Template:Avvisounicode Giovanni è un nome proprio di persona italiano maschile.

Varianti

Varianti in altre lingue

  • Albanese: Gjon
  • Amarico: ዮሃነስ ("Yohannes")
  • Arabo: يحيى (Yaḥyā), يوحنا (Yuḥanna)
  • Bielorusso: Ян (Jan), Янка (Janka), Іван (Ivan)
  • Bretone: Yann
  • Bulgaro: Яни, Янко, Ян, Яне, Янкул, Януш, Янеш, Янец, Янчул, Янаки, Яначко (Yani, Yanko, Yan, Yane, Yankul, Yanush, Yanesh, Yanetz, Yantchul, Yanaki, Yanàtchko), Иван, Иво, Йован, Йоан, Йовко, Ивац, Йонко, Йона, Йонде, Йондо, Йото, Йоте, Йотко, Йоцо, Йоцко, Йоло, Йоле, Йошко, Йоша (Ivàn, Ivo, Yovàn, Yoàn, Yovko, Ivàtz, Yonko, Yona, Yonde, Yondo, Yoto, Yote, Yotko, Yotzo, Yotzko, Yolo, Yole, Yoshko, Yosha), Енко, Еньо, Еню (Enko, Enyo, Enyu)
  • Catalano: Jan, Joan
  • Ceco: Jan
  • Cinese: 約翰 (yüē-hàn, nel Seicento yo-han; ricevuto sotto l'influenza dei missionari gesuiti tedeschi della loro lingua)
  • Corso: Ghjuvan, Ghjuvanni
  • Croato: Ivan
  • Ebraico: יוחנן (Yôḥānnān), Jonis
  • Ecuadoriano: Geovanny
  • Emiliano: Żvân
  • Esperanto: Johano
  • Estone: Jaan
  • Finlandese: Juha, Janne, Johannes, Juhani, Jussi
  • Francese: Jean
  • Friulano: Zuan
  • Gaelico scozzese: Iain, Ian
  • Galiziano: Xoán, Xan, Johan (galiziano medievale)
  • Genovese: Giuanìn
  • Greco antico: Ἰωάννης (Ioannes)
  • Greco moderno: Ιωάννης (Ioánnis), Γιάννης (Giánnis), Γιάννος (Giánnos); diminutivi: Γιαννάκης (Giannákis), Γιαννιώ (Giannió)
  • Inglese: John, Johnny
  • Irlandese: Eoin, Seán, Sinéad
  • Islandese: Jóhannes, Jóhann, Jón, Jens, Hannes, Hans
  • Latino: Ioannes, Iohannes[1]
  • Lettone: Janis
  • Lituano: Jonas, Jona
  • Lombardo: Giovann, Giovannin, Gian
  • Maltese: Ġwanni, Ġanni, Ġovann, Vanni
  • Napoletano: Giuànnë
  • Nones: Zoàni
  • Norvegese: Johannes, Johan, John, Jon, Jens, Hans
  • Olandese: Johannes, Johan, Jan, Joop
  • Piemontese: Gioan, Gioanin
  • Polacco: Jan
  • Portoghese: João
  • Provenzale: Jan
  • Romeno: Ioan, Iancu, Ion, Ionel, Ionuţ, Nelu, Ionică
  • Russo: Иван (Ivan),[2] diminutivo: Ваня (Vanja),[3] familiare: Ванька (Van'ka),[3] vezzeggiativo: Ванечка (Vanečka),[3] Ванюшка (Vanjuška),[3] Иванушка (Ivanuška);[2] Иоанн (Ioann)[4]
  • Sardo: Giuanne, Giuanni, Zuanne, Giuvanne
  • Serbo: Jovan
  • Siciliano: Giunanni, Giuanninu, Giannuzzu, Vanni, Vannuzzu,
  • Slovacco: Jan, Ivan
  • Sloveno: Janez
  • Spagnolo: Juan
  • Svedese: Johannes, Johan, Jona
  • Tedesco: Johannes, Johann, Joann, Jan, Hans, Hanno[5]
  • Turco: Yahya
  • Ucraino: Іван (Ivan), Івась (Ivas'), Івасик, (Ivasyk)
  • Ungherese: János, Jani, Jan, Jancsi, Janika
  • Veneto: Ioàni, Zane, Zuan, Zan

Origine e diffusione

Il nome Giovanni deriva dall'ebraico Yehōchānān (יהוחנן), composto da Yehō- (o Yah), abbreviazione di Yahweh (nome proprio di Dio nella tradizione ebraica, nominato però sempre attraverso il tetragramma (YHWH), e da chānān che significa "ebbe misericordia (o grazia)", e vuol dire letteralmente "Dio ha avuto misericordia (o grazia)" o "Dono di Dio". Dalla stessa radice di Giovanni derivano anche altri nomi, quali Ivano ed Evan. Il nome inglese Hank, in origine derivato da Giovanni (per via del diminutivo medievale Hankin) è ad oggi usato come diminutivo di Henry.

Anticamente veniva imposto ad un figlio lungamente atteso e nato quando ormai i genitori avevano perso la speranza di essere rallegrati dalla nascita di un bimbo.

È stato il terzo nome per diffusione in Italia nel XX secolo, preceduto solo da Giuseppe e Antonio.[6]

Onomastico

Per i cattolici:

Per gli ortodossi:

Santi e beati

 
San Giovanni Battista (dipinto di Andrea Mantegna)
 
San Giovanni apostolo ed evangelista (dipinto di Simone Martini)
 
San Giovanni Bosco
 
San Giovanni Battista de La Salle
 
Papa Giovanni XXIII

Nel contesto cattolico e ortodosso sono oltre trecento i beati ed i santi che hanno portato questo nome, tuttavia il nome Giovanni è ricondotto soprattutto a San Giovanni Battista e a San Giovanni apostolo ed evangelista.

Altri santi in ordine alfabetico:


Persone

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Giovanni.

Personaggi storici

Papi e antipapi

Sovrani

Letterati

Religiosi

Artisti

Filosofi

Politici

Attori e comici

Musicisti

Sportivi

Altre personalità

Variante "Iain"

Template:Voci che iniziano per

Variante "Ian"

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Ian.

Variante "Johannes"

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Johannes.

Variante "Johann"

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Johann.

Variante "Johan"

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Johan.

Variante "John"

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome John.

Attori

Letterati

Musicisti

Sportivi

Altri

Variante "Jean"

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Jean.

Variante "Jan"

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Jan.

Variante János

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome János.

Variante "Juan"

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Juan.

Variante "Johnny"

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Johnny.

Il nome nelle arti

Curiosità

  • Jack può essere considerato un diminutivo di Giacomo e Giovanni (John). In paesi anglosassoni è legato a John poiché si ritiene derivato da Jankin, una forma di Jan. Per altri, Jack deriva dal francese Jacques: non è risaputo come sia divenuto un diminutivo di John. In lingua francese, Jack è una forma di Jacques e Jacqueline: ciò lo rende correlato a Giacomo.
  • Forme alterate di Giovanni compongono numerosi patronimici italiani: per esempio in cognomi quali Jannacci, Iannarilli, Zanetti, Vanni. Ciò è riscontrabile anche con le varianti straniere, per esempio Johansson.
  • Alla nascita, Francesco d'Assisi portava il nome Giovanni di Bernardone.

Note

  1. ^ Trascrizione di San Girolamo nella Vulgata, derivata dall'ebraico Yôḥānān anziché dal greco antico Ἰωάννης.
  2. ^ a b Vladimir Kovalëv, il Kovalev Dizionario russo-italiano, italiano-russo, Quarta edizione, Zanichelli Editore, pagina 351
  3. ^ a b c d Vladimir Kovalëv, il Kovalev Dizionario russo-italiano, italiano-russo, Quarta edizione, Zanichelli Editore, pagina 80
  4. ^ Vladimir Kovalëv, il Kovalev Dizionario russo-italiano, italiano-russo, Quarta edizione, Zanichelli Editore, pagina 378
  5. ^ Anna De Maestri e Mariella Moretti, Percorsi europei. Antologia ed educazione linguistica. Per la Scuola media, vol. 1, Bompiani, 1993, p. 315, ISBN 978-8845047152.
  6. ^ LIOn, Laboratorio Internazionale di Onomastica - Classifiche onomastiche: Nomi maschili in Italia nel XX secolo[collegamento interrotto]

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi