Nero (Händel)
Nero o Die durch Blut und Mord erlangte Liebe (L’amore ottenuto con sangue e delitto) (HWV 2), opera in tre atti, di George Frideric Handel, composta nel 1705 su libretto di Friedrich Christian Feustking. Prima esecuzione: 25 Febbraio 1705, Theater am Gänsemarkt, Amburgo. La musica è andata completamente perduta.
Nero | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Nero (Die durch Blut und Mord erlangte Liebe) |
Lingua originale | tedesco |
Genere | Singspiel |
Musica | Georg Friedrich Händel |
Libretto | Friedrich Christian Feustking |
Atti | 3 |
Epoca di composizione | 1705 |
Prima rappr. | 25 febbraio 1705 |
Teatro | Theater am Gänsemarkt, Amburgo |
Personaggi | |
schermidori, sacerdoti, Arlecchini, Pulcinelle, dame, cavalieri e sgherri | |
Storia
Dopo aver ottenuto un notevole successo con la sua prima opera Almira Händel volle tentare di replicare non appena possibile e il mese dopo fu eseguita Nero col sottotitolo Die durch Blut und Mord erlangte Liehe (Nerone, o L’amore ottenuto con sangue e delitto).[1]
Anche Nero fu un successo, anche se di breve durata, visto che l'opera rimase in cartellone solo per 3 rappresentazioni. Il giovane Händel vide confermate le proprie capacità, nonostante il fatto che l'opera in sé non lo soddisfacesse del tutto, e non certo per la qualità della sua musica. Pare infatti che i versi fossero talmente scadenti che lo stesso Händel era molto scontento del librettista, tanto da criticarlo in modo feroce.
A detta del musicologo Chrysander si espresse con queste parole:
«Non c’è nessuno spirito nei versi e a musicarne di simili si prova solo fastidio»[1]
Trama
Il libretto prevede molti personaggi, schermidori, sacerdoti, Arlecchini, Pulcinelle, dame, cavalieri e sgherri, ancora più numerosi di quelli previsti nell'Almira[1].
Note
- ^ a b c Nero o Die durch Blut und Mord erlangte Liebe, su www.haendel.it.
Bibliografia
- (EN) Winton Dean, John Merrill Knapp, Handel’s Operas 1704–1726, Woodbridge, The Boydell Press, 2009, ISBN 978-1-84383-525-7.
- Albert Scheibler: Sämtliche 53 Bühnenwerke des Georg Friedrich Händel, Opern-Führer. Edition Köln, Lohmar/Rheinland 1995, ISBN 3-928010-05-0.
- Bernd Baselt: Thematisch-systematisches Verzeichnis. Bühnenwerke. In: Walter Eisen (Hrsg.): Händel-Handbuch. Band 1. Deutscher Verlag für Musik, Leipzig 1978, ISBN 3-7618-0610-8.
Collegamenti esterni
- The Indebtedness of Handel to Works by Other Composers, su books.google.it, Google Books. URL consultato il 17 marzo 2016.