Libro animato

Versione del 13 mar 2016 alle 23:42 di Bottuzzu (discussione | contributi) (apostrofo tipografico)

Con libro animato, libro tridimensionale o libro pop-up si intende un manufatto librario, creato con finalità di fruizione assai dissimili tra loro (didattiche, mnemoniche, ludiche, divinatorie ecc.) e che includono dispositivi meccanici o paratestuali, che richiedono e sollecitano l'interazione del lettore.

File:Ponnahduskirjan toimintaperiaate - kuvassa Jan Pienkowskin Kummitustalo 1979.jpg
Libro animato finlandese

I libri animati nella loro forma di base sono spesso libri per bambini, ma in realtà esistono prodotti editoriali di pregio che illustrano i classici della letteratura mondiale e si rivolgono a un pubblico adulto.

Storia

Tecniche

Nella sua forma più evoluta, una pagina di un libro a pop-up ricorda un origami, tecnica che abitualmente associamo alle forme di pupazzetti di carta tridimensionali non vincolati a un supporto: alcuni libri animati sono creati a partire da vari elementi cartacei illustrati incastrati sapientemente tra loro che "saltano fuori" aprendo il libro, sfruttando le tensioni che creano i punti di ancoraggio alle pagine.

Alcuni libri animati abbinano agli elementi pop-up anche elementi semovibili, che permettono al lettore una forma più elaborata di interattività: tirando alcune linguette predisposte gli elementi sulla pagina si muovono mostrando o celando le figure.

Autori

Tra gli autori che si sono cimentati con successo in questa tecnica ricordiamo Robert Sabuda Lothar Meggendorfer, Ernest Nister, S. Louise Giraud, Vojtĕch Kubăsta e Matthew Reinhart.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 300 · LCCN (ENsh2005006919 · J9U (ENHE987007530545705171