Camille Pissarro

pittore francese (1830-1903)
Versione del 17 mar 2016 alle 04:34 di Bottuzzu (discussione | contributi) (titolo di sezione standard)

Jacob Abraham Camille Pissarro /ʒa'kɔb abra'am kam'ij(ə) pisa'ʁo/ (Charlotte Amalie, 10 luglio 1830Parigi, 13 novembre 1903) è stato un pittore francese, tra i maggiori esponenti dell'Impressionismo.

File:Pissarro1.jpg
Camille Pissarro

Vita ed Esposizioni

Pissarro nacque a Charlotte Amalie, nelle allora Antille danesi che sarebbero divenute poi, nel 1917, Isole Vergini americane, il 10 luglio 1830 da padre francese di origini ebraico-portoghesi e da madre creola nativa dell'isola. Dapprima commesso nella bottega di merciaio del padre, ed avendo una grande passione per il disegno, appena poté Pissarro scappò di casa alla volta del Venezuela, dove eseguì i suoi primi dipinti per pagarsi il viaggio per l'Europa. A Parigi frequenta l'École des Beaux-Arts e studia le opere di Gustave Courbet, Charles-François Daubigny, e Jean-Baptiste Camille Corot, che lo colpiscono in modo particolare.

File:Autoritratto di Camille Pissarro (1903).jpg
Autoritratto di Camille Pissarro, 1903.

Dal 1859 inizia a frequentare l'Académie Suisse, dove conosce Claude Monet. Si reca a dipingere en plein air (all'aperto) nei piccoli paesi di periferia e lungo i fiumi. Nello stesso anno partecipa per la prima volta al Salon con un paesaggio di Montmorency.

Nel 1861 diventa amico di Paul Cézanne, grande artista impressionista e Guillaumin. Nel 1861 e nel 1863 viene rifiutato al Salon; per questo decide di esporre al Salon des Refusés (salone dei rifiutati).

Come molti altri pittori, è un assiduo frequentatore del Café Guerbois, il locale di Batignolles dove si tengono accese discussioni sull'arte.

Per il suo carattere aperto e conciliante, il suo aspetto simile ad un profeta con la lunga barba bianca, e gli incoraggiamenti che sapeva infondere nei giovani artisti (fu lui, infatti, a scoprire il genio di Van Gogh), venne visto da tutti gli impressionisti come l'anima che seppe mantenere unito il gruppo per tanti anni. Morì a Parigi il 13 novembre del 1903.

Tipo di pittura

La sua pittura è impressionista, nel senso che egli sente la mobilità della luce e degli effetti cromatici. Sebbene dipinga en plein air, medita e studia a lungo, organizzando gli oggetti rappresentati così da dar loro, pur senza contorni definiti, una solidità che influenzerà lo stesso Cézanne.

Opere

Lista parziale di opere dell'artista.

Galleria d'immagini

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN14775224 · ISNI (EN0000 0001 1021 465X · SBN CFIV001175 · BAV 495/135329 · CERL cnp01438507 · Europeana agent/base/59916 · ULAN (EN500001924 · LCCN (ENn50010995 · GND (DE118594672 · BNE (ESXX1165913 (data) · BNF (FRcb119199341 (data) · J9U (ENHE987007266659705171 · NSK (HR000012495 · NDL (ENJA00452895 · CONOR.SI (SL8039267
  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura