Héctor Puricelli
Héctor Puricelli Seña, meglio noto come Ettore Puricelli (Montevideo, 15 settembre 1916 – Roma, 14 maggio 2001), è stato un calciatore e allenatore di calcio uruguaiano naturalizzato italiano.
Ettore Puricelli | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1951 - giocatore 1984 - allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Giocatore
Arrivato al Bologna negli anni trenta, fu presto soprannominato "testina d'oro"[2] per le sue ottime doti di colpitore di testa, che valsero ai felsinei lo scudetto del 1939 e del 1941, nonché la classifica cannonieri negli stessi due anni. Singolare il fatto che quando giocava in Uruguay non aveva mai segnato di testa, in quanto non aveva compagni di squadra che facessero dei cross. Ma quando approdò al Bologna scoprì questa specialità, complice il fatto di avere come ala Amedeo Biavati, in grado di calciare dei cross perfetti. Passato al Milan, giocò vari anni per i rossoneri, chiudendo la carriera al Legnano, dove giocò in Serie B per due stagioni, nelle quali si mise in luce segnando molte reti. Disputò anche una partita con la nazionale azzurra.
Con il Bologna in cinque campionati ha segnato 80 reti in 133 partite, mentre con il Milan in quattro stagioni ha segnato 55 reti in 157 partite.
Nelle due stagioni trascorse al Legnano ha segnato 25 reti in 38 partite.
Allenatore
Chiusa la carriera di giocatore, intraprese quella di allenatore, guidando molte squadre italiane. Iniziò come Direttore Tecnico del Legnano nel vittorioso campionato di Serie B 1950-1951, ultimo suo anno da calciatore, e nel successivo campionato di Serie A 1951-1952[3].
Fra i suoi successi si ricorda lo scudetto del 1955 con il Milan, quando subentrò a Béla Guttman, la doppia promozione dalla C alla A ottenuta col Varese in soli tre anni negli anni sessanta e le varie salvezze ottenute nel Cagliari e nel Vicenza, che guidò in tre riprese fra il 1968 e il 1975.
Ha allenato anche il Foggia, in serie B nel 1971-1972, poi in serie A nel 1976-1977 e 1977-1978 ed in Serie C nel 1979-1980, ottenendo il ritorno in Serie B della squadra dauna.
Curiosità
Nel 1948 prese parte al film Undici uomini e un pallone di Giorgio Simonelli, nella parte di se stesso.
Statistiche
Presenze e reti nei club italiani
Stagione | Club | Campionato | Coppe nazionali | Coppe europee | Totale | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1938-1939 | Bologna | A | 28 | 19 | CI | 1 | - | CEC | 3 | 4 | 32 | 23 |
1939-1940 | A | 30 | 15[4] | CI | - | - | - | - | - | 30 | 15 | |
1940-1941 | A | 27 | 22 | CI | 3 | 6[5] | - | - | - | 30 | 28 | |
1941-1942 | A | 28 | 14 | CI | 3 | 2 | - | - | - | 31 | 16 | |
1942-1943 | A | 20 | 10 | CI | 2 | 1 | - | - | - | 22 | 11 | |
1944 | CAI | 6 | 8 | - | - | - | - | - | - | 6 | 8 | |
Totale Bologna | 133 | 80[6] | 9 | 9 | 3 | 4 | 145 | 93 | ||||
1945-1946 | Milan | DN | 37 | 15 | - | - | - | - | - | - | 37 | 15 |
1946-1947 | A | 34 | 21 | - | - | - | - | - | - | 34 | 21 | |
1947-1948 | A | 34 | 17 | - | - | - | - | - | - | 34 | 17 | |
1948-1949 | A | 11 | 2 | - | - | - | - | - | - | 11 | 2 | |
Totale Milan | 79 | 40[6] | - | - | - | - | 79 | 40 | ||||
1949-1950 | Legnano | B | 33 | 21 | - | - | - | - | - | - | 33 | 21 |
1950-1951 | B | 5 | 4 | - | - | - | - | - | - | 5 | 4 | |
Totale Legnano | 38 | 25 | - | - | - | - | 38 | 25 | ||||
Totale | 250 | 145[6] | 9 | 9 | 3 | 4 | 262 | 158 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
12/11/1939 | Zurigo | Svizzera | 3 – 1 | Italia | Amichevole | 1 | |
Totale | Presenze | 1 | Reti | 1 |
Palmarès
Giocatore
Competizioni nazionali
Individuale
- Capocannoniere della Serie A italiana: 2
Allenatore
Competizioni nazionali
- Milan: 1954-1955
- Serie C: 1
- Varese: 1962-1963
- Serie B: 1
- Varese: 1963-1964
Competizioni internazionali
- Coppa Latina: 1
- Milan: 1956
Note
- ^ Gli Stranieri del Bologna (1ª parte) Federossoblu.com
- ^ I primi 60 anni: dal 1954 al 1960 Cuorerosanero.com
- ^ Cronologia Statistichelilla.it
- ^ Alcune fonti assegnano 15 reti a Puricelli e 13 al suo compagno di squadra Reguzzoni mentre altre 14 reti a testa.
- ^ Nella partita Bologna-Venezia 3-4 del 25 maggio 1941 (quarti di finale), secondo Enciclopediadelcalcio.it Puricelli avrebbe segnato due reti, mentre per RSSSF tre (in tal caso il totale di gol realizzati in questa edizione della Coppa Italia sarebbe 7 e non 6 come qui indicato)
- ^ a b c Il totale, come in tutte le statistiche, si riferisce ai campionati a girone unico a partire dal 1929-1930. Non vengono quindi presi in considerazione il campionato cosiddetto "di guerra" del 1944 e il primo campionato post-guerra 1945-1946, svolti entrambi a gironi.
Collegamenti esterni
- Convocazioni e presenze di Héctor Puricelli in nazionale, FIGC.
- Dario Marchetti (a cura di), Héctor Puricelli, su Enciclopediadelcalcio.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).
- Articolo della Gazzetta dello Sport, su archiviostorico.gazzetta.it.