Giovanni (nome)
Template:Avvisounicode Giovanni è un nome proprio di persona italiano maschile.
Varianti
- Maschili: Giovannino
- Femminili: Giovanna
- Composti: Giovacchino, Giovanbattista, Giovanmaria, Giovanni Battista (per altri composti, vedi Gianni)
- Ipocoristici: Gianni, Giovi, Ianni, Nani, Nanni, Vanni, Zani
Varianti in altre lingue
- Albanese: Gjon
- Amarico: ዮሃነስ ("Yohannes")
- Arabo: يحيى (Yaḥyā), يوحنا (Yuḥanna)
- Bielorusso: Ян (Jan), Янка (Janka), Іван (Ivan)
- Bretone: Yann
- Bulgaro: Яни, Янко, Ян, Яне, Янкул, Януш, Янеш, Янец, Янчул, Янаки, Яначко (Yani, Yanko, Yan, Yane, Yankul, Yanush, Yanesh, Yanetz, Yantchul, Yanaki, Yanàtchko), Иван, Иво, Йован, Йоан, Йовко, Ивац, Йонко, Йона, Йонде, Йондо, Йото, Йоте, Йотко, Йоцо, Йоцко, Йоло, Йоле, Йошко, Йоша (Ivàn, Ivo, Yovàn, Yoàn, Yovko, Ivàtz, Yonko, Yona, Yonde, Yondo, Yoto, Yote, Yotko, Yotzo, Yotzko, Yolo, Yole, Yoshko, Yosha), Енко, Еньо, Еню (Enko, Enyo, Enyu)
- Catalano: Jan, Joan
- Ceco: Jan
- Cinese: 約翰 (yüē-hàn, nel Seicento yo-han; ricevuto sotto l'influenza dei missionari gesuiti tedeschi della loro lingua)
- Corso: Ghjuvan, Ghjuvanni
- Croato: Ivan
- Ebraico: יוחנן (Yôḥānnān), Jonis
- Ecuadoriano: Geovanny
- Emiliano: Żvân
- Esperanto: Johano
- Estone: Jaan
- Finlandese: Juha, Janne, Johannes, Juhani, Jussi
- Francese: Jean
- Friulano: Zuan
- Gaelico scozzese: Iain, Ian
- Galiziano: Xoán, Xan, Johan (galiziano medievale)
- Genovese: Giuanìn
- Greco antico: Ἰωάννης (Ioannes)
- Greco moderno: Ιωάννης (Ioánnis), Γιάννης (Giánnis), Γιάννος (Giánnos); diminutivi: Γιαννάκης (Giannákis), Γιαννιώ (Giannió)
- Inglese: John, Johnny
- Irlandese: Eoin, Seán, Sinéad
- Islandese: Jóhannes, Jóhann, Jón, Jens, Hannes, Hans
- Latino: Ioannes, Iohannes[1]
- Lettone: Janis
- Lituano: Jonas, Jona
- Lombardo: Giovann, Giovannin, Gian
- Maltese: Ġwanni, Ġanni, Ġovann, Vanni
- Napoletano: Giuànnë
- Nones: Zoàni
- Norvegese: Johannes, Johan, John, Jon, Jens, Hans
- Olandese: Johannes, Johan, Jan, Joop
- Piemontese: Gioan, Gioanin
- Polacco: Jan
- Portoghese: João
- Provenzale: Jan
- Romeno: Ioan, Iancu, Ion, Ionel, Ionuţ, Nelu, Ionică
- Russo: Иван (Ivan),[2] diminutivo: Ваня (Vanja),[3] familiare: Ванька (Van'ka),[3] vezzeggiativo: Ванечка (Vanečka),[3] Ванюшка (Vanjuška),[3] Иванушка (Ivanuška);[2] Иоанн (Ioann)[4]
- Sardo: Giuanne, Giuanni, Zuanne, Giuvanne
- Serbo: Jovan
- Siciliano: Giunanni, Giuanninu, Giannuzzu, Vanni, Vannuzzu,
- Slovacco: Jan, Ivan
- Sloveno: Janez
- Spagnolo: Juan
- Svedese: Johannes, Johan, Jona
- Tedesco: Johannes, Johann, Joann, Jan, Hans, Hanno[5]
- Turco: Yahya
- Ucraino: Іван (Ivan), Івась (Ivas'), Івасик, (Ivasyk)
- Ungherese: János, Jani, Jan, Jancsi, Janika
- Veneto: Ioàni, Zane, Zuan, Zan
Origine e diffusione
Il nome Giovanni deriva dall'ebraico Yehōchānān (יהוחנן), composto da Yehō- (o Yah), abbreviazione di Yahweh (nome proprio di Dio nella tradizione ebraica, nominato però sempre attraverso il tetragramma (YHWH), e da chānān che significa "ebbe misericordia (o grazia)", e vuol dire letteralmente "Dio ha avuto misericordia (o grazia)" o "Dono di Dio". Dalla stessa radice di Giovanni derivano anche altri nomi, quali Ivano ed Evan. Il nome inglese Hank, in origine derivato da Giovanni (per via del diminutivo medievale Hankin) è ad oggi usato come diminutivo di Henry.
Anticamente veniva imposto ad un figlio lungamente atteso e nato quando ormai i genitori avevano perso la speranza di essere rallegrati dalla nascita di un bimbo.
È stato il terzo nome per diffusione in Italia nel XX secolo, preceduto solo da Giuseppe e Antonio.[6]
Onomastico
Per i cattolici:
- il 31 gennaio (San Giovanni Bosco)
- l' 8 marzo (Giovanni di Dio)
- il 24 giugno (nascita di San Giovanni Battista)
- il 29 agosto (decollazione di San Giovanni Battista)
- il 27 dicembre (Giovanni apostolo ed evangelista)
Per gli ortodossi:
Santi e beati
Nel contesto cattolico e ortodosso sono oltre trecento i beati ed i santi che hanno portato questo nome, tuttavia il nome Giovanni è ricondotto soprattutto a San Giovanni Battista e a San Giovanni apostolo ed evangelista.
- San Giovanni Battista: il 24 giugno viene commemorata la sua nascita, mentre la morte è invece ricordata il 29 agosto. Per i cattolici, in quest'ultima data, è celebrato come santo patrono dei ragionieri e della città di Ragusa, mentre è celebrato a giugno come patrono delle città di Firenze, Genova, Oneglia (Imperia), Cesena, Torino, Marsala (Trapani), Chiaramonte Gulfi e Vittoria. È anche patrono dei maniscalchi, degli albergatori, dei musicisti, dei coltellinai, dei sarti e degli spazzacamini. Secondo la tradizione, viene invocato per far cessare la grandine, per guarire l'epilessia, contro le convulsioni e gli spasmi.
- San Giovanni Apostolo ed Evangelista viene identificato dalla tradizione con lo stesso autore del Vangelo di Giovanni, di tre lettere apostoliche e del libro dell'Apocalisse; a volte ci si riferisce al testo del quarto Vangelo indicandolo semplicemente col nome dell'autore, oppure con l'abbreviazione convenzionale: Gv.
Altri santi in ordine alfabetico:
- San Giovanni I, Papa e martire, ricordato il 18 maggio.
- San Giovanni, martire a Roma con il fratello Paolo, commemorato il 26 giugno.
- San Giovanni, martire con Ciro ad Alessandria d'Egitto, commemorato dal Martirologio romano il 31 gennaio.
- San Giovanni Alcober, domenicano, martire, festeggiato il 9 luglio.
- San Giovanni Berchmans (Jan Berchmans), religioso, patrono della gioventù studiosa, festeggiato il 13 agosto.
- San Giovanni Bono, vescovo di Milano, patrono di Recco, festeggiato il 10 gennaio.
- San Giovanni Bosco, presbitero, festeggiato il 31 gennaio.
- San Giovanni Calibita, commemorato il 15 gennaio.
- San Giovanni Calabria, sacerdote e fondatore, commemorato l'8 ottobre.
- San Giovanni Cassiano, monaco, commemorato il 23 luglio dalla Chiesa cattolica e il 29 luglio da quella ortodossa.
- San Giovanni Climaco, conosciuto anche come Giovanni della Scala, Giovanni Scolastico e Giovanni Siniate, monaco, commemorato il 30 marzo.
- San Giovanni Crisostomo, detto anche Giovanni d'Antiochia, vescovo, Padre e Dottore della Chiesa, commemorato il 13 settembre.
- San Giovanni d'Ávila (Juan de Ávila), sacerdote, mistico e predicatore spagnolo, Apostolo dell'Andalusia, festeggiato il 10 maggio.
- San Giovanni da Capestrano, sacerdote, patrono dei cappellani militari, festeggiato il 23 ottobre.
- San Giovanni da Colonia, sacerdote domenicano e martire, festeggiato il 9 luglio.
- San Giovanni da Dukla, francescano polacco, protettore della Polonia e della Lituania, commemorato il 29 settembre.
- San Giovanni da Kęty, sacerdote, commemorato il 23 dicembre.
- San Giovanni da Matera, abate, festeggiato il 20 giugno.
- San Giovanni da Parma, abate, commemorato il 22 maggio.
- San Giovanni da San Facondo (Juan de Sahagún), commemorato il 12 giugno.
- San Giovanni da Triora, sacerdote missionario, martire in Cina, ricordato dal Martirologio romano il 7 febbraio.
- San Giovanni Damasceno, sacerdote e dottore della Chiesa, commemorato il 4 dicembre.
- San Giovanni de Brebeuf (Jean de Brébeuf), gesuita, uno dei Santi martiri canadesi, commemorato il 19 ottobre.
- San Giovanni de Britto (João de Brito), presbitero della Società di Gesù e martire in India, commemorato dal Martirologio romano il 4 febbraio.
- San Giovanni de Matha, sacerdote, fondatore dell'Ordine della Santissima Trinità (Tinitari), commemorato il 17 dicembre.
- San Giovanni della Croce (Juan de la Cruz), sacerdote fondatore dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi e dottore della Chiesa, festeggiato il 14 dicembre.
- San Giovanni di Beverley, vescovo inglese, venerato dalle Chiese cattolica e anglicana, festeggiato il 7 maggio o il 25 ottobre.
- San Giovanni di Dio (João de Deus), religioso, patrono degli ospedali, festeggiato l'8 marzo.
- San Giovanni di Gorze, abate, festeggiato il 27 febbraio.
- San Giovanni di Kronstadt, venerato dalla Chiesa ortodossa russa che ne celebra la memoria l'8 giugno e il 20 dicembre.
- San Giovanni di Montemarano, vescovo, festeggiato il 14 aprile.
- San Giovanni di Mosca, "folle in Cristo", venerato dalla Chiesa ortodossa russa che ne celebra la memoria il 3 luglio.
- San Giovanni di Tobolsk, metropolita, venerato dalla Chiesa ortodossa russa che ne celebra la memoria il 10 giugno.
- San Giovanni Esicasta, vescovo ed eremita, festeggiato il 7 dicembre.
- San Giovanni Eudes (Jean Eudes), sacerdote, fondatore della Congregazione di Gesù e Maria (Eudisti), festeggiato il 19 agosto.
- San Giovanni Fisher (John Fisher), vescovo e martire, commemorato il 22 giugno.
- San Juan Grande Román, dei fatebenefratelli, commemorato il 3 giugno.
- San Giovanni Gualberto, abate, fondatore della Congregazione Vallombrosana, commemorato il 12 luglio.
- San Giovanni il Chiomato, "folle in Cristo", asceta russo, venerato dalla Chiesa ortodossa che lo ricorda il 3 settembre.
- San John Jones, sacerdote e martire britannico, festeggiato il 12 luglio.
- San Giovanni Leonardi, sacerdote fondatore dei Chierici Regolari della Madre di Dio (Leonardini), festeggiato il 9 ottobre.
- San Giovanni Macías (Juan Macías), domenicano spagnolo, commemorato il 16 settembre.
- San Giovanni Nepomuceno (Jan Nepomucký), sacerdote e martire, patrono della Boemia, commemorato il 16 maggio.
- San Giovanni Nepomuceno Neumann (Jan Nepomuk Neumann), vescovo di Filadelfia, commemorato il 5 gennaio.
- San John Rigby, martire inglese, commemorato il 21 giugno.
- San John Stone, sacerdote agostiniano inglese, martire, commemorato il 23 dicembre.
- San Théophane o Jean-Théophane Vénard, presbitero della Società Parigina per le Missioni Straniere, martire in Cina, ricordato dal Martirologio romano il 2 febbraio.
- San Giovanni Vincenzo, vescovo ed eremita, edificatore della Sacra di San Michele in Val di Susa, commemorato il 27 novembre.
- San Giovanni Wall (John Wall), sacerdote e martire inglese, commemorato il 22 agosto.
- San Giovanni Yi Mun-u, martire coreato, ricordato dal Martirologio romano il 1º febbraio.
- San Giovanni Yi Yun-il, padre di famiglia, agricoltore e catechista, martire coreano, commemorato dal Martirologio romano il 21 gennaio.
- San Giovanni Battista de La Salle, sacerdote e pedagogo francese, fondatore dei Fratelli delle Scuole Cristiane per l'istruzione primaria dei fanciulli poveri, commemorato il 7 aprile.
- San Giovanni Battista de' Rossi, sacerdote, commemorato il 23 maggio.
- San Giovanni Battista della Concezione (Juan Bautista de la Concepción), sacerdote, riformatore dell'Ordine dei Trinitari, commemorato il 14 febbraio.
- San Giovanni Battista Maria Vianney (Jean-Marie Baptiste Vianney), il Curato di Ars, patrono dei parroci, commemorato il 4 agosto.
- San Giovanni Battista Nam Chong-sam, martire coreano, commemorato dal Martirologio romano il 7 marzo.
- San Giovanni Francesco Régis (Jean-François Régis), sacerdote francese, commemorato il 31 dicembre.
- San Giovanni Gabriele Perboyre (Jean-Gabriel Perboyre), sacerdote francese, martire in Cina, ricordato l'11 settembre.
- San Giovan Giuseppe della Croce, frate francescano, commemorato il 5 marzo.
- San Giovanni Maria Muzei, martire ugandese, commemorato dal Martirologio romano il 27 gennaio.
- San Giovanni Pietro Neel, presbitero della Società Parigina delle Missioni Straniere, subì il martirio in Cina assieme ai compagni *San Giovanni Zhang Tianshen e San Giovanni Chen Xianheng. Il Martirologio romano li commemora il 18 febbraio.
- San Giovanni XXIII, commemorato il 3 giugno.
- San Giovanni Battista Piamarta, sacerdote e fondatore
- Beato Giovanni Andrzejuk, martire polacco, commemorato dal Martirologio romano il 24 gennaio.
- Beato Giovanni da Montecorvino, missionario in Cina, commemorato il 1º gennaio.
- Beato Giovanni da Penna San Giovanni, sacerdote dell'Ordine dei Frati Minori, commemorato il 3 aprile.
- Beato Giovanni da Perugia, sacerdote francescano, martire con Pietro da Sassoferrato, commemorato il 29 agosto.
- Beato Juan de Prado, martire in Marocco, commemorato il 24 maggio.
- Beato Giovanni Duns Scoto detto Doctor Subtilis
- Beato Giovanni Grove, martire inglese, commemorato dal Martirologio romano il 24 gennaio.
- Beati Giovanni Larke e Giovanni Ireland, presbiteri e martiri inglesi, commemorati dal Martirologio romano il 7 marzo.
- Beato Giovanni Lego, martire francese, commemorato, insieme al fratello Renato, dal Martirologio romano il 1º gennaio.
- Beato Giovanni Marinoni, sacerdote teatino, commemorato il 13 dicembre.
- Beato Giovanni Nelson, presbitero della Società di Gesù, e Beato Giovanni Speed, martiri inglese, ricordati dal Martirologio romano il 3 febbraio.
- Beati Giovanni Nutter e Giovanni Munden, martiri inglesi, ricordati dal Martirologio romano il 12 febbraio.
- Beato Giovanni Pibush, presbitero e martire inglese, commemorato dal Martirologio romano il 18 febbraio.
Persone
Personaggi storici
- Giovanni (magister militum 514-515)
- Giovanni (magister militum)
- Giovanni (praefectus urbi Romae)
- Giovanni (vicarius urbis Romae)
- Giovanni di Bicci de' Medici, banchiere e capostipite della famiglia dei Medici
- Giovanni di Vico, ghibellino, fu prefetto di Roma, signore di Viterbo, Vetralla, Orvieto, Civitavecchia, Corneto, Bolsena, Terni, Narni, Amelia, Tuscania, Tolfa, Blera, Ronciglione, Vallerano, Vignanello e Sipicciano.
- Giovanni Caboto, esploratore
- Giovanni da Verrazano, esploratore
- Giovanni dalle Bande Nere, condottiero
- Giovanni Luci, giureconsulto del Granducato di Toscana
- Giovanni Pico della Mirandola, umanista
- Giovanni Ordelaffi, capitano di ventura
- Giovan Battista Perasso, eroe genovese noto come il Balilla
Papi e antipapi
- Papa Giovanni I
- Papa Giovanni II
- Papa Giovanni III
- Papa Giovanni IV
- Papa Giovanni V
- Papa Giovanni VI
- Papa Giovanni VII
- Papa Giovanni VIII
- Papa Giovanni IX
- Papa Giovanni X
- Papa Giovanni XI
- Papa Giovanni XII
- Papa Giovanni XIII
- Papa Giovanni XIV
- Papa Giovanni XV
- Papa Giovanni XVII
- Papa Giovanni XVIII
- Papa Giovanni XIX
- Papa Giovanni XXI
- Papa Giovanni XXII
- Papa Giovanni XXIII
- Giovanni VIII, antipapa
- Giovanni XVI, antipapa
- Giovanni XXIII, antipapa
- Papa Giovanni Paolo I
- Papa Giovanni Paolo II
Sovrani
- Re di Castiglia e León
- Giovanni I di Trastamara (1358 – 1390)
- Giovanni II (1405-1454)
- Re della Corona d'Aragona
- Giovanni I il Cacciatore (1350-1396)
- Giovanni II di Trastamara (1397 - 1479) anche re di Navarra
- Giovanni Megalizzi I, re di Armo
- Re di Navarra
- Giovanni I (1316 - 1316), detto il Postumo fu anche re di Francia per i cinque giorni della sua vita
- Giovanni II (1397 - 1479) anche re di Aragona
- Giovanni III (1469 – 1516), anche Conte di Périgord e conte consorte di Foix e Bigorre
- Re di Spagna
- Juan Carlos I di Spagna (1938-vivente) attuale re di Spagna
- Re del Portogallo e dell'Algarve
- Giovanni I di Aviz (1357 - 1433), detto il Buono
- Giovanni II di Aviz (1455 - 1495), detto il Príncipe Perfetto
- Giovanni III di Aviz (1502 - 1557), detto il Pio
- Giovanni IV di Braganza (1604 - 1680
- Giovanni V di Braganza (1689 – 1750), detto il Magnanimo
- Giovanni VI di Braganza (1767 - 1826)
- Re di Francia
- Giovanni I (1316 - 1316), detto il Postumo fu anche re di Navarra per i cinque giorni della sua vita
- Giovanni II (1319 – 1364), detto il Buono
- Re di Boemia
- Giovanni I (1296-1346), anche conte di Lussemburgo
- Re d'Ungheria
- Giovanni I Szapolyai (1487 – 1540) anche voivoda di Transilvania
- Giovanni II Sigismondo Szapolyai (lio 1540 – 1571), che regnò sulla sola Transilvania
- Re d'Inghilterra
- Giovanni Senzaterra (1166 – 1216), noto soprattutto per aver concesso la Magna Charta
- Dogi della Repubblica di Venezia
- Giovanni I Corner (1551 – 1629), novantaseiesimo
- Giovanni II Corner (1647 – o 1722) centoundicesimo
- Giovanni Dandolo (? – 1289), quarantottesimo
- Giovanni Dolfin (1303 ca. – 1361),cinquantasettesimo
- Giovanni Galbaio (? – ?), ottavo
- Giovanni Gradenigo (? – 1356), detto Nasone, cinquantaseiesimo
- Giovanni Mocenigo (1409 – 1485), settantaduesimo
- Giovanni I Participazio (? – ?), dodicesimo
- Giovanni II Participazio (? – ?), quindicesimo
- Giovanni Pesaro (1589 – 1659), centotreesimo
- Giovanni Soranzo (1240 – 1328) cinquantunesimo
- Marchesi del Monferrato
- Giovanni I (1296 - 1305)
- Giovanni II (1338 - 1372)
- Giovanni III (1378 - 1381)
- Giovanni IV (1445 - 1464)
- Gian Giacomo Paleologo (1395 – 1445)
- Gian Giorgio Paleologo (1488 – 1533), ultimo marchese appartenente all'antica famiglia bizantina dei Paleologi
- Imperatori dell'Impero bizantino
- Giovanni I Zimisce (924 – 976)
- Giovanni II Comneno (1087 – 1143)
- Giovanni III Ducas Vatatze (1192 – 1254), chiamato anche Giovanni III di Nicea
- Giovanni IV Ducas Lascaris (1250 – 1305), chiamato anche Giovanni IV di Nicea
- Giovanni V Paleologo (1332-1391)
- Giovanni VI Cantacuzeno (1292 – 1383)
- Giovanni VII Paleologo (1370 – 1408)
- Giovanni VIII Paleologo (1392 – 1448)
- Duchi di Braganza
- Giovanni I, Duca di Braganza
- Giovanni II, Duca di Braganza, re del Portogallo (Giovani IV), il primo della dinastia di Braganza
- Duchi di Bretagna
- Altri sovrani
- Giovanni di Randazzo (1317- 1348), anche detto Giovanni di Sicilia e Giovanni di Atene, duca di Randazzo, di Atene e di Neopatria e reggente del regno di Trinacria
- Giovanni d'Aragona (secolo XV-secolo XVI), anche detto Giovanni di Ripacorsa, conte di Ribagorza (Ripacorsa)
- Giovanni d'Aviz (1400 – 1442), conestabile del Portogallo
- Giovanni I di Napoli 8' - 719), duca di Napoli
- Giovanni II di Valois (1409 – 1476), Duca di Alençon e Conte di Perche
Letterati
- Giovanni Arpino, scrittore e giornalista
- Giovanni Berchet, letterato, poeta e scrittore
- Giovanni Bessarione, cardinale e umanista
- Giovanni Boccaccio, letterato
- Giovanni Cervoni, poeta e giureconsulto del Granducato di Toscana
- Giovanni Della Casa, monsignore e letterato
- Giovanni Franzoni, scrittore e teologo
- Giovanni Giudici, poeta
- Giovanni Guareschi, scrittore
- Giovanni Meli, poeta
- Giovanni Papini, scrittore
- Giovanni Cataldo Parisio, letterato e politico rinascimentale
- Giovanni Pascoli, poeta
- Giovanni Pontano, letterato e politico
- Giovanni Ruffini, scrittore e patriota
- Giovanni Sartori, politologo
- Giovanni Testori, scrittore, drammaturgo, storico dell'arte e critico letterario
- Giovanni Tzetzes, filologo
- Giovanni Verga, romanziere e novelliere
Religiosi
- Giovanni I (vescovo di Benevento)
- Giovanni I (vescovo di Caserta)
- Giovanni I (vescovo di Como)
- Giovanni I (vescovo di Savona)
- Giovanni Abbarbagliati, abate e priore dell'Ordine camaldolese
- Giovanni Canestri, cardinale
- Giovanni dalle Celle, frate vallombrosano
- Giovanni Ludovico Luchi, abate e bibliofilo italiano
- Giovanni Battista Scalabrini, vescovo de Piacenza
- Giovanni Maria Sartori, arcivescovo di Trento
- Don Giovanni Minzoni, parroco vittima del fascismo
- Giovanni Rinuccini, cardinale
Artisti
- Giovanni Baglione, pittore e biografo
- Giovanni Bellini, pittore
- Giovanni Boldini, pittore
- Giovanni Antonio Canal, pittore noto come il Canaletto
- Giovanni Andrea Coppola, pittore
- Giovanni de Luteri, pittore noto come Dosso Dossi
- Giovanni della Robbia, ceramista
- Giovanni Fattori, pittore
- Giovanni Lindo Ferretti, cantante
- Giovanni Lanfranco, pittore
- Giovanni Michelucci, architetto
- Giovanni Segantini, pittore
- Giovanni Serritelli, pittore
- Giovanni Battista Tiepolo, pittore
- Giovanni Tuccari, pittore
- Giovanni Andrea Ansaldo, pittore
Filosofi
- Giovanni Buridano, filosofo medievale
- Giovanni Ecolampadio, umanista e riformatore teologo protestante tedesco
- Giovanni Gentile, filosofo italiano
Politici
- Giovanni Acerbi, garibaldino
- Giovanni Alemanno, politico
- Giovanni Amendola, giornalista e uomo politico
- Giovanni Bruzzo, politico
- Giovanni Fava, politico
- Giovanni Giolitti, presidente del Consiglio
- Giovanni Goria, presidente del consiglio
- Giovanni Gronchi, Presidente della Repubblica
- Giovanni Lanza, politico ottocentesco
- Giovanni Leone, presidente della Repubblica Italiana
- Giovanni Marinelli, politico
- Giovanni Peterlongo, politico e letterato trentino
- Giovanni Spadolini, presidente del Consiglio
Attori e comici
- Giovanni Nedo Baghino, meglio noto come Gianni, attore
- Giovanni Brusatori, attore italiano
- Giovanni Cacioppo, comico italiano
- Giovanni Meloni, meglio conosciuto come Nino Meloni, regista
- Giovanni Pastrone, attore, regista e sceneggiatore cinematografico
- Giovanni Rienzo, attore di fiction e cinema
- Giovanni Storti, uno dei membri del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo
- Giovanni Veronesi, regista e sceneggiatore cinematografico
Musicisti
- Giovanni Allevi, compositore e pianista
- Giovanni Bonato, compositore
- Giovanni Bononcini, compositore e violoncellista
- Giovanni Capozzi,compositore
- Giovanni D'Anzi, compositore di musica leggera
- Giovanni Lindo Ferretti, cantante e musicista
- Giovanni Mane Giornovichi, violinista e compositore
- Giovanni Manurita, tenore e attore
- Giovanni Martinelli, tenore
- Giovanni Mei, in arte Asher Kuno, rapper
- Giovanni Paisiello, compositore
- Giovanni Pezzoli, batterista
- Giovanni Pierluigi da Palestrina, compositore
- Giovanni Pellino, in arte Neffa
- Giovanni Battista Pergolesi, compositore
- Giovanni Zarrella, cantante
- Giovanni Zenatello, tenore e impresario teatrale
Sportivi
- Geovanni Deiberson Maurício, calciatore
- Giovanni Silva de Oliveira, calciatore
- Giovanni Bassi, ciclista
- Giovanni Battaglin, ciclista
- Giovanni Bongiorni, atleta
- Giovanni Brotto, ciclista
- Giovanni Brunero, ciclista
- Giovanni Cazzulani, ciclista
- Giovanni Cervi, ciclista
- Giovanni Cobolli Gigli, presidente della Juventus
- Giovanni Cuniolo, ciclista
- Giovanni De Benedictis, marciatore
- Giovanni Degni, calciatore e allenatore
- Giovanni De Prà, calciatore e sportivo
- Giovanni Evangelisti, atleta
- Giovanni Fanello, calciatore
- Giovanni Ferrari, calciatore
- Giovanni Franceschi, nuotatore
- Giovanni Galli, calciatore
- Giovanni Gerbi, ciclista
- Giovanni Marchese, calciatore
- Giovanni Marchese, ciclista
- Giovanni Micheletto, ciclista
- Giovanni Parisi, pugile
- Giovanni Pellielo, tiratore a volo
- Giovanni Rossignoli, ciclista
- Giovanni Trapattoni, calciatore e allenatore
- Giovanni Varglien, giocatore e allenatore di calcio
- Giovanni Vavassori, giocatore e allenatore di calcio
Altre personalità
- Giovanni (patrizio romano), personaggio della tradizione cattolica
- Giovanni Agnelli detto Gianni e suo nonno Giovanni Agnelli, membri della famiglia che regge le sorti della FIAT
- Giovanni Aldini, fisico
- Giovanni Bodoni, incisore, tipografo e stampatore italiano, ancora oggi noto per i caratteri tipografici da lui creati
- Giovanni De Agostini, editore, geografo e cartografo italiano
- Giovanni De Lorenzo, massone e Capo di Stato Maggiore italiano
- Giovanni Fabbroni, naturalista e chimico
- Giovanni Falcone, magistrato vittima della Mafia
- Giovanni Floris, giornalista
- Giovanni Giovannini, giornalista e scrittore
- Giovanni Minoli, dirigente RAI e ideatore di programmi televisivi
- Giovanni Muciaccia, presentatore televisivo, conduttore di Art Attack
- Giovanni Rama, oculista
- Giovanni Antonio Scopoli, botanico
- Giovanni Ticci, fumettista
- Giovanni Maria Vian, intellettuale italiano, direttore de L'Osservatore Romano
Variante "Iain"
Template:Voci che iniziano per
- Iain Balshaw, rugbista inglese
- Iain Banks, scrittore britannico
- Iain Chambers, antropologo britannico
- Iain Fyfe, calciatore australiano
- Iain Glen, attore scozzese
- Iain Hume, calciatore canadese
- Iain McKinney, cestista britannico
- Iain Pears, storico dell'arte e scrittore britannico
- Iain Softley, regista britannico
- Iain Turner, calciatore scozzese
Variante "Ian"
- Ian Allison, cestista canadese
- Ian Anderson, musicista britannico
- Ian Ashbee, calciatore inglese
- Ian Ashley, pilota automobilistico britannico
- Ian Astbury, cantante britannico
- Ian Bairnson, chitarrista britannico
- Ian Bannen, attore britannico
- Ian Bavitz, in arte Aesop Rock, rapper e beatmaker statunitense
- Ian Bell, crickettista inglese
- Ian Broad, batterista britannico
- Ian Brown, musicista britannico
- Ian Burgess, pilota automobilistico britannico
- Ian Buruma, saggista britannico
- Ian Cairns, surfista australiano
- Ian Callaghan, calciatore inglese
- Ian Carey, disc jokey statunitense
- Ian Charleson, attore britannico
- Ian Clarke, batterista britannico
- Ian Cox, calciatore trinidadiano
- Ian Crocker, nuotatore statunitense
- Ian Curtis, cantante britannico
- Ian Anthony Dale, attore statunitense
- Ian Dallas, poi Shaykh Abdalqadir as-Sufi, sufi
- Ian Dury, cantante britannico
- Ian Evans, rugbista gallese
- Ian Ferguson, canoista neozelandese
- Ian Ferguson, calciatore britannico
- Ian Hamilton Finlay, poeta, scrittore, artista e giardiniere britannico
- Ian Fleming, scrittore britannico
- Ian Gillan, cantante britannico
- Ian Gough, rugbista gallese
- Ian Hamilton, poeta e critico letterario britannico
- Ian Hart, attore britannico
- Ian Harte, calciatore irlandese
- Ian Hendry, attore britannico
- Ian Hill, bassista britannico
- Ian Hodgkinson, wrestler e musicista canadese
- Ian Holm, attore britannico
- Ian Hunter, attore britanico
- Ian Hunter, cantante britannico
- Ian Hunter, rugbista inglese
- Ian Keith, attore statunitense
- Ian Lougher, motociclista britannico
- Ian MacKaye, musicista statunitense
- Ian Mahinmi, cestista francese
- Ian McCulloch, attore britannico
- Ian McCulloch, cantante britannico
- Ian McDiarmid, attore britannico
- Ian McDonald, musicista britannico
- Ian McDonald, scrittore britannico
- Ian McEwan, scrittore britannico
- Ian McKellen, attore britannico
- Ian McShane, attore e regista britannico
- Ian Micallef, politico maltese
- Ian Millar, cavaliere canadese
- Ian Morris, atleta trinidadiano
- Ian Murdock, informatico statunitense
- Ian Murray, calciatore scozzese
- Ian O'Brien, nuotatore australiano
- Ian Paice, batterista britannico
- Ian Paisley, politico britannico
- Ian Pearce, calciatore inglese
- Ian Poulter, golfista britannico
- Ian Rankin, scrittore britannico
- Ian Ross, calciatore e allenatore di calcio scozzese
- Ian Rush, calciatore gallese
- Ian Scheckter, pilota automobilistico sudafricano
- Ian Shaw, egittologo britannico
- Ian Douglas Smith, politico zimbabwese
- Ian Somerhalder, attore statunitense
- Ian St. John, calciatore e allenatore di calcio scozzese
- Ian Stewart, matematico britannico
- Ian Stewart, musicista britannico
- Ian Tattersall, antropologo statunitense
- Ian Taylor, calciatore inglese
- Ian Thorpe, nuotatore australiano
- Ian Underwood, musicista
- Ian Ure, calciatore scozzese
- Ian Walker, calciatore inglese
- Ian Wallace, batterista britannico
- Ian Watson, scrittore britannico
- Ian Woosnam, golfista britannico
- Ian Wright, calciatore inglese
- Ian Wynne, canoista britannico
- Ian Ziering, attore statunitense
Variante "Johannes"
Variante "Johann"
Variante "Johan"
Variante "John"
Attori
- John Belushi, attore
- John Carpenter, regista e compositore
- John Cusack, attore
- John Holmes, pornoattore
- John Malkovich, attore e regista
- John Travolta, attore
- John Leguizamo, attore
- John Wayne, attore
Letterati
- John Grisham, scrittore
- John Keats, poeta
- John Ronald Reuel Tolkien, scrittore
Musicisti
- John Bonham, componente dei Led Zeppelin
- John Cage, compositore
- John Coltrane, sassofonista e compositore jazz
- John Frusciante, chitarrista, componente dei Red Hot Chili Peppers
- John Deacon, componente dei Queen
- John Entwistle, componente dei The Who
- John Kirkbride, cantante e chitarrista
- John Lennon, componente dei Beatles
- John Mellencamp, cantante
- John Myung, bassista dei Dream Theater
- John Paul Jones, componente dei Led Zeppelin
- John Petrucci, chitarrista dei Dream Theater
- John Williams, compositore
Sportivi
- John Carew, calciatore
- John Cappelletti, giocatore di football americano statunitense
- John Cena, wrestler
- John Harkes, ex calciatore
- John Layfield (alias JBL), wrestler
- John McEnroe, tennista
- John Stockton, cestista
- John Tenta, wrestler
- John Terry, calciatore
Altri
- John Chilembwe, prete ed educatore di religione battista
- John De la Mare (1320-1383), cavaliere della corte di Edoardo III
- John Holloway, giurista e sociologo
- John Fearn, ufficiale britannico
Variante "Jean"
- Jean di Lussemburgo, granduca
- Jean Alavoine, ciclista
- Jean Alesi, pilota
- Jean Amrouche, poeta e scrittore
- Jean Anouilh, scrittore, regista e drammaturgo
- Jean Baudrillard, filosofo e sociologo
- Jean Beaudin, regista
- Jean Behra, pilota
- Jean Béraud, pittore
- Jean Boisselier, archeologo
- Jean Bolland, religioso gesuita
- Jean Brankart, ciclista
- Jean Cabannes, fisico
- Jean Casimir-Périer, statista
- Jean Chacornac, astronomo
- Jean Étienne Championnet, generale
- Jean Chantavoine, musicologo
- Jean Cocteau, poeta e artista
- Jean Coralli, coreografo e ballerino
- Jean Daniélou, cardinale e teologo
- Jean Dauberval, ballerino e coreografo
- Jean Delannoy, regista
- Jean Dieudonné, matematico
- Jean Dubuffet, pittore
- Jean Duvieusart, politico
- Jean Eustache, regista
- Jean Fouquet, pittore e miniaturista
- Jean Gabin, attore
- Jean Genet, scrittore
- Jean Giraudoux, scrittore e commediografo
- Jean Grémillon, regista
- Jean Gruault, sceneggiatore
- Jean Guillou, compositore
- Jean Guitton, filosofo
- Jean Jaurès, politico
- Jean Langlais, organista e compositore
- Jean Lorrain, scrittore
- Jean Mabillon, considerato il fondatore della paleografia e della diplomatica
- Jean Maillard, compositore
- Jean Marais, attore
- Jean Meslier, sacerdote
- Jean Monbourquette, presbitero e psicologo canadese
- Jean Monnet, politico
- Jean Moulin, eroe della resistenza
- Jean Nouvel, architetto
- Jean Peltier, fisico
- Jean Piaget, psicologo dell'età evolutiva
- Jean Prouvé, architetto
- Jean Racine, scrittore e tragediografo
- Jean Reno, attore
- Jean Renoir, regista e produttore cinematografico
- Jean Rey, politico
- Jean Rostand, biologo e filosofo
- Jean Rougeul, attore, giornalista, regista, critico cinematografico e paroliere francese
- Jean Schopfer, tennista, giornalista e scrittore
- Jean Sibelius, compositore
- Jean Suau, cardinale
- Jean Tinguely, pittore e scultore
- Jean Todt, A.D. della Ferrari
- Jean Verdier, cardinale
- Jean Vigo, regista
- Jean Yanne, attore, regista e produttore cinematografico
- Jean Ziegler, sociologo
- Jean-Baptiste Biot, fisico e matematico
- Jean-Baptiste Élissalde, giocatore di rugby
- Jean-Baptiste Lully, compositore
- Jean-Claude Carrière, sceneggiatore
- Jean-Claude Killy, sciatore
- Jean-Émile Charon, fisico e filosofo
- Jean-François Champollion, archeologo ed egittologo
- Jean-Henri Fabre, naturalista
- Jean-Luc Godard, regista
- Jean-Louis Tournadre, motociclista
- Jean-Michel Jarre, musicista e compositore
- Jean-Paul Sartre, filosofo e scrittore
- Jean-Pierre Beltoise, pilota
- Jean-Pierre Léaud, attore
- Jean-Pierre Papin, calciatore
- Jean-Pierre Rampal, flautista
Variante "Jan"
- Jan Hus
- Jan Neruda, poeta ceco
- Jan Palach, studente cecoslovacco
- Jan Ullrich, ciclista
- Jan Villerius, calciatore olandese
- Klaas-Jan Huntelaar,calciatore olandese
Variante János
Variante "Juan"
- Juan Sebastián Elcano, esploratore
- Juan Sebastián Verón, calciatore argentino
Variante "Johnny"
Il nome nelle arti
- Don Giovanni è una delle figure più celebri della letteratura, ripresa in numerosissime opere letterarie, teatrali, e cinematografiche.
- Giovanni è il principale antagonista nella serie dei Pokémon.
- Jean-Luc Picard è un personaggio della serie televisiva di fantascienza Star Trek - The Next Generation.
- Giovanni Auditore da Firenze personaggio immaginario del videogioco Assassin's Creed II e protagonista del cortometraggio Assassin's Creed: Lineage appartenente alla serie videoludica di Assassin's Creed.
- Jean Bonnet è un personaggio del libro e film Arrivederci ragazzi di Louis Malle.
- Giovanni Busacca è il protagonista del film del 1959 La grande guerra, per la regia di Mario Monicelli.
- John Constantine protagonista della serie a fumetti della DC Comics Hellblazer.
- Giovanni Episcopo è il protagonista del romanzo omonimo di Gabriele d'Annunzio.
- Giovanni Percolla è il protagonista del romanzo Don Giovanni in Sicilia di Vitaliano Brancati, nonché del film omonimo che ne fu tratto nel 1967 per la regia di Alberto Lattuada.
- John D. Rockerduck è un personaggio del mondo dei paperi Disney.
- Jean Valjean è il protagonista del romanzo I miserabili di Victor Hugo.
- Giovanni Vivaldi è il protagonista del film del 1977 Un borghese piccolo piccolo, per la regia di Mario Monicelli.
- John H. Watson è il fedele compagno del detective Sherlock Holmes nella celebre serie di romanzi gialli di Arthur Conan Doyle.
- Il Maresciallo Giovanni Rocca è il protagonista delle serie televisiva Il maresciallo Rocca
Curiosità
- Jack può essere considerato un diminutivo di Giacomo e Giovanni (John). In paesi anglosassoni è legato a John poiché si ritiene derivato da Jankin, una forma di Jan. Per altri, Jack deriva dal francese Jacques: non è risaputo come sia divenuto un diminutivo di John. In lingua francese, Jack è una forma di Jacques e Jacqueline: ciò lo rende correlato a Giacomo.
- Forme alterate di Giovanni compongono numerosi patronimici italiani: per esempio in cognomi quali Jannacci, Iannarilli, Zanetti, Vanni. Ciò è riscontrabile anche con le varianti straniere, per esempio Johansson.
- Alla nascita, Francesco d'Assisi portava il nome Giovanni di Bernardone.
Note
- ^ Trascrizione di San Girolamo nella Vulgata, derivata dall'ebraico Yôḥānān anziché dal greco antico Ἰωάννης.
- ^ a b Vladimir Kovalëv, il Kovalev Dizionario russo-italiano, italiano-russo, Quarta edizione, Zanichelli Editore, pagina 351
- ^ a b c d Vladimir Kovalëv, il Kovalev Dizionario russo-italiano, italiano-russo, Quarta edizione, Zanichelli Editore, pagina 80
- ^ Vladimir Kovalëv, il Kovalev Dizionario russo-italiano, italiano-russo, Quarta edizione, Zanichelli Editore, pagina 378
- ^ Anna De Maestri e Mariella Moretti, Percorsi europei. Antologia ed educazione linguistica. Per la Scuola media, vol. 1, Bompiani, 1993, p. 315, ISBN 978-8845047152.
- ^ LIOn, Laboratorio Internazionale di Onomastica - Classifiche onomastiche: Nomi maschili in Italia nel XX secolo[collegamento interrotto]
Altri progetti
- Wikisource contiene un testo di Giovanni Della Casa sul nome Giovanni
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Giovanni»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni