Giorgio Manzi

antropologo e paleontologo italiano (1958-)
Giorgio Manzi
Giorgio Manzi

Giorgio Manzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Giorgio Manzi (Roma, 9 febbraio 1958), è un paleoantropologo italiano, docente universitario e divulgatore scientifico.

Dopo la maturità classica (1976) si laurea con lode in Scienze Biologiche (1981). Attualmente è professore alla Sapienza Università di Roma; insegna ecologia ed evoluzione umana, storia naturale dei primati, museologia.

Dirige il Museo di Antropologia «Giuseppe Sergi»  (dal 2004) e il Polo museale Sapienza (dal 2012). Docente della Scuola di Paleoantropologia (Perugia). Vicesegretario dell’Istituto Italiano di Antropologia dal 1991 al 2003 e Segretario Generale dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana dal 1999 al 2006. Premio internazionale «Fabio Frassetto» per l'Antropologia Fisica nel 2006 (Rai Radio3, Università di Firenze, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arte) attribuito dall'Accademia Nazionale dei Lincei.

Attività di terreno in vari siti preistorici in Italia (Ceprano, Altamura ecc.) e all’estero (Etiopia, Libia, Spagna). Ricerche perlopiù riguardanti l’evoluzione del genere Homo, le origini dei Neanderthal e di Homo sapiens, la biologia scheletrica di popolazioni umane antiche in Italia e Nord Africa. Di particolare rilevanza internazionale gli studi sul cosiddetto "uomo di Ceprano".

Attivo come divulgatore scientifico collabora con periodici (Le Scienze, Quark, Darwin, Venerdì di Repubblica ecc.), quotidiani (Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore, Il Riformista ecc), radio, TV e siti web; è autore de "Il grande racconto dell'evoluzione umana" (Il Mulino, Bologna 2013) e altri libri. 


Principali pubblicazioni scientifiche

1.  Manzi G., Salvadei L. & Passarello P. 1990. The Casal de' Pazzi archaic parietal: comparative analysis of a new fossil evidence from the late Middle Pleistocene of Rome. Journal of Human Evolution, 19: 751-759.

2. Manzi G., Sperduti A. & Passarello P. 1991. Behavior-Induced auditory exostoses in the imperial Roman society: evidence from coeval urban and rural communities near Rome. American Journal of Phisical Anthropology, 85: 253-260.

3.  Manzi G., Salvadei L., Vienna A. & Passarello P. 1999. Discontinuity of life conditions at the transition from the Roman imperial age to the early Middle Ages: Example from central Italy evaluated by pathological dento-alveolar lesions. American Journal of Human Biology, 11: 327-341.

4.  Manzi G., Gracia A. & Arsuaga J-L. 2000. Cranial discrete traits in the Middle Pleistocene humans from Sima de los Huesos (Sierra de Atapuerca, Spain). Does hypostosis represent any increase in "ontogenetic stress" along the Neandertal lineage? Journal of Human Evolution 38: 425-446.

5.  Manzi G., Mallegni F. & Ascenzi A. 2001. A cranium for the earliest Europeans: Phylogenetic position of the hominid from Ceprano, Italy. Proceedings of the National Academy of Sciences USA 98: 10011-10016.

6.  Di Lernia S. & Manzi G. (eds) 2002. Sand, Stones, and Bones. The archaeology of death in the Wadi Tanezzuft Valley (5000-2000 bp). All'Insegna del Giglio (AZA Monographs 3), Firenze.

7.  Bruner E., Manzi G. & Arsuaga J.L. 2003. Encephalisation and allometric trajectories in the genus Homo. Evidence from the Neandertal and modern lineages. Proceedings of the National Academy of Sciences USA 100: 15335-15340.

8.  Manzi G. 2004. Human evolution at the Matuyama-Brunhes boundary. Evolutionary Anthropology 13:11–24.

9.  Bruner E. & Manzi G. 2008. Paleoneurology of an early Neanderthal: endocranial size, shape, and features of Saccopastore 1. Journal of Human Evolution, 54: 729-742.

10. Manzi G. 2016. Humans of the Middle Pleistocene: The controversial calvarium from Ceprano (Italy) and its significance for the origin and variability of Homo heidelbergensis. Quaternary International (in press, available online: http://dx.doi.org/10.1016/j.quaint.2015.12.047).


Collegamenti esterni

* Dipartimento Biologia Ambientale (Sapienza)

* Una conferenza all’Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti