Epispadia

malformazione congenita dei genitali esterni e del basso apparato urinario
Versione del 4 mar 2016 alle 01:37 di 151.34.242.247 (discussione) (Del clitoride. Della clitoride.)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L’epispadia è una malformazione congenita dei genitali esterni e del basso apparato urinario, strettamente correlata all'ipospadia[1].

Epispadia
Specialitàgenetica clinica
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM752.62
ICD-10Q64.0
MeSHD004842
MedlinePlus001285

Epidemiologia

Si tratta di una malformazione rara, che colpisce un maschio ogni 120.000 e una femmina ogni 480.000[1].

Eziopatogenesi

Nel più dei casi è causata da un incompleto sviluppo del pene o della clitoride e della parete superiore dell'uretra. Nei casi più gravi l'apertura doccia uretrale collega direttamente la parete vescicale e la parete addominale[1].

Clinica

Clinicamente, oltre all'aspetto particolare dei genitali esterni, può manifestarsi incontinenza urinaria[1]. Nel sesso maschile si può presentare disfunzione erettile[1].

Trattamento

Il trattamento prevede l'intervento chirurgico, finalizzato sia alla ricostruzione dei genitali esterni a fini estetici e funzionali, sia al recupero della continenza urinaria[1].

Note

  1. ^ a b c d e f Domini, pp. 377-98, 1998.

Bibliografia

Voci correlate

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina