Utente:Monozigote/Sandbox3

Versione del 11 mar 2016 alle 23:35 di Monozigote (discussione | contributi) (dodici tribù di Israele)

Voce da trasferire su it:wiki alla rispettiva pagina "Dodici tribù di Israele"
(voce riveduta e riscritta come da discussione Progetto:Patrolling/Controlli/Voci cabalistiche e Progetto:Patrolling/Controlli/Voci cabalistiche/Contributi, causa ortografia terribile, affermazioni tendenziose, vandalismi multipli e mancanza di fonti opportune)


Template:Avvisounicode

Mosaico delle 12 tribù di Israele, dal muro di una sinagoga a Gerusalemme

Le dodici tribù di Israele sono i dodici gruppi, legati da vincoli di parentela nei quali, secondo la tradizione biblica, si suddivideva il popolo ebraico. Ciascuna delle tribù si riteneva discendere da uno dei dodici figli di Giacobbe (chiamato anche Israele), e ne portava il nome. Sempre secondo la tradizione, quando il popolo d'Israele scese in esilio in Egitto era in numero di 70 individui analogamente alle 70 Nazioni del mondo; esso è considerato possesso particolare di Dio e lo stesso capo dei Profeti Moshè poté scorgerne la completezza solo quando contò 600.000 individui maschi, dai 20 ai 60 anni, corrispondenti alle 600.000 lettere ebraiche della Torah.

Ciascuna tribù del popolo ebraico attorno all'Arca dell'Alleanza portava una bandiera o drappo di seta,vedi galleria sotto definiti in ebraico degalim, con il simbolo rappresentante.

Origine dei nomi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Patriarchi ebrei.

Nei capitoli Genesi 29[1] e Genesi 30[2] della Genesi si racconta il significato dei vari nomi, in modo da rispecchiare lo scontro tra le due mogli di Giacobbe: Lia, più vecchia e più feconda, e sua sorella Rachele, la più amata, ma sterile.

 
Suddivisione ripartizione geografica di Israele tra le 12 tribù secondo il Libro di Giosuè
 
Medioriente (mappa satellitare
  • Ruben, il primogenito, il cui nome significa guarda: un figlio (maschio)!., derivante anche dalla radice di Ghevurah. Era figlio di Lia.
  • Simeone, secondogenito, figlio di Lia. Il suo nome significa JHWH mi ha udito.
  • Levi, terzo figlio di Lia. Mi si affezionerà significa, sperando Lia, in un avvicinamento di Giacobbe. Ma lui amava di più Rachele, sua sorella.
  • Giuda, figlio di Lia, chiamato "giovane leone". Significa loderò JHWH.
  • Dan figlio di Bila, un'ancella di Rachele, poiché questa sembrava non poter avere figli. Significa JHWH mi ha fatto giustizia.
  • Neftali, altro figlio di Bila: rivalità tra sorelle.
  • Gad, figlio di Zilpa, ancella di Lia che gridò per fortuna!.
  • Aser, secondo figlio di Zilpa: così mi diranno felice!
  • Issachar, concepito da Lia, in un giorno in cui Giacobbe avrebbe dovuto appartarsi con Rachele. Dio mi ha dato il mio salario, per avere io dato la mia schiava a mio marito.
  • Zabulon, ancora Lia: Dio mi ha fatto un bel regalo: questa volta mio marito mi preferirà, perché gli ho partorito sei figli. Dopo Zabulon Lia ebbe anche una figlia: Dina.
  • Giuseppe, Dio ha tolto il mio disonore, disse Rachele, al primo figlio.
  • Beniamino, secondo e ultimo figlio di Rachele. Non temere, disse lei, prima di morire. Il nome, in semitico, significa figlio della mia mano destra, capo, o reggitore del Sud (il sud sta a destra, nella geografia semita, guardando verso Gerusalemme ad occidente verso oriente, ma dal Qodesh haQodashim si guarda verso occidente).

A questa prima struttura tribale se ne succedettero altre, tra cui Efraim e Manasse, citati come figli di Giuseppe, ma adottati da Giacobbe. Queste due tribù furono a capo del Regno di Israele, nato nella parte nord del Regno di Davide dopo la morte di Salomone.

Storia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Dieci tribù perdute d'Israele.

La storia delle dodici tribù inizia quando Giacobbe e la sua famiglia scese in Egitto con "70 anime" (Genesi 46:26-27[3]). In Egitto "i figli d'Israele furono fruttiferi, moltiplicarono copiosamente e divennero numerosi e si fecero straordinariamente forti" e divennero il "popolo israelita" (Esodo 1:1-9[4]). Dopo la morte di Giuseppe - uno dei figli di Giacobbe che era diventato vicerè dell'Antico Egitto - il Faraone oppresse gli Israeliti oberandoli con lavori forzati.

Dio "si ricordò della sua alleanza con Isacco e con Giacobbe" (Esodo 2:24-25[5]) si manifestò a Mosè e liberò gli Israeliti dal giogo d'Egitto. A quell'epoca la nazione israelita contava "seicentomila uomini capaci di camminare" (Esodo 12:37[6]), comunemente interpretato come 600.000 uomini abili (militarmente), escludendo quindi anziani, donne e bambini.

Galleria delle bandiere tribali

Note

  1. ^ Genesi 29, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^ Genesi 30, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  3. ^ Genesi 46:26-27, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  4. ^ Esodo 1:1-9, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  5. ^ Esodo 2:24-25, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  6. ^ Esodo 12:37, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Ebraismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ebraismo