Radio 24

stazione radiofonica italiana nazionale

Radio 24 è l'emittente radiofonica del Gruppo 24 ORE.

Radio 24
Data di lancio4 ottobre 1999
Share di ascolti1.962.000 (1º semestre 2015[1])
EditoreGruppo 24 ORE
MottoLa passione si sente
Sito webwww.radio24.it/
Diffusione
Terrestre
AnalogicoFM, in Italia
DigitaleDAB, in Italia
Satellitare
Hot Bird 13Bin chiaro freq.11541.03-pol.V-TP 18-S.R.22000-FEC 5/6
piattaforma Sky freq.12673.00-pol.V-TP 98-S.R.29900-FEC 5/6[2]
Via rete cellulare
Digitalegratuito su Symbian, iPhone OS, Android, Blackberry OS
Streaming web
Streaming audioAdobe Flash, gratuito su Radio24.it.
Streaming videoAdobe Flash, gratuito su Radio24.it.

Storia

Inizia a trasmettere il 4 ottobre 1999 sotto la direzione di Elia Zamboni, proponendosi come alternativa alla maggior parte delle emittenti nazionali, bandendo quasi esclusivamente la programmazione musicale in favore di programmi basati sulla parola.

La Radio è nata e si è sviluppata seguendo una precisa strategia: quella di essere un'emittente “news & talk”, cioè basata sulle notizie e sui programmi parlati di approfondimento e intrattenimento. Attualmente Radio 24 raggiunge ogni giorno oltre due milioni di ascoltatori che diventano 5 milioni nell'arco della settimana. Sul fronte produttivo la sede centrale è a Milano, nel palazzo del Sole 24 Ore, mentre un'altra sede operativa è a Roma dove vengono realizzati anche alcuni programmi.

Tra i primi collaboratori figura Giancarlo Santalmassi, a suo tempo giornalista del TG2 e direttore di RadioRai, allontanato nel 2003 per non avere arginato le critiche dell'ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga[senza fonte] (scomparso nel 2010) all'allora presidente della Confindustria Antonio D'Amato durante la sua rubrica "Viva voce" del 22 marzo 2002; Santalmassi è rientrato a Radio24 nell'ottobre 2005 assumendo la direzione dei programmi e della testata giornalistica. Dal 10 ottobre 2008 al luglio 2010 è stato direttore responsabile Gianfranco Fabi, vice-direttore vicario del Sole 24 Ore. A luglio 2010 è stato sostituito da Fabio Tamburini.

Tra gli altri collaboratori Oscar Giannino, Giuseppe Cruciani, Gianluca Nicoletti, Matteo Caccia e Roberto Galullo. La prima firma sportiva è stata fino al 2012 Gigi Garanzini, anche lui da tempo lontano dalla televisione.

Direttori di Radio 24

Nome Periodo
Elia Zamboni 1999-2005
Giancarlo Santalmassi 2005-2008
Giancarlo Fabi 2008-2010
Fabio Tamburini 2010-2013
Roberto Napoletano dal 2013

L'odierno organigramma

Amministratore Delegato:

Direttore responsabile:

Vicedirettore:

Capiredattori:

Consulente Artistico:

Responsabile Settore Tecnico:

  • Fabrizio Guidi[3]

Responsabile Assistenti Programmi:

Ascolti di Radio 24

Ascoltatori medi giornalieri

Gennaio - Giugno Luglio - Dicembre Media anno
2013 2.134.000[4] 1.957.000 2.046.000[5]
2014 1.982.000[6] 1.965.000 1.974.000[7]
2015 1.962.000[8]

Palinsesto

La programmazione è varia: si passa da programmi di economia e finanza, a programmi di medicina e salute e di sport. Il palinsesto attuale prevede edizioni del Giornale Radio ogni ora dalle 6 del mattino a mezzanotte.

Tra i programmi di approfondimento dal lunedì al venerdì ce ne sono dedicati in particolare ai temi economici (Focus economia alle 17), tema politico-sociali (La Zanzara alle 18,30), al costume (Melog 2.0 alle 10), alla salute (Cuore e denari alle 11), allo sport (Tutti convocati alle 14) ed all'approfondimento giornalistico (24 Mattino).

Al sabato e alla domenica si alternano programmi di riflessione e intrattenimento (dalla cultura alla gastronomia, dal cinema all'informazione religiosa), come per esempio "Il gastronauta" con Davide Paolini, "La rosa purpurea" con Franco Dassisti, Oltretevere con Catia Caramelli, Olympia. Miti e verità dello sport di Dario Ricci e Il Riposo del Guerriero con Stefano Gallarini, il rotocalco settimanale dell'emittente.

Programmi radiofonici

Conduttori

I principali conduttori di Radio 24 sono:

Webcast, podcasting e satellite

La radio trasmette in diretta via web e via satellite ed è quindi "ascoltabile" da tutto il mondo, inoltre dal 2005 le trasmissioni di Radio 24 vengono salvate su server in formato Mp3 e sono scaricabili come podcasting dagli utenti.

Premi e riconoscimenti

Note

Collegamenti esterni

  Portale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria