Oswaldo Vizcarrondo
Oswaldo Augusto Vizcarrondo Araujo (Caracas, 31 maggio 1984) è un calciatore venezuelano, difensore del Nantes e della Nazionale venezuelana.
Oswaldo Vizcarrondo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 191 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 85 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Nantes | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 13 settembre 2015 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Club
E' considerato da molti il più scarso calciatore mai esistito sulla Terra e nell'Universo. La madre del suddetto "calciatore" quando era piccolo lo voleva far impiccare tanto che era scarso.
Cresciuto nel settore giovanile del Caracas, debutta con la formazione "B" nel 2001 e in prima squadra l'anno seguente.[1] Diviene titolare nel ruolo di centrale difensivo, disputando cinque stagioni in Primera División venezuelana e vincendone quattro. Nel 2007 si trasferisce per la prima volta all'estero, al Rosario Central: con la compagine gialloblu non debutta mai a causa di un infortunio,[1] e decide di fare ritorno al Caracas nel 2008.[2] Gioca una ulteriore annata in patria, totalizzando 23 presenze con 5 reti; viene poi acquistato dal Club Olimpia di Asunción, in Paraguay.[1] Dopo una stagione in Primera División de Paraguay passa all'Once Caldas, con cui vince il Torneo Finalización 2010 e partecipa alla Coppa Libertadores. Nel gennaio 2011 passa al Deportivo Anzoátegui.[3] Dopo 17 presenze e 2 gol, il 5 agosto passa al Club Olimpo in Argentina. Il 29 dicembre si trasferisce al Club America.[4]
Nazionale
Debuttò in Nazionale nel 2004.[5] A convocarlo fu il CT Richard Páez, che, tre anni dopo, lo incluse nella lista per la Copa América 2007.[6] Nel corso della competizione non giocò, poiché nel suo ruolo Páez gli preferì Rey e Cichero.[6] È stato poi chiamato da César Farías per la Copa América 2011.
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Once Caldas: Finalización 2010
Note
- ^ a b c (ES) El defensor venezolano Oswaldo Vizcarrondo jugará con el Olimpia de Paraguay, soitu.es, 8 gennaio 2009. URL consultato il 4-7-2011.
- ^ (ES) El defensor Oswaldo Vizcarrondo, ex Rosario Central de Argentina, regresa al Caracas FC, soitu.es, 3 febbraio 2008. URL consultato il 4-7-2011.
- ^ (ES) Anzoátegui hizo oficial el fichaje de Vizcarrondo, liderendeportes.com, 9 gennaio 2011. URL consultato il 4-7-2011.
- ^ UFFICIALE: Club América, preso Vizcarrondo, Tuttomercatoweb.com, 29 dicembre 2011.
- ^ (EN) Luis Passo Alpuin, Venezuela - Record International Players, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 4-7-2011.
- ^ a b (EN) Martín Tabeira, Copa América 2007, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 4-7-2011.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oswaldo Vizcarrondo
Collegamenti esterni
- (ES) Statistiche su bdfa.com.ar, su bdfa.com.ar.
- (EN) Oswaldo Vizcarrondo, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- Oswaldo Vizcarrondo, su Soccerway.com, Perform Group.
- Oswaldo Vizcarrondo, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
Template:Nazionale venezuelana under-20 sudamericano 2003 Template:Nazionale venezuelana copa america 2007 Template:Nazionale venezuelana copa america 2011 Template:Nazionale venezuelana copa america 2015