Re di Lidia
La Lidia, antica regione dell'Asia Minore con capitale Sardi, fin dalle sue origini fu governata da monarchi; le dinastie che si avvicendarono sul trono furono tre:
- la dinastia di Lido, il primo sovrano della regione, dal quale proviene il nome della zona;
- la dinastia Eraclide
- la dinastia Mermnade.
Le Storie di Erodoto sono la principale fonte a disposizione per poter ricostruire la storia del regno di Lidia. Qualche informazione ci perviene anche da Strabone.
I sovrani della dinastia degli Eraclidi furono 22 (anche se solo di alcuni si conosce il nome), cinque invece quelli appartenenti alla dinastia dei Mermnadi.
L'ultimo re di Lidia fu Creso, che nel 547 a.C. venne sconfitto dal re persiano Ciro; in seguito al conflitto, la Lidia diventò una satrapia dell'impero persiano.
Per le prime due dinastie gli elementi mitologici tendono a sopravvanzare quelli storici; l'ultima invece è contemporanea al governatore ribelle Madduwattas di Zippasla e al suo successore Tarkhundaradu, menzionati nelle fonti ittite; ogni tentativo di identificazione è però mera speculazione.
Dinastia degli Atiadi (Tantalidi)
Erodoto considera Mane come primo re della Meonia, con un figlio di nome Atis. Altre fonti, come Strabone, affermano che Tmolo e il figlio Tantalo regnavano sulla regione nello stesso periodo, governando dalla capitale Sipilo. Dato che Onfale è una componente di entrambe le famiglie, si ipotizza che siano identici.
- Mane (Tmolo) (incornato a morte da un toro)
- Onfale (vedova di Tmolo, gli successe al trono)
- Atis (Tantalo) (figlio di Tmolo e Pluto, sacrificò il figlio Pelope e lo offrì agli dei durante un banchetto)
- Lido (Brotea) (figlio di Atis e Dione, impazzì e si gettò nel fuoco)
- (Tantalo) (figlio di Brotea, sposò Clitemnestra ma non regnò mai sulla Lidia)
Dinastia degli Eraclidi
Salita al potere usurpando il trono, questa dinastia semileggendaria, che scelse Sardi come capitale, consta di ventidue membri, che complessivamente regnarono per 505 anni. Discende da una relazione tra Onfale ed Eracle, chiamato Tilone dai Lidi. Il regno cominciò ad essere chiamato col nome di "Lidia" a partire dall'ultimo re della dinastia precedente.
Dinastia dei Mermnadi
Anche se realmente esistita, la scansione temporale dei sovrani di questa dinastia non è mai stata determinata con precisione. Le date tradizionali derivano da Erodoto, che riporta le date per ogni re; queste sono state però contestate dagli studiosi moderni sulla base di corrispondenze con la storia dell'Assiria. Sono riportate entrambe le versioni, con l'ultima in corsivo.
- Gige (716 a.C. - 678 a.C. o 680 a.C. - 644 a.C.)
- Ardis II (678 a.C. - 629 a.C. o 644 a.C. - 625 a.C.)
- Sadiatte (629 a.C. - 621 a.C. o 625 a.C. - 600 a.C.)
- Aliatte II (621 a.C. - 560 a.C. o 600 a.C. - 560 a.C.)
- Creso (560 a.C. - 541 a.C. o 560 a.C. - 547 a.C./ 546 a.C.)