ARP String Synthesizer

Versione del 27 mar 2016 alle 23:26 di Lucasasdelli (discussione | contributi) (Migliorata la comprensibilità del testo)

La collaborazione fra ARP Instruments e la olandese Eminent B.V. nei primi anni '70 portò alla produzione di strumenti che incorporavano parti dell'una e dell'altra azienda, per essere proposti nel mercato americano ed europeo. Lo strumento più celebre prodotto da questa partnership fu lo String Ensemble, venduto sotto i due diversi brand nei due continenti, al quale fece seguito uno strumento molto poco diffuso, ma che aveva la caratteristica di integrare le sonorità dello String Ensemble con quelle più orientate alla sintesi sonora, molto richieste in quel periodo.

L'ARP String Synthesizer

Nel 1975 ARP produsse l'ARP Explorer, strumento ibrido e in parte innovativo, i cui circuiti vennero impiegati da Eminent per inserirli in alcuni modelli di organo, ma soprattutto per realilzzare il Solina String Synthesizer, strumento ricavato dall'unione dell'Explorer con lo String Ensemble. ARP in seguito produsse una variante di detto strumento sotto il nome di ARP String Synthesizer, che non ebbe successo commerciale anche per la notevole mole e che fu prodotto in un centinaio di esemplari.[1], per cui è considerato molto raro e ambito dai collezionisti.[2][3]

  1. ^ Sound on Sound, Storia dell'Eminent 310 String Synthesizer, su soundonsound.com.
  2. ^ Vintage Synth Explorer, ARP Solina String Synthesizer | Vintage Synth Explorer, su www.vintagesynth.com. URL consultato il 27 marzo 2016.
  3. ^ Manuale utente (parziale) (PDF), su arpexplorer.com.