Leonardo Bonucci

allenatore di calcio e calciatore italiano (1987-)

Leonardo Bonucci (Viterbo, 1º maggio 1987) è un calciatore italiano, difensore della Juventus e della Nazionale italiana.

Leonardo Bonucci
Bonucci in Nazionale nel 2015
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza190[1] cm
Peso86[1] kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraJuventus
Carriera
Giovanili
1993-2000non conosciuta (bandiera) Pianoscarano
2000-2002Viterbese
2002-2004non conosciuta (bandiera) Nuova Bagnaia
2004-2005Viterbese
2005-2007Inter
Squadre di club1
2005-2007Inter1 (0)
2007-2009Treviso40 (4)
2009Pisa18 (1)
2009Genoa0 (0)
2009-2010Bari38 (1)
2010-Juventus191 (11)
Nazionale
2010-Italia (bandiera) Italia53 (3)
Palmarès
 Europei di calcio
ArgentoPolonia-Ucraina 2012
 Confederations Cup
BronzoBrasile 2013
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 marzo 2016

Biografia

Secondo di due figli, cresce a Viterbo nel quartiere Pianoscarano, uno dei rioni medioevali della città. Il 21 giugno 2011 sposa Martina, da cui ha due figli nati rispettivamente nel 2012 e nel 2014.[2] Suo fratello Riccardo, maggiore di cinque anni, è stato giocatore in Serie C1 con la Viterbese, e a livello dilettantistico in squadre della provincia di Viterbo.

Il 26 luglio 2012 Bonucci viene deferito dalla Procura Federale della FIGC nell'ambito dell'inchiesta sul calcioscommesse, con l'accusa di illecito sportivo per Udinese-Bari (3-3);[3] il 3 agosto il procuratore federale Stefano Palazzi richiede per lui una squalifica di 3 anni e 6 mesi.[4] Sette giorni dopo Bonucci viene assolto.[5] Il 13 agosto, però, Palazzi presenta ricorso contro l'assoluzione,[6][7] ma nonostante ciò il 22 dello stesso mese, in secondo grado, il giocatore viene nuovamente prosciolto.[8] Il 30 novembre la procura di Cremona chiede una proroga di sei mesi per lui e altri 32 degli indagati per il calcioscommesse iscritti nel registro;[9] nel luglio del 2013 il PM Roberto Di Martino manda un avviso ai 149 indagati, fra cui Bonucci, per notificare il maxi incidente probatorio sulle apparecchiature poste sotto sequestro durante le indagini.[10] Il 9 febbraio 2015 il caso è archiviato dalla procura di Cremona.[11]

Caratteristiche tecniche

 
Bonucci (a sinistra) nel 2010 alla Juventus, mentre contrasta Rudņevs nella trasferta di Europa League contro il Lech Poznań.

Nato come centrocampista centrale, in seguito è impostato difensore centrale nel settore giovanile della Viterbese, squadra della sua città.[12] Spesso, lancia in porta i compagni con lanci lunghi.[13][14] Dalla rivista inglese The Guardian è stato classificato l'88º calciatore più forte al mondo nel 2012.[15]

Carriera

Club

Inizi

Tira i primi calci nel Pianoscarano, il cui campo in terra battuta è situato nel quartiere Carmine della natìa Viterbo, appena al di fuori delle mura che cingono il centro storico; qui compie tutta la trafila delle categorie "Primi Calci", "Pulcini", "Esordienti" e "Giovanissimi". Nel 2000 passa alla Viterbese disputando prima il campionato "Giovanissimi Sperimentali", e l'anno successivo quello "Giovanissimi Nazionali". Nel 2002 si trasferisce temporaneamente alla Nuova Bagnaia per giocare il campionato "Allievi", poi nel 2004 torna alla Viterbese, negli "Allievi Nazionali" allenati da Carlo Perrone.

Durante la stagione 2004-2005 colleziona qualche panchina in prima squadra alla Viterbese, in Serie C2, e sostiene un provino con l'Inter. Con le giovanili nerazzurre disputa in prova due tornei, ad Abu Dhabi e Parma, al termine dei quali la società lombarda lo tessera per la stagione successiva nel campionato "Primavera".

Inter, Treviso, Pisa

L'11 luglio 2005 è ingaggiato per 40 000 euro[16] dall'Inter, che lo inserisce nella propria squadra "Primavera". Il 14 maggio 2006, a 19 anni, Roberto Mancini lo fa esordire in Serie A all'ultima giornata di campionato, Cagliari-Inter (2-2), subentrando al 90' a Solari; presenza che a posteriori gli permetterà, formalmente, di fregiarsi della vittoria dello scudetto 2005-2006, nelle settimane seguenti assegnato ai nerazzurri dalla Federcalcio dopo le sentenze del caso Calciopoli. Nella stagione 2006-2007, in cui rimane nelle giovanili, vince il Campionato Primavera giocando al centro della difesa interista; Mancini gli concede inoltre 3 nuove presenze in prima squadra, in Coppa Italia.

Nell'estate del 2007, a 20 anni, è ceduto in prestito al Treviso, in Serie B, col quale rimane una stagione e mezza totalizzando 4 reti in 40 gare. Il 15 gennaio 2009 passa in prestito al Pisa allenato da Giampiero Ventura, dove colleziona 18 presenze e un gol.

Bari

 
Bonucci al Bari nel 2009

Il 29 giugno 2009, è acquistato definitivamente dal Genoa nell'ambito della trattativa che porta Diego Milito e Thiago Motta all'Inter, venendo valutato 4 milioni di euro.[16][17] Il 9 luglio il Bari lo ingaggia in comproprietà, disputando la stagione 2009-2010 coi pugliesi.[18]

Il tecnico Giampiero Ventura lo schiera titolare sin dalla prima giornata in occasione della trasferta contro l'Inter (gara finita 1-1). Il 30 gennaio 2010 segna il suo primo gol in Serie A, con una semirovesciata, nella vittoria interna 4-2 sul Palermo.[19] Gioca tutte le 38 partite del campionato. A fine giugno 2010 la comproprietà tra Bari e Genoa è risolta prima di arrivare alle buste: il giocatore è acquisito dai galletti con la complicità della Juventus, che acquisterà successivamente il cartellino.[20]

Juventus

Il 1º luglio 2010 il difensore è acquistato dalla Juventus per 15,5 milioni di euro.[21] Esordisce in competizioni ufficiali il 29 luglio nella gara d'andata del terzo turno preliminare di Europa League, giocata in Irlanda coi locali dello Shamrock Rovers e vinta 2-0 dai bianconeri. Il 19 agosto, con un colpo di testa realizza il suo primo gol in maglia juventina, portando la squadra in vantaggio nella partita di andata dei play-off di Europa League vinta 2-1 contro lo Sturm Graz.

L'esordio in campionato arriva nella trasferta persa contro il Bari (1-0) del 29 agosto. In bianconero è schierato, dal nuovo allenatore Luigi Delneri, difensore centrale titolare in coppia con Giorgio Chiellini.[22] Nell'anno solare 2010 non salta nessuna gara di campionato sia col Bari (21 presenze) che con la Juventus (17 presenze).[23] Il 30 gennaio 2011 è espulso per la prima volta con la maglia bianconera, durante nella partita casalinga persa con l'Udinese (1-2); rientra poi nella vittoriosa trasferta del 5 febbraio col Cagliari (3-1).

Il 25 ottobre 2011, realizza un gol nella partita di campionato Juventus-Fiorentina (2-1).[24] Mette a segno il secondo gol della stagione 2011-2012 il 7 aprile 2012, in campionato, nella vittoriosa trasferta 2-0 al Barbera col Palermo:[25] rete decisiva per il sorpasso in testa alla classifica dei bianconeri ai danni del Milan, culminato il 6 maggio seguente nella conquista lo scudetto, il primo in maglia juventina per Bonucci, arrivato con una giornata d'anticipo nella partita giocata in campo neutro a Trieste e vinta 2-0 sul Cagliari.[26][27][28]

 
Bonucci in bianconero nel 2014, durante un'amichevole a Singapore contro una selezione locale.

La stagione 2012-2013 inizia con la vittoria della Supercoppa italiana a Pechino, grazie al punteggio di 4-2 sul Napoli.[29][30] Il 2 ottobre 2012 realizza la sua prima rete in Champions League, nel match terminato 1-1 contro gli ucraini dello Šachtar.[31] Il 5 maggio 2013, grazie alla vittoria casalinga per 1-0 sul Palermo, vince con tre giornate d'anticipo il secondo scudetto consecutivo, terzo personale.[32] Chiude la stagione da bianconero con più presenze in assoluto (48), alla pari con Andrea Barzagli.[33]

Apre la stagione 2013-2014 con la conquista, il 18 agosto 2013, della sua seconda Supercoppa italiana, battendo a Roma per 4-0 la Lazio.[34] La prima marcatura stagionale in campionato arriva il 30 ottobre, nel turno infrasettimanale della 10ª giornata di Serie A, nel 4-0 con cui i bianconeri superano il Catania.[35] Il 3 aprile 2014 va a segno per la prima volta nell'Europa League 2013-2014, decidendo la sfida di andata dei quarti di finale in casa dei francesi del Olympique Lione (0-1).[36] Il 4 maggio, a seguito della sconfitta per 4-1 della Roma a Catania, senza giocare vince il suo terzo scudetto consecutivo con la Juventus.[37]

Nell'annata 2014-2015, il 5 ottobre segna il gol del definitivo 3-2 nella partita con la Roma.[38] Il 25 gennaio 2015, nella sfida vinta 2-0 col Chievo, raggiunge le 200 presenze in bianconero.[39] Gioca una stagione tra le migliori della carriera, con 52 presenze e 4 reti, che culmina con il double composto dalla vittoria del quarto scudetto consecutivo in bianconero e della Coppa Italia; gioca inoltre la sua prima finale di Champions League, persa 1-3 a Berlino contro gli spagnoli del Barcellona.

Il 23 settembre 2015, in occasione della sfida casalinga di campionato pareggiata 1-1 con il Frosinone, veste per la prima volta la fascia di capitano della Juventus.[40] Segna la prima rete stagionale nella partita vinta 3-0 contro il Verona, realizzando il secondo gol bianconero su colpo di testa. La seconda rete arriva il 28 febbraio 2016, aprendo le marcature nel derby d'Italia;[41] tre giorni dopo, nonostante la sconfitta 0-3 rimediata a Milano contro gli stessi nerazzurri, ai tiri di rigore realizza il decisivo penalty che porta i bianconeri alla seconda finale consecutiva di Coppa Italia.[42]

Nazionale

Il 28 febbraio 2010, mentre militava nel Bari, ha ricevuto la prima convocazione in Nazionale, a opera del commissario tecnico Marcello Lippi. Esordisce il 3 marzo, a 22 anni, giocando titolare nella partita amichevole contro il Camerun (0-0) disputata allo Stade Louis II nel Principato di Monaco.[43][44] Alla sua seconda presenza, il 3 giugno, realizza il suo primo gol in Nazionale nella partita amichevole persa per 2-1 contro il Messico disputata a Bruxelles.[45] Inserito nella lista dei 23 convocati al campionato del mondo 2010 in Sudafrica, non viene mai impiegato.

Il nuovo CT Cesare Prandelli lo schiera inizialmente difensore centrale titolare, in coppia con Chiellini. Realizza il suo secondo gol il 3 settembre 2010 nella partita Estonia-Italia (1-2) valida per le qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012.[46]

 
Bonucci e Fàbregas inseguono il pallone durante la finale del campionato d'Europa 2012 tra Italia e Spagna

Convocato per il campionato d'Europa 2012 in Polonia e Ucraina, esordisce a Danzica, il 10 giugno nella gara con la Spagna (1-1).[47] La Nazionale arriva sino alla finale del 1º luglio, dove si ritrova contrapposta ancora alle Furie Rosse che stavolta vincono nettamente 4-0.[48][49] Il 3 giugno 2013 è confermato da Prandelli nella rosa per la FIFA Confederations Cup 2013.[50] Il 27 dello stesso mese, nella semifinale con la Spagna disputata a Fortaleza, risulta fatale il suo errore ai tiri di rigore che estromette gli Azzurri daalla finale;[51] con l'Italia conquista il terzo posto nella manifestazione, arrivato dopo aver superato l'Uruguay nella finale di consolazione, risoltasi anch'essa ai rigori.

Convocato al campionato del mondo 2014 in Brasile, è schierato unicamente nella terza partita del girone persa 1-0 con l'Uruguay, che determina l'eliminazione della Nazionale.

Il 4 settembre 2014, nell'amichevole Italia-Paesi Bassi (2-0), indossa la fascia di capitano dopo l'uscita dal campo di De Rossi.[52] Cinque giorni dopo sigla alla Norvegia il suo terzo gol in Nazionale. Il 18 novembre seguente scende in campo da capitano nell'amichevole Italia-Albania (1-0) disputata a Genova.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 20 marzo 2016.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2005-2006   Inter A 1 0 CI 0 0 UCL 0 0 SI 0 0 1 0
2006-2007 A 0 0 CI 3 0 UCL 0 0 SI 0 0 3 0
Totale Inter 1 0 3 0 0 0 0 0 4 0
2007-2008   Treviso B 27 2 CI 0 0 - - - - - - 27 2
2008-gen. 2009 B 13 2 CI 1 0 - - - - - - 14 2
Totale Treviso 40 4 1 0 - - - - 41 4
gen.-giu. 2009   Pisa B 18 1 CI 0 0 - - - - - - 18 1
2009-2010   Bari A 38 1 CI 1 0 - - - - - - 39 1
2010-2011   Juventus A 34 2 CI 2 0 UEL 8[53] 1[54] - - - 44 3
2011-2012 A 32 2 CI 5 0 - - - - - - 37 2
2012-2013 A 33 0 CI 4 0 UCL 10 1 SI 1 0 48 1
2013-2014 A 29 2 CI 1 0 UCL+UEL 6+7 0+1 SI 1 0 44 3
2014-2015 A 34 3 CI 4 1 UCL 13 0 SI 1 0 52 4
2015-2016 A 29 2 CI 4 0 UCL 8 0 SI 1 0 42 2
Totale Juventus 191 11 20 1 52 3 4 0 267 15
Totale carriera 288 17 25 1 52 3 4 0 369 21

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
03-03-2010 Monaco Italia   0 – 0   Camerun Amichevole -   88’
03-06-2010 Bruxelles Italia   1 – 2   Messico Amichevole 1
10-08-2010 Londra Italia   0 – 1   Costa d'Avorio Amichevole -   83’
03-09-2010 Tallinn Estonia   1 – 2   Italia Qual. Euro 2012 1
07-09-2010 Firenze Italia   5 – 0   Fær Øer Qual. Euro 2012 -
08-10-2010 Belfast Irlanda del Nord   0 – 0   Italia Qual. Euro 2012 -
12-10-2010 Genova Italia   3 – 0 tav   Serbia Qual. Euro 2012 -
17-11-2010 Klagenfurt Romania   1 – 1   Italia Amichevole -
09-02-2011 Dortmund Germania   1 – 1   Italia Amichevole -
25-03-2011 Lubiana Slovenia   0 – 1   Italia Qual. Euro 2012 -
29-03-2011 Kiev Ucraina   0 – 2   Italia Amichevole -   76’
10-08-2011 Bari Italia   2 – 1   Spagna Amichevole -   77’
07-10-2011 Belgrado Serbia   1 – 1   Italia Qual. Euro 2012 -
01-06-2012 Zurigo Italia   0 – 3   Russia Amichevole -
10-06-2012 Danzica Spagna   1 – 1   Italia Euro 2012 - 1º turno -   66’
14-06-2012 Poznań Italia   1 – 1   Croazia Euro 2012 - 1º turno -
18-06-2012 Poznań Italia   2 – 0   Irlanda Euro 2012 - 1º turno -   57’
24-06-2012 Kiev Inghilterra   0 – 0 dts
(2 - 4 dtr)
  Italia Euro 2012 - Quarti di finale -
28-06-2012 Varsavia Germania   1 – 2   Italia Euro 2012 - Semifinale -
01-07-2012 Kiev Spagna   4 – 0   Italia Euro 2012 - Finale -
07-09-2012 Sofia Bulgaria   2 – 2   Italia Qual. Mondiali 2014 -
11-09-2012 Modena Italia   2 – 0   Malta Qual. Mondiali 2014 -
12-10-2012 Erevan Armenia   1 – 3   Italia Qual. Mondiali 2014 -
14-11-2012 Parma Italia   1 – 2   Francia Amichevole -   47’
21-03-2013 Ginevra Italia   2 – 2   Brasile Amichevole -
26-03-2013 Ta' Qali Malta   0 – 2   Italia Qual. Mondiali 2014 -
07-06-2013 Praga Rep. Ceca   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 2014 -
11-06-2013 Rio de Janeiro Italia   2 – 2   Haiti Amichevole -
22-06-2013 Salvador Italia   2 – 4   Brasile Conf. Cup 2013 - 1º turno -
27-06-2013 Fortaleza Spagna   0 – 0 dts
(7 - 6 dtr)
  Italia Conf. Cup 2013 - Semifinale -
30-06-2013 Salvador Uruguay   2 – 2 dts
(2 - 3 dtr)
  Italia Conf. Cup 2013 - Finale 3º posto -   96’
06-09-2013 Palermo Italia   1 – 0   Bulgaria Qual. Mondiali 2014 -
10-09-2013 Torino Italia   2 – 1   Rep. Ceca Qual. Mondiali 2014 -
15-10-2013 Napoli Italia   2 – 2   Armenia Qual. Mondiali 2014 -
15-11-2013 Milano Italia   1 – 1   Germania Amichevole -
31-05-2014 Londra Italia   0 – 0   Irlanda Amichevole -
04-06-2014 Perugia Italia   1 – 1   Lussemburgo Amichevole -   79’
24-06-2014 Manaus Italia   0 – 1   Uruguay Mondiali 2014 - 1º turno -
04-09-2014 Bari Italia   2 – 0   Paesi Bassi Amichevole -
09-09-2014 Oslo Norvegia   0 – 2   Italia Qual. Euro 2016 1
10-10-2014 Palermo Italia   2 – 1   Azerbaigian Qual. Euro 2016 -
13-10-2014 Ta' Qali Malta   0 – 1   Italia Qual. Euro 2016 -   73’
18-11-2014 Genova Italia   1 – 0   Albania Amichevole - cap.  81’
28-03-2015 Sofia Bulgaria   2 – 2   Italia Qual. Euro 2016 -
31-03-2015 Torino Italia   1 – 1   Inghilterra Amichevole -
12-06-2015 Spalato Croazia   1 – 1   Italia Qual. Euro 2016 -
16-06-2015 Ginevra Italia   0 – 1   Portogallo Amichevole -
03-09-2015 Firenze Italia   1 – 0   Malta Qual. Euro 2016 -
06-09-2015 Palermo Italia   1 – 0   Bulgaria Qual. Euro 2016 -
10-10-2015 Baku Azerbaigian   1 – 3   Italia Qual. Euro 2016 -
13-10-2015 Roma Italia   2 – 1   Norvegia Qual. Euro 2016 -
13-11-2015 Bruxelles Belgio   3 – 1   Italia Amichevole -   90+2’
17-11-2015 Bologna Italia   2 – 2   Romania Amichevole -
Totale Presenze 53 Reti 3

Palmarès

Note

  1. ^ a b Leonardo Bonucci, su juventus.com.
  2. ^ Leonardo Bonucci e Martina Maccari genitori: è nato Lorenzo, su starlettime.com, 8 luglio 2012. URL consultato l'8 luglio 2012.
  3. ^ Deferiti 13 club e 45 tesserati, in La Gazzetta dello Sport, 27 luglio 2012, p. 32.
  4. ^ "Tre anni e sei mesi a Bonucci", in sportmediaset.it, 3 agosto 2012.
  5. ^ Dieci mesi a Conte, assolti Pepe e Bonucci, in eurosport.yahoo.com.
  6. ^ Scommesse: nuova inchiesta a Bari, in sportmediaset.it, 18 agosto 2012. URL consultato il 18 agosto 2012.
  7. ^ Riunione lunedì 21 agosto 2012 (PDF), su figc.it. URL consultato il 22 agosto 2012.
  8. ^ Scommesse: Conte, nessuno sconto, in sportmediaset.it, 22 agosto 2012. URL consultato il 22 agosto 2012.
  9. ^ Conte, il PM chiede la proroga, su sportmediaset.it, 30 novembre 2012.
  10. ^ Francesco Ceniti, Caccia alle combine, in La Gazzetta dello Sport, 20 luglio 2013, p. 15.
  11. ^ Calcioscommesse: pm Cremona chiude indagini. Verso il rinvio a giudizio per 130, su repubblica.it.
  12. ^ UFFICIALE: Bonucci e Martinez bianconeri. Spesi 27,5 milioni!, su tuttomercatoweb.com, 1º luglio 2010. URL consultato il 2 luglio 2010.
  13. ^ Bonucci: «Vittoria importantissima», su Juventus.com, 3 aprile 2014. URL consultato il 20 settembre 2015.
  14. ^ Baluardo in difesa e assist-man in partita, Bonucci è implacabile anche nel post-gara: "Lazio? Abbiamo dimostrato di essere più forti", su Goal.com, 31 agosto 2013. URL consultato il 20 settembre 2015.
  15. ^ Federico Pisanu, Classifica 100 migliori calciatori del 2012 stilata dal The Guardian, in Talenticalcio.it, 26 dicembre 2012. URL consultato il 29 dicembre 2012.
  16. ^ a b Matteo Dalla Vite, Inter, ecco chi ti da Ausilio, in La Gazzetta dello Sport, 11 marzo 2014, p. 14.
  17. ^ Mercato: Thiago Motta all'Inter sino al 2013, in Inter.it, 1º luglio 2009.
  18. ^ Mercato, preso il portiere Padelli, in Asbari.it, 2 luglio 2009. URL consultato il 3 luglio 2009.
  19. ^ Bari-Palermo: 4-2, su asbari.it, 30 gennaio 2010. URL consultato il 30 gennaio 2010.
  20. ^ http://genova.repubblica.it/sport/2010/06/24/news/criscito-5130113/ articolo di Repubblica del 24 giugno 2010
  21. ^ Accordo con l'A.S. Bari per l'acquisto a titolo definitivo del calciatore Leonardo Bonucci (PDF), Juventus Footbal Club, 1º luglio 2010.
  22. ^ Bonucci: «Un 2010 fantastico», in Juventus.com, 22 dicembre 2010.
  23. ^ Bonucci e Giandonato squalificati, in Juventus.com, 21 dicembre 2010.
  24. ^ Riccardo Pratesi, La Juve scherza col fuoco - Poi Matri stende la Fiorentina, in La Gazzetta dello Sport, 25 ottobre 2011. URL consultato il 9 aprile 2014.
  25. ^ Riccardo Pratesi, La Juve sfrutta l'occasione, vince 2-0 a Palermo: è prima!, in La Gazzetta dello Sport, 7 aprile 2012. URL consultato il 9 aprile 2014.
  26. ^ Juve Campione d'Italia, 2-0 al Cagliari. Milan ko, su tuttosport.com, 6 maggio 2012. URL consultato il 7 maggio 2012.
  27. ^ Vucinic e autogol, delirio Juve Per i bianconeri è il 28° scudetto, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 6 maggio 2012. URL consultato il 7 maggio 2012.
  28. ^ LA JUVENTUS È CAMPIONE D'ITALIA, su sportmediaset.mediaset.it, Sportmediaset.it, 6 maggio 2012. URL consultato il 7 maggio 2012.
  29. ^ La Supercoppa è della Juve, Napoli ko 4-2 tra le polemiche, in Sport.sky.it, 11 agosto 2012. URL consultato il 14 agosto 2012.
  30. ^ Supercoppa, la Juve travolge il Napoli. E gli azzurri disertano la premiazione, in Lastampa.it, 11 agosto 2012. URL consultato il 14 agosto 2012.
  31. ^ Bonucci: "L'assenza del tifo ci ha condizionato", su it.eurosport.yahoo.com, 2 ottobre 2012. URL consultato il 3 ottobre 2012.
  32. ^ Riccardo Pratesi, Juventus, scudetto bis: 1-0 sul Palermo. Conte sale ancora sul tetto della Serie A, in La Gazzetta dello Sport, 5 maggio 2013. URL consultato il 6 maggio 2013.
  33. ^ Statistiche Stagione 2012/13 - Presenze, su myjuve.it. URL consultato il 24 maggio 2013.
  34. ^ Maurizio Nicita, Supercoppa, Juventus super: 4-0 alla Lazio con gol di Pogba, Chiellini, Lichtsteiner e Tevez, in La Gazzetta dello Sport, 18 agosto 2013. URL consultato il 9 aprile 2014.
  35. ^ G.B. Olivero, Juventus-Catania 4-0. Poker di gol: Vidal, Pirlo, Tevez e Bonucci, in La Gazzetta dello Sport, 30 ottobre 2013. URL consultato il 9 aprile 2014.
  36. ^ Riccardo Pratesi, Europa League: Lione-Juventus 0-1: risolve Bonucci nel finale, infortunio a Tevez, in La Gazzetta dello Sport, 3 aprile 2014.
  37. ^ La Roma crolla a Catania, in rainews.it, 4 maggio 2014.
  38. ^ Valerio Clari, Juventus-Roma 3-2 tra mille polemiche: risolve l'eurogol di Bonucci, in La Gazzetta dello Sport, 5 ottobre 2014.
  39. ^ Camillo Demichelis, http://www.tuttojuve.com/altre-notizie/bonucci-orgoglioso-delle-200-presenze-in-bianconero-ora-si-guarda-avanti-con-fame-di-altri-successi-220802, in tuttojuve.com, 26 gennaio 2014.
  40. ^ Juve, Bonucci amaro: «Peccato, volevo vincere da capitano», su tuttosport.com, 24 settembre 2015.
  41. ^ Valerio Clari, Juventus-Inter 2-0: Bonucci e Morata affondano Mancini, notte a +4 sul Napoli, su gazzetta.it, 27 febbraio 2016.
  42. ^ Jacopo Manfredi, Coppa Italia, Inter a un soffio dall'impresa: Juventus in finale solo ai rigori, su repubblica.it, 3 marzo 2016.
  43. ^ Amichevole Italia-Camerun. Tre le novità di Lippi: Sirigu, Bonucci e Cossu, in Figc.it, 28 febbraio 2010.
  44. ^ Buon esordio di Bonucci, in La Gazzetta dello Sport, 3 febbraio 2010.
  45. ^ Non è ancora un'Italia Mondiale Il Messico ci dà due schiaffi, in La Gazzetta dello Sport, 3 giugno 2010.
  46. ^ Cassano spegne l'Estonia. Rimonta Italia con orgoglio, in La Gazzetta dello Sport, 3 novembre 2010.
  47. ^ Italia-Spagna: azzurri col cuore, finisce 1-1, su corriere.it, 10 giugno 2012. URL consultato l'11 giugno 2012.
  48. ^ L'Italia crolla in finale. Spagna campione d'Europa, su tuttosport.com, Tuttosport.it, 1º luglio 2012. URL consultato il 2 luglio 2012.
  49. ^ Spagna campione, è suo il 'triplete' storico. Debacle per azzurri, 'Non c'è stata partita', su ansa.it, 1º luglio 2012. URL consultato il 2 luglio 2012.
  50. ^ Inviata alla FIFA la lista per la Confederations Cup: c'è anche Barzagli, in Figc.it.
  51. ^ Confederations, Spagna-Italia 7-6: i rigori beffano gli azzurri, in La Gazzetta dello Sport, 27 giugno 2013.
  52. ^ Amichevole Italia–Olanda, fascia di capitano per Leonardo Bonucci, su tusciaweb.eu.
  53. ^ 4 presenze nei preliminari.
  54. ^ Gol segnato nei preliminari
  55. ^ Assegnato a tavolino dopo le sentenze del processo di Calciopoli.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana mondiali 2010 Template:Nazionale italiana europei 2012 Template:Nazionale italiana confederations cup 2013 Template:Nazionale italiana mondiali 2014