Good Girl Gone Bad

album di Rihanna del 2007

Good Girl Gone Bad è il terzo album della cantante barbadiana Rihanna. Le sessioni di registrazione per l'album ha avuto luogo dal mese di ottobre 2006 ad aprile 2007 a Los Angeles. Rihanna ha lavorato con i produttori Christopher "Tricky" Stewart, Evan Rogers, Carl Sturken, Ne-Yo, Stargate e Timbaland. Partendo dalla dancehall, influenza dei suoi precedenti album, Good Girl Gone Bad contiene up-tempo e ballate orientali, e si integra molto con il pop e dance-pop presenti ugualmente nell'album. È stato ripubblicato come Good Girl Gone Bad: Reloaded nel giugno 2008 e come Good Girl Gone Bad: The Remixes distribuito tra gennaio e febbraio del 2009. Alla sua pubblicazione, Good Girl Gone Bad, ha ricevuto recensioni generalmente positive da critici musicali e in più ha guadagnato un Grammy Award come Best Rap / Sung Collaboration per il singolo, d'anticipo dell'album, Umbrella. Inoltre l'album è divenuto il 13º album più venduto del 2007 con 3,2 milioni di copie vendute nel mondo e il 7º album più venduto nel 2008 con 3,6 milioni di copie vendute nel mondo e con 1.000.000 copie vendute nel 2009.[27] Con Good Girl Gone Bad, Rihanna si distacca del tutto dal reggae, in favore del pop e della dance. Good Girl Gone Bad è fra gli album più commerciali pubblicati da Rihanna.

Good Girl Gone Bad
album in studio
ArtistaRihanna
Pubblicazione30 maggio 2007
Durata46 min : 00 s
Dischi1
Tracce12
GenereDance pop[1]
Pop[1]
Electronic dance music[1]
Contemporary R&B[1]
EtichettaDef Jam
ProduttoreThe Carter Administration, Carl Sturken, Evan Rogers, Hannon Lane, Ne-Yo, Neo Da Matrix, J. R. Rotem, Christopher "Tricky" Stewart, Stargate, Shea Taylor, Timbaland
RegistrazioneOttobre 2006- Aprile 2007
Certificazioni
Dischi d'oroGrecia (bandiera) Grecia[2]
(Vendite: 7.500+)
Messico (bandiera) Messico[3]
(Vendite: 50.000+)
Portogallo (bandiera) Portogallo[4]
(Vendite: 10.000+)
Svezia (bandiera) Svezia[5]
(Vendite: 20.000+)
Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia (3)[6]
(Vendite: 210.000+)
Austria (bandiera) Austria (2)[7]
(Vendite: 20.000+)
Belgio (bandiera) Belgio (3)[8]
(Vendite: 60.000+)
Brasile (bandiera) Brasile (2)[9]
(Vendite: 120.000+)
Canada (bandiera) Canada (5)[10]
(Vendite: 400.000+)
Danimarca (bandiera) Danimarca (2)[11]
(Vendite: 60.000+)
Unione europea (bandiera) Europa (3)[12]
(Vendite: 3.000.000+)
Finlandia (bandiera) Finlandia[13]
(Vendite: 16.000+)
Francia (bandiera) Francia[14]
(Vendite: 200.000+)
Germania (bandiera) Germania (3)[15]
(Vendite: 600.000+)
Giappone (bandiera) Giappone[16]
(Vendite: 250.000+)
Italia (bandiera) Italia[17]
(Vendite: 80.000+)
Irlanda (bandiera) Irlanda (5)[18]
(Vendite: 75.000+)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda (3)[19]
(Vendite: 45.000+)
Polonia (bandiera) Polonia (2)[20]
(Vendite: 40.000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito (6)[21]
(Vendite: 1.850.000+)
Russia (bandiera) Russia (4)[22]
(Vendite: 80.000+)
Spagna (bandiera) Spagna (2)[23]
(Vendite: 160.000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (2)[24]
(Vendite: 2.800.000+)
Svizzera (bandiera) Svizzera (3)[25]
(Vendite: 90.000+)
Ungheria (bandiera) Ungheria[26]
(Vendite: 6.000+)
Rihanna - cronologia
Album precedente
(2006)
Logo
Logo del disco Good Girl Gone Bad
Logo del disco Good Girl Gone Bad
Singoli
  1. Umbrella
    Pubblicato: 29 marzo 2007
  2. Shut Up and Drive
    Pubblicato: 12 giugno 2007
  3. Hate That I Love You
    Pubblicato: 21 agosto 2007
  4. Don't Stop the Music
    Pubblicato: 7 settembre 2007
  5. Take a Bow
    Pubblicato: 15 aprile 2008
  6. Hate That I Love You (spanglish version)
    Pubblicato: 15 aprile 2008
  7. If I Never See Your Face Again
    Pubblicato: 15 maggio 2008
  8. Disturbia
    Pubblicato: 22 luglio 2008
  9. Rehab
    Pubblicato: 6 ottobre 2008

È stato stimato che le vendite complessive del disco ammontano a 8 milioni di copie.[28]

Il disco

 
Ne-Yo ha contribuito alla scrittura ed alla produzione di diversi brani nell'album, contribuendo vocalmente in Hate That I Love You

È stato pubblicato nel giugno del 2007 dalla Def Jam Records in tutto il mondo. L'album ha ottenuto enorme successo a livello mondiale, ed è rimasto in molte classifiche internazionali per oltre un anno. I singoli che sono stati estratti dall'album sono diventati delle hit in tutto il mondo. Appena pubblicato, l'album ha scalato velocemente le classifiche europee e americane, aggiudicandosi la numero 1 nella classifica britannica degli album, e la numero 2 della Billboard Hot 200 americana, significando così il più grande successo discografico nella carriera della cantante. Tra i singoli ricordiamo le hit Umbrella, Shut Up and Drive, Don't Stop the Music e Hate That I Love You (in duetto con Ne-Yo, già autore di una delle sue precedenti hit, Unfaithful).

Alcuni brani del disco contengono campionamenti di altri brani del passato: Push Up on Me contiene elementi di Running With the Night di Lionel Richie; Don't Stop the Music contiene elementi di Wanna Be Startin' Somethin' di Michael Jackson; Shut Up and Drive contiene elementi di Blue Monday dei New Order e Say It contiene elementi della canzone Flex.

Critiche

Good Girl Gone Bad ha ricevuto recensioni positive da parte della stampa musicale. Su Metacritic, l'album ha ricevuto 72 punti su 100, basato su 100 recensioni.[29] Uncut ha definito l'album "una fantastica, transatlantica miscela di energia Europop, impasto R&B e slancio caraibico".[30]

Vendite

Il disco è finora il maggior successo commerciale di Rihanna, grazie a circa 7.000.000 di copie distribuite mondialmente fino al novembre 2009 e 1.500.000 copie aggiuntive distribuite fino al 2015.

L'album ha avuto un eccellente riscontro in termini di vendite nel mercato statunitense: esso ha debuttato al secondo posto della Billboard 200 con una vendita pari a 162.000 copie distribuite nella prima settimana di presenza. Tuttavia, la settimana seguente Good Girl Gone Bad perde cinque posizioni subendo un calo del 50% (81.000 copie). Grazie alla pubblicazione della ristampa, avvenuta un anno dopo, avviene che l'album scala nuovamente le classifiche: dalla 124ª posizione balza direttamente alla 7ª grazie ad un utile di 63.000 unità. Nel 2013 ha conseguito il doppio disco di platino (tra l'altro suo unico ad aver ricevuto tale certificazione) per la vendita complessiva di oltre 2.000.000 copie.

Analogo destino ha ricevuto in gran parte dell'Europa. Nel Regno Unito, ha fatto sì che la cantante barbadiana esordisse per la prima volta nella sua carriera in vetta alla Official Charts Company riuscendosi a mantenere nelle classifiche per 177 settimane. Nel 2011, l'album è rientrato in top 20 conseguendo infatti il 16º posto della R&B Chart. È stato certificato sestuplo disco di platino dalla BPI a fronte di una vendita complessiva pari a 1.850.000 copie. Si è piazziato alla numero 10 sull'elenco britannico d'album di fine anno e alla numero sei l'anno successivo. A partire dal marzo 2015, Good Girl Gone Bad rientra al 46º posto fra gli album più venduti nel Paese del millennio. È anche divenuto il miglior disco della cantante in quanto a copie vendute in Italia, che ad oggi si attestano ad oltre 80.000. Nonostante ciò, la posizione massima che l'album è riuscito a raggiungere nel suddetto Paese è stata la ventunesima. Pertanto, la causa del gran numero di vendite è da attribuire alla lunga permanenza nella classifica italiana, la più duratura per un album pubblicato dall'artista finora: è inoltre il secondo album di Rihanna a raggiungere in Italia la certificazione di disco d'oro - il primo dopo Music of the Sun, rilasciato due anni prima.

Good Girl Gone Bad: Reloaded

È stata pubblicata una ri-edizione dell'album intitolata Good Girl Gone Bad: Reloaded il 2 giugno 2008, un anno dopo la pubblicazione della versione originale. Il disco contiene, oltre alle tracce dell'edizione originale, tre nuove canzoni: Take a Bow, il brano If I Never See Your Face Again in duetto con i Maroon 5 e Disturbia. Stranamente, il singolo Take a Bow in Italia non è riuscito ad andare oltre la quarantacinquesima posizione, non ricevendo quindi alcuna certificazione nel Paese. In un comunicato ufficiale da parte della Def Jam, è stato annunciato che una canzone dal titolo Hatin 'On The Club, scritta da The-Dream e prodotta da Christopher "Tricky" Stewart, sarebbe dovuta essere inclusa.[31][32] Alla fine, comunque, per ragioni sconosciute, è stata rimossa dalla tracklist.[33] Oltre al CD è anche presente un DVD contenente un "dietro le quinte" e quattro esibizioni tratte dallo spettacolo del Good Girl Gone Bad Tour di Manchester. Anche queste nuove canzoni sono state estratte come singoli e sono diventate delle imponenti hit. La versione Reoladed ha venduto 2 milioni e 500 000 copie in tutto il mondo.[34]

Tracce

Edizione standard

  1. Umbrella (feat. Jay-Z) – 4:35 (C. Stewart, T. Nash, K. Harrell, S. Carter)
  2. Push Up on Me – 3:15 (J. Rotem, M. Riddick, L. Richie, C. Weil)
  3. Don't Stop the Music – 4:27 (T. E. Hermansen, M. S. Eriksen, T. Dabney, M. Jackson)
  4. Breakin' Dishes – 3:20 (C. Stewart, T. Nash)
  5. Shut Up and Drive – 3:33 (E. Rogers, C. Sturken, S. Morris, P. Hook, B. Sumner, G. Gilbert)
  6. Hate That I Love You (feat. Ne-Yo) – 3:39 (S. Smith, T. E. Hermansen, M. S. Eriksen)
  7. Say It – 4:10 (M. Riddick, Q. Atkinson, E. Brown, C. Dillon, S. Dunbar, B. Thompson)
  8. Sell Me Candy – 2:45 (T. Nash, M. Riddick, T. Mosley)
  9. Lemme Get That – 3:41 (T. Nash, T. Mosley, S. Carter)
  10. Rehab (feat. Justin Timberlake) – 4:54 (J. Timberlake, T. Mosley, H. Lane)
  11. Question Existing – 4:08 (S. Smith, S. Taylor, S. Carter)
  12. Good Girl Gone Bad – 3:35 (S. Smith, T. E. Hermansen, M. S. Eriksen, L. Marlin)
Bonus track per il Regno Unito
  1. Cry – 3:53 (M. S. Eriksen, T. E. Hermansen, T. Dabney)
Bonus track per il Giappone
  1. Haunted – 4:09 (C. Sturken, E. Rogers)
Solo per gli utenti britannici di iTunes
  1. Umbrella (Acoustic) – 4:36 (C. Stewart, T. Nash, T. Harrell, S. Carter)

Edizione deluxe

È stata pubblicata anche una versione deluxe dell'album, che prende il nome di Good Girl Gone Bad: Deluxe Edition Featuring Dance Remixes, che include un secondo disco contenente 12 remix.

  1. Umbrella (Seamus Haji & Paul Emanuel Club Remix feat. Jay-Z) – 6:27 (C. Stewart, T. Nash, K. Harrell, S. Carter)
  2. Shut Up and Drive (The Wideboys Club Mix) – 6:36 (E. Rogers, C. Sturken, S. Morris, P. Hook, B. Sumner, G. Gilbert)
  3. Breakin' Dishes (Soul Seekerz Remix) – 6:04 (C. Stewart, T. Nash)
  4. Don't Stop the Music (The Wideboys Club Mix) – 6:37 (T. E. Hermansen, M. S. Eriksen, T. Dabney, M. Jackson)
  5. Question Existing (The Wideboys Club Mix) – 6:12 (S. Smith, S. Taylor, S. Carter)
  6. Hate That I Love You (K-Klassic Remix feat. Ne-Yo) – 7:41 (S. Smith, T. E. Hermansen, M. S. Eriksen)
  7. Push Up on Me (Moto Blanco Club Mix) – 6:37 (J. Rotem, M. Riddick, L. Richie, C. Weil)
  8. Good Girl Gone Bad (Soul Seekerz Remix) – 6:35 (S. Smith, T. E. Hermansen, M. S. Eriksen, L. Marlin)
  9. Haunted (Steve Mac Classic Mix) – 6:25 (E. Rogers, C. Sturken)
  10. Say It (Soul Seekerz Remix) – 5:48 (M. Riddick, Q. Atkinson, E. Brown, C. Dillon, S. Dunbar, B. Thompson)
  11. Cry (Steve Mac Klassic Mix) – 7:23 (M. S. Eriksen, T. E. Hermansen, T. Dabney)
  12. SOS (Digital Dog Remix) – 6:23 (J. Rotem, E. Kidd Bogart, E. Cobb)

DVD

  1. Documentary "Behind the Scenes"
  2. Breakin' Dishes (Live)
  3. Push Up on Me (Live)
  4. Hate That I Love You (Live)
  5. Unfaithful (Live)

Good Girl Gone Bad: Reloaded

  1. Umbrella (feat. Jay-Z) – 4:35 (C. Stewart, T. Nash, K. Harrell, S. Carter)
  2. Push Up on Me – 3:15 (J. Rotem, M. Riddick, L. Richie, C. Weil)
  3. Don't Stop the Music – 4:27 (T. E. Hermansen, M. S. Eriksen, T. Dabney, Michael Jackson)
  4. Breakin' Dishes – 3:20 (C. Stewart, T. Nash)
  5. Shut Up and Drive – 3:33 (E. Rogers, C. Sturken, S. Morris, P. Hook, B. Sumner, G. Gilbert)
  6. Hate That I Love You (feat. Ne-Yo) – 3:39 (S. Smith, T. E. Hermansen, M. S. Eriksen)
  7. Say It – 4:10 (M. Riddick, Q. Atkinson, E. Brown, C. Dillon, S. Dunbar, B. Thompson)
  8. Sell Me Candy – 2:45 (T. Nash, M. Riddick, T. Mosley)
  9. Lemme Get That – 3:41 (T. Nash, T. Mosley, S. Carter)
  10. Rehab (feat. Justin Timberlake) – 4:54 (J. Timberlake, T. Mosley, H. Lane)
  11. Question Existing – 4:08 (S. Smith, S. Taylor, S. Carter)
  12. Good Girl Gone Bad – 3:35 (S. Smith, T. E. Hermansen, M. S. Eriksen, L. Marlin)
  13. Disturbia – 3:58 (Brian Seals, Chris Brown, Robert Allen, Andre Merritt)
  14. Take a Bow – 3:49 (Smith, Eriksen, Hermansen)
  15. If I Never See Your Face Again (feat. Maroon 5) – 3:18 (Adam Levine, James Valentine)
Bonus track per l'Asia
  1. Hate That I Love You (Cantonese Version) (feat. Hins Cheung) – 3:41 (S. Smith, T. E. Hermansen, M. S. Eriksen)
  2. Hate That I Love You (Mandarin Version) (feat. Hins Cheung) – 3:43 (S. Smith, T. E. Hermansen, M. S. Eriksen)
Edizione britannica
  1. Cry – 3:53 (M. S. Eriksen, T. E. Hermansen, T. Dabney)
  2. Disturbia – 3:58 (Brian Seals, Chris Brown, Robert Allen, Andre Merritt)
  3. Take a Bow – 3:49 (Smith, Eriksen, Hermansen)
  4. If I Never See Your Face Again (feat. Maroon 5) – 3:18 (Adam Levine, James Valentine)
Edizione per l'America Latina
  1. Hate That I Love You (Spanglish version) (feat. David Bisbal) – 3:39 (S. Smith, T. E. Hermansen, M. S. Eriksen)
  2. Disturbia – 3:58 (Brian Seals, Chris Brown, Robert Allen, Andre Merritt)
  3. Take a Bow – 3:49 (Smith, Eriksen, Hermansen)
  4. If I Never See Your Face Again (feat. Maroon 5) – 3:18 (Adam Levine, James Valentine)

Pubblicazione

Edizione Standard
Paese Data
Giappone 30 maggio 2007
Italia 31 maggio 2007
Paesi Bassi 1º giugno 2007
Germania
Polonia
Regno Unito 4 giugno 2007
Francia
Portogallo
Canada 5 giugno 2007
Stati Uniti
Spagna 7 giugno 2007
Australia 9 giugno 2007
Cina 28 giugno 2007
Filippine
Haiti 12 settembre 2007
Brasile 31 ottobre 2007
Africa, Porto Rico, Israele, Singapore 29 aprile 2008
Edizione Reloaded
Paese Data
Messico 26 maggio 2008
Regno Unito 2 giugno 2008
Europa 13 giugno 2008
Australia 14 giugno 2008
Stati Uniti 17 giugno 2008

Il Good Girl Gone Bad Tour

 
Rihanna alle prese con il Good Girl Gone Bad Tour durante la leg australiana.

In seguito all'uscita dell'album la cantante si è imbarcata in un tour mondiale chiamato Good Girl Gone Bad Tour. L'evento, iniziato il 15 settembre (cioè tre mesi dopo l'uscita dell'album), consiste in un complesso di oltre ottanta spettacoli distribuiti in cinque diversi continenti. Esso duró fino al gennaio 2009, concludendosi in Città del Messico.

È stato realizzato un DVD del tour, chiamato Good Girl Gone Bad Live, uscito il 13 giugno 2008 in Europa e il 17 giugno nel resto del mondo. Il DVD comprende lo spettacolo alla M.E.N. Arena di Manchester del 6 dicembre 2007, e un documentario del viaggio.

Classifiche

L'album è stato certificato doppio disco di platino negli Stati Uniti per aver venduto più di due milioni e mezzo di copie.[35][36]

Classifica (2007) Posizione
massima
Australia[37] 2
Austria[37] 3
Belgio (Fiandre)[37] 9
Belgio (Vallonia)[37] 9
Danimarca[37] 2
Finlandia[37] 7
Francia[37] 8
Italia[38] 21
Messico[37] 16
Norvegia[37] 3
Nuova Zelanda[37] 4
Paesi Bassi[37] 20
Portogallo[37] 24
Regno Unito[39] 1
Repubblica Ceca[40] 3
Spagna[37] 9
Svezia[37] 18
Svizzera[37] 1
U.S. Billboard 200[41] 2

Note

  1. ^ a b c d (EN) Good Girl Gone Bad, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ Ελληνικό Chart
  3. ^ Certificaciones
  4. ^ AFP - Associação Fonográfica Portuguesa
  5. ^ www.sverigetopplistan.se - Årslista Album - År 2008
  6. ^ http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupagesARIACharts-Accreditations-2008Albums.htm
  7. ^ [1]
  8. ^ ultratop.be - ULTRATOP BELGIAN CHARTS
  9. ^ ABPD | Associação Brasileira de Produtores de Disco
  10. ^ Canadian Recording Industry Association (CRIA): Gold & Platinum - January 2005
  11. ^ [2]
  12. ^ IFPI Platinum Europe Awards - 2007
  13. ^ Musiikkituottajat - Tilastot - Kulta- ja platinalevyt
  14. ^ Disque en France
  15. ^ Bundesverband Musikindustrie: Gold-/Platin-Datenbank
  16. ^ 一般社団法人 日本レコード協会|各種統計
  17. ^ [3]
  18. ^ The Irish Charts - All there is to know
  19. ^ charts.org.nz - Rihanna - Good Girl Gone Bad
  20. ^ Związek Producentów Audio-Video :: Polish Society of the Phonographic Industry
  21. ^ Certified Awards
  22. ^ Сайт не существует
  23. ^ Listas semanales - Listas - Promusicae - Productores de Música de España
  24. ^ RIAA - Recording Industry Association of America
  25. ^ The Official Swiss Charts and Music Community
  26. ^ Kereső - Arany- és platinalemezek - MAHASZ - Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége
  27. ^ http://www.spettacolo.we-news.com/musica/news/1666-rihanna-torna-con-un-nuovo-album-loud-a-novembre
  28. ^ The Good Girl Gone Bad Era
  29. ^ Good Girl Gone Bad Reviews, Ratings, Credits, and More at Metacritic, su metacritic.com, 5 giugno 2007. URL consultato il 16 aprile 2012.
  30. ^ Review: Good Girl Gone Bad, in Uncut, Londra, luglio 2007, p. 110.
  31. ^ "Good Girl Gone Bad" Celebrates 1-year of Sucess on Charts | Universal Music
  32. ^ Rihanna can "Take A Bow" - The Songstress Leaps from #53 to #1 on Charts! | Universal Music
  33. ^ Good Girl Gone Bad Review | Music Reviews and News | EW.com
  34. ^ Rihanna Sings Praises Of Loud Collaborator Nicki Minaj - Music, Celebrity, Artist News | MTV
  35. ^ Toby Keith's 'Big Dog' Heads Straight To No. 1 | Billboard.com
  36. ^ Rihanna Is Certified Double Platinum, Selling Two Million Copies Of "Good Girl Gone Bad: Reloaded" | Universal Music
  37. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Good Girl Gone Bad su hitparade.ch, su hitparade.ch. URL consultato il 31 dicembre 2009.
  38. ^ Classifica Fimi del 24 agosto 2007, su fimi.it. URL consultato il 27 novembre 2010.
  39. ^ Good Girl Gone Bad dal sito chartstats.com, su chartstats.com. URL consultato il 31 dicembre 2009.
  40. ^ Čns Ifpi
  41. ^ http://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=658897&aid=933955
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica