PlayStation 3

console per videogiochi prodotta da Sony Interactive Entertainment

Template:Avvisobloccoparziale Template:Consolle La PlayStation 3 (PS3) è una console per videogiochi prodotta da SCE e distribuita da Sony, dotata di varie altre funzioni multimediali, oltre a quella di gioco.

La PS3 è stata lanciata in 2 versioni l'11 novembre 2006 in Giappone, il 17 novembre 2006 negli Stati Uniti, e il 23 marzo 2007 in Europa, Medio Oriente, Australia e Africa. In Italia è stata immessa nel mercato in anticipo, il 21 Marzo 2007, dalle aziende MediaWorld e Saturn.[1]

Il costo della versione con disco fisso da 20 Gigabyte è stato fissato ufficialmente da Sony a €499, mentre quello del modello completo di tutte le funzionalità (Wi-Fi e lettore Memory Card) con disco da 60 Gigabyte è stato fissato a €599.

Funzioni

Console per videogiochi

La PS3 offre una grafica di nuova generazione grazie al processore centrale Cell e al processore grafico RSX, nonché ai supporti Blu-ray Disc, su cui saranno memorizzati i giochi. Sarà retrocompatibile con i giochi per PS1 e PS2. I giochi della PS3 potranno arrivare fino alla risoluzione 1080p (1920x1080p).

Come lettore Blu-ray Disc, consente di guardare film in alta definizione fino a 1080p sul proprio televisore ad alta definizione. La PS3 legge anche i Super Audio CD, i DVD e Divx

Centro Multimediale

La PlayStation 3 è un centro multimediale Attraverso il suo Hard Disk si possono immagazzinare file musicali, foto, film, tutti ottenuti tramite un qualsiasi CD o DVD, una penna USB, una scheda di memoria, o acquistandoli tramite il PlayStation Network. Si potranno, inoltre, immagazzinare i dati contenuti nella memoria della PSP. L' Hard Disk sarà rimovibile, infatti la console è compatibile con qualsiasi Hard Disk da 2.5".

PlayStation Network
  Lo stesso argomento in dettaglio: PlayStation Network.

Sarà il nuovo servizio offerto dalla PlayStation 3 che comprenderà un browser per internet, un sistema di chat e di posta, la possibilità di giocare on-line, ed uno store dove acquistare vari oggetti utili per personalizzare il gioco e la console in generale.

Lettore Schede di Memoria

La PS3 (versione con Hard Disk da 60 Giga) può leggere le schede di memoria di fotocamere digitali, palmari, cellulari, della PSP e di qualsiasi sistema che supporti schede SD, CompactFlash, Memory Stick e quasi tutti gli altri formati.

Separatamente alla console sarà venduto un lettore di memory card per PlayStation e PlayStation 2

Connessione PSP

La PS3 può connettersi con la PlayStation Portable (PSP), in modo da poter vedere il contenuto dell'Hard Disk sul piccolo schermo e viceversa. La Playstation 3 serve anche a trasferire giochi scaricati tramite il PlayStation Store, come i giochi per Playstation 1, su MemoryStick per PSP.

Aggiornamenti continui

La PS3 dispone di un sistema di aggiornamento.Questo consente la risoluzione di problemi legati a software e periferiche. Gli aggiornamenti saranno continui, e seguiranno uno schema già visto con la PSP. In questo momento il firmware della PlayStation 3, logicamente negli Stati Uniti d'America ed in Giappone, è stato aggiornato fino alla versione 1.60.[2]

Caratteristiche fisiche

La forma estetica è caratterizzata dalla faccia superiore, curvilinea poiché sotto di essa si nasconde l' alimentatore. Il peso della console è di circa 5Kg, la larghezza è di 325 mm, la altezza di 98mm, la profondità di 274mm.

Il joypad chiamato SIXAXIS, apparentemente identico al DualShock e al DualShock 2, è più leggero, senza fili e incorpora un sensore di movimento a 6 assi. Non è presente una funzione di vibrazione che potrebbe arrivare in futuro tramite Sony o prodotti di terze parti.

È disponibile un telecomando con cui gestire la visione di film, ed in generale navigare meglio nelle funzioni multimediali della console e, un piccolo oggettino che permette, tramite connessione USB 2.0, il trasferimento dei salvataggi presenti nelle MemoryCard per PlayStation 2.

