Episodi di Doctor Who (serie televisiva 2005) (nona stagione)

lista di episodi della nona stagione
Voce principale: Doctor Who.

La nona stagione della nuova serie televisiva Doctor Who, composta da 12 episodi, viene trasmessa dal 19 settembre 2015 su BBC One.[1][2] Nel cast principale figurano nuovamente Peter Capaldi nel ruolo del Dodicesimo Dottore e Jenna Coleman nel ruolo della compagna di viaggio del Dottore Clara Oswald, nella sua terza ed ultima apparizione.[3]

In Italia, i primi quattro episodi sono stati trasmessi da Rai4 dall'8 al 29 gennaio 2016.[4] In seguito, l'emittente ha momentaneamente interrotto la programmazione, che ripartirà il 7 marzo.[5]

Titolo originale[6] Titolo italiano Prima TV UK Prima TV Italia
1 The Magician's Apprentice L'apprendista mago 19 settembre 2015 8 gennaio 2016
2 The Witch's Familiar La famiglia della strega 26 settembre 2015 15 gennaio 2016
3 Under the Lake Sotto il lago 3 ottobre 2015 22 gennaio 2016
4 Before the Flood Prima del diluvio 10 ottobre 2015 29 gennaio 2016
5 The Girl Who Died La ragazza che morì 17 ottobre 2015 7 marzo 2016
6 The Woman Who Lived La donna che visse 24 ottobre 2015 14 marzo 2016
7 The Zygon Invasion L'invasione degli Zygon 31 ottobre 2015 21 marzo 2016
8 The Zygon Inversion L'inversione degli Zygon 7 novembre 2015 28 marzo 2016
9 Sleep No More Più non dormirai 14 novembre 2015
10 Face the Raven Affrontare il corvo 21 novembre 2015
11 Heaven Sent Mandato dal cielo 28 novembre 2015
12 Hell Bent Piegato dall'Inferno 5 dicembre 2015

L'apprendista mago

Trama

Su un pianeta in guerra, il Dottore cerca di salvare un bambino, ma quando scopre che Davros, futuro creatore dei Dalek, decide di abbandonarlo. In seguito un misterioso uomo-serpente, la Colonia Sarff, vaga per l'universo alla ricerca del Dottore, fino a raggiungere la Sorellanza di Karn per dire loro che il suo padrone, Davros, non ha dimenticato ciò che il Dottore fece in passato. Intanto, sulla Terra, Clara sta tenendo una lezione, quando si accorge di un aereo in volo praticamente immobile; presto giunge la notizia che tutti gli aerei del pianeta si sono fermati per aria come congelati, e Clara viene chiamata dalla UNIT per aiutarli a risolvere la situazione. La responsabile della situazione si rivela essere Missy, la nuova rigenerazione del Maestro, sopravvissuta alla disintegrazione per mano del Brigadiere, che si mette in contatto con la UNIT; la Signora del Tempo ha infatti organizzato tutto per l'attenzione di Clara, e le dà appuntamento, permettendole di portare con sé una scorta armata per farla sentire al sicuro. Clara la raggiunge e le chiede, come segno di buona fede, di far ripartire gli aerei sospesi nel cielo; Missy esaudisce la sua richiesta e le mostra il "disco di confessione" del Dottore, una sorta di testamento concepito come segnale da dare al suo migliore amico (che si scopre essere, seppur in maniera contorta, Missy e non Clara) in occasione del suo ultimo giorno di vita. Missy vuole che Clara le dia una mano a ritrovare il Dottore dato che è chiaramente in pericolo e la ragazza, conoscendo bene il Signore del Tempo, chiede alla UNIT di fare una ricerca sul passato del Dottore, cercando nella storia un'occasione in cui lui fece baldoria, senza che vi siano stati pericoli di sorta: la ricerca li indirizza nel Medioevo, in un castello dell'Essex, dove il Dottore ha organizzato una festa insieme agli abitanti della zona. Le due lo raggiungono lì con il manipolatore del vortice, ma l'incontro tra il Dottore, Missy e Clara viene interrotto dall'arrivo di Colonia Sarff, che rivela al Dottore che Davros sta morendo, e che è richiesta la sua presenza al capezzale dell'uomo. I tre vengono portati nella nave-ospedale dove Davros è ricoverato: Clara capisce che il Dottore aveva sempre saputo che in realtà Missy era ancora viva, ed è delusa dal comportamento dell'amico. Le due vengono rinchiuse in una cella ma Missy, come il Dottore, si rende conto che quella all'interno dell'astronave non è una gravità artificiale, e che quindi loro non si trovano nello spazio. Il Dottore incontra Davros, mentre Clara e Missy fuggono dalla cella in cui erano rinchiuse; le due donne scoprono di trovarsi su un pianeta reso invisibile, nientemeno che Skaro, pianeta natale dei Dalek. I Dalek si impadroniscono del TARDIS e catturano Clara e Missy: questi intendono distruggere il TARDIS, e Missy, per salvarsi la vita, prova a convincerli che la macchina del tempo del Dottore potrebbe diventare la loro arma più potente, ma i Dalek disintegrano comunque lei e il TARDIS. Il Dottore supplica in ginocchio Davros di risparmiare Clara, ma i Dalek disintegrano pure lei. Sul campo di battaglia il giovane Davros cerca ancora aiuto quando il Dottore appare nuovamente con un'arma in mano e sembra volerlo uccidere, affermando che quello è l'unico modo per salvare Clara.

La famiglia della strega

Trama

Missy e Clara, sfuggite al raggio mortale dei Dalek grazie ad un teletrasportatore portatile attivatosi proprio grazie all'energia del raggio laser dei Dalek (trucco già utilizzato da Missy contro il Brigadiere in Morte in Paradiso), sono pronte a tornare nella città dei Dalek per salvare il Dottore. Le due percorrono le fogne dove vengono lasciati a putrefare i Dalek troppo vecchi e Missy attira un Dalek usando Clara come esca per poi danneggiarlo. I Dalek putrefatti ed incattiviti da secoli di abbandono cercando di impadronirsi della sua corazza, uccidendolo, e Clara ne approfitta per nascondersi nella corazza. Nel frattempo, Davros afferma di essere animato da buone intenzioni: desidera che, dopo tante battaglie, almeno una volta lui e il Dottore stiano dalla stessa parte. Gli mostra addirittura una sequenza di fili elettrici che lo tengono in vita, legata a quella dei Dalek di Skaro, e gli offre la possibilità di distruggere i fili conduttore, uccidendo così tutti i Dalek, ma il Dottore non se la sente di macchiarsi di un tale genocidio. Clara, spacciandosi per un Dalek, porta Missy all'interno della città dei Dalek facendola passare per una prigioniera. Il Dottore rivela a Davros che Gallifrey è sopravvissuto alla Guerra del Tempo, e Davros, pentito delle sue azioni malvagie, consiglia al Dottore di prendersi cura del suo popolo, proprio come fece lo stesso Davros in passato, perché in principio lui creò i Dalek per salvare la sua civiltà. Il Dottore trasferisce parte della sua energia rigenerativa ai fili conduttori che tengono in vita Davros per consentirgli di aprire i suoi occhi veri e vedere la sua ultima alba. Il tutto si svela un trucco per rubare l'energia al Dottore e trasferirla a tutti i Dalek del pianeta, creando così dei Dalek più potenti ed allungando la vita di Davros. Compiaciuto, il creatore dei Dalek afferma di sapere la vera ragione per cui il Dottore in principio scappò da Gallifrey: non per noia, ma per evitare che si avverasse una profezia secondo cui il Dottore avrebbe un giorno creato un ibrido di due razze che avrebbe segnato la fine di tutto. Il Dottore però aveva già intuito il piano di Davros, ed aveva trasferito l'energia anche nelle fogne in cui giacciono i resti dei Dalek, che risalgono in superficie per attaccare i Dalek viventi, sommergendo la città. Il Dottore abbandona Davros e, riunitosi con Missy, incontra Clara nelle spoglie del Dalek. Sadicamente, Missy prova a farla uccidere dal Dottore, dicendogli che proprio quel Dalek ha ucciso Clara: la ragazza prova a dirgli chi è, ma quando pronuncia alcune parole, l'interfaccia vocale del Dalek le modifica in frasi di morte ed odio tipiche della sua specie. Il Dottore riesce a riconoscere l'amica quando questa pronuncia la parola pietà. Rabbioso, caccia via Missy, la quale viene circondata dai Dalek, e scappa con Clara, libera dalla corazza, a bordo del TARDIS, che non si era realmente disintegrato, ma solo disperso in tante particelle, che poi il Dottore ricompone usando un congegno che si presenta come un paio di occhiali da sole.

Il Dottore non capisce come abbia fatto Clara a pronunciare attraverso la corazza Dalek la parola "pietà", dato che tecnicamente non dovrebbe far parte del loro lessico. Poi comprende e torna indietro nel tempo, salvando il giovane Davros: in questo modo instilla nel futuro creatore dei Dalek (anche se di poco) il senso della pietà, che in minima parte lui trasferirà nelle programmazioni dei Dalek, con cui Clara sarà capace di farsi riconoscere dal Dottore, salvandosi.

Sotto il lago

Trama

Anno 2119. Nel "Tamburo", una base sottomarina per l'estrazione petrolifera, si manifesta l'apparizione di un fantasma. Legata a questa vicenda sembra esserci un'astronave con un'intraducibile scritta all'interno. Il Dottore e Clara capitano per caso nel Tamburo e il Signore del Tempo decide di rimanervi perché affascinato dalla vicenda. Un membro della spedizione, Moran, muore a causa di un incidente, e diventa pure lui un fantasma, iniziando insieme all'altro a inseguire gli altri operatori del Tamburo: la leader della base Cass, una donna sordomuta, il suo interprete Lunn, gli scienziati Bennett e O'Donnell e il rappresentante della Vector Petroleum, Pritchard. Quest'ultimo, notando che nell'astronave manca una cella di alimentazione, esce dalla base per cercarla convinto di poterne avere ricavi economici ma viene ucciso e trasformato lui stesso in fantasma. I fantasmi vengono rinchiusi con uno stratagemma in una gabbia di Faraday, che li priva dei loro poteri. Leggendo il loro labiale, Cass scopre che essi ripetono sempre le stesse parole (oscurità, spada, dimenticato, tempio): sono coordinate che indicano la vecchia chiesa di un vicino paese sommerso, e lì trovano e recuperano la cassa di sospensione del pilota dell'astronave, chiusa ermeticamente. Il Dottore capisce che gli glifi alieni visti nell'astronave non erano semplici scritte, ma messaggi elettromagnetici che possono ricondizionare le menti radicandosi in esse, ecco perché quando le persone muoiono i loro fantasmi ripetono quelle quattro parole. Clara, Cass e Lunn rimangono bloccati da un allagamento provocato dai fantasmi mentre il Dottore, Bennet e O'Donnell vanno indietro nel tempo per indagare sulla faccenda. Rimasti nel Tamburo, Clara e gli altri vedono apparire un nuovo fantasma: è quello del Dottore.

Prima del diluvio

Trama

Nel 1980, in un villaggio creato per le esercitazioni militari durante la guerra fredda, vicino a cui in futuro sorgerà il Tamburo, arrivano il Dottore, Bennet e O'Donnell. Incontrano Prentis, il futuro primo fantasma, incaricato di officiare il funerale di un certo Re Pescatore, che però è vivo ed è fuggito dal suo carro funebre (l'astronave) con la sua bara (la cassa di sospensione). Prentis è il primo ad essere ucciso dal mostro, mentre la seconda è O'Donnell, di cui Bennet era innamorato. Anche lei appare come fantasma nel futuro in cui Clara e gli altri si sono rifugiati nella gabbia di Faraday, dopo che il fantasma del Dottore ha liberato tutti gli altri. Tramite una videochiamata dal futuro, il Dottore riesce a leggere il labiale del suo fantasma, diverso da quello degli altri: sta enunciando tutti i nomi dei membri della base, apparentemente nell'ordine in cui sono morti o moriranno e la prossima sembra essere Clara. Il Dottore si reca quindi nella vecchia chiesa dove sarà ritrovata la cassa di sospensione ed affronta il Re Pescatore, un alieno gigantesco che sta utilizzando la ripetizione dei fantasmi delle coordinate dell'astronave, contenute nei glifi, come ricetrasmittenti per comunicare la sua posizione alla sua specie ed iniziare l'invasione. Il Signore del Tempo lo inganna dicendogli di aver cancellato i glifi dall'astronave, così quando il Re Pescatore torna nel villaggio per controllare, il Dottore fa saltare la diga provocando un'inondazione che uccide il mostro, sommergendo il villaggio. Bennett, rimasto sul TARDIS, viene riportato alla base dal teletrasporto di emergenza di questo.

Nel futuro, Clara, Cass e Lunn sono circondati dai fantasmi, quando la cassa di sospensione dell'astronave si apre, rivelando la presenza del Dottore. Questo infatti è sopravvissuto all'inondazione del villaggio rinchiudendosi lì: il fantasma del Dottore altro non era che un ologramma, da lui stesso creato per allarmare il sé stesso del passato con la lista delle future vittime, e costringerlo così ad affrontare il mostro per salvare Clara. Gli altri fantasmi, attirati dall'urlo del Re Pescatore che l'ologramma emette, finiscono per venire nuovamente intrappolati nella gabbia di Faraday. Memore della morte di O'Donnell, Bennett suggerisce a Lunn di dichiarare il suo amore per Cass prima che le circostanze li dividano ed i due si baciano. Il Dottore e Clara ripartono sul TARDIS: lui le rivela che si è trattato di un paradosso della predestinazione, avendo lui ideato l'ologramma solo dopo averlo visto nella videochiamata, quando questo però era già esistente. Di fatto, il tornare indietro nel tempo del Dottore per cambiare il passato ha fatto sì che il normale svolgimento degli eventi si compisse senza alcuna alterazione.

La ragazza che morì

Trama

Dopo aver salvato la razza venusiana dagli invasori, il TARDIS atterra sulla Terra, il Dottore e Clara vengono trovati e catturati dai vichinghi che distruggono gli occhiali da sole del Dottore, poi vengono condotti nel loro villaggio. Nel cielo si proietta l'immagine di Odino, il quale convoca i guerrieri più forti del villaggio nel Valhalla, intanto una ragazza del villaggio chiamata Ashildr tiene per le mani ciò che resta degli occhiali da sole del Dottore, Clara si avvicina a lei e le chiede aiuto, ma entrambe vengono condotte nel Valhalla con i guerrieri vichinghi. Clara non ci mette molto a capire che quello non è Odino, ma un aglieno e che loro sono stati teletrasportati in una stanza blindata, e che Clara e Ashildr invece sono state condotte lì solo perché erano in possesso degli occhiali da sole, dato che Odino era incuriosito da quella avanzata tecnologia. Odino fa uccidere i guerrieri vinchinghi e estrae da loro un liquido a base di testosterone e adrenalina, di cui lui si nutre, infatti voleva solo quello, e ora è pronto a lasciare il pianeta. Intanto al villaggio il Dottore fa capire agli abitanti che quello non era un dio, poi Clara e Ashildr si materializzano al villaggio, il Dottore è contento di riabbiacciare l'amica, inoltre la informa che quelli erano alieni chiamati Mire, una razza che solitamente, una volta ottenuto ciò che vuole, va via senza provocare danni; ma Clara informa il Signore del Tempo che Ashildr ha sfidato i Mire, e che la battaglia si terrà indomani. Il Dottore cerca di convincere gli abitanti a scappare, perché non hanno nessuna possibilità di sconfiggere gli invasore, specialmente ora che i guerrieri più forti del villaggio sono morti, loro però mossi dall'orgoglio non sono dell'intento di arrendersi. il Dottore decide ugualmente di addestrarli, ma solo perché possano morire con dignità, lui infatti è dell'opinione che non possono prevalere contro il nemico, ma Clara lo sprona a impegnarsi di più. Il Dottore parla con Ashildr, l'unica che ha capito che il villaggio verrà distrutto, ma poi al Dottore viene in mente un piano. L'ora della battaglia è giunta, e seguendo le istruzioni del Dottore, gli abitanti del villaggio collegano l'acqua della darsena a un circuito elettrico che attraverso un magnete attira gli elmi dei Mire, il Dottore ne prende uno e invertendo la polarità fa sì che Ashildr lo indossi e lo usi per manipolare le menti dei Mire per far credere loro che l'enorme pupazzo da lei creato sembri un gigantesco serpente. A eccezione di Odino, gli altri Mire scappano, Clara e il Dottore registrano tutto e minacciano Odino di far vedere a tutta la galassia il video dei Mire che scappano come dei vigliacchi davanti a un pupazzo, umiliandolo, a meno che non lasci in pace il villaggio. Arrabbiato ma rassegnato Odino si ritira, ma propio quando gli abitanti festeggiavano la vittoria, la loro felicità viene interrotta quando si accorgono che Ashirld è morta, dato che l'elmo ha drenato energia da lei, e il suo cuore non ha retto. Il Dottore e Clara non sanno cosa fare, ma il Dottore si ricorda di Caecilius, l'uomo pompeiano che salvò su insistenza di Donna; realizza così che lui e Caecilius hanno lo stesso volto, e che quel volto serve a ricordargli che non deve seguire per forza le regole dello spazio e del tempo, così estrae dall'elmo dei Mire un componente, una specie di kit di pronto soccorso che il Dottore modifica per la ragazza, riportandola in vita. Clara e il Dottore tornano sul TARDIS, quest'ultimo inizia però a chiedersi se abbia fatto la cosa giusta a riportare in vita la ragazza perché adesso il kit non le permeterà più di morire, trasformandola in una creatura immortale, infatti lui le ha regalato un secondo kit nel caso un giorno volesse trascorrere la sua immortalità con un'altra persona che non vuole perdere, il Dottore realizza che Ashildr anche se è umana adesse in lei c'è una piccola traccia aliena, e questo fa di lei una specie di ibrido, e questo fa agitare il Dottore perché ciò gli riporta alla mente la profezia dell'ibrido. Ashildr, senza invecchiare, guarda il tempo scorrere e nel suo volto appare uno sguardo colmo di rabbia.

La donna che visse

Trama

Mentre Clara lavora a scuola, il Dottore viaggia nella Londra del 1600, dove incontra l'immortale Ashildr, che si fa chiamare "Io". Nel corso degli anni la ragazza si è scordata gran parte della sua vita, e si è isolata dagli altri in modo da evitare il dolore di perdere i suoi cari. Ashildr implora il Dottore di portarla via dalla Terra, ma egli rifiuta. Ben presto scopre che la ragazza ha un piano per andare nello spazio: infatti si è alleata con un alieno per recuperare un amuleto capace di aprire un portale spaziale, che però necessita di un uomo morto per poter funzionare. L'alieno e Ashildr collegano l'amuleto a un bandito, la cui vita viene assorbita per aprire il portale. Scopre però che l'alieno l'ha manipolata e ha intenzione di portare la sua razza sulla Terra per conquistare il pianeta. Il Dottore e Ashildr usano la tecnologia Mire che riportò in vita la ragazza per salvare il bandito, chiudendo così il portale. Affermando che il Dottore lascia troppe persone indietro, Ashildr dichiara al Signore del Tempo che il suo compito sarà quello di sorvegliare coloro che sopravvivono alle avventure vissute con quest'ultimo. Il Dottore torna a prendere Clara, che gli mostra una foto sul cellulare, in cui è visibile Ashildr sullo sfondo, intenta a fissare l'obbiettivo.

L'invasione degli Zygon

Trama

Nel giorno dell'epico incontro dei tre Dottori (il Decimo, l'Undicesimo e il Dottore della Guerra), i Signori del Tempo costrinsero umani e Zygon ad accordarsi con un trattato di pace che favorisse equamente entrambe le parti, onde evitare la distruzione di Londra, e per riuscire nel suo intento l'unica soluzione possibile era mettere gli uni nei panni degli altri, impedendo a entrambi i rappresentanti e Zygon di ricordare a quale razza appartenessero. A distanza di due anni, venti milioni di Zygon vivono sulla Terra in sembianze umane nel totale rispetto e armonia tra le due razze, rispettando l'utopico insegnamento fatto dalle due identiche Osgood. Ma la scomparsa di una delle due a causa di Missy compromette l'equilibrio formatosi con l'accordo di pace, dando inizio a degli eventi difficili da controllare.
Dopo un periodo di lutto, la gemella di Osgood (non viene mai rivelato se quellauccisa fosse l'umana o Zygon) attiva a malincuore lo "scenario da incubo", un piano di emergenza che comprendeva l'intervento del Dottore nel momento in cui una delle due razze avesse infranto il patto, portando a una guerra civile in cui l'umanità non avrebbe neanche avuto la possibilità di riconoscere il proprio nemico. Il Dottore, una volta ricevuto il messaggio, si precipita sulla Terra per capire cosa stia succedendo e contatta Clara affinché lo raggiunga. Intanto, egli riceve una richiesta d'aiuto da Kate Stewart della UNIT e, una volta riuniti, cominciano ad indagare sulla rivoluzione messa in atto da un gruppo ribelle di Zygon che si considera tradito dall'accordo di pace, motivo per cui agisce anarchicamente e a pretendere di vivere sulla Terra secondo le loro regole e con il loro aspetto reale, cercando vendetta da colui che li ha traditi, obbligando gli uomini alla verità o condannandoli alle conseguenze che derivano dalle loro azioni. Dopo aver fatto visita al centro di comando della razza aliena e aver ricevuto un nuovo messaggio minatorio, il gruppo si divide per indagare e far fronte all'emergenza: il Dottore si dirige in Turmenistan per scongiurare lo scoppio della guerra e per salvare Osgood, la Stewart si dirige nella cittadina del New Mexico, Truth or Consequences, più volte nominata nei messaggi minatori degli Zygon, mentre Clara e Jac restano in Inghilterra per proteggere la nazione dagli Zygon rivoltosi. In Truth or Consequences Kate raccoglie informazioni grazie all'aiuto di una poliziotta che le racconta quello che è accaduto in città, per poi rivelarsi uno Zygon e togliere apparentemente di mezzo il capo della UNIT. Il Dottore riesce a salvare Osgood in Turmenistan e viene a conoscenza delle nuove capacità della razza aliena, che non ha più bisogno che la controparte umana resti in vita per mantenerne le sembianze, ma il suo aereo presidenziale viene attaccato da Clara, che si rivela essere Bonnie, il comandante degli Zygon rivoluzionari, in quanto quella vera è stata rapita e imprigionata in un bozzolo di Zygon.

  • Altri interpreti:

L'inversione degli Zygon

Trama

Clara si sveglia in camera sua come se nulla fosse successo, ma ben presto si accorge di essere intrappolata in un sogno nel quale è in comunicazione con il suo Zygon gemello e con il quale riesce ad avere un minimo di controllo remoto sulla sua controparte cattiva. Il Dottore e Osgood si sono salvati dallo schianto del razzo lanciato da Bonnie e si dirigono a Londra per trovare il bozzolo dove è rinchiusa la vera Clara, che intanto intrattiene un'amichevole conversazione con il comandante degli Zygon sulla Scatola di Osgood che si trova nell'Archivio Nero della UNIT. Il Dottore, Osgood e Kate, salvatasi e ritornata dal New Mexico, si riuniscono a Bonnie e Clara nell'Archivio Nero, dove sono presenti due scatole. Ciascuna scatola possiede due bottoni, Truth e Consequences, ognuno dei quali ha un differente effetto in base alla scatola: in quella rossa uno libera il gas che rivolta gli Zygon come calzini, l'altro innesta una testata nucleare posta al di sotto dell'Archivio; in quella blu uno normalizza tutti gli Zygon, l'altro li priva della loro capacità di tornare alla loro forma originale. Bonnie e Kate faccia a faccia minacciano di premere un pulsante a caso su ognuna delle due scatole, ma il Dottore con un commovente discorso, riesce a far desistere entrambe dall'iniziare una guerra che potrebbe essere evitata, scoprendo alla fine che in nessuna delle due scatole ci sia effettivamente qualcosa. Esse sono il semplice modello di una guerra a portata di mano, completamente inutili, ma altamente educative, in quanto la convinzione che possano effettivamente risolvere una situazione di crisi spinge i nostri protagonisti a riflettere a fondo sulla guerra e sul suo significato. Dopo la pace ritrovata e la verità sulle scatole svelata, il Dottore cancella la memoria a Kate, ma non a Bonnie, la quale dichiara la fine della "rivoluzione" Zygon e prende il posto della Osgood mancante, ricomponendo il duo che Missy aveva distrutto.

  • Altri interpreti:

Più non dormirai

Trama

La puntata comincia con un video messaggio di Gagan Rassmussen, inventore di Morfeo e intrappolato nel laboratorio Le Verrier, situato in orbita attorno a Nettuno. Gagan avvisa l'ipotetico spettatore di non guardare quel video e, dopo aver cercato di dissuadere dalla visione, comincia a raccontare cosa è accaduto nella base. Una squadra di soccorso proveniente da Tritone atterra sul laboratorio per una missione di soccorso e si imbatte in Clara e il Dottore, che stavano curiosando in giro: insieme iniziano ad esplorare la base per cercare dei sopravvissuti, ma vengono attaccati da delle strane creature e il gruppo inizia a dividersi, tanto che uno dei soldati durante la fuga si allontana. Rinchiusi in una stanza, i componenti del gruppo si trovano davanti diverse macchine chiamate Morfeo, si tratta di un dispositivo che "ottimizza" il sonno comprimendo l'esperienza onirica in cinque minuti e permettendo a chiunque si sottoponga al trattamento di non dover dormire per un mese intero. Dopo questa "vantaggiosa" scoperta e la conoscenza di Gagan, il gruppo si ritrova di nuovo a correre in lungo e in largo scappando dai Sandman, a dover fronteggiare la disattivazione degli scudi gravitazionali e trovare il modo di uscire da una cella frigorifera, al cui esterno le minacciose creature che li aspettano. Durante la fuga il grupposi separa e lo stesso inventore di Morfeo rimane apparentemente vittima di uno dei mostri, nati come effetto collaterale del processo messo in atto da Morfeo. Tuttavia, una volta rimasti in tre, il Dottore, Clara e il comandante della spedizione si ritrovano faccia a faccia proprio con l'inventore delle macchine che credevano morto, vero tessitore della "storia" che li ha visti protagonisti fino a quel momento. In seguito i tre riescono a raggiungere il TARDIS e a mettersi in salvo, mentre Gagan muore sgretolandosi pian piano.

  • Altri interpreti:

Affrontare il corvo

Trama

Clara e il Dottore vengono raggiunti dalla chiamata di Rigsy (il writer conosciuto in "I graffiti di Bristol" nell'ottava stagione) che chiede aiuto ai due a causa di uno strano tatuaggio comparso sulla nuca che sembra segnare un conto alla rovescia. I tre iniziano ad indagare sull'accaduto, visto che il ragazzo non ricorda assolutamente nulla della giornata precedente e i dati del suo cellulare ricollegabili a quelle ore sono stati cancellati dal dispositivo. Non vedendoci chiaro, cominciano a cercare una "strada trabocchetto" girando Londra, fino a che Rigsy non recupera un po' della sua memoria e riesce a scorgere oltre le frequenze che permettono alla suddetta strada di "nascondersi" al resto del mondo, entrandoci e scoprendo che il ragazzo viene mal visto dai suoi abitanti (composti da alieni di ogni tipo) perché considerato un assassino. A questo punto spunta Ashildr che in qualità di sindaco della strada, controlla l'Ombra Quantistica, materializzata sotto forma di corvo, che prende la vita di chiunque sia stato condannato dal sindaco stesso. Il Dottore, Clara e Rigsy hanno poco tempo per scoprire chi abbia ucciso veramente la donna trovata di fianco al ragazzo il giorno prima, o almeno convincere gli abitanti della strada che non sia lui il vero assassino. Scoperto che il tatuaggio possa essere trasferito da una persona all'altra, Clara convince Rigsy a farsi passare la sua "sentenza di morte", tenendo il Dottore all'oscuro del suo piano. Grazie alla figlia della donna presumibilmente morta, scopriamo che il tutto fa parte di un piano architettato da Ashildr per attirare il Dottore nella sua strada. Infatti per liberare la donna che in realtà è viva, il Signore del Tempo è costretto a cedere la chiave del TARDIS e ritrovarsi un inquietante bracciale metallico al braccio. Quando poi Ashildr chiede a Rigsy di mostrargli il tatuaggio al fine di rimuoverlo, si scopre la bravata fatta da Clara e la ragazza, a malincuore, comunica che, essendosi intromessa con le sue azioni nel contratto tra lei e il corvo, non può fare nulla per salvarla: dopo una straziante scena di addio, Clara affronta a testa alta il suo destino e muore, mentre il Dottore, ormai solo, arrabbiato e triste viene spedito chissà dove da Ashildr.

Mandato dal cielo

Trama

Il Dottore viene teletrasportato in un luogo a lui sconosciuto e subito non perde occasione per minacciare chiunque abbia deciso di intrappolarlo in quello che sembra un castello medievale in mezzo all'oceano. Così comincia ad indagare, scoprendo dapprima una stanza con un ritratto abbastanza vecchio e logoro di Clara e venendo attaccato da una creatura che spunta direttamente dai suoi incubi. Durante la sua lenta ma estenuante fuga dalla creatura misteriosa, il Dottore scopre che questa si ferma quando egli confessa qualcosa, e non delle verità qualsiasi, bensì quelle verità che non dovrebbe mai rivelare riguardo Gallifrey e l'Ibrido. Continuando a fuggire, cerca di carpire tutti gli indizi disseminati nel suo inferno personale, fino a scoprire la stanza numero 12, dove vi è posto un muro di azbanzio spesso sei metri, una sostanza quattrocento volte più dura del diamante. Ed è in quel momento che collega la parola Bird (vista precedentemente nella sala in cui inizialmente è stato teletrasportato) a tutto il resto: è il momento in cui ricorda di non aver viaggiato nel futuro, bensì di essere intrappolato lì da anni e anni, ripetendo in loop le stesse azioni, fino al momento in cui ricorda e prende a pugni quel muro apparentemente indistruttibile, per poi farsi sorprendere e ferire dalla creatura, arrivare nella stanza iniziale in fin di vita, dare energia al teletrasporto e innestare un continuo ciclo di morte e rinascita di se stesso. Solo dopo quattro miliardi e mezzo di anni e innumerevoli cicli ripetuti, il Dottore riesce a finire di scavare quel tunnel in quell'invalicabile muro e ad uscire da quell'inferno per ritrovarsi poi a Gallifrey. Infine il tunnel tra i due "mondi" si chiude e si trasforma in un disco di confessione. Il Dottore capisce che la trappola è opera dei Signori del Tempo.

  • Altri interpreti:

Piegato dall'Inferno

Trama

Una volta giunto a Gallifrey, il Dottore viene convocato dal Presidente per un motivo ben preciso: fornire informazioni sull'Ibrido. Avevano provato ad estorcegliele usando il disco di confessione, ma il Dottore ha resistito per quasi 4 miliardi di anni. Il Presidente allora minaccia di uccidere il Dottore, ma lui, ricordato e rispettato da tutti come eroe della Guerra Temporale, riesce a mettere chiunque contro il despota e prendere il controllo del pianeta. Con la scusa che rivelerà informazioni sull'Ibrido, escogita un modo per rivedere Clara: infatti grazie alla tecnologia dei Signori del Tempo riesce ad aprire un varco temporale nel momento in cui la ragazza sta per morire e la trae in salvo. Clara però si trova in realtà "sospesa", la sua linea temporale è stata momentaneamente congelata, infatti non ha battito cardiaco, motivo per cui prima o poi dovrà ritornare nel punto in cui sta per morire. Il Dottore però, che ha sofferto molto per la sua mancanza, vuole salvarla, così scappa via da Gallifrey attraverso un passaggio segreto collocato nella Matrice della capitale: si tratta di un luogo, sorvegliato da varie razze aliene, in cui sono riposte tutte le memorie dei Signori del Tempo. Scappando via con un TARDIS, il Dottore porta Clara nel futuro anni luce pensando che prima o poi la ragazza possa riacquistare il battito, ma tutti i suoi tentativi sono vani. Arrivato alla fine dell'universo, incontra Ashildr seduta ad ammirare le imminenti catastrofi; i due intavolano un discorso su cosa possa essere l'Ibrido e infine Ashildr convince il Dottore che non potrà salvare Clara poiché la sua morte è un punto fisso nel tempo. Così accetta, a malincuore che la sua migliore amica dovrà lasciarlo, ma prima di riportarla dov'era decide di cancellarle la memoria con un dispositivo rubato ai Signori del Tempo. Clara, che aveva origliato il discorso dei due fuori dal TARDIS, una volta comprese le intenzioni del Dottore, gli comunica che non vuole assolutamente dimenticare quelli che per lei sono stati gli anni più belli; inoltre lo porta a conoscenza che ha invertito la polarità del dispositivo, motivo per cui giungono a un compromesso: entrambi premono il dito sul dispositivo che cancella la memoria e destino vuole che sarà proprio il Dottore a dimenticarsi di Clara. Le ragazze lo lasciano nel deserto del Texas, in cui vaga ignaro di sapere su come sia finito lì. Entra poi in un diner anni 80 e avvia una conversazione con Clara (vestita da cameriera), della quale però non ha memoria. Dice solo di avere ricordi vaghi su una certa Clara con la quale viaggiava e, tra una parola e l'altra, suona la sua "theme song". La ragazza, che finge di non conoscerlo, gli dice addio e sparisce da dietro una porta in cui c'è il TARDIS rubato a Gallifrey e nel quale è anche presente Ashildr. Clara, che è consapevole di dover affrontare la sua morte, propone però alla ragazza di fare qualche "sosta" prima di riportarla definitivamente a Gallifrey (nel punto in cui stava per morire). Al momento della partenza il diner si smaterializza e capiamo che era un camuffamento del teletrasporto. Il Dottore si ritrova di nuovo in mezzo al deserto, ma questa volta c'è anche il suo TARDIS che ha in serbo per lui un nuovo cacciavite sonico e un messaggio "Run you, clever boy and be a Doctor" (celebre frase con cui Clara lo salutava).

  • Altri interpreti: Maisie Williams (Ashildr), Donald Sumpter (Rassilon)
  • Curiosità: la nuova incarnazione di Rassilon è interpretata da Donald Sumpter, il quale prese parte alla serie classica di Doctor Who nel ruolo di Enrico Casali.

Note

  1. ^ (EN) Doctor Who Series 9 the Full Trailer September The Start Date, in Den of Geek, 9 luglio 2015. URL consultato il 10 luglio 2015.
  2. ^ (EN) The Magician's Apprentice Uk Air Time Confirmed, in doctorwhotv.co.uk, 9 settembre 2015. URL consultato l'11 settembre 2015.
  3. ^ (EN) Doctor Who Series 9 2015: What We Know, in doctorwhotv.co.uk, 31 agosto 2015. URL consultato l'11 settembre 2015.
  4. ^ Il TARDIS del Dottore è atterrato a Lucca, su Fantasy Magazine, 30 ottobre 2015.
  5. ^ Piera Scalise, Fuori Doctor Who, Rai 4 punta tutto su Once Upon a Time! Comunicato ufficiale, su Optima Magazine, 4 gennaio 2016. URL consultato il 5 gennaio 2016.
  6. ^ (EN) Series 9: Everything You Need To Know, su BBC, 8 luglio 2015. URL consultato il 20 settembre 2015.
  7. ^ (EN) Ben Lee, Doctor Who series 9 premiere 'The Magician's Apprentice' watched by 4.6 million viewers, in Digital Spy, 20 settembre 2015. URL consultato il 25 settembre 2015.