Bugatti Chiron
La Bugatti Chiron è una automobile coupé sportiva a due posti a motore centrale che sostituisce la Bugatti Veyron[1].
| Bugatti Chiron | |
|---|---|
| Descrizione generale | |
| Costruttore | |
| Tipo principale | Coupé |
| Produzione | dal 2016 |
| Sostituisce la | Bugatti Veyron |
| Altre caratteristiche | |
| Altro | |
| Assemblaggio | Molsheim in Francia |
La Chiron, che prende il nome dal pilota monegasco Louis Chiron[2], è stata presentata come prima mondiale al pubblico al Salone dell'automobile di Ginevra il primo marzo del 2016.
Specifiche
Motore
La Chiron, rispetto alla Veyron che l'ha preceduta, mantiene lo stesso motore da 7.993 cc con architettura W16 e 4 turbocompressori, seppur pesantemente modificato. Viene aggiunta al propulsore l'iniezione diretta mentre 2 dei 4 turbocompressori sono pilotati in modo elettronico così da eliminare il turbo lag.
Prestazioni
La Chiron ha una potenza di 1500 cavalli (1103 kW) ed una coppia pari a 1600 Nm a partire da 2000 giri. Come la Veyron, è dotata di un telaio in fibra di carbonio, sospensioni indipendenti e trazione su tutte e quattro le ruote.[3][4][5]. Le prestazioni dichiarate dicono che l'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 2,5 secondi, lo 0 a 200 km/h in 6,5 secondi e lo 0 a 300 km/h in 13,6 secondi. La velocità massima è limitata elettronicamente a 380 km/h, con la possibilità di arrivare fino a 420 km/h; tale velocità è possibile inserendo la seconda chiave nell'apposita spazio nel tunnel centrale che sblocca i parametri della meccanica che permettono tale velocità; ciononostante, tale velocità rimane comunque limitata elettronicamente per salvaguardare la meccanica e le ruote, infatti i test eseguiti al computer dalla Bugatti confermano che la Chiron potrebbe raggiungere i 469 km/h.[6]
(In pratica ti ci vuole un mutuo a parte per la benzina.)
Interni
All'interno lo spazio per la testa è stato aumentato di circa 1,2 cm ed è presente un ampio uso di fibra di carbonio in tutto abitacolo, peraltro adoperato anche per la copertura dell'airbag passeggero, per la prima volta in una vettura di serie.
Note
- ^ Miles Branman, Bugatti's world-challenging chiron supercar will let you take its roof off, su Digital Trends.
- ^ Michael Taylor, Bugatti Chiron blasts into Geneva with nearly 1,150 hp, su Autoblog. URL consultato il 29 febbraio 2016.
- ^ Bugatti is go! New Chiron name confirmed, here at Geneva 2016, su Car Magazine. URL consultato il 26 febbraio 2016.
- ^ 1479 horsepower, 261mph, $2.6 million: The new Bugatti Chiron, su Ars Technica. URL consultato il 29 febbraio 2016.
- ^ The unbelievable €2.4 million Bugatti Chiron in pictures, su The Verge. URL consultato il 29 febbraio 2016.
- ^ Bugatti Chiron: esagerata in tutto, su www.alvolante.it. URL consultato il 17 marzo 2016.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bugatti Chiron