Diverse versioni

 
Console in esposizione

La console è venduta in due modelli, uno con un hard disk da 20 GB e l'altro con un hard disk da 60 GB.Le due versioni sono uguali per prestazioni, ma la versione da 60GB ha diversi accessori in più, incorporati nella console:

  • un lettore per schede di memoria
  • la possibilità di connessione Wi-Fi (molto utile per connettersi ad internet o ad una console portatile PSP, ma sfortunatamente impossibilitata, per volere di SONY, a connettersi con i pc)
  • una barra argentata che impedirà alla polvere di entrare nella macchina.

Entrambe le versioni sono dotate di uscita HDMI 1.3, che garantisce una qualità video migliore rispetto alla normale porta HDMI.

Caratteristiche Tecniche del Sistema

  • Central Processing Unit:
    • Processore Cell Broadband Engine da 260 Milioni di transistor
    • IBM Cell PowerPC base Core stabilizzato ad una frequenza di clock di 3.2GHz (versione laser 3.5GHz)
    • Tecnologia IBM Multicore che permette la coesistenza in sinergia di 8 nuclei separati all'interno dello stesso processore, per prestazioni computazionali inedite con grande risparmio di energia
    • 1 unità vettoriale VMX per core
    • 512KB L2 cache
    • 7 x SPE @ 3.2GHz (1 riservato per il sistema operativo, 1 può essere richiesto al gioco dal sistema operativo[3]
    • 7 x 128b 128 SIMD GPRs
    • 7 x 256KB SRAM per ogni SPE
    • performance complessiva: 128 GFLOPS (contando tutti gli 7 SPE che producono 16 GFLOPS ciascuno + il Power PC che dovrebbe essere intorno a quella cifra).
  • Graphics Processing Unit:
    • Processore RSX Reality Synthesizer da 300 Milioni di transistor
    • RSX Basic Core @550MHz
    • 1.8 TFLOPS performance complessiva in virgola mobile
    • Rendering grafico di picco pari a 1 Miliardo di poligoni/secondo a 60 fps Full HD
    • Alta definizione (HD) (fino a 1080p)
  • Sonoro:
    • Dolby 5.1 ch, DTS, LPCM, etc. (generati dal Cell)
  • Memoria:
    • 256MB XDR RAM principale @3.2GHz 256MB GDDR3 VRAM @700MHz
  • System Bandwidth
    • RAM principale 256MB
    • VRAM 256MB (Dedicata al chipset grafico RSX creato da NVIDIA)
    • RSX 20GB/s (scrittura) + 15GB/s (lettura)
    • SB < 2.5GB/s (scrittura) + 2.5GB/s (lettura)
    • Performance complessiva di sistema 2 TFLOPS
  • Storage
    • HDD 2.5" SATA slot x 1 (20GB-60GB)
  • I/O
    • USB Fronte x 4 (USB2.0)
    • Memory Stick standard/Duo, PRO x 1 (solo nella versione da 599$)
    • SD standard/mini x 1 (solo nella versione da 599$)
    • CompactFlash (Tipo I, II) x 1 (solo nella versione da 599$)
  • Communication
    • Ethernet (10BASE-T, 100BASE-TX, 1000BASE-T) input x 1
    • Wi-Fi IEEE 802.11 b/g
    • Bluetooth 2.0 (EDR)
  • Controller SIXAXIS con tecnologia di nuova generazione brevettata Sony
    • Levette analogiche con tasti PlayStation
    • Sensori di movimento triassiali
    • Microprocessori integrati sul Controller per l'elaborazione diretta dei rilevamenti provenienti dai sensori senza utilizzo della CPU e del sistema, che riceve i dati già elaborati dal Controller
    • Bluetooth e USB 2.0 (per la ricarica della batteria direttamente dall'alimentazione del sistema)
  • Bluetooth (fino a 7 controller wireless)
  • USB 2.0
  • Wi-Fi (PSP)
  • Network (over IP)
  • AV Multi Out
  • Risoluzione: 480i, 480p, 720p, 1080i, 1080p
  • HDMI: uscita HDMI revisione 1.3 x1
  • Analogico: AV MULTI OUT x 1
  • Audio digitale: DIGITAL OUT (OTTICO) x 1
  • Sistema Operativo Playstation,XCross Media Bar(XMB),aggiornabile tramite Internet
  • Browser per la navigazione Internet preinstallato nel Sistema
  • Supporto per il Sistema Operativo Linux versione 5.0 Yellow Dog fornito da Terra Soft
  • Unità Ottica:
    • Lettore Blu-ray per dischi a laser blu
    • Tecnologia a laser blu-violetto per dischi di nuova generazione con capacità fino a 50GB
    • Transfer Rate Massimo di 48Mbps
    • Riproduttore BD-ROM Region Free per dischi PlayStation 3
    • Riproduttore BD-Video con controllo geografico soggetto alle limitazioni regionali imposte dal consorzio Blu-Ray e dalle industrie cinematografiche per i dischi BD-Video
  • Disc Media
    • CD: PlayStation CD-ROM, PlayStation 2 CD-ROM, CD-DA, CD-DA (ROM), CD-R, CD-RW, SACD, SACD Hybrid (CD layer), SACD HD, DualDisc, DualDisc (audio side), DualDisc (DVD side)
    • DVD: PlayStation 2 DVD-ROM, PlayStation 3 DVD-ROM, DVD-Video, DVD-ROM, DVD-R, DVD-RW, DVD+R, DVD+RW
    • Blu-ray Disc: PlayStation 3 BD-ROM, BD-Video, BD-ROM, BD-R, BD-RE

Difetti Iniziali

Le prime console PlayStation 3 distribuite in Giappone e negli USA, hanno avuto alcuni problemi: mancato passaggio tra risoluzioni diverse, difficoltà di inserimento di alcuni CD (difetto questo dovuto ad un cattivo assemblaggio), e problemi di compatibilità di alcuni giochi per PlayStation 2 e Playstation 1. I problemi hardware sono stati tuttavia riscontrati solo in alcune console o con alcuni televisori.

Quasi tutti i difetti sono stati risolti, e man mano che passa il tempo tutti i rimanenti verranno eliminati con aggiornamenti del firmware. La versione europea sarà basata su una nuova scheda madre, alcuni integrati dedicati alla compatibilità con i giochi per PlayStation 2 saranno rimossi e questi verranno emulati via software. Questo ridurrà i costi di produzione della macchina ma ne ridurrà anche la compatibilità con i giochi delle generazioni precedenti.[4]

Il software di emulazione garantisce una compatibilità con circa il 70% dei giochi distribuiti in europa per la PlayStation 2. Dei 2451 videogiochi distribuiti Sony garantisce la compatibilità con 1782 di questi sebbene alcuni soffrano di problemi sporadici. Sony ha affermato che i suoi tecnici sono al lavoro per migliorare l'emulazione ma che non è il suo obiettivo primario dato che la società preferisce sviluppare contenuti per la nuova console piuttosto che dedicare ingenti risorse allo sviluppo di una completa retrocompatibilità.[5]

Curiosità

 
Alcuni prototipi di PlayStation 3
  • Sony ha ufficialmente confermato che la potenza di calcolo della PlayStation 3 potrà essere utilizzato dal progetto di calcolo distribuito Folding@home per studiare il comportamento delle proteine. Il progetto stima che con 10.000 console si potrà raggiungere la potenza di calcolo di 1 Petaflops.[6]
  • Il font (carattere tipografico) usato per il logo PLAYSTATION 3 è lo stesso usato per i titoli dei film di Spiderman, prodotti dalla Sony Pictures.
  • Il patron della PlayStation Ken Kutaragi ha detto di voler produrre una ulteriore versione della PlayStation 3, priva completamente della funzione di gioco e potenziata sulle funzioni multimediali.[7]
  • Come riportato dalla rivista non ufficiale PSM, il fatto che l'alimentatore della console sia interno, non impedisce alla PlayStation 3 di essere molto silenziosa rispetto ad altre console come l'Xbox 360, tanto da essere probabilmente la console più silenziosa da molti anni, insieme alla nuova console Nintendo, il Wii.
  • La società Terrasoft nel febbraio 2007 negli Stati Uniti ha annunciato che con 650 dollari (50 in più del prezzo base del modello di playstation scelto) si potrà avere Linux preinstallato.

La distribuzione Linux si chiama: Yellow Dog Linux dell'omonima Yellow Dog Linux 5.0 che gliene ha concesso la vendita tramite un accordo. Linux è installato nella versione di Playstation 3 da 60GB.

Note

Voci Correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Dmoz

Template:Playstation