Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 108,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Morte di Michael Jackson|2}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

  • Log giornaliero
  • {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Morte di Michael Jackson/2}}

La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 18 marzo 2016.
Più che una voce di un'enciclopedia sembra un articolo di giornale. Inoltre, solo perché si è parlato molto della morte di questo cantante non significa che sia automaticamente enciclopedica. Il contenuto è al limite integrabile nella voce del suddetto.--AMDM12 (msg) 22:24, 11 mar 2016 (CET)[rispondi]

[@ AMDM12] La sola motivazione teoricamente accettabile, ma che non capisco perché forse andrebbe spiegata meglio, è la prima. La seconda non regge, dato che le procedure di cancellazione non sono certo state inventate per le pagine che non sono automaticamente enciclopediche, ma per quelle che sarebbe meglio per il progetto che non fossero on line. Quanto alla terza, la prospettiva di inserire il contenuto di una voce di circa 30 kb in una che ne pesa circa 170 non mi sembra una grande idea, e comunque in tal caso si dovrebbe proporre semmai un'unione e non una cancellazione. Pregherei di esplicitare meglio cosa non va, altrimenti la procedura è al limite dell'annullamento. Sanremofilo (msg) 08:48, 12 mar 2016 (CET)[rispondi]
No no, non è una procedura al limite dell'annullamento. Facciamo un passo alla volta: la voce è dedicata ad un argomento la cui enciclopedicità è dubbia: si è parlato moltissimo della morte prematura di MJ ma vorrei sapere che senso ha crearne addirittura una pagina. Argomenti del genere sono trattati negli articoli di giornale o nelle riviste e vorrei sapere cosa ha di "eclatante" la sua morte, che è sicuramente un giallo, ma di cui non emergono motivi validi per il mantenimento. Di conseguenza, e con questo mi collego al secondo punto, l'unico motivo che potrebbe giustificare la presenza di questa voce è il fatto che vi siano moltissime fonti, così come ce ne potrebbero essere per ogni argomento non enciclopedico. Per quanto riguarda il tuo terzo punto, si possono benissimo incorporare le informazioni mancanti nella voce del cantante prendendo come spunto quelle qui presenti, nel limite del possibile. Come si sarà capito, credo che di questo argomento si possa fare un riassunto.--AMDM12 (msg) 09:15, 12 mar 2016 (CET)[rispondi]
Viste le dimensioni delle due voci, mi sembra perfettamente rientrare in Aiuto:Scorporo, la morte di un personaggio enciclopedico (così come la sua nascita, informazioni sempre presenti nelle enciclopedie) è di rilevanza enciclopedica, e se vi sono sufficienti fonti che approfondiscono l'argomento può benissimo essere una voce di scorporo come in questo caso. La procedura mi pare da annullare, e procederei in tal senso in mancanza di obiezioni, se ad AMDM12 non stanno bene gli scorpori deve contestare la linea guida, non proporre PdC per voci legittimamente scorporate. --IndyJr (Tracce nella foresta) 11:47, 12 mar 2016 (CET)[rispondi]
[@ IndyJr] Se ad AMDM12 non stanno bene gli scorpori deve contestare la linea guida, non proporre PdC per voci legittimamente scorporate. Ma come ti permetti?! Fino a prova contraria gli sbagli li facciamo tutti e tu non puoi rispondermi con fare di superiorità e aggressività. Se volete annullare la procedura siete i benvenuti ma datti una calmata! E, senza offesa, ma posso farmi un'idea del perché molti utenti smettono di collaborare nel sito: si respira un'aria di frustrazione generale, di malignità e di maleducazione insopportabile! Perché non posso lavorare in questo sito senza trovarmi di fronte ad un battibecco fra persone che pretendono di avere ragione a costo di trattare gli altri con sufficienza? Possiamo per una buona volta discutere senza litigare? Basterebbe dire "no, non sono d'accordo" ed esporre la propria, non trattare gli altri a pesci in faccia.--AMDM12 (msg) 12:35, 12 mar 2016 (CET)[rispondi]

Discussione iniziata il 13 marzo 2016

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 20 marzo 2016. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 27 marzo 2016. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Le persone devono sapere informazioni che non sono debitamente circolate. Piuttosto integratela con la pagina dedicata a Michael Jackson, ma NON CANCELLATELA!!!! Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Jessica Rapetti (discussioni · contributi) 22:40, 15 mar 2016 (CET). Utente privo di requisiti[rispondi]
Le persone devono sapere informazioni che non sono debitamente circolate.E' importante far conosccere la verità.. Piuttosto integratela con la pagina dedicata a Michael Jackson, ma NON CANCELLATELA!!!! Grazie nICLA59Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Nicla59 (discussioni · contributi) 09:25, 16 mar 2016 (CET) (CET). Utente privo di requisiti[rispondi]
Mantenere Credo che la pagina non debba essere eliminata: in tutte le enciclopedie, per ogni grande artista, vengono immesse informazioni su vita e morte, oltre ovviamente quelle che riguardano le opere. Dunque, partendo da questo presupposto, penso sia idoneo lasciare la pagina o al massimo incorporarla in quella esistente, ma non annullarla, poichè cancellandola, verrebbero meno informazioni utili per chi fosse interessato all'argomento. Sonia MincuzziQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Lady Susie (discussioni · contributi) 09:25, 16 mar 2016 (CET) (CET). Utente privo di requisiti[rispondi]


  •   Cancellare R.O. + I.R.; credo che possiamo farne tranquillamente a meno. --zi' Carlo (dimme tutto) 16:53, 21 mar 2016 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare A distanza di 6 anni (non 6 settimane) dal fatto non esiste (ancora?) alcuna fonte che non sia giornalistica e non risultano libri sull'argomento, contrariamente ai casi citati di Marilyn o Diana, per i quali si sono spesi oceani di inchiostro e riempite centinaia di migliaia di pagine (a puro titolo informativo, la ricerca con la stringa Marilyn Monroe su un sito di vendita di libri fornisce la nota che dice che le ricorrenze sono troppe ed uno dei testi sulla sua morte è stato pubblicato in Italia ancora nel 2014 e un altro in diverse lingue tra cui inglese e spagnolo nel 2015; la stringa Lady Diana o Lady D dà meno risultati, ma comunque numerosi). Questa vicenda non ha suscitato ricerche da parte di scrittori e la stessa ricerca con Michael Jackson dà risultati dedicati a biografie, analisi della musica, testi su opere in particolare ma nulla sulla sua morte; un molto breve riassunto può essere unito agevolmente alla voce principale senza comprometterne la fruibilità e l'equilibrio.--Frazzone (scrivimi) 16:54, 21 mar 2016 (CET)[rispondi]