Il caso Thomas Crawford

film del 2007 diretto da Gregory Hoblit

Il caso Thomas Crawford (Fracture) è un film del 2007 diretto da Gregory Hoblit.

{{{titolo}}}
Anthony Hopkins e Ryan Gosling in una scena del film
Paese di produzioneStati Uniti
Durata113 min
Rapporto2,35:1
Generedrammatico
RegiaGregory Hoblit
SoggettoDaniel Pyne
SceneggiaturaDaniel Pyne, Glenn Gers
ProduttoreCharles Weinstock
FotografiaKramer Morgenthau
MontaggioDavid Rosenbloom
MusicheMychael Danna, Jeff Danna
ScenografiaPaul Eads
CostumiElisabetta Beraldo
Interpreti e personaggi

Trama

Thomas Crawford è un ingegnere aeronautico che scopre la relazione extraconiugale della giovane moglie Jennifer con il poliziotto Robert Nunally, così decide di ucciderla mettendo in atto un piano perfetto. La moglie viene colpita alla testa dal proiettile della rivoltella di Crawford e cade in coma profondo, con il proiettile ancora in corpo e che non può essere estratto perché troppo vicino al cervello. In seguito l'uomo viene arrestato proprio dall'amante di sua moglie, al quale rilascia anche una confessione. Quello che sembrava un caso all'apparenza semplice si dimostra più complicato del previsto. Ad occuparsene è l'assistente distrettuale Willy Beachum, che sta per essere assunto da un prestigioso studio legale e che incrimina Crawford per tentato omicidio. Ma i suoi sogni di gloria vanno in pezzi quando si scopre che la pistola consegnata da Crawford non è l'arma del delitto e che quest'ultima risulta introvabile. Inoltre, quando la relazione tra Jennifer e Robert diventa di pubblico dominio, la confessione viene invalidata. Crawford viene prosciolto e assume anche la tutela della moglie in coma e, in base alla legge, ha il diritto di decidere se mantenerla in uno stato di vita artificiale o di disporre dell'abbandono delle cure e quindi della sua morte. Ansioso di chiudere la partita in modo definitivo, Crawford ordina il "distacco della spina" e la moglie muore. Ma sarà proprio questa decisione a causargli la sconfitta in una nuova aula di tribunale, questa volta per omicidio.

Distribuzione

Edizione italiana

Il doppiaggio italiano del film è a cura di Francesco Vairano. Come evidente anche dal titolo, nell'edizione italiana il protagonista interpretato da Hopkins è chiamato Thomas Crawford invece che Theodore "Ted" Crawford come nella versione originale.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema