!
TCW Tag Team Il Culto della Luce (Skorpio & Death Mask) 6 luglio 2014 Un Ring Di Birra 2014 I Demoni del Rock'n'Roll (Mefisto & Scandalo!)

Altri riconoscimenti

Riconoscimento Vincitore Vinto il
Rebels Rumble Scandalo! 17 gennaio 2016

Tornei

  Lo stesso argomento in dettaglio: Lista dei tornei TCW.

Sono differenti i tornei che si sono svolti in TCW. Alcuni per assegnare delle cinture rimaste vacanti, altri per il ruolo di #1 contender e altri ancora per occasioni speciali. Come il trofeo Cuore Ribelle, assegnato in occasione di un evento benefico.

Titoli non più in uso

Roster

  Lo stesso argomento in dettaglio: Roster della Total Combat Wrestling.

Roster attuale

La TCW ha un roster composto sia da veterani dei ring italiani come Pain e Break Bones che da giovani leve, come Antonino Bellavita e Sami Grayson. Riunisce wrestler provenienti da tre regioni diverse: Lombardia, Liguria e Lazio. Inoltre ha una serie di collaborazioni con altre federazioni con cui spesso scambia wrestler. La italiana United Italian Wrestling (UIW), la inglese Train 2 Wrestler (T2W) e la spagnola Consejo Intercontinental de Lucha (CIL).

Ospiti internazionali

Nel corso dei suoi dieci anni di storia la TCW ha potuto vantare una lunga serie di ospiti internazionali, provenienti dall'Europa e da altri continenti.

Ring name Provenienza
Cash Crash Svizzera
Damien Jorge Inghilterra
Emil Sitoci Olanda
Geist Enigma Norvegia
Heimo Ukonselka Finlandia
Humungus Austria
Jay Cruise Svizzera
Joe E. Legend Canada
Kenzo Richards Olanda
Layla Rose Svizzera
Makoto Morimitsu Giappone
Martin Pain Austria
Matt Cross USA
Psychotic Badger Spagna
Ricky Barcelò Spagna
Rob Raw Belgio

Vecchie glorie

  Lo stesso argomento in dettaglio: Vecchie glorie TCW.

Nella storia della TCW sono stati molti i wrestler che erano parte del roster oltre a differenti ospiti internazionali che hanno preso parte a differenti eventi della compagnia. Sia chi si è ritirato dal mondo del wrestling e chi ha lasciato la Total Combat Wrestling. In questa sezione si trovano anche gli ex manager.

Ring name Note
Ace
Alan Smith
Alex G. Noto come Il Cappellaio Matto e Alessio The Rookie
Axel Fury
B.G. High
Baron Blitzkierg
Bako
Beach Manager
Black Orpheus inizialmente come Orpheus
Brutus
Bulldozer
Crazy Histeria
Crazy Tiger
Dalila Manager
Darkness
Dave Rage Noto in precedenza come Sir Exodus
Il Drago
Dr. Yama
Eight Wonder Paul Noto anche come Maxy Boy
Eiji Takeshi
El Bestia
El Gordo
Electra Bones Manager
Enrico Fernandez
Eric Okami
Enigma
Extreme Panther Noto anche come Steve
Evil
Fenriz
Flavio Dimar
Fucking Crazy
Furia Gialla
Grizzly Steve
Hard Rock
Hacked Snake
Horus l'Assoluto
Hunter Novak Noto anche come TJ Novak
Il Manteca
Iceman
Joaquin Vega Gallardo
Johnny Puttini General Manager
JT9 Anche noto come J-Five
Kaio
Kid Kazama
Kyo Kazama Anche come Great V
La Crux
Lilith Manager
Little Thunder
Leviathan
Low G
Mandrake
Marieddu
Martini
Mike Derbyshire
Mortimer
Neil Carson
Nick Machete
Nicky Wave Noto anche come Nicholas Edward Wave
Ochimaru
Onisk Manager
Ottavio Leone
Outsider Manager
Paolo Battaglin
Pedro Gomez Noto anche come Dark Warrior
Pietro Mazzara General Manager
Pregevole
Ramon
Red Devil
Red Scorpion
Red Tail Noto anche come Hulkolo
Reiko Itsune
Requiem
Saetta
Terry Idol
Tritolo
Tony Plex
Turbo
Tyler Blaze
Tyson Damien
L'Uragano
Valentine
Veleno
Violent Joe
Violet
Xavier Stiff Danger

Note

  1. ^ a b c d e f [url=http://ninobaldan.blogspot.it/2015/03/intervista-jacopo-galvani-presidente.html intervista Galvani], su ninobaldan.blogspot.it.
  2. ^ a b [url=http://www.sevenpress.com/index.php?option=com_content&view=article&id=50862&catid=115&Itemid=41 sede a Milano], su sevenpress.com.
  3. ^ a b c d e f g fondazione TCW, su facebook.com.
  4. ^ TCW motto, su zonawrestling.net.
  5. ^ TCW motto, su tcwitalianwrestling.com.
  6. ^ sito ufficiale TCW, su tcwitalianwrestling.com.
  7. ^ La federazione più estrema d'Italia, su facebook.com.
  8. ^ storia federazioni italiane di wrestling, su wethewrestling.net.
  9. ^ articoli Jacopo Galvani, su milanorossonera.it.
  10. ^ eventi organizzati da Dario Ferraro, su wherevent.com.
  11. ^ Mario De Rose, su wrestling.cafe.
  12. ^ a b c d poli allenamento, su tcwitalianwrestling.com.
  13. ^ sede a Genova, su ilsecoloxix.it.
  14. ^ sede a Varese, su sevenpress.com.
  15. ^ eventi Elyon Club, su facebook.com.
  16. ^ a b c d e f g h TCW 2010, su worldofwrestling.it.
  17. ^ a b c d e f TCW 2011, su worldofwrestling.it.
  18. ^ a b c d e TCW 2011 2, su worldofwrestling.it.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Wrestling: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di wrestling