Magic (Bruce Springsteen)

album di Bruce Springsteen del 2007

Magic è il quindicesimo album in studio di Bruce Springsteen, è stato pubblicato il 2 ottobre 2007. È il suo primo album con la E Street Band da The Rising, uscito nel 2002.

Magic
album in studio
ArtistaBruce Springsteen
Pubblicazione2 ottobre 2007
Durata47 min : 42 s
Dischi1
Tracce11+1 bonus track
GenereRock
Rock and roll
Hard rock
Pop rock
Heartland rock
Folk rock
EtichettaCBS Records
ProduttoreBrendan O'Brien
RegistrazioneSouthern Tracks Recording Studio, Atlanta, Georgia
FormatiCD
Certificazioni
Dischi d'oroAustralia (bandiera) Australia[1]
(vendite: 35 000+)

Austria (bandiera) Austria[2]
(vendite: 25 000+)
Belgio (bandiera) Belgio[3]
(vendite: 15 000+)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda[4]
(vendite: 7 500+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[5]
(vendite: 100 000+)
Svizzera (bandiera) Svizzera[6]
(vendite: 15 000+)

Dischi di platinoDanimarca (bandiera) Danimarca[7]
(vendite: 30 000+)

Europa (bandiera) Europa[8]
(vendite: 1 000 000+)
Irlanda (bandiera) Irlanda (3)[9]
(vendite: 45 000+)
Italia (bandiera) Italia (2)[10]
(vendite: 120 000+)
Spagna (bandiera) Spagna[11]
(vendite: 80 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti[12]
(vendite: 1 000 000+)
Svezia (bandiera) Svezia[13]
(vendite: 80 000+)

Bruce Springsteen - cronologia
Album successivo
(2009)
Singoli
  1. Radio Nowhere
    Pubblicato: 28 agosto 2007
  2. Long Walk Home
    Pubblicato: 2 ottobre 2007
  3. Girls in Their Summer Clothes
    Pubblicato: 15 gennaio 2008

Il disco

Dopo la parentesi intimistica e a tratti rabbiosa di Devils & Dust e il canto corale di We Shall overcome, in questo disco si affrontano le tematiche che da sempre hanno interessato l'autore: la speranza in una terra e nei suoi sogni (Long Walk Home), il richiamo urlato ad un'America sonnolenta e appiattita (Radio nowhere), l'"illusionismo" di certi predicatori (Magic) o la spensieratezza di un'immagine (Girls in their summer clothes). Da segnalare anche la rabbiosa Last to die ( "chi sarà l'ultimo a morire per colpa di un errore? " ) e la spumeggiante, ma disillusa Livin' in the future ( "non preoccuparti cara, viviamo nel futuro e questo deve ancora accadere").

Tracce

  1. Radio Nowhere – 3:19
  2. You'll Be Comin' Down – 3:46
  3. Livin' in the Future – 3:56
  4. Your Own Worst Enemy – 3:19
  5. Gypsy Biker – 4:32
  6. Girls in Their Summer Clothes – 4:20
  7. I'll Work for Your Love – 3:35
  8. Magic – 2:46
  9. Last to Die – 4:17
  10. Long Walk Home – 4:35
  11. Devil's Arcade – 5:06
  12. Terry's Song – 4:11 (traccia aggiuntiva)

Formazione

Classifiche

Classifiche di fine anno

Classifica (2007) Posizione
Australia[29] 75
Austria[30] 55
Belgio (Fiandre)[31] 56
Europa[32] 17
Finlandia[33] 41
Francia[34] 113
Germania[35] 57
Irlanda[36] 18
Italia[37] 29
Paesi Bassi[38] 34
Regno Unito[39] 77
Spagna[40] 20
Stati Uniti[41] 72
Stati Uniti (rock)[42] 11
Stati Uniti (digital)[43] 15
Svezia[44] 3
Svizzera[45] 42
Classifica (2008) Posizione
Europa[46] 65
Stati Uniti[47] 128
Svezia[48] 69

