Giorgio Manzi

Giorgio Manzi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giorgio Manzi (Roma, 9 febbraio 1958), è un paleoantropologo italiano, docente universitario e divulgatore scientifico.
Dopo la maturità classica (1976) si laurea con lode in Scienze Biologiche (1981). Attualmente è professore alla Sapienza Università di Roma; insegna ecologia ed evoluzione umana, storia naturale dei primati, museologia.
Dirige il Museo di Antropologia «Giuseppe Sergi» (dal 2004) e il Polo museale Sapienza (dal 2012). Docente della Scuola di Paleoantropologia (Perugia). Vicesegretario dell’Istituto Italiano di Antropologia dal 1991 al 2003 e Segretario Generale dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana dal 1999 al 2006. Premio internazionale «Fabio Frassetto» per l'Antropologia Fisica nel 2006 (Rai Radio3, Università di Firenze, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arte) attribuito dall'Accademia Nazionale dei Lincei.
Attività di terreno in vari siti preistorici in Italia (Ceprano, Altamura ecc.) e all’estero (Etiopia, Libia, Spagna). Ricerche perlopiù riguardanti l’evoluzione del genere Homo, le origini dei Neanderthal e di Homo sapiens, la biologia scheletrica di popolazioni umane antiche in Italia e Nord Africa. Di particolare rilevanza internazionale gli studi sul cosiddetto "uomo di Ceprano".
Attivo come divulgatore scientifico collabora con periodici (Le Scienze, Quark, Darwin, Venerdì di Repubblica ecc.), quotidiani (Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore, Il Riformista ecc), radio, TV e siti web; è autore de "Il grande racconto dell'evoluzione umana" (Il Mulino, Bologna 2013) e altri libri.
Principali pubblicazioni scientifiche
8. Manzi G. 2004. Human evolution at the Matuyama-Brunhes boundary. Evolutionary Anthropology 13:11–24.
10. Manzi G. 2016. Humans of the Middle Pleistocene: The controversial calvarium from Ceprano (Italy) and its significance for the origin and variability of Homo heidelbergensis. Quaternary International (in press, available online: http://dx.doi.org/10.1016/j.quaint.2015.12.047).
Collegamenti esterni
* Dipartimento Biologia Ambientale (Sapienza)
* Una conferenza all’Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti