Allegiant è un romanzo di fantascienza per giovani adulti del 2013 di Veronica Roth, terzo libro della serie iniziatasi con Divergent. È stato pubblicato negli Stati Uniti nell'ottobre 2013, mentre in Italia è uscito il 18 marzo 2014. A differenza dei due romanzi precedenti, questo si caratterizza per l'alternanza di capitoli seguenti il punto di vista di Tris o di Tobias, mantenendo tale impostazione fin quasi alla fine.

Allegiant
AutoreVeronica Roth
1ª ed. originale2013
1ª ed. italiana2014
Genereromanzo
Sottogenereavventura, distopia, fantascienza
Lingua originaleinglese
AmbientazioneChicago
ProtagonistiBeatrice "Tris" Prior, Tobias "Quattro" Eaton
SerieDivergent
Preceduto daInsurgent

Dalla prima parte del romanzo è stato tratto il film The Divergent Series: Allegiant del 2016; la seconda parte è prevista nei cinema per il 2017.[1]

Trama

I tumulti seguiti alla proiezione del video di Edith Prior sono stati sedati in pochi giorni dagli Esclusi, ma in città si crea un gruppo di opposizione a essi. Gli Alleanti (così si chiama il gruppo che combatte contro gli Esclusi per il ripristino delle fazioni) guidati da Johanna Reyes e Cara, la sorella di Will, hanno due obiettivi principali: mandare una rappresentanza all'esterno, come richiesto da Edith Prior, e deporre gli Esclusi.

Tris viene invitata (in modo un po' brusco) a una riunione degli Alleanti insieme con alcuni suoi amici. Nella riunione viene deciso che lei farà parte della rappresentanza che andrà all'esterno della recinzione, insieme con Tobias, Christina, Uriah, Cara, Peter e Tori. Sapendo che Tris non avrebbe sopportato la morte del fratello, con il quale era arrabbiata per non aver impedito la sua esecuzione nel Quartier Generale degli Eruditi (poi comunque fallita), Tobias fa evadere Caleb di prigione.

Durante la fuga oltre la recinzione il gruppo è inseguito dagli Esclusi. Dopo essere stati accolti al "Dipartimento di sanità genetica", che si trova in un vecchio aeroporto di Chicago, il gruppo si deve abituare alla verità. Scoprono che il governo è ormai molto debole a causa di una guerra civile, che aveva visto contrapporsi persone geneticamente modificate a persone dai geni "puri". Dopo la guerra si tentò di ripristinare la purezza genetica con degli esperimenti, svoltisi in varie città.

Il fine ultimo degli esperimenti era quello di produrre un'alta percentuale di persone "geneticamente sane", i Divergenti. Si viene inoltre a scoprire che la città dove abitavano i protagonisti è Chicago. Per di più Tobias scopre che sia Amar, il suo vecchio istruttore negli Intrepidi, sia George Wu, fratello di Tori, nonostante fossero creduti assassinati perché Divergenti, sono ancora vivi. Il gruppo scopre, inoltre, che non tutti coloro che resistono ai sieri sono Divergenti. Matthew, un giovane scienziato del dipartimento, convince Tris e Tobias a fare un test, e quest'ultimo scopre di non essere Divergente.

Juanita (detta Nita), una donna facente parte del personale di supporto, nota la sua frustrazione e se ne serve per tentare di rovesciare il dipartimento e impadronirsi del Siero della morte, dicendogli che le interessa solo il siero della memoria. Tris, venuta al corrente del piano, cerca di fermarlo, ma non prima che un'esplosione colpisca Uriah che finirà in un coma da cui non si risveglierà più. Riuscirà però a sventare l'attacco usando David, il capo del Dipartimento, come scudo.

Tobias viene quindi etichettato come traditore e Tris come un'eroina. Tris decide però di collaborare comunque con i GD (geneticamente danneggiati) più moderati, per fargli ottenere i pari diritti dai GP (geneticamente puri) che possiedono sulla carta.

Intanto il consiglio del Dipartimento decide di "resettare", cioè cancellare la memoria della popolazione di Chicago, a causa del rischio della morte di gran parte della popolazione per la guerra tra Alleanti e Esclusi. Tris, entrata nelle grazie di David dopo aver sventato l'ultimo attacco, viene al corrente del fatto e decide di ostacolare il dipartimento e con i suoi amici elabora un piano, che prevede però una missione suicida. Caleb deciderà di sacrificarsi per il gruppo. All'ultimo momento, però, è Tris a compiere la missione al posto del fratello, che voleva portarla a termine solo per farsi perdonare da lei.

Tris riesce nella missione (cancellare i ricordi a chi lavora nel dipartimento, eliminando i pregiudizi sui GD) e resiste al siero della morte, ma muore quando David le spara. Intanto Tobias riesce a impedire il massacro in città e, quando torna, Cara gli rivela della morte eroica di Tris.

Dopo due anni e mezzo Tobias salirà con gli amici sul tetto dell'Hancock, e spargerà le ceneri di Tris durante una discesa lungo la "zip-line", nonostante la sua paura dell'altezza.

Adattamenti cinematografici

Nel maggio 2015 sono cominciate le riprese del film tratto dal romanzo, diviso in due episodi: The Divergent Series: Allegiant uscirà nei cinema statunitensi a febbraio 2016, mentre la seconda parte e ultimo film della serie, The Divergent Series: Ascendant, è previsto per il 9 giugno 2017.[1]

Accanto a Shailene Woodley e Theo James ritornano Octavia Spencer e Naomi Watts, mentre fa il suo ingresso nel cast Jeff Daniels.[2]

Note