Note

  1. ^ (EN) ARIA Top 100 Albums (PDF), in The ARIA Report, n. 922, 5 novembre 2007, p. 5. URL consultato il 20 aprile 2015.
  2. ^ Austrian album certifications, su ifpi.at, IFPI Austria.Bisogna inserire Bruce Springsteen nel campo Interpret, digitare poi Magic nel campo Titel e cliccare sul bottone Suchen.
  3. ^ (NL) Ultratop − Goud en Platina – 2007, su ultratop.be, Ultratop & Hung Medien / hitparade.ch.. URL consultato il 20 aprile 2015.
  4. ^ (EN) Latest Gold / Platinum Albums, su radioscope.net.nz, Radioscope. URL consultato il 20 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2011).
  5. ^ (EN) Certified Awards, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. Digitare "Bruce Springsteen" in "Keywords", dunque premere "Search".
  6. ^ Hung Medien, The Official Swiss Charts and Music Community: Awards (Bruce Springsteen; 'Magic'), su swisscharts.com. URL consultato il 20 aprile 2015.
  7. ^ (DA) Album Top 40 − Uge 30, 2008, su hitlisten.nu. URL consultato il 20 aprile 2015.
  8. ^ IFPI Platinum Europe Awards – 2007, su ifpi.org, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 20 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2013).
  9. ^ (EN) 2007 Certification Awards - Multi Platinum, su irishcharts.ie, Irish Recorded Music Association. URL consultato il 30 aprile 2015.
  10. ^ LE CIFRE DI VENDITA - 2007 (PDF), su musicaedischi.it, Musica e Dischi, p. 10.
  11. ^ (EN) Productores de Música de España, Spanish album certifications – Bruce Springsteen – Magic (PDF), su promusicae.es. Selezionare Chart, digitare nel campo Anno. Selezionare nel campo Semana. Cliccare su Search Charts.
  12. ^ (EN) Magic – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 13 maggio 2015.
  13. ^ Gold & Platinum 2007 (PDF), su ifpi.se, IFPI Svezia. URL consultato il 20 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2012).
  14. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p (NL) Bruce Springsteen - Magic, su ultratop.be. URL consultato il 30 aprile 2015.
  15. ^ a b c (EN) Bruce Springtseen - Magic - Music Charts - AllMusic, su allmusic.com. URL consultato il 30 aprile 2015.
  16. ^ Nielsen Business Media, Inc., Eurocharts - Albums, su books.google.it, Billboard, 27 ottobre 2007, p. 77. URL consultato il 30 aprile 2015.
  17. ^ (JA) Japan Charts – Bruce Springsteen – Magic, su oricon.co.jp, Oricon Style. URL consultato il 30 aprile 2015.
  18. ^ (EN) TOP 100 ARTIST ALBUM, WEEK ENDING 4 October 2007, su chart-track.co.uk, GFK Chart Track. URL consultato il 30 aprile 2015.
  19. ^ (PL) OLiS - Sales for the period 01.10.2007 - 07.10.2007, su olis.onyx.pl, OLiS. URL consultato il 30 aprile 2015.
  20. ^ (EN) Archive Chart: 2007-10-13, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 30 aprile 2015.
  21. ^ (EN) Official Albums Downloads Chart, su officialcharts.com.
  22. ^ (EN) Official Albums Physical Chart Top 100, su officialcharts.com.
  23. ^ (CS) Hitparáda – Týden – 41. 2007., su ifpicr.cz. URL consultato il 30 aprile 2015.
  24. ^ (EN) Official Scottish Album Chart Top 100, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 30 aprile 2015.
  25. ^ (EN) Bruce Springsteen - Chart history (Digital Albums), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 30 aprile 2015.
  26. ^ (EN) Bruce Springsteen - Chart history (Top Rock Albums), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 30 aprile 2015.
  27. ^ (EN) Bruce Springsteen - Chart history (Tastemaker Albums), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 30 aprile 2015.
  28. ^ (HU) Top 40 album-, DVD- és válogatáslemez-lista, su zene.slagerlistak.hu, Magyar Hanglemezkiadók Szövetsége, 7 ottobre 2007. URL consultato il 30 aprile 2015.
  29. ^ (EN) ARIA Charts - End Of Year Charts - Top 100 Albums 2007, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 30 aprile 2015.
  30. ^ (DE) Jahreshitparade 2007, su austriancharts.at. URL consultato il 30 aprile 2015.
  31. ^ (NL) Jaaroverzichten 2007, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 30 aprile 2015.
  32. ^ (EN) Prometheus Global Media, Year End Charts – European Top 100 Albums, su billboard.biz, Billboard, 2007. URL consultato il 30 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2009).
  33. ^ La prima classifica è quella degli album più venduti degli artisti locali nel 2007 in Finlandia, mentre la seconda fa riferimento agli album stranieri:
  34. ^ (FR) Classement Albums – année 2007, su snepmusique.com, Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 30 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2012).
  35. ^ (DE) Album – Jahrescharts 2007, su offiziellecharts.de. URL consultato il 30 aprile 2015.
  36. ^ (EN) Best of 2007, su irma.ie, Irish Recorded Music Association. URL consultato il 30 aprile 2015.
  37. ^ Classifiche Annuali 2007 FIMI-AC Nielsen: al primo posto Eros Ramazzotti con "E2", su fimi.it, 10 gennaio 2008. URL consultato il 30 aprile 2015.
  38. ^ (NL) Jaaroverzichten 2007, su dutchcharts.nl. URL consultato il 30 aprile 2015.
  39. ^ (EN) End of Year Album Chart Top 100 - 2007, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 30 aprile 2015.
  40. ^ (ES) Listas anuales - 2007 (PDF), su promusicae.es, Productores de Música de España. URL consultato il 30 aprile 2015.
  41. ^ (EN) Billboard 200 Albums: 2007 Year-End Charts, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 30 aprile 2015.
  42. ^ (EN) 2007 Year End Charts - Top Rock Albums, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 30 aprile 2015.
  43. ^ (EN) Bruce Springsteen - Year-End Chart history (Digital Albums), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 30 aprile 2015.
  44. ^ (SV) Årslista Album – År 2007, su hitlistan.se, Sverigetopplistan. Swedish Recording Industry Association. URL consultato il 30 aprile 2015.
  45. ^ (DE) Schweizer Jahreshitparade 2007, su hitparade.ch, Schweizer Hitparade. URL consultato il 30 aprile 2015.
  46. ^ Prometheus Global Media, Year End Charts – European Top 100 Albums, su billboard.biz, Billboard, 2008. URL consultato il 30 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2012).
  47. ^ (EN) Billboard 200 Albums: 2008 Year-End Charts, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 30 aprile 2015.
  48. ^ (SV) Årslista Album – År 2008, su hitlistan.se, Sverigetopplistan. Swedish Recording Industry Association. URL consultato il 30 aprile 2015.
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock