Aldo Rescio

psicanalista e poeta italiano (1939-2005)
Versione del 24 mar 2016 alle 19:23 di 93.38.71.198 (discussione) (corretto link esterno)

Aldo Rescio (Calimera, 18 dicembre 1939La Spezia, 15 maggio 2005) è stato uno psicanalista e poeta italiano, autore contemporaneo di diversi scritti di psicanalisi e di poesia, nonché fondatore e direttore responsabile della Scuola Psicanalitica Freudiana.

Biografia

Aldo Rescio nasce a Calimera (LE) il 18 dicembre del 1939. In seguito si trasferisce con la famiglia a La Spezia. Nel 1964 si unisce in matrimonio a Wilma de Simoni. Nello stesso anno nasce la figlia Susanna. Dopo una prima esperienza lavorativa al termine della scuola secondaria riprende gli studi laureandosi a pieni voti nel 1975 in filosofia all'Università di Pisa con una tesi intitolata "La critica di Adorno al riduzionismo" (Relatore Prof. Remo Bodei).

In questa fase Aldo Rescio gestisce una libreria alla Spezia che diventa un centro di ritrovo culturale a cui partecipano diversi personaggi dell'ambiente politico e culturale della città.

Nello stesso periodo scopre l'interesse per la psicanalisi e Aldo Rescio inizia il percorso di analisi didattica a Milano da Armando Verdiglione con appuntamenti settimanali per circa 10 anni.

Nell'aprile del 1975 nasce alla Spezia su iniziativa di Aldo Rescio e di alcuni studiosi di psicanalisi, psicologia e filosofia il Collettivo Psicanalitico Freudiano, che diventerà il nucleo fondatore della Scuola di Psicanalisi costituita il 22 Novembre 1980, di cui Aldo Rescio è il presidente e rappresentante legale.

In questi stessi anni Aldo Rescio inizia l'attività di psicanalista alla Spezia pur mantenendo inizialmente l'attività della libreria come ritrovo culturale della città.

Nel 1970 pubblica il testo di poesia "Critica della ragione poetica" (Giulio Einaudi Editore).

Durante tutta l'attività della Scuola Psicanalitica Freudiana Aldo Rescio tiene svariati seminari. Dal 1985 al 2001 svolge l'attività didattica in contemporanea sia alla Spezia che a Firenze, aprendo una sede della Scuola Psicanalitica Freudiana - e uno studio psicanalitico - anche in questa città. Nel 2001 per motivi di saluti chiude la sede di Firenze e continua l'attività sia didattica che psicanalitica alla Spezia. Si spegne accompagnato dalla famiglia correggendo la stesura dell'ultimo testo della rivista Trieb No. 6 pubblicato postumo.

La Scuola Psicanalitica Freudiana

L'intenzione della Scuola, espressa nello Statuto, è quella di promuovere una teoria critica della psicanalisi. Ritiene pertanto fondamentale uno stile di confronto permanente con il pensiero di Freud, di Lacan nonché con le punte più alte del pensiero critico occidentale, così come uno stile di lavoro che non istituisca privilegi o gerarchie e che non faccia ricadere la domanda di analisi nell'ambito dell'istituzione.

La scuola promuoverà in seguito un collettivo ad Empoli e successivamente, nel 1985, l'apertura di una sede a Firenze.

La formazione si articolerà nell'analisi didattica, nei seminari bisettimanali, negli incontri di Introduzione alla Psicanalisi a cura dei membri del Direttivo, nelle Giornate di Studio sui temi della difesa, del trasfert, della psicosi.

La rivista "Trieb", organo della Scuola, presenta nel primo numero gli scritti di Aldo Rescio, Roberto Bugliani, Lorenzo Vincenzi, Alberto Zino, Lorenzo Zino, Attilia Brusoni.

Il Comitato di redazione vedrà nei numeri successivi Giuliana Bertelloni, Simone Berti, Anna Passaponti, P.Giorgio Cunti, Attilia Brusoni, Alberto Zino, Lorenzo Zino. Il Direttore responsabile rimane sempre Aldo Rescio.

A seguito la lista completa dei seminari tenuti da Aldo Rescio, in cui interpreta e commenta vari autori, tra cui: Freud, Lacan, Severino, Nietzsche, Valéry, Hyppolite, Klein, Bion, Green, Platone, Heidegger, Laplanche, Pontalis, Derrida, Husserl, Kirchegaard, Jaspers, Levi-Strauss, Schopenhauer, Dostojevskij, Musil, Bataille e molti altri:

  • 1986-1988 - Clinica dell'inconscio - Analisi, tempo e interpretazione
  • 1988-1989 - Clinica dell'inconsico - Analisi, sintomo (e) necessità
  • 1989-1990 - Psicanalisi, scienza e filosofia (I) - Analisi dei fondamenti del sapere - SP
  • 1989-1990 - Metapsicologia: Nevrosi e psicosi (I) - Per una clinica analitica - FI
  • 1990-1991 - Psicanalisi, scienza e filosofia (II) - Analisi dei fondamenti del sapere - SP
  • 1990-1991 - Metapsicologia: Nevrosi e Psicosi (II) - Per una clinica analitica - FI
  • 1992-1993 - Psicanalisi, scienza e Filosofia (IV) - Analisi dei fondamenti del sapere - SP
  • 1992-1993 - Metapsicologia: Nevrosi e Psicosi (IV) - Per una clinica analitica - FI
  • 1993-1994 - Psicanalisi, scienza e filosofia (V) - Analisi dei fondamenti del sapere - SP
  • 1993-1994 - Metapsicologia: Nevrosi e Psicosi (V) - Per una clinica analitica - FI
  • 1994-1995 - Psicanalisi, scienza e filosofia (I) - Analisi dei fondamenti del sapere - SP
  • 1994-1995 - L'uomo e la domanda di fondamento (I) - Psicanalisi:Religione - FI
  • 1995-1996 - Psicanalisi, scienza e filosofia (II) - Analisi dei fondamenti del sapere - SP
  • 1995-1996 - L'uomo e la domanda di fondamento (II) - Psicanalisi: Religione - FI
  • 1996-1997 - L'uomo e la domanda di fondamento (III) - Psicanalisi: Religione - SP
  • 1996-1997 - Psicanalisi, scienza e filosofia (III) - Analisi dei fondamenti del sapere - FI
  • 1997-1998 - Psicanalisi, scienza e filosofia (IV) - Analisi dei fondamenti del sapere - SP
  • 1997-1998 - L'uomo e la domanda di fondamento (IV) - Psicanalisi: Religione - FI
  • 1998-1999 - Psicanalisi, scienza e filosofia (V) - Analisi dei fondamenti del sapere - SP
  • 1998-1999 - L'uomo e la domanda di fondamento (V) - Psicanalisi: Religione - FI
  • 1999-2000 - Psicanalisi, scienza e filosofia (I) - Analisi dei fondamenti del sapere - SP
  • 1999-2000 - L'uomo e la domanda di fondamento (I) - Formazione: analisi e finitudine - FI
  • 2000-2001 - Psicanalisi, scienza e filosofia (II) - Analisi dei fondamenti del sapere - SP
  • 2000-2001 - L'uomo e la domanda di fondamento (I) - Formazione: analisi e finitudine - FI
  • 2001-2002 - La questione umana - Leopardi Nietzsche Freud - SP
  • 2001-2002 - L'uomo e la domanda di fondamento - Formazione: analisi e finitudine - SP
  • 2002-2003 - La questione umana - Leopardi Nietzsche Freud - SP
  • 2002-2003 - L'uomo e la domanda di fondamento - Formazione: analisi e finitudine - SP
  • 2003-2004 - L'inconscio e il gioco della seduzione - SP
  • 2003-2004 - L'uomo, l'amore e la melanconia - SP
  • 2004-2005 - Prendersi cura di sé - SP
  • 2004-2005 - L'uomo, l'amore e la melanconia - SP

Il Centro Studi Disagio della Civiltà costituito dopo la morte di Aldo Rescio da Attilia Brusoni, Anna Passaponti, Nino Di Pierro Riccardo Ambrosi - prosegue il lavoro di Aldo Rescio ripromettendosi di raccogliere e pubblicare alcuni dei seminari più importanti tenuti dal fondatore della Scuola Psicanalitica Freudiana.

Questa serie di pubblicazioni inizia con il Seminario dedicato alla questione della melanconia e prosegue con la questione del disagio della civiltà, [1]poiché la tematica che attraversa i Seminari non è riducibile né ai criteri della attualità/inattualità né all'ambito degli addetti ai lavori. Freud, infatti, non ha desiderato che la psicanalisi "[...] venga inghiottita dalla medicina e finisca col trovar posto nei trattati di psichiatria al capitolo terapia, fra quegli altri procedimenti - come la suggestione ipnotica, l'autosuggestione e la persuasione - che nati dalla nostra ignoranza debbono la loro efficacia soltanto all'inerzia e alla debolezza delle masse umane. Essa merita un destino migliore, e io spero che lo avrà" (Il problema dell'analisi condotta da non medici). Va da sé che ciò che Aldo Rescio ha inteso come formazione non è riducibile a questo testo, bensì ha ispirato lo stile del lavoro della Scuola scandito nell'analisi didattica, nei gruppi studio, nelle giornate di introduzione alla psicanalisi, nelle giornate di studio, nonché nell'appuntamento settimanale di Teoria della Clinica.[2]

Nel 1995 Alberto e Lorenzo Zino si distaccano dalla Scuola Psicanalitica Freudiana fondando a Firenze un gruppo proprio che nel 2012 verrà nominato Freudiana. Il pensiero di Aldo Rescio e la sua visione riguardo la psicanalisi sono parte integrante del gruppo.

Seminari pubblicati a cura del Centro Studi Disagio della Civiltà

Ad oggi sono stati pubblicati i seguenti seminari:

  • L'uomo, l'amore e la malinconia - Un'analisi del discorso malinconico Edizioni ETS - ISBN 978-88-467-2836-4
  • Psicanalisi, scienza e filosofia - Un'analisi del testo di S.Freud - Il disagio della Civiltà - 2013 - Edizioni ETS - ISBN 978-88-467-3640-6
  • Il Seminario - L'uomo e la domanda di fondamento - Formazione: Analisi e Finitudine - 2015 Edizioni ETS

Pubblicazioni di Aldo Rescio

Pubblicazioni - Scritti e articoli:

  • Soggetto e critica del soggetto in Adorno - AA.VV. "Psicanalisi e semiotica" dagli atti del Convegno di studi tenuto a Milano il 23-25 Maggio 1974, Feltrinelli, Milano 1975, pp.137-165
  • Lulu: o della materia, AA.VV. "Vol.No.1 - Materia e pulsione di morte" Marsilio, Venezia 1975, pp.113-123
  • Benjami & hascisch: ovvero della critica dell'economia del nome, AA.VV. "Vol.No.4 - Droga e linguaggio" Marsilio, Venezia 1976, pp.161-169
  • Eufemizzazione e/è differenza sessuale, AA.VV. / "Sessualità e politica", Documenti del Congresso Internazionale di Psicanalisi, Milano 25-28 Novembre 1975, Feltrinelli, Milano 1976, pp.199-208
  • Critica delle Istituzioni Divine, AA.VV. Vol.No.5 - Associazioni Psicanalitiche e formazione degli psicanalisti, Marsilio, Venezia 1977, pp. 126-134
  • Follia, credenza & potere, AA.VV. "Il diavolo sul lettino - psicosi e follia", Marsilio, Venezia 1977, pp. 129-141
  • Violenza e politica: tra provocazione e astuzia, AA.VV. "Violenza e psicanalisi", Documenti del Congresso Internazionale di psicanalisi, Milano 24-26 Novembre 1977, Feltrinelli, Milano 1978, pp. 153-162
  • Feticcio del tempo, tempo del feticcio, AA.VV. Vol.No. 7 - Marx, Freud: dissidenza o dissenso?, Marsilio, Venezia 1978, pp. 103-112
  • Note su corpo e sessualità, AA.VV, "Sessualità e amore", Nuova Guaraldi, Firenze 1981, pp. 123-140

Pubblicazioni - Testi di poesia:

  • 1970 - Critica della ragione poetica, 1970, Giulio Einaudi Editore, Torino
  • 1986 - Deliri di Edipo

Pubblicazioni della Scuola Psicanalitica Freudiana - Rivista Trieb:

  • 1982 - Trieb No. 1- Intorno alla Psicanalisi - Aldo Rescio - Inconscio e umorismo

Altri autori del numero: Roberto Bugliani - Alberto Zino - Lorenzo Vincenzi - Lorenzo Zino

  • 1989 - Trieb No. 2 - Intorno alla Psicanalisi - Aldo Rescio - In cammino verso l'inconscio (parte prima)

Altri autori del numero: Mario Ajazzi Mancini - Giuliana Bertelloni - Simone Berti - Attilia Brusoni - Anna Passaponti - Lorenzo Zino

  • 1991 - Trieb No. 3 - Intorno alla Psicanalisi - Aldo Rescio - In cammino verso l'inconscio (parte seconda)

Altri autori del numero: Toni Morale - Alberto Zino - Giuliana Bertelloni - Maria Letizia Lironcurti - Lorenzo Zino

  • 1998 - Trieb No. 4 - Intorno alla Psicanalisi - Aldo Rescio - L'uomo e l'abisso. Mysterium Salutis (parte prima) / Formazione Analisi e Finitudine

Altri autori del numero: Giuliana Bertelloni, Anna Conti Brozzo, Pier Giorgio Curti

  • 2005 - Trieb No. 6 - IIntorno alla Psicanalisi - Aldo Rescio - L'uomo e l'abisso. Mysterium Salutis (parte terza)

Altri autori del numero: Anna Passaponti - Attilia Brusone - Maria Antonietta Morale

Alcune citazioni tratte dal testo: L'uomo e l'abisso. Mysterium Salutis

"L'amore per il sapere non tradisce se stesso solo quando non è mosso dal misconoscimento della finitezza.

In caso contrario, non è latro che mera passione immaginaria: per tanto facile preda delle forme più acute di accanimento concettuale, che a sua volta è la premessa per il darsi del furor sanandi."

"In genere non è dato tollerare la verità, non essendo quest'utima necessariamente un qualcosa di edificante, salvifico, o capace di soddisfare la domanda d'amore-rassicurazione da cui ognuno è affetto.

Ma la spasmodica ricerca della rassicurazione comporta la definitiva scomparsa della gioia, del tempo di Eros."

"Difficilmente ci si sottrae al mito della realizzazione in quanto fuga dall'orrore della finitezza, poiché quest'ultima comporta la mancanza di fondamento, l'impossibilità di una definitiva rassicurazione."

"L'amore che rinnega l'altro in quanto altro è solo il frutto del delirio di completezza.

Grazie a ciò si traduce quanto prima in odio, dal momento che l'altro - la persona amata - continua a permanere nella sua intatta, inquietante irriducibilità."

"Pur di non prendere atto dell'orrore della finitezza, gli umani passano il loro tempo nella ricerca ossessiva di forme sempre più potenti di stordimento."

"Il punto più alto di 'consapevolezza' consiste nel riconoscere di essere inevitabilmente esposti all'inconscio, al senza per-che e, al tempo stesso, di non essere capaci di tollerare ciò, se non di rado e solo per qualche instante."

"Il disagio che accompagna l'uomo risulta inaggirabile, se la finitezza non è tale da poter essere elusa.

Non per questo la gioia e il tempo di Eros perdono il loro valore."

Altre pubblicazioni sul lavoro di Aldo Rescio:

Rescio: Abissalità del lutto e risorse di Eros - Maria Antonietta Morale - Edizioni ETS - ISBN 88-467-2545-4

Note

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie