Cappella

luogo destinato al culto religioso, spesso legato a una struttura più grande
Versione del 25 mar 2016 alle 15:56 di 95.247.71.183 (discussione) (ho cambiato il primo paragrafo dando una descrizione della cappella)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Cappella (disambigua).
Disambiguazione – "Cappelle" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Cappelle (disambigua).

la cappella e un luogo di culto religioso che sta dentro la chiesa

Padova: la cappella degli Scrovegni

Codice di diritto canonico

Secondo il canone 1226 del Codice di diritto Canonico, "Col nome di cappella privata si intende il luogo destinato, su licenza dell'Ordinario del luogo, al culto divino in favore di una o più persone fisiche".

I successivi canoni prevedono che per celebrare Messa o altre sacre funzioni in una cappella privata, si richiede la licenza dell'Ordinario del luogo e che "siano riservati unicamente al culto divino e liberi da ogni uso domestico".

Cappellania

All'istituzione delle cappelle era in genere collegato un lascito per assicurare attraverso un beneficio a favore del cappellano, il culto divino. Alla famiglia concedente in genere veniva accordato il diritto di patronato. Venne perciò a radicarsi l'uso di chiamare "cappellania" le istituzioni non parrocchiali[non chiaro].

Il termine è ora usato per indicare le cure d'anime in situazioni particolare come le cappellanie ospedaliere oppure universitarie o quelle destinate ai migranti[1].

Cappelle famose

Cappelle molto celebri sono: la Cappella Sistina e la Cappella Paolina in Vaticano, la Cappella Paolina nel Palazzo del Quirinale a Roma, la Cappella degli Scrovegni a Padova, la Cappella Palatina (Reggia di Caserta), la Cappella Palatina (Palermo), la Cappella Palatina di Aquisgrana, le Cappelle Medicee e la Cappella dei Magi a Firenze, la Cappella di Versailles, la Sainte-Chapelle a Parigi, la Saint George's Chapel del Castello di Windsor, la Cappella del Trinity College (Cambridge).

Note

  1. ^ Gli Orientamenti pastorali per l'im­migrazione del 1993 raccomandano di «erigere, laddove vivono gruppi consistenti di fedeli della stessa lingua, una missione con cura d'anime o una cappellania a seconda del caso»

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni