Telegram
Telegram è un servizio di messaggistica istantanea erogato senza fini di lucro dalla società Telegram LLC. I client ufficiali di Telegram sono distribuiti come software libero per diverse piattaforme.
Telegram software | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Genere | Messaggistica istantanea |
Sviluppatore | Telegram LLC |
Data prima versione | agosto 2013 |
Ultima versione | Android 3.7.0 (13 marzo 2016)[1]
iOS 3.7 (13 marzo 2016)[2] Windows Phone 1.22 (2 marzo 2016)[3] |
Sistema operativo | Multipiattaforma (Android, iOS, Windows Phone, GNU/Linux, Microsoft Windows, OS X) |
Linguaggio | C++ Java |
Toolkit | Qt |
Licenza | software proprietario (server),
|
Lingua | Multilingua |
Sito web | telegram.org |
Caratteristiche di Telegram sono la possibilità di stabilire conversazioni cifrate punto-punto, scambiare fotografie, video, stickers e file di qualsiasi tipo di dimensione fino ad 1,5 GB.[4][5]
Storia
Telegram è stato fondato nel 2013 dai fratelli Nikolai e Pavel Durov, i fondatori del social network russo VK.[5] Telegram LLC è una organizzazione non a scopo di lucro non collegata a VK e con sede a Berlino.[6][7] Nikolai ha creato il nuovo protocollo MTProto sul quale Telegram è basato mentre Pavel ha fornito sostegno finanziario e infrastrutture attraverso il suo fondo Digital Fortress.[8]
Il 24 febbraio 2014 Telegram è stato aggiunto su F-Droid.[9][10] Il 24 marzo 2014 Telegram ha annunciato di aver raggiunto i 35 milioni di utenti attivi mensilmente e 15 milioni di utenti giornalieri,[11] il 15 settembre 2015 c'erano 60 milioni di utenti attivi al mese.[12] Nel mese di febbraio 2016 si sono raggiunti i 100 milioni di utenti attivi mensili, 350.000 nuovi utenti al giorno e 15 miliardi di messaggi scambiati giornalmente.[13]
Caratteristiche
I client ufficiali di Telegram sono software libero. Il codice sorgente della parte lato server invece non è stato rilasciato. Ciò significa che è possibile verificare l'efficacia del protocollo di comunicazione ma non è possibile fornire in proprio questo servizio di messaggistica (ad esempio da un proprio server).[14]
Utente
Quando si registra, l'utente può scegliere se permettere ad altri di cercare l'utente inserendo il nickname scelto durante la registrazione preceduto da @ nella barra di ricerca. Questa funzione facoltativa consente ad altri di cercare l'utente su telegram senza conoscere necessariamente il suo numero di telefono.
Le chat
Le chat sono di due tipi:
- Chat classiche: la chat utilizza una cifratura client-server, ovvero è cifrata dal dispositivo fino ai server di Telegram e viceversa. Quindi la conversazione rimane in chiaro sui server di Telegram per poter essere sincronizzata fra più dispositivi (es. smartphone, tablet, PC). La chat classica permette l'invio di messaggi di testo, messaggi vocali, messaggi video, posizione gps attuale, coordinate gps sulla mappa, contatti e qualsiasi tipo di file di dimensione massima di 1,5 GB.
- Chat segrete: la chat utilizza una cifratura end-to-end (o detta punto-punto), ovvero è cifrata fra i due dispositivi coinvolti nella conversazione. Di conseguenza la conversazione non rimane in chiaro sui server di Telegram. Se da un lato queste conversazioni sono notevolmente più sicure dal punto di vista della privacy, da un lato occorre sapere che di conseguenza la chat non può essere sincronizzata fra più dispositivi ma si può vedere solo dal dispositivo dal quale si è iniziata.[15][16][17][18] Le chat segrete utilizzano lo scambio di chiavi Diffie-Hellman.
Gruppi e Supergruppi
I gruppi possono contenere fino a 1000 membri e solo gli admin possono aggiungere utenti o bot (è comunque possibile far sì che tutti i membri siano admin), modificare la foto e il nome del gruppo. I supergruppi hanno una capienza di 5000 persone.[19] Ogni gruppo con almeno 4 membri può essere convertito a supergruppo in ogni momento, viceversa non è permesso il contrario. Nel supergruppo i nuovi membri possono vedere tutta la cronologia dei messaggi e la stessa è condivisa per tutti gli utenti, di conseguenza i messaggi cancellati dall'utente stesso o da un admin scompaiono anche per tutti gli altri (gli admin possono eliminare tutti i messaggi, gli utenti solo i propri), inoltre è possibile modificare i propri messaggi. Di default è impostata la modalità "mute" e di conseguenza i messaggi non mandano notifiche, ed esclusione di quelle inviate agli utenti che vengono taggati o che ricevono una risposta ad un proprio messaggio. Non è presente l'indicazione dei membri in linea sotto il nome del supergruppo e la lista degli utenti è ordinata per l'ultima attività piuttosto che per l'ultimo accesso.[20]
Canali
I Canali, nati a settembre 2015,[21] sono chat in cui chiunque sia amministratore può inviare messaggi agli iscritti, anche se questi ultimi per ora non possono rispondere né commentare. Un canale può contenere un numero illimitato di iscritti e può essere pubblico o privato; al canale pubblico si può associare un indirizzo link e un username, ricercabile dalla funzione di ricerca dell'app.[22]
Bot
Da giugno 2015 Telegram ha introdotto una piattaforma per permettere, a sviluppatori terzi, di creare i Bot. I Bot sono degli account Telegram, gestiti da un programma, che offrono molteplici funzionalità con risposte immediate e completamente automatizzate.
Dal 4 gennaio 2016 è disponibile una nuova modalità inline per i bot, che permette di utilizzare queste funzionalità semplicemente citandolo con il carattere @ in qualsiasi chat o gruppo: I bot inline ufficiali sono i seguenti:
- @Gif – Per cercare e mandare GIF,
- @Vid – Per condividere video da YouTube.
- @Bing – Per condividere immagini con Bing.
- @Pic – Per condividere immagini con Yandex.
- @Wiki – Per condividere voci di di Wikipedia in tutte le lingue.[23]
- @Imdb – Per condividere informazioni sui film.
- @Bold – Per formattare del testo.
Sticker
Gli Sticker (o adesivi) sono immagini ad alta definizione salvate sul Cloud. Hanno lo scopo di rendere più espressive e convincenti le emoji e i messaggi. Gli Sticker sono raggruppati nei cosiddetti "set" che si possono aggiungere alla propria libreria tramite un link che può essere reperito dal web, da siti non ufficiali, oppure direttamente dall'applicazione stessa. Telegram offre un pacchetto di Sticker preinstallato, con la possibilità per gli utenti di crearne altri tramite il bot ufficiale @stickers.[24][25]
Client noti
Grazie alle API aperte di Telegram sono stati sviluppati numerosi client alternativi da parte di sviluppatori indipendenti, in aggiunta a quelli ufficiali per le più svariate piattaforme:[26]
- Webogram (versione web ufficiale, anche per Firefox OS) (non supporta le chat segrete)[27]
- iOS (versione ufficiale)[2]
- GNU/Linux, Microsoft Windows, OS X (versioni desktop ufficiali)[30][31][32]
- Windows Phone (versione ufficiale)[3]
- SailfishOS
- BlackBerry
- Ubuntu Touch (versione non ufficiale)
Le API di telegram
Le API di telegram disponibili per gli sviluppatori indipendenti, ci sono le API per creare i bot e le API per creare versioni alternative del client Telegram, entrambe gratis. [33].
Note
- ^ Telegram per Android, su Google Play. URL consultato il 15 marzo 2016.
- ^ a b Telegram per iPhone e iPad, su iTunes. URL consultato il 13 marzo 2016.
- ^ a b Telegram per Windows Phone, su Microsoft Store. URL consultato il 2 marzo 2016.
- ^
(EN) FAQ for the Technical Inclined, su core.telegram.org. URL consultato il 21 dicembre 2014.«such as photos, large videos and documents up to 1Gb»
- ^ a b Telegram F.A.Q., su Telegram. URL consultato il 20 dicembre 2014.
- ^ (EN) Tweet by Telegram, su Twitter, 21 febbraio 2014. URL consultato il 20 dicembre 2014.
- ^ (EN) Tweet by Telegram, su Twitter, 21 febbraio 2014.
- ^ (EN) Russia’s Zuckerberg launches Telegram, a new instant messenger service, su reuters.com, Reuters, 30 agosto 2013. URL consultato il 21 dicembre 2014.
- ^ a b
(EN) Telegram, su F-Droid. URL consultato il 6 gennaio 2014.«Client for the Telegram messaging platform. Chat with friends, start group chats and share all kinds of content. All of your messages and conversations are stored in Telegram's cloud.»
- ^
(EN) org.telegram.messenger, su F-Droid Wiki. URL consultato il 6 gennaio 2014.«Added: 2014-02-24»
- ^ http://techcrunch.com/2014/03/24/telegram-hits-35m-monthly-users-15m-daily-with-8b-messages-received-over-30-days/
- ^ http://techcrunch.com/2015/09/21/telegram-now-seeing-12bn-daily-messages-up-from-1m-in-february
- ^ Encrypted Messaging App Telegram Hits 100M Monthly Active Users, 350k New Users Each Day, su social.techcrunch.com. URL consultato il 29 febbraio 2016.
- ^
Telegram F.A.Q., su Telegram. URL consultato il 21 dicembre 2014.«La nostra architettura attualmente non supporta i federation server. Telegram è un servizio unificato di cloud, quindi creare una biforcazione nella quale due utenti potrebbero finire con due diversi cloud di Telegram è inaccettabile. Permetterti di avviare il tuo server di Telegram mantenendo elevate performance sia di velocità sia di sicurezza è già di per sé una sfida. Al momento siamo indecisi se far intraprendere a Telegram questa direzione.»
- ^ (EN) New instant messenger Telegram protected even from spy intrusions, su venturebeat.com, VentureBeat, 12 novembre 2013. URL consultato il 2 marzo 2016.
- ^ Telegram F.A.Q.: Quanto è sicuro Telegram?, su Telegram. URL consultato il 2 marzo 2016.
- ^ (EN) MTProto Mobile Protocol, su Telegram. URL consultato il 2 marzo 2016.
- ^ (EN) $300,000 for Cracking Telegram Encryption, su Telegram. URL consultato il 2 marzo 2016.
- ^ Supergroups 5000: Public Groups, Pinned Posts, su telegram.org. URL consultato il 14 marzo 2016.
- ^ Q: What's the difference between groups, supergroups, and channels?, su telegram.org. URL consultato il 29 febbraio 2016.
- ^ (EN) Channels: Broadcasting Done Right, su Telegram. URL consultato il 2 marzo 2016.
- ^ Canali Telegram: cosa sono, le differenze con i bot e come si crea un canale Telegram – GNU, su Telegram. URL consultato il 2 marzo 2016.
- ^ La ricerca predefinita è impostata sull'inglese, per effettuare ricerche in altre lingue è necessario aggiungere dopo "@wiki" il codice della lingua scelta.
- ^ Telegram Stickers, Telegram, 2 gennaio 2015. URL consultato il 5 gennaio 2016.
- ^ Telegram Bots.
- ^ Telegram Apps, su Telegram. URL consultato il 21 dicembre 2014.
- ^ Telegram Web, su Telegram. URL consultato il 21 dicembre 2014.
- ^ Telegram - App Android su Google Play, su Google Play. URL consultato il 21 dicembre 2014.
- ^ (EN) DrKLO/Telegram, su GitHub. URL consultato il 21 dicembre 2014.
- ^ (EN) Telegram Desktop, su Telegram. URL consultato il 21 dicembre 2014.
- ^ (EN) telegramdesktop/tdesktop, su GitHub. URL consultato il 21 dicembre 2014.
- ^ (EN) Telegram Messenger on Mac App Store, su iTunes. URL consultato il 21 dicembre 2014.
- ^ Telegram APIs, su core.telegram.org. URL consultato il 29 febbraio 2016.
Voci correlate
Collegamenti esterni
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Telegram
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Telegram