Raffaele De Martino

calciatore italiano
Versione del 3 mar 2016 alle 03:51 di Atarubot (discussione | contributi) ("Template:Carriera sportivo" con numero di parametri illimitato)

Raffaele De Martino (Nocera Inferiore, 8 aprile 1986) è un calciatore italiano, centrocampista del Fondi.

Raffaele De Martino
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza181 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraFondi
Carriera
Squadre di club1
2003-2005Roma5 (0)
2005Bellinzona11 (0)
2005-2006Treviso14 (0)
2006-2008Udinese18 (1)
2008-2009Avellino27 (0)
2009-2010Crotone23 (1)
2011Nocerina3 (0)
2012Paganese9 (0)
2012-2013Aversa Normanna21 (4)
2013-2014Brindisi10 (0)
2014Martina11 (0)
2014-2015Rimini41 (1)
2015-Fondi0 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'11 dicembre 2015

Ha giocato in Serie A con Roma, Treviso e Udinese.

Caratteristiche tecniche

Centrocampista centrale con propensione difensiva, piede di calcio il destro.

Carriera

Club

Cresciuto calcisticamente nell'Invicta Agro, società di Sant'Egidio del Monte Albino, a 14 anni si trasferisce a Roma per giocare nelle giovanili della Roma, con cui ha esordito in Serie A il 7 novembre 2004. Nel gennaio del 2005 ha firmato un contratto con il Bellinzona, svincolandosi dalla società capitolina, e con la squadra svizzera ha disputato 11 presenze nella Challenge League 2004-2005.

Nel 2005 è tornato in Italia per vestire la maglia del Treviso, con cui ha disputato 14 gare nella massima serie. Nel 2006 è passato all'Udinese e, proprio con questa maglia, il 20 dicembre 2006 segna il suo primo gol nella massima serie contro l'Atalanta; a causa di un grave infortunio ha dovuto saltare tutta la stagione 2007-2008.

Il 1º agosto 2008 viene acquistato dall'Avellino, impegnato nel campionato di Serie B, a titolo definitivo per circa 400.000 Euro; la stagione sarà triste per la compagine irpina, vedendola retrocessa e poi, per motivi economici, cessare l'attività sportiva.

Il 15 luglio 2009 il giocatore firma un contratto annuale con il Crotone.

Il 27 gennaio 2011 firma un contratto che lo lega alla Nocerina fino 30 giugno 2011[1]. Esordisce in maglia rossonera il 16 febbraio, giocando tutta la partita vinta per 1-0 a Carpi[2], debutta poi in campionato il 13 marzo seguente. Al termine del contratto rimane svincolato.

L'11 febbraio 2012 viene ingaggiato dalla Paganese.[3]

Il 19 luglio 2012, l'Aversa Normanna ingaggia il giocatore classe '86. Dopo una stagione altalenante, il 9 marzo 2013 De Martino firma la rescissione con l'Aversa Normanna[4].

Il 20 agosto 2013 firma con il Brindisi, puntando ad essere protagonista nel campionato di Serie D e ritrovando il suo vecchio compagno e amico delle giovanili della Roma Massimiliano Marsili[5]. In seguito alla risoluzione del contratto con i brindisini, viene ingaggiato dal Martina Franca[6].

La stagione successiva voluto fortemente dal DS Ivano Pastore firma l'8 agosto per il Rimini, club appena retrocesso dalla Lega Pro e deciso a fare un campionato di vertice in Serie D per tornare subito tra i professionisti. Gli viene affidato dal mister Salvatore Campilongo il compito di dirigere la manovra di centrocampo della squadra biancorossa.[7].

L'11 dicembre 2015, dopo aver conquistato la promozione in Lega Pro col club romagnolo, e aver collezionato dieci presenze nella prima parte di stagione, torna in Serie D firmando con il Fondi.[8]

Nazionale

Nel dicembre del 2006 ha esordito con la Nazionale Under-21, in cui conta 2 presenze.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Nocerina: 2010-2011
  • Lega Pro Seconda Divisione: 1

Paganese: 2011-2012

Rimini: 2014-2015

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 31 marzo 2015.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2003-2004   Roma A 0 0 CI 1 0 CU 0 0 - - - 1 0
2004-2005 A 5 0 CI 2 0 CL 2 0 - - - 9 0
Totale Roma 5 0 3 0 1 0 9 0
gen.-giu. 2005   Bellinzona B 11 0 CS 3 0 - - - - - - 14 0
2005-2006   Treviso A 14 0 CI 0 0 - - - - - - 14 0
2006-2007   Udinese A 18 1 CI 1 0 - - - - - - 19 1
2007-2008 A 0 0 CI 0 0 - - - - - - 0 0
2008-2009   Avellino B 27 0 CI - - - - - - - - 27 0
2009-2010   Crotone B 23 1 CI 1 0 - - - - - - 24 1
gen.-lug. 2011   Nocerina PD 3 0 CI - - - - - - - - 3 0
gen.-lug. 2012   Paganese SD 9+3 0 - - - - - - - - - 12 0
2012-mar. '13   Aversa Normanna SD 21 4 - - - - - - - - - 21 4
2013-2014   Brindisi D 10 0 CID 1 - - - - - - - 11 0
gen. '14-2014   Martina Franca SD 11 0 - - - - - - - - - 11 0
2014-2015   Rimini D 27 1 CID 0 - - - - - - - 27 1

Note

  1. ^ Comunicato ufficiale n°41: Raffaele De Martino asgnocerina.it
  2. ^ Filippo Attianese, Carpi 0 Nocerina 1, in ForzaNocerina.it, 16 febbraio 2011. URL consultato il 1º aprile 2011.
  3. ^ PAGANESE: COLPO DE MARTINO!, su paganesecalcio.com, 11 febbraio 2012. URL consultato il 12 febbraio 2012.
  4. ^ Normanna: Gragnaniello, De Martino e Polani rescindono il contratto, in casertanews.it, 10 marzo 2013. URL consultato il 10 agosto 2013.
  5. ^ firma De Martino, BrindisiMagazine.it, 20.08.2013
  6. ^ As Martina. A centrocampo Raffaele De Martino, in martinanews.it, 15 gennaio 2014. URL consultato il 15 gennaio 2014.
  7. ^ Raffaele De Martino è un nuovo biancorosso., in riminicalcio.com, 8 agosto 2014. URL consultato l'8 agosto 2014.
  8. ^ UFFICIALE: Rimini, un centrocampista scende in Serie D tuttolegapro.com

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana under-20 mondiali 2005