Categoria

Ho un po' il dubbio: l'energy manager è una figura professionale ed un obbligo di legge strettamente connesso con le tecnologie ambientali. D'altra parte, l'energy manager propriamente detto è una persona, o tuttalpiù una professione, quindi non una tecnologia. Pareri?

Suggerimento

L'Energy manager è un professionista esperto in gestione dell'energia, rispondente ad un percorso di accreditamento secondo lo schema UNI CEI EN ISO/IEC 17024. Si stratta quindi di un professionista umano, che ha le competenze per poter decidere azioni e progettare soluzioni per il risparmio energetico. Le aziende, gli enti pubblici, le PA, che abbiamo consumi energetici importanti (superiori a 10.000 tep/anno per il settore industriale e 1.000 tep/anno per gli altri settori, dove un tep (tonnellata equivalente petrolio) corrisponde a circa 5.350 kWh elettrici, 11.600 kWh termici, 1.200 mc di gas) sono obbligate a nominare la figura di energy manager, sia esso un dipendente od un professionista esterno. L'obbligo di legge non è l'energy manager, ma la nomina di esso.

Ritorna alla pagina "Energy manager".