Koenigsegg Regera
La Regera[1] ("Regera" in svedese significa "regnare") è una hypercar/megacar ibrida (coupé biposto con trazione posteriore) prodotta dalla casa automobilistica svedese Koenigsegg. Il nome megacar deriva dal fatto che la vettura ha una potenza complessiva combinata che è superiore ad 1 MW. È stata presentata in anteprima mondiale al Salone dell'automobile di Ginevra nel marzo del 2015. La produzione è limitata ad un numero di 80 esemplari, il cui costo unitario è pari a circa 2 milioni di euro. Notare che 80 non è numero scelto a caso da Koenigsegg, dal momento che nella numerologia pitagorica simboleggia i concetti di dominio, controllo e conquista.[senza fonte] Questa Koenigsegg è anche un veicolo ibrido, essendo equipaggiata con un powertrain che è composto da propulsore termico, tre motori elettrici ed un pacco batterie, il tutto coordinato da una sofisticata elettronica di controllo.
Koenigsegg Regera | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Coupé |
Produzione | dal 2016 |
Sostituisce la | Koenigsegg Agera R |
Esemplari prodotti | 80 |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4560 mm |
Larghezza | 2050 mm |
Altezza | 1110 mm |
Passo | 2662 mm |
Massa | (a vuoto)1420 kg |
Altro | |
Auto simili | Bugatti Chiron |
Motore a combustione interna
Il motore termico, posizionato in posizione posteriore-centrale del telaio e montato su supporti attivi, ha una cilindrata di 5.0 litri, genera una potenza massima di 820 kW (1100 Cavalli Vapore, misurati secondo la normativa DIN) ed ha una coppia motrice massima di 1280 N·m, avendo un'architettura 8 cilindri a V con doppio turbocompressore a geometria variabile. La potenza massima è disponibile ad un regime di 7.800 giri al minuto – con la zona rossa del contagiri posta a quota 8.250 – mentre la coppia massima è disponibile a 4.100 giri al minuto. L'impianto di scarico, realizzato in titanio da Akrapovič, presenta un sistema brevettato di riduzione della contropressione con volumetria variabile – in funzione del carico motore e del regime di funzionamento – dato che i gas di scarico hanno la possibilità, mediante un sistema di farfalle e condotti secondari posto all'interno delle tubazioni, di bypassare completamente i pre-catalizzatori in modo da ottenere un maggior livello di potenza e coppia ad alto regime.
Propulsione elettrica e sistema di accumulazione dell'energia elettrica
I tre potenti motori elettrici generano complessivamente una potenza pari a 520 kW ed una coppia di 820 N·m. In particolare, uno di essi ha 160 kW di potenza e 300 N·m di coppia, è calettato sull'uscita dell'albero motore ed è posizionato anteriormente al propulsore termico, tra il motore stesso ed il pacco batterie. Questo motore elettrico funge da starter, da generatore e da sistema "torque Fill", che migliora la coppia motore ai regimi più sfavorevoli. I restanti due propulsori elettrici (abbinati alle ruote posteriori) hanno 180 kW di potenza e 260 N·m di coppia cadauno, sono montati sui mozzi delle ruote posteriori e – al fine di migliorare l'handling complessivo della vettura – possono svolgere la funzione di differenziale autobloccante e di torque vectoring.
Il pacco batterie è un accumulatore agli ioni di litio – che pesa 115 Kg, occupa un volume di circa 67 litri ed è funzionante con un tensione di 620 Volt – è raffreddato ad acqua ed ha la capacità di accumulare energia fino a circa 9,3 kW·h. Tale elemento è posto davanti al motore termico e vicino al baricentro della vettura.
Nell'uso pratico, la potenza massima combinata di tutti i motori (considerando sia quello a combustione interna che gli elettrici) ammonta ad oltre 1500 Cavalli Vapore e la coppia supera i 2000 N·m.
Trasmissione
La vettura ha la particolarità unica di non avere un classico cambio di velocità, ma adotta un'innovativa trasmissione automatica denominata Koenigsegg Direct Drive System (KDD System). Questa trasmissione è, in pratica, un cambio di velocità in presa diretta ed a marcia singola, ed è abbinato ad un convertitore di coppia, elemento che (nel caso specifico della Regera) non è altro che un accoppiamento idraulico che funge da frizione tra l'albero motore ed i semiassi posteriori di trazione. Il convertitore di coppia presenta un grado slittamento variabile [che parte da un valore massimo – in fase di partenza – e va a ridursi progressivamente all'aumentare della velocità, annullandosi oltre i 50 km/h circa, velocità al di sopra della quale è come se l'albero motore ed i restanti organi di trasmissione fossero collegati per mezzo di un normale cambio manuale]. Questa rivoluzionaria trasmissione, una volta che il convertitore di coppia blocca l'accoppiamento, presenta un rendimento meccanico molto elevato ed attriti interni molto ridotti, anche grazie al fatto che sono presenti pochi ingranaggi costitutivi. Quest'ultima peculiarità, oltretutto, rende il cambio semplicissimo da progettare e da realizzare costruttivamente, essendo privo di complesse cascate d'ingranaggi e frizioni, solitamente presenti nei cambi tradizionali (sia manuali che automatici). Il KDD System aggiunge soltanto 88 kg alla massa totale, pari a 1.420 kg a secco.
Aerodinamica
La Regera è dotata di una sofisticata aerodinamica attiva, essendo munita di diverse superfici aerodinamiche deportanti, alcune delle quali sono auto-regolabili e con configurazione a geometria variabile in funzione di diverse condizioni di guida. L'attuazione della geometria variabile è possibile grazie a sensori, motorini elettrici ed un'avanzata elettronica di controllo. Il pacchetto aerodinamico consta di varie prese d'aria di tipo NACA, varie alette aerodinamiche (sia di tipo winglet che splitter), spoiler anteriore (con splitter integrato) nella parte bassa del paraurti anteriore, spoiler posteriore a scomparsa (ma estraibile, con regolazione automatica dell'altezza dei supporti ed ala ad incidenza variabile) nella parte superiore della coda, una coppia di minigonne laterali, un fondo piatto, uno scivolo estrattore posteriore nella parte inferiore della coda ed anche un sistema di variazione automatica dell'altezza di assetto della vettura.
Prestazioni
L'auto non è ancora stata sottoposta a test di misurazione delle prestazioni. Ufficiosamente, stando alle dichiarazioni fornite dalla Koenigsegg, la Regera avrebbe un'accelerazione con partenza da fermo sensazionale, dato che sarebbe in grado di passare da 0 a 100 km/h in meno di 3,0 secondi, da 0 a 200 km/h in un tempo tra i 6 ed i 7 secondi, da 0 a 300 km/h tra gli 11 ed i 12 secondi e da 0 a 400 km/h in meno di 20 secondi. Oltretutto, anche la capacità di ripresa in velocità dovrebbe essere straordinaria, perché la vettura passerebbe da 150 a 250 km/h in circa 3,5 secondi. La velocità massima non è riportata sul sito ufficiale, ma si stima che il valore massimo si aggiri intorno ai 410 km/h. I dati qui riportati sono solo delle stime che derivano dalle dichiarazioni rilasciate durante la presentazione e verranno corretti dopo l'introduzione commerciale della vettura sul mercato.
Altre caratteristiche
La vettura è dotata di un sistema di controllo remoto delle principali funzioni tramite smartphone. La Koenigsegg dichiara anche che la vettura può essere guidata per brevi tratti in modalità a zero emissioni – si può utilizzare la sola trazione elettrica con un'autonomia, secondo fonti ufficiose, fino a 35 km, anche se i dati di consumo e di autonomia non sono stati ancora comunicati in via ufficiale – ha un sistema regolabile (usando le palette dietro il volante) di recupero del'energia cinetica in frenata/decelerazione e ha previsto una presa di ricarica dell'energia elettrica nella zona posteriore, cosa che fa della Regera un'auto ibrida Plug-in. L'elettronica di bordo, in ogni caso, è capace (in base alle informazioni impostate sul sistema di navigazione) di gestire la carica della batteria e sfruttare al meglio l'energia disponibile, caricando o scaricando gli accumulatori in base allo stile di guida ed alla distanza dal prossimo punto di ricarica.
Note
- ^ Koenigsegg Regera, su Koenigsegg Automotive AB. URL consultato il 4 marzo 2015.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Koenigsegg Regera