Kofi Annan

7º segretario generale delle Nazioni Unite

Kofi Atta Annan (Kumasi, 8 aprile 1938) è un politico e diplomatico ghanese.

Kofi Annan

Segretario generale delle Nazioni Unite
Durata mandato1º gennaio 1997 –
1º gennaio 2007
PredecessoreBoutros Boutros-Ghali
SuccessoreBan Ki-moon

Dati generali
UniversitàUniversità di Scienza e Tecnologia Kwame Nkrumah
Macalester College
Institut universitaire de hautes études internationales
MIT Sloan School of Management
FirmaFirma di Kofi Annan

È stato il settimo Segretario generale delle Nazioni Unite; il suo mandato è scaduto il 31 dicembre 2006.

L'infanzia e la famiglia

Formazione

Dal 1954 al 1957 Annan frequentò il collegio metodista d'élite Mfantsipim School, a Cape Coast. Si diplomò nel 1957, lo stesso anno in cui il Ghana ottenne l'indipendenza.

Nel 1958 iniziò a studiare Economia presso il Kumasi College of Science and Technology, ora University of Science and Technology. Ricevette una borsa di studio della Fondazione Ford[1] che gli permise di completare gli studi presso il Macalester College a St. Paul, Minnesota, Stati Uniti nel 1961. Annan poi studiò presso l'Institut universitaire de hautes études internationales (The Graduate Institute) a Ginevra, Svizzera, nel 196162, frequentando in seguito la Sloan School of Management presso il MIT (197172), dove conseguì il Master of Science in Management.

Annan parla fluentemente l'inglese, il francese, nonché numerosi dialetti e lingue africane.

                                  Rocchi e Allegrezza milionari


cera una volta matteo e lollo che dicevano:"money money money money"

        un bel giorno mangiarono una banana radioattiva e diventarono supereroi

Segretario delle Nazioni Unite

 
Il Segretario Annan con Brad Pitt e Angelina Jolie a Davos al WEF nel 2006
 
Il Presidente George W. Bush parla all'Assemblea Generale, il Segretario Annan è alle sue spalle, a sinistra

Il 13 dicembre 1996 Annan fu scelto dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, e confermato quattro giorni dopo dall'Assemblea Generale, come nuovo Segretario Generale dell'ONU. Il suo mandato cominciò ufficialmente il 1º gennaio 1997. Sostituì il segretario uscente, l'egiziano Boutros Boutros-Ghali, divenendo il primo segretario generale africano nero.

Il rinnovo del suo mandato, avvenuto il 1º gennaio 2002, fu inconsueto; secondo le norme informali delle Nazioni Unite la posizione viene ricoperta da persone di continenti diversi a rotazione (ed anche il suo predecessore era stato un africano).

Si dedicò al progetto di riforma delle Nazioni Unite[2], che comprendeva: una ridefinizione della sicurezza collettiva; il rafforzamento dei trattati di non profilferazione e di disarmo e l'estensione del sistema di sicurezza convenzionale a nuove tematiche (es. biotecnologia); la creazione di organi intergovernativi di costruzione della pace e difesa dei diritti umani; l'espansione e la modifica delle funzioni del Consiglio di sicurezza dell'ONU; nuove norme per governare l'uso della forza da parte degli Stati membri e su autorizzazione del Consiglio di sicurezza; una nuova regolamentazione (responsibility to protect), che legalizzasse l'intervento umanitario; un nuovo impegno nella costruzione della pace, nella mediazione dei conflitti, nel controterrorismo, nella lotta alla povertà ed alle malattie; il miglioramento della capacità decisionale degli organi delle Nazioni Unite.

Benché vi siano stati vari rapporti - su questi temi - rassegnati dal Segretario generale agli Stati membri, non tutti hanno avuto un seguito operativo.

Il 10 dicembre 2001, Annan e le Nazioni Unite ricevettero il Premio Nobel per la pace per il loro lavoro "per un mondo meglio organizzato e con più pace" ("for their work for a better organized and more peaceful world")[3].

Nel 2003, Annan diffidò gli Stati Uniti e il Regno Unito dall'invadere l'Iraq senza l'appoggio dell'ONU.

Nel dicembre 2004, il senatore repubblicano statunitense Norm Coleman chiese le dimissioni di Annan dopo il coinvolgimento di suo figlio in un caso di pagamenti illegali, nell'ambito del programma Oil for Food.

Il 9 ottobre 2006 il Consiglio di Sicurezza ONU designa come suo successore il sudcoreano Ban Ki-Moon. Quasi per acclamazione, il 13 ottobre l'assemblea approva la nomina di quest'ultimo.

Il 24 febbraio 2012 è stato nominato inviato speciale delle Nazioni Unite e della Lega araba in Siria a seguito delle rivolte scoppiate nel Paese[4]. Tuttavia, constatate le eccessive divisioni all'interno dell'ONU circa l'atteggiamento da tenere verso il governo siriano, il 2 agosto 2012 ha rinunciato all'incarico[5].

Onorificenze

Onorificenze ghanesi

Onorificenze straniere

«Per la sua statura politica eccezionale nella leadership delle Nazioni Unite e per il contributo alla pace nel continente africano e nel mondo.»
— 16 giugno 2004[7]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN98713807 · ISNI (EN0000 0001 0928 4124 · SBN RMSV027993 · LCCN (ENno98073710 · GND (DE12296201X · BNE (ESXX1475818 (data) · BNF (FRcb13206903w (data) · J9U (ENHE987007285930905171 · NSK (HR000241893 · NDL (ENJA01185479 · CONOR.SI (SL14445667