Giochi della XXVIII Olimpiade

28ª edizione dei Giochi olimpici moderni, tenutasi ad Atene (Grecia) nel 2004
Versione del 3 mar 2016 alle 00:07 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: per permettere l'aggiornamento del template)

I Giochi della XXVIII Olimpiade (in greco, Αγώνες της XXVIIΙ Ολυμπιάδας) si sono svolti a Atene (Grecia) dal 13 al 29 agosto 2004. Atene è stata scelta come città ospitante nel corso della 106ª sessione del CIO tenutasi a Losanna il 5 settembre 1997. A questa edizione hanno preso parte 10.625 atleti, 5.501 squadre e 201 paesi, e sono state assegnate medaglie in 28 sport diversi per un totale di 301. Per la prima volta dai Giochi della XXVI Olimpiade hanno partecipato tutte le nazioni con un Comitato Olimpico.

Giochi della XXVIII Olimpiade
Welcome Home[1]
Città ospitanteAtene, Grecia
Nazioni partecipanti201 (vedi sotto)
Atleti partecipanti10.625
(6.296 Uomini - 4.329 Donne)
Competizioni301 in 28 sport
Cerimonia apertura13 agosto 2004
Cerimonia chiusura29 agosto 2004
Aperti daKostis Stephanopoulos
Giuramento atletiZoi Dimoschaki
Giuramento giudiciLazaros Voreadis
Ultimo tedoforoNikolaos Kaklamanakis
StadioStadio Olimpico di Atene
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Medaglie complessive vinte
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti363927102
Cina (bandiera) Cina32171463
Russia (bandiera) Russia272738 92
Cronologia dei Giochi olimpici
Giochi precedentiGiochi successivi
Sydney 2000 Pechino 2008
Il percorso della torcia olimpica per il mondo

Assegnazione

Atene ha ottenuto l'assegnazione dei giochi superando Roma, Città del Capo, Stoccolma e Buenos Aires.

Paese ospitante 2004 — risultati del ballottaggio
Città Paese Votazione 1 Votazione 2 Votazione 3 Votazione 4 Votazione 5
Atene   Grecia 32 ... 38 52 66
Roma   Italia 23 ... 28 35 41
Città del Capo   Sudafrica 16 62 22 20 -
Stoccolma   Svezia 20 ... 19 - -
Buenos Aires   Argentina 16 44 - - -

Medagliere

Queste sono le prime 10 posizioni del medagliere ufficiale:

Squadra       Tot.
  Stati Uniti 36 39 27 102
  Cina 32 17 14 63
  Russia 27 27 38 92
  Australia 17 16 16 49
  Giappone 16 9 12 37
  Germania 13 16 20 49
  Francia 11 9 13 33
  Italia 10 11 11 32
  Corea del Sud 9 12 9 30
  Regno Unito 9 9 12 30

Discipline

Di seguito l'elenco degli sport seguito dal numero di competizioni:

Disciplina Maschile Femminile Misti Totali
  Atletica leggera 24 22 46
  Badminton 2 2 1 5
  Baseball 1 1
  Calcio 1 1 2
Canoa/kayak
  Canoa/kayak (in acque libere)
  Canoa/kayak (slalom)
15
8
3
5
4
1
16
12
4
  Canottaggio 8 6 14
Ciclismo
  Ciclismo su strada
  Ciclismo su pista
  Mountain bike
11
2
8
1
7
2
4
1
18
4
12
2
  Equitazione
• Salto ad ostacoli
• Dressage
• Concorso completo
6
2
2
2
6
2
2
2
Ginnastica
  Ginnastica artistica
  Ginnastica ritmica
  Trampolino elastico
9
8

1
9
6
2
1
18
14
2
2
  Hockey su prato 1 1 2
  Judo 7 7 14
  Lotta
Lotta stile libero
Lotta greco-romana
14
7
7
4
4

18
11
7
Disciplina Maschile Femminile Misti Totali
Nuoto e sport acquatici
  Nuoto
  Tuffi
  Nuoto sincronizzato
  Pallanuoto
21
16
4

1
23
16
4
2
1
44
32
8
2
2
  Pallacanestro 1 1 2
  Pallamano 1 1 2
Pallavolo
  Beach volley
  Pallavolo
2
1
1
2
1
1
4
2
2
  Pentathlon moderno 1 1 2
  Pugilato 11 11
  Scherma 6 4 10
  Softball 1 1
  Sollevamento pesi 8 7 15
  Taekwondo 4 4 8
  Tennis 2 2 4
  Tennis tavolo 2 2 4
  Tiro a segno/volo
• Carabina
• Pistola
• Tiro al piattello
10
3
3
4
7
2
2
3
16
5
5
6
  Tiro con l'arco 2 2 4
  Triathlon 1 1 2
  Vela 6 4 1 11
Totale (28 sport) 168 125 8 301

Siti olimpici

La maggior parte delle gare si sono svolte negli impianti sportivi di Atene, ma alcuni eventi sono stati ospitati in altre località: Salonicco, Volo, Candia, Patrasso ed Olimpia.

Impianti di gara

Stadi

Altre strutture

  • Aeroporto internazionale di Atene
  • International Broadcast Centre IBC
  • Main Press Centre
  • Olympic Village
  • Olympic Youth Camp (Shoinias)
  • ORS (Olympic Rendezvous at Samsung)
  • Goudi Depot (trasporto VIP)
  • Hellenikon Depot (trasporto VIP/stampa)
  • Dekelia Depot (trasporto atleti)
  • Vari Depot (trasporto giudici/arbitri)

Cerimonie

Le cerimonie di apertura e chiusura della XXVIII olimpiade si sono tenute nello Stadio Olimpico di Atene a Maroussi e sono state curate dal coreografo greco Dimitris Papaioannou.

Cerimonia d'apertura La cerimonia d'apertura era improntata sulla divinità greca Apollo e sullo sviluppo e la crescita dell'umanità a partire dalla civiltà greca: all'inizio della cerimonia al centro dello stadio era infatti stato creato un grande bacino d'acqua rappresentante il Mar Egeo.

Cerimonia di chiusura La cerimonia di chiusura aveva invece un particolare riferimento alla divinità greca Dioniso ed all'inizio della cerimonia al centro dello stadio era stato creato un grande campo di grano a forma di spirale.

Paesi partecipanti

Come per i Giochi della XXVI Olimpiade, tutti i paesi del Comitato Olimpico Internazionale hanno partecipato ai giochi. Da segnalare è l'esordio del Kiribati e di Timor Est e il ritorno dell'Afghanistan dopo otto anni, che hanno portato il numero dei paesi partecipanti da 199 a 202. La Serbia ha gareggiato come Serbia e Montenegro. Il numero tra parentesi al fianco della nazione indica il numero di atleti partecipanti.

 
Planisfero dei paesi partecipanti.

Note

  1. ^ (EN) People's Daily online., Beijing unveils new Olympic slogan, su english.people.com.cn. URL consultato il 1º settembre 2008.

Altri progetti

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN133493308 · LCCN (ENno2003030450 · GND (DE10087037-5
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici