E poi c'è Cattelan

programma televisivo italiano

E poi c'è Cattelan (abbreviato anche in EPCC o con l'hashtag #EPCC) è un talk-show televisivo italiano in onda dal 2014 su Sky Uno in seconda serata, condotto da Alessandro Cattelan.

Anno{{{anno prima visione}}}
Puntate141
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreAlessandro Cattelan

Il programma è una sorta di late night show alla David Letterman della durata di un'ora circa dove il conduttore Cattelan intervista degli ospiti a puntata "giocando" anche con loro in studio, facendo nascere scenette comiche e gag divertenti (prendendo spunto dal Tonight Show with Jimmy Fallon). Nella prima edizione il presentatore e l'ospite sedevano su delle poltrone nere, mentre dalla seconda edizione Alessandro Cattelan siede dietro una scrivania, proprio come avviene al David Letterman Show e in altri programmi americani simili.

Il programma viene trasmesso dallo Studio 2 di Sky Italia a Rogoredo.

La trasmissione ha una house band: gli Street Clerks, ex-concorrenti di X Factor nel 2013.

Stagioni

Stagione Puntate Rete Inizio Fine Media ascolti
1 8 Sky Uno 27 marzo 2014 15 maggio 2014 180.091
2 13 29 gennaio 2015 16 aprile 2015 269.163
3 18 28 gennaio 2016 26 maggio 2016

Sigle

La sigla del programma, cambia ogni anno e viene re-interpretata dagli Street Clerks.

Stagione Titolo Compositore/Gruppo
1 Hey Boy Hey Girl The Chemical Brothers
2 (ep. 1-6) Right Here, Right Now Fatboy Slim
2 (ep. 7-13) Rocksteady The Bloody Beetroots
3 Silver Screen Felix da Housecat

Ascolti

Prima stagione (2014)

Il 27 marzo 2014 il talk-show debutta in seconda serata subito dopo la puntata settimanale di Junior MasterChef, totalizzando 205.000 telespettatori e l'1,02% di share.[1] La prima stagione televisiva va in onda per 8 puntate il giovedì sera subito dopo Junior MasterChef ed Hell's Kitchen. Il 15 maggio 2014 va in onda una puntata speciale del programma con il meglio di tutti i momenti della stagione.

Puntata Data Ascolti Share Ospiti
1 27 marzo 2014 205.000[2] 1,02% Sergio Castellitto, Ambra Angiolini, Edoardo Leo e Javier Zanetti
2 3 aprile 2014 174.349[3] N/C Emma Marrone, Federica Pellegrini, Valentino Rossi e Alessandro Borghese
3 10 aprile 2014 180.410[4] N/C Sara Errani, Emis Killa, Carlo Cracco e Mika
4 17 aprile 2014 187.557[5] N/C Marco Mengoni, Gianluca Vialli e Vanessa Incontrada
5 24 aprile 2014 179.085[6] N/C Geppi Cucciari, Francesco Renga, Alessandra Mastronardi e Marco Belinelli
6 1 maggio 2014 206.972[7] N/C Francesca Michielin, Geppi Cucciari, Luca e Paolo
7 8 maggio 2014 127.265[8] N/C Fabio Caressa, Negramaro e Cristiana Capotondi
8 - Il meglio 15 maggio 2014 100.823[9] N/C

Seconda stagione (2015)

Il 29 gennaio 2015 debutta in seconda serata la seconda stagione televisiva del programma, in onda ogni giovedì dopo la puntata di MasterChef 4 e Italia's Got Talent 6.

La prima puntata ottiene 297.000 telespettatori e un +47% rispetto al debutto della prima stagione. Il 19 marzo 2015 il programma raggiunge un nuovo record d'ascolti sfiorando i 340.000 telespettatori. Il dato aumenta a 383.000 telespettatori con la versione +1 di Sky Uno. Tra gli ospiti della puntata Lorenzo Fragola, il vincitore dell'ultima edizione di X-Factor Italia.

Puntata Data Ascolti Share Ospiti
1 29 gennaio 2015 297.520[10] 1,64% Carlo Cracco, Cesare Cremonini, Maccio Capatonda e Herbert Ballerina
2 5 febbraio 2015 189.159[11] N/C Subsonica e Claudio Marchisio
3 12 febbraio 2015 120.488[12] N/C Benedetta Parodi e Marracash
4 19 febbraio 2015 290.000[13] N/C Francesco De Gregori e Lodovica Comello
5 26 febbraio 2015 251.882[14] N/C Luca Argentero e Fedez
6 5 marzo 2015 292.618[15] N/C Carmen Consoli e Mara Maionchi
7 12 marzo 2015 224.359[16] N/C Valentina Lodovini, Elisabetta Canalis e The Bloody Beetroots
8 19 marzo 2015 338.000[17] 1,68% Miriam Leone, Biggio & Mandelli e Lorenzo Fragola
9 26 marzo 2015 330.829[18] N/C J-Ax e Siniša Mihajlović
10 2 aprile 2015 366.373[19] N/C Albertino, Nek, Pif e Stefano Callegaro
11 9 aprile 2015 263.348[20] N/C Gianmarco Pozzecco, Malika Ayane e Andrea Lo Cicero
12 16 aprile 2015 265.386[21] N/C Roberto Mancini, Marco Mengoni e Geppi Cucciari
13 - Il meglio 23 aprile 2015 158.267[22] N/C In questa puntata il programma viene intitolato "E poi c'è stato Cattelan".

Vengono riproposte le interviste a: The Bloody Beetroots, Luca Argentero, Fedez,

Biggio & Mandelli, Siniša Mihajlović, Maccio Capatonda, Herbert Ballerina, Nek,

Cesare Cremonini, Carlo Cracco, Mara Maionchi, Subsonica, Lorenzo Fragola, Miriam Leone e Pif.

Terza stagione (2016)

La terza stagione è iniziata il 28 gennaio 2016 e per la prima volta lo studio è rinnovato completamente. Il pubblico viene ora disposto su delle gradinate dinnanzi al palco, mentre fino all'anno precedente era seduto o in piedi ai lati del conduttore.

Il programma va in onda in seconda serata, per le prime sei puntate dopo MasterChef 5.

Puntata Data Ascolti Share Ospiti
1 28 gennaio 2016 244.000[23] 1,72% Cesare Cremonini, Dart Fener/Francesco Mandelli e Max Pezzali
2 4 febbraio 2016 363.000[24] 2,50% Carlo Verdone, Antonio Albanese e Roberta Vinci
3 11 febbraio 2016 152.000[25] 0,94% Valerio Mastandrea, Marco Giallini ed Alice Sabatini
4 18 febbraio 2016 318.255[26] 2,15% Fabio de Luigi, Francesco de Gregori e Ben Stiller
5 25 febbraio 2016 284.000[27] 1.96% Benji & Fede e Claudio Santamaria
6 03 marzo 2016 297.200[28] 1,61% Arisa e Frank Matano
7 10 marzo 2016 86.000[29] 0.50% Luisa Ranieri, Valentina Diouf, Maurizia Cacciatori e I Cani
8 17 marzo 2016 Elio e le Storie Tese, Fabio Volo e Giosada

Curiosità

  • All'inizio della 5 puntata della seconda stagione viene riprodotta la scena del film Zoolander in cui Derek Zoolander e Hansel McDonald si sfidano in una gara di sfilata. Luca Argentero interpreta Derek Zoolander, Alessandro Cattelan interpreta Hansel McDonald e Fedez interpreta David Bowie, che nel film ha il ruolo di giudice nella competizione.
  • La Settima Puntata della terza stagione è la puntata che è stata meno vista tra tutte le tre edizioni.

Note

  1. ^ ascolti e poi c'è cattelan, su davidemaggio.it.
  2. ^ ASCOLTI SATELLITE DI GIOVEDI 27 MARZO 2014: IN 675.000 SPETTATORI PER JUNIOR MASTERCHEF. E POI C'E' CATTELAN A 205.000, su DavideMaggio.it. URL consultato il 5 febbraio 2016.
  3. ^ ascolti 3 aprile 2014, su davidemaggio.it.
  4. ^ ascolti 10 aprile 2014, su davidemaggio.it.
  5. ^ ascolti 17 aprile 2014, su davidemaggio.it.
  6. ^ ascolti 24 aprile 2014, su davidemaggio.it.
  7. ^ ascolti 1 maggio 2014, su davidemaggio.it.
  8. ^ ascolti 8 maggio 2014, su davidemaggio.it.
  9. ^ ascolti 15 maggio 2014, su davidemaggio.it.
  10. ^ ascolti 29 gennaio 2015, su davidemaggio.it.
  11. ^ ASCOLTI SATELLITE DI GIOVEDI 5 FEBBRAIO 2015: IN 1.050.746 SPETTATORI PER MASTERCHEF. CATTELAN PERDE OLTRE 100.000 SPETTATORI, su DavideMaggio.it. URL consultato il 5 febbraio 2016.
  12. ^ ASCOLTI SATELLITE DI GIOVEDI 12 FEBBRAIO 2015: MASTERCHEF SUPERA IL MILIONE, su DavideMaggio.it. URL consultato il 5 febbraio 2016.
  13. ^ ASCOLTI SATELLITE DI GIOVEDI 19 FEBBRAIO 2015: 1,2 MLN DI SPETTATORI PER MASTERCHEF (3.6-4%), su DavideMaggio.it. URL consultato il 5 febbraio 2016.
  14. ^ ASCOLTI SATELLITE DI GIOVEDI 26 FEBBRAIO 2015: 1.261.157 SPETTATORI PER LA SEMIFINALE DI MASTERCHEF (3.75-4.33%), su DavideMaggio.it. URL consultato il 5 febbraio 2016.
  15. ^ ASCOLTI SATELLITE DI GIOVEDI 5 MARZO 2015: 1.462.763 SPETTATORI PER LA FINALISSIMA DI MASTERCHEF (4.87%), su DavideMaggio.it. URL consultato il 5 febbraio 2016.
  16. ^ ASCOLTI SATELLITE DI GIOVEDI 12 MARZO 2015: DEBUTTO RECORD PER ITALIA'S GOT TALENT CHE SFONDA IL MILIONE (1.112.000 / 2.94%), su DavideMaggio.it. URL consultato il 5 febbraio 2016.
  17. ^ ascolti 19 marzo 2015, su tvblog.it.
  18. ^ ASCOLTI SKY DI GIOVEDI' 26 MARZO 2015. ITALIA'S GOT TALENT 6 AL 2.9%, su DavideMaggio.it. URL consultato il 5 febbraio 2016.
  19. ^ ASCOLTI SATELLITE DI GIOVEDI 2 APRILE 2015: 1.016.963 SPETTATORI PER ITALIA'S GOT TALENT (2.75%), su DavideMaggio.it. URL consultato il 5 febbraio 2016.
  20. ^ ASCOLTI SATELLITE DI GIOVEDI 9 APRILE 2015: 1.017.000 SPETTATORI PER ITALIA'S GOT TALENT (2.91%), su DavideMaggio.it. URL consultato il 5 febbraio 2016.
  21. ^ ASCOLTI SATELLITE DI GIOVEDI 16 APRILE 2015: IN 893.362 PER ITALIA'S GOT TALENT, su DavideMaggio.it. URL consultato il 5 febbraio 2016.
  22. ^ ASCOLTI SATELLITE DI GIOVEDI 23 APRILE 2015: IN 990.000 PER ITALIA'S GOT TALENT, su DavideMaggio.it. URL consultato il 5 febbraio 2016.
  23. ^ Ascolti: settima puntata di MasterChef 5 a 1,3 milioni (4,38%), prima di E poi c'è Cattelan (video) a 244mila (1,72%), su Realityshow. URL consultato il 29 gennaio 2016.
  24. ^ Ascolti: ottava puntata di MasterChef 5 a 1,3 milioni (4,44%), seconda di E poi c'è Cattelan (video) a 363mila (2,5%), su Realityshow. URL consultato il 5 febbraio 2016.
  25. ^ ASCOLTI SKY | GIOVEDI 11 FEBBRAIO 2016. MASTERCHEF RIMANE SOPRA AL MILIONE, su DavideMaggio.it. URL consultato il 13 febbraio 2016.
  26. ^ Masterchef segna il miglior risultato di tutte le edizioni: con 1 milione 465 mila spettatori medi l’episodio 19 è il più visto di sempre, su skyitalia.sky.it. URL consultato il 19 febbraio 2016.
  27. ^ ASCOLTI SKY | GIOVEDI 25 FEBBRAIO 2016. LA SEMIFINALE DI MASTERCHEF AL 4.78%, su DavideMaggio.it. URL consultato il 12 marzo 2016.
  28. ^ ASCOLTI SKY | GIOVEDI 3 MARZO 2016. LA FINALE DI MASTERCHEF 2016 AL 5.2/5.81% DI SHARE, su DavideMaggio.it. URL consultato il 12 marzo 2016.
  29. ^ ASCOLTI SKY | GIOVEDI 10 MARZO 2016. PER JUNIOR MASTERCHEF E' IL PEGGIOR ESORDIO (1.25%), CROLLA E POI C'E' CATTELAN, su DavideMaggio.it. URL consultato il 12 marzo 2016.