Cappella
la cappella e un luogo di culto religioso che sta dentro la chiesa

Codice di diritto canonico
Secondo il canone 1226 del Codice di diritto Canonico, "Col nome di cappella privata si intende il luogo destinato, su licenza dell'Ordinario del luogo, al culto divino in favore di una o più persone fisiche".
I successivi canoni prevedono che per celebrare Messa o altre sacre funzioni in una cappella privata, si richiede la licenza dell'Ordinario del luogo e che "siano riservati unicamente al culto divino e liberi da ogni uso domestico".
Cappellania
All'istituzione delle cappelle era in genere collegato un lascito per assicurare attraverso un beneficio a favore del cappellano, il culto divino. Alla famiglia concedente in genere veniva accordato il diritto di patronato. Venne perciò a radicarsi l'uso di chiamare "cappellania" le istituzioni non parrocchiali[non chiaro].
Il termine è ora usato per indicare le cure d'anime in situazioni particolare come le cappellanie ospedaliere oppure universitarie o quelle destinate ai migranti[1].
Cappelle famose
Cappelle molto celebri sono: la Cappella Sistina e la Cappella Paolina in Vaticano, la Cappella Paolina nel Palazzo del Quirinale a Roma, la Cappella degli Scrovegni a Padova, la Cappella Palatina (Reggia di Caserta), la Cappella Palatina (Palermo), la Cappella Palatina di Aquisgrana, le Cappelle Medicee e la Cappella dei Magi a Firenze, la Cappella di Versailles, la Sainte-Chapelle a Parigi, la Saint George's Chapel del Castello di Windsor, la Cappella del Trinity College (Cambridge).
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su cappella
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «cappella»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cappella