Matematica applicata
La matematica applicata è un ramo della matematica che si occupa dello studio delle tecniche matematiche usate nell'applicare le conoscenze matematiche ad altri campi scientifici e tecnici.
Storia
Storicamente, la matematica applicata consiste principalmente dell'analisi applicata, ed in particolare delle equazioni differenziali, della teoria dell'approssimazione (che interpretata largamente, include rappresentazioni matematiche, metodi di analisi asintotica, calcolo delle variazioni, e l'analisi numerica), e le probabilità applicate.
Queste aree della matematica sono relative direttamente allo sviluppo della meccanica classica di Newton, ed infatti, la distinzione fra matematici e fisici non era ancora definita nettamente prima della metà del XIX secolo.
Queste origini hanno lasciato una eredità pedagogica negli Stati Uniti: fino all'inizio del ventesimo secolo, argomenti come la meccanica classica venivano spesso insegnati nei dipartimenti di matematica applicata delle università americane piuttosto che nei dipartimenti di fisica, e meccanica dei fluidi può ancora essere insegnata nei dipartimenti di matematica applicata.[1] La finanza quantistica viene tuttora insegnata nelle facoltà di matematica in molte università e matematica finanziaria è considerata un ramo della matematica applicata.[2] Le facoltà di ingegneria e di informatica hanno tradizionalmente fatto uso della matematica applicata.
Ora me sfogo, contino a esse bloccato senza fa mai nulla, che palle. Io me sto a legge wikeda è an certo punto, me dice che so bloccato,wikepidda mah ai rotto i cojoni.
Utilità
SCEMO CHI LEGGE
Storicamente, la matematica è stata particolarmente importante per le scienze naturali e l'ingegneria. Comunque a partire dalla seconda guerra mondiale, applicazioni al di là dei campi della fisica hanno favorito la creazione di nuove aree della matematica, come la teoria dei giochi e la teoria della scelta sociale, che sono derivate da considerazioni economiche. SCEMO CHI LEGGE L'avvento del computer ha permesso nuove applicazioni: lo studio e l'uso della stessa tecnologia del computer (informatica teorica) per studiare i problemi che sorgono da altre aree della scienza (scienza computazionale) come anche la matematica del calcolo (per esempio, informatica teorica, algebra, analisi numerica). La Statistica è probabilmente la scienza matematica più diffusa usata nelle scienze sociali. Ma altre aree della matematica, in particolare l'economia, si stanno dimostrando particolarmente utili in queste discipline.
Note
- ^ Stolz, M., The History Of Applied Mathematics And The History Of Society (PDF), in Synthese, vol. 133, n. 1, 2002, pp. 43–57, DOI:10.1023/A:1020823608217. URL consultato il 7 luglio 2009.
- ^ Ranking of programs shows
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su matematica applicata
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 7990 · LCCN (EN) sh93002523 · GND (DE) 4142443-8 · J9U (EN, HE) 987007556367205171 · NDL (EN, JA) 00569007 |
